Il mio fotoclub l'anno scorso ha organizzato una giornata con una modella, ne ha scelta una su una agenzia web, le ha pagato al giornata, il viaggio da Milano, il pranzo, ha organizzato tutto compresa una location particolare ma... la modella che si è presentata era completamente una altra, molto meno attraente, per dirla con un eufemismo.
Tutti i i bravi fotografi cercano di immortalare oggetti e persone producendo la miglior immagine possibile, utilizzando al meglio sfondo, luce, focale, angolazione, ecc. Se c'è un foruncolo passeggero, un capello fuori posto, se c'è un parte di immagine uscita dal fondale è ovvio che vada ritoccata. Ma modificare pesantemente una persona sino a trasfigurarla non è in fondo una truffa? Le agenzie che presentano foto di persone che poi non corrispondono che futuro possono avere? Che fama si possono costruire? Pure le persone che chiedono foto non per fini commerciali ma si mostrano agli altri come non sono che vantaggi ne possono trarre? Quando vengono visti dal vivo che figura fanno?
Ci sono occasioni in cui il soggetto non è importante che sia rappresentato fedelmente, ad esempio se devo vendere un dentifricio posso metterlo in mano ad una ragazza pesantemente modificata, praticamente un disegno, un giorno i programmi 3D forniranno figure create dal nulla perfette (magari potremo vedere nuovi film con attori famosi già scomparsi). Questo in teoria non dovrebbe danneggiare nessuno, o forse tutti: vedendo sempre personaggi perfetti la gente tenderà a non accettarsi più così come è, si favoriranno gli accanimenti di chirurgia estetica, i problemi psicologici, ecc.
E non si può dire che con l'analogico questi aspetti non esistessero, le ragazze di Playboy a me sono sempre sembrate di plastica, decenni prima che uscisse il digitale e pubblicassero una ragazza senza l'ombelico!
Come avete già capito sono contrario alla post produzione pesante dei ritratti, ma mi piacerebbe conoscere le opinioni degli amici del forum...
