Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
cimere
Buongiorno a tutti!

Sono un appassionato di fotografia e mi cimento soprattutto in foto paesaggistiche e da poco tempo anche di ritratti.
A volte mi capita di partecipare a incontri tenuti in saloni più o meno grandi, dove diversi relatori parlano a una platea più o meno folta. Quest'anno mi è stato chiesto di fare qualche foto per documentare i suddetti incontri.

Potete suggerirmi qualche tecnica o qualche sito di riferimneto per prendere spunto per i miei "lavori". Vorrei cercare innanzitutto di non fare strafalcioni dry.gif

La mia attrezzatura:

Nikon D90
18-135 o 18-200 (di mio padre) (volendo anche il 50ino di mio cognato)
Monopiede
Flash Metz Mecablitz af58

grazie.gif
LucaCorsini
Ciao,
Non è il mio genere specifico ma credo che se vuoi fare dei primi piani ai relatori, senza disturbare troppo, ti servirebbe un 70-200 2.8 per cercare anche di non usare il flash.
Luca
Beppeiaf
Dipende se sei il fotografo "Ufficiale" e ti puoi muovere con libertà nel salone o se devi rimanere al tuo posto, nel primo caso non ci sono problemi, nel secondo devi procurati un ottica luminosa.
Cerca di non usare il flash direttamente ma di farlo rimbalzare sul soffito o su una parete, cerca di fotograre i relatori di 3/4 per evitare che il microfono si impalli sulla faccia.
Ricordati di fare oltre ai primi piani un piano americano che comprenda ancheil logo che di solito viene messo sul leggio oppure utilizzare un grand'amgolo per inserire anche un eventuale proiezione alle spalle di chi parla.
Ciao
mariomc2
L'attrezzatura, anche se approssimative, c'è.
Se puoi intervenire nell'allestimento delal sala chiedi di distanziare il tavolo dei relatori dalla parete di fondo per evitare le inevitabili e antiestetiche ombre sulla parete stessa.
Usa il flash e lascia stare il monopiede.
Una foto del tavolo dei relatori al completo per ogni sessione dei lavori, facendo attenzione a prendere il titolo dell'evento e i loghi di eventuali sponsor, in questa foto devi porre molta attenzione all'espressione di ciascun relatore (un foto in cui il presidente sbadiglia sarebbe da evitare wink.gif ).
Alcuni gruppi significativi presi al tavolo dei relatori.
Per ogni relatore una foto in orizzontale e una in verticale, sia mentre interviene sia mentre ascolta.
Se ci sono personalità scatta più foto a ciascuna di esse, se serve anche in situazione informale, all'arrivo, e nei colloqui privati.
Come ti è stato detto attento ai microfoni.
cimere
Grazie mille per i preziosi suggerimenti.

Avrò la possibilità di muovermi a piacimento nella sala (imbarazzo a parte rolleyes.gif ), quindi potrei cavarmela anche senza uno degli ottimi zoom luminosi consigliati. Non penso però di poter intervenire sull'allestimento, comunque, se sarà possibile, interverrò come indicatomi da mariomc2.

Secondo voi ha senso portarsi dietro il 50ino?

Grazie ancora!
CCino (AndreaMorico)
Io consiglio il 50ino o meglio il 105 cosi puoi rimanere dietro e dare meno fastidio!!! wink.gif
mariomc2
QUOTE(ccino @ Aug 5 2009, 04:32 PM) *
Io consiglio il 50ino o meglio il 105 cosi puoi rimanere dietro e dare meno fastidio!!! wink.gif



Rimanere dietro? Il fotografo ufficiale?
Poi in molte sale dal fondo non riesci ad avere primi piani né mezzo busto, per non parlare poi dei problemi col flash.
Per non dare fastidio si effettua il numero necessario di scatti per oratore, circa 4/5, e poi si aspetta il successivo.

PS Dimenticavo di consigliarti scarpe comode, non è strano rimanere in piedi nelle due sessioni a volte di 4 ore ciascuna wink.gif e di presentarti in giacca e cravatta a meno che l'incontro non sia chiaramente informale.
Davide-S
A me è capitato diverse volte...
Io ho una D50 e come obiettivo preferisco lo zoom 18-125 per la sua versatilità:
poter cambiare la focale senza cambiare obiettivo è una gran comodità quando si passa da un mezzo busto ad una panoramica dell'evento.

Il flash è d'obbligo.
Se possibile cerco di far riflettere il lampo per evitare ombre troppo dure... ma se non ne posso fare a meno, lampo diretto.

Cerco di utilizzare gli Iso più bassi, aumentando secondo necessità.


La cosa più problematica è quando fai delle foto "di gruppo" di un tavolo di relatori: c'è sempre qualcuno che sbadiglia, che fa qualche smorfia o viene con gli occhi chiusi o altre pose poco estetiche.
Fai, quindi, parecchie foto per ciascuna autorità.

Cerca anche di fare qualche scatto al pubblico, alle locandine ed agli sponsor.

In questo genere di fotografia il committente bada più ad avere delle foto di documentazione dell'evento che artistiche.
cimere
Grazie ancora!

Quindi, se capisco bene occorre innanzitutto curare l'inquadratura del soggetto come spiegato nei post precedenti ma soprattutto bisogna cercare di valorizzare la foto cogliendo le migliori espressioni del viso del relatore.
mariomc2
QUOTE(cimere @ Aug 6 2009, 11:18 AM) *
Grazie ancora!

Quindi, se capisco bene occorre innanzitutto curare l'inquadratura del soggetto come spiegato nei post precedenti ma soprattutto bisogna cercare di valorizzare la foto cogliendo le migliori espressioni del viso del relatore.



Strano eh?
cimere
QUOTE(mariomc2 @ Aug 6 2009, 11:20 AM) *
Strano eh?


... il mio post era inteso solo come sintesi, per capire se stessi tralasciando qualcosa ...
mariomc2
QUOTE(cimere @ Aug 6 2009, 12:28 PM) *
... il mio post era inteso solo come sintesi, per capire se stessi tralasciando qualcosa ...



Comprendo ma capisci questo è l'ABC della fotografia di persone!
cimere
Hai ragione, ma spesso mi è capitato di vedere foto dei suddetti incontri con inquadrature perfette ma ritraeanti relatori in pose alquanto sconvenienti. Per questo ho voluto sottolineare quest'aspetto. wink.gif

Grazie ancora per l'attenzione
mariomc2
QUOTE(cimere @ Aug 6 2009, 12:56 PM) *
Hai ragione, ma spesso mi è capitato di vedere foto dei suddetti incontri con inquadrature perfette ma ritraeanti relatori in pose alquanto sconvenienti. Per questo ho voluto sottolineare quest'aspetto. wink.gif

Grazie ancora per l'attenzione



Figurati è che lavorando un po' nel genere so che fine si farebbe consegnando una foto che ritrae un relatore, soprattutto se importante, in maniera che non sia assolutamente perfetta. Non è per metterti in difficoltà ma cura, temo la tua esperienza non sia vastissima, questo aspetto maniacalmente.
Buona luce!
PS ricorda scarpe comode, se fanno male i piedi è difficile fare buone foto, e giacca e cravatta, una buona presentazione aiuta non poco anche per successivi incarichi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.