Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
halloween.76
Ciao a Tutti,

mi stò apprestando ad acquistare un 800mm per fotografare quasi esclusivamente la luna..

Oggi "scopro" con sommo stupore che con certe lunghezze focali la luna va "INSEGUITA"..

Chi mi spiega meglio questo fenomeno..?

Un 800mm fa parte della categoria "iseguitori" della luna..?

Non disponendo di un supporto motorizzzato, devo abbandonare il progetto..?

Grazie in anticipo..
frafer
semplice ti rispondo io anche se non mi dedico a questa, fino a 300 400 mm okoltre per effetto del moto della terra hai bisogno di un cavalletto e di un inseguitore quello che si monta sui telescopi, regolando vari parametri, in qesta maniera puoi tranquillamente fotografare la luna.
poi se c'è qualcuno che ne sa meglio di me ben venga.
ciao
fabryxx
Nel Forum c'è una sezione dedicata alle tue richieste, in Word no Word accedi ad Astrofotografia e ti si apriranno i nuovi mondi
idargos
Secondo me no.
800mm mi pare un focale non così spinta da dover "inseguire" la luna

credo che 1/125s a f5,6 sia un tempo più che sufficiente per non rischiare il micromosso dato dalla rotazione terrestre. Le mie conoscenze finiscono però qui e approfitto per seguire il consiglio di fabryxx.
messicano.gif

Frafio
QUOTE(idargos @ Jun 7 2009, 11:39 AM) *
Secondo me no.
800mm mi pare un focale non così spinta da dover "inseguire" la luna

credo che 1/125s a f5,6 sia un tempo più che sufficiente per non rischiare il micromosso dato dalla rotazione terrestre. Le mie conoscenze finiscono però qui e approfitto per seguire il consiglio di fabryxx.
messicano.gif

Il problema non è tanto di lunghezza focale ma di tempo di esposizione.
Certamente quanto meno luminoso è l'obiettivo, più bisogna aumentare i tempi e con l'aumento dei tempi .............bisogna inseguirla.
Già 1/2 secondi di apertura dell'otturatore sono sufficienti a far venire la luna con la scia.
Quindi anche con un 200-300 mm. se l'esposizione è 1/500 non c'è bisogno di "inseguire" ma se i tempi sono più lunghi la vedo dura, a qualsiasi focale (a parte i grandangoli).
Saluti
Franco
halloween.76
L'obiettivo "incriminato" è un 800 mm con f 8 (fisso)..

Ad oggi la luna la fotografo comunque con un 70-300 VR a f 11 con tempi 1/200-400...

Dovrei farcela...
raffer
Me ne avete fatto venire la voglia! messicano.gif
Stasera, se le condizioni atmosferiche lo permettono, ci provo anch'io.
Ovviamente con "solo" il 70-300 VR. wink.gif

Raffaele
ang84
QUOTE(halloween.76 @ Jun 7 2009, 01:04 PM) *
L'obiettivo "incriminato" è un 800 mm con f 8 (fisso)..

Ad oggi la luna la fotografo comunque con un 70-300 VR a f 11 con tempi 1/200-400...

Dovrei farcela...


Con F8 dovresti esporre in spot così da avere ad 800mm un tempo intorno al 1/400. Oppure esponi in manuale tu ad 1/200 ,se ti viene scura intervieni poi in PP.
halloween.76
QUOTE(ang84 @ Jun 7 2009, 01:23 PM) *
Con F8 dovresti esporre in spot così da avere ad 800mm un tempo intorno al 1/400. Oppure esponi in manuale tu ad 1/200 ,se ti viene scura intervieni poi in PP.



...e se deviassi verso un 500 mm f 6,3 ??

Conviene..?
frafer
D200+300 f4+Kenko 2x =600mm @f8 1/60Sec 100 ISO
anche un pochino di crop
giodic
Non hai specificato se l'800 mm lo usi su formato Dx oppure su Fx ......
Ad ogni modo, ho fotografato la Luna al primo quarto, senza alcun problema di mosso, con il Nikkor 500/4 + 1.7X su D2x (vale a dire una focale equivalente a 1275 mm su Fx) e diaframma effettivo pari a f/6,7 (ovviamente su cavalletto, ma senza inseguimento).
Ciao.

Tommy.73
QUOTE(frafer @ Jun 7 2009, 02:06 PM) *
D200+300 f4+Kenko 2x =600mm @f8 1/60Sec 100 ISO
anche un pochino di crop


Bella luna Frafer Pollice.gif
Con la D200 siamo a 900mm equivalenti! Io mi devo accontentare di 200mm che duplicati su FX rimangono soli 400mm rolleyes.gif

Ne approfitto per una domanda sul Keno e gli exif. Anche io ho un Kenko, in particolare il Teleplus PRO 300 DG 2X, ma quando lo uso con il Micro-Nikkor 60mm f-2.8D o con ...cercate di non svenire... l'AF Zoom-Nikkor 80-200mm f-4.5-5.6D, negli exif continuo a leggere la focale non duplicata. Nel tuo scatto leggo invece 600mm. Secondo te da cosa può dipendere? c'è un modo per avere gli exif corretti? (uso la D700)

Siccome so che siete curiosi di vedere come funziona il plasticone, da molti definito un fermaporta, addirittura duplicato con un vetro universale, posto anche io la mia luna.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 260.4 KB

Mi rendo conto che la mia foto è un affronto al buon senso fotografico, un'eresia tecnica bella e buona, una foto nata più per sfida che altro, ma è proprio per questo che mi piace. Gli ingredienti della sfida:
1)un obiettivo economico, l'AF Zoom-Nikkor 80-200mm f-4.5-5.6D;
2)un duplicatore universale, il Kenko Teleplus PRO 300 DG 2X;
3)una location difficile, la città;
4)poca PP, eccetto il crop per mostrare la foto al 100%, una leggera calibrata ai livelli e un po' di maschera di contrasto.
I dati di scatto sono 1/100 f:5,6 (f:11 equivalenti) ISO200 su Nikon D700. Tenendo conto del nefando azzardo cosa ve ne pare? Commentate tranquillamente su Clikon, altrimenti si rischia di portare un po' OT la discussione di halloween.76, che mi sembra stia per acquistare un catadiottrico....Rokinon, ho indovinato? messicano.gif
buzz
Non è un problema di focale, ma di tempi di esposizione.
La regola del mosso vale come per ogni altra posa: se la focale è grandangolare, rispetto ad un tele, il mosso sarà meno evidente, MA C'E'!
La luna, per effetto della rotaizone terrestre, compie un movimento (apparente) costante nella volta celeste.
Un 400 o un 2000 non limitano né amplificano questo movimento.
Un tele spinto lo rende solo più evidente a prima vista di un medio tele, ma se andiamo ad ingrandire la foto fino a rendere le dimensioni finali identiche, il mosso, se c'è, si vede uguale.
Soluzioni: scattare con un tempo rapidissimo alzando gli ISO e aprendo al massimo il diaframma, usando ottiche luminose, oppure usare l'inseguitore.
halloween.76
Non hai specificato se l'800 mm lo usi su formato Dx oppure su Fx ......



Lo utilizzerei con una D90..

Nota : l'800 mm sarebbe un catadiottrico (ma non penso faccia la differenza)..

Secondo voi è meglio acquistare un 500 mm f 6.3 (per il medesimo scopo)..?

giodic
QUOTE(halloween.76 @ Jun 8 2009, 01:46 PM) *
Non hai specificato se l'800 mm lo usi su formato Dx oppure su Fx ......
Lo utilizzerei con una D90..

Nota : l'800 mm sarebbe un catadiottrico (ma non penso faccia la differenza)..

Secondo voi è meglio acquistare un 500 mm f 6.3 (per il medesimo scopo)..?


Che sia catadiottrico non fa differenza, è sempre un 800 mm che, rapportato al formato Dx, avrebbe l'angolo di campo di un 1200 mm e quindi una situazione abbastanza simile a quella del mio esempio (500 mm + 1,7X).
In questi casi ciò che sicuramente serve è un buon cavalletto stabile, corredato da una testa robusta.
Nel mio precedente post ho dimenticato di specificarti che il tempo di scatto era di 1/125, quindi un tempo ancora abbastanza "lento".

Saturno che riappare oltre il bordo lunare al termine dell'occultazione (crop):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 194.9 KB
Giorgio Ospici
Quoto Buzz
se il tuo scopo e' quello di avere un ottimo scatto della Luna prendere una piccola montatura equatoriale o un astroinseguitore e' la via da percorrere.
Ad 800 mm di focale la vedo dura anche con un ottimo cavalletto

ciao
Giorgio
halloween.76
QUOTE(Giorgio Ospici @ Jun 9 2009, 06:09 PM) *
Quoto Buzz
se il tuo scopo e' quello di avere un ottimo scatto della Luna prendere una piccola montatura equatoriale o un astroinseguitore e' la via da percorrere.
Ad 800 mm di focale la vedo dura anche con un ottimo cavalletto

ciao
Giorgio


..quindi mi state dicendo che andrebbe meglio un 500mm magari f 6,3 ?
buzz
Io continuo a dire che non è un problema di focale ma di ingrandimento finale.
Evil_Jin
questa la scattai col 600 f5.6 e tc14b a 840mm appunto con D200 se non sbaglio , senza troppi sbattimenti tra l'altro.
Non scappa cosi' velocemente , vai tranquillo !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
halloween.76
..alla fine ho acquistato l'800mm f 8..

Appena mi arriva e ho tempo per fare qualche scatto vi posto i risultati..

Grazie ancora per il supporto e le dritte..

A presto..
frafer
Bè non sono come le vostre ma tutto sommato.......
Ho voluto fare un esperimento D300 + 300 f4 + Kenko 1,5x + Kenko Pro DG 2x
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.