Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
iMauro
Ho un vecchio monitor CRT da 17" della LG ormai da molti hanni e ne sono molto soddisfatto.
Un giorno dovrò cambiarlo e mi troverò di fronte alla scelta tra un CRT e un LCD.
A parte il "poco" imgombro degli LCD, credo che la qualità dei CRT prevalga ancora sui LCD, specialmete per chi come me, guarda ed elabora il 95% delle foto scattate, su monitor.

Che ne pensate?
Esiste un LCD in grado di reggere il confronto con un buon CRT?

Vi sarei grato se mi indicasse modelli di entrambe le tecnologie che siano adatti alla fotografia digitale.

Ciao
Gefry
Se sei disposto a spendere molto ma molto di + per avere un LCD c'è solo l'imbarazzo della scelta......vatti a vedere i listini di Barco, Lacie ....

Se il tuo non è un problema di spazio però ti consiglio ancora il buon tubone.
Ho sentito parlare di un CRT da 19 della Lacie che è ottimo a 400 € o giu di li

Ciao

Gerry
domenick
Anch'io mi pongo questa domanda e ho una sola risposta x ora : Philips monitor brilliance real flat 22" 202 P 40 crt. 740 Euro
Non è regalato ma è il max x chi gioca con le foto.
Le caratteristiche sul sito sono esaurienti.
Ciao
Domenick
andreotto
Concordo pienamente con Gefry o lcd è di tipo professionale o altrimenti ti consiglio crt. I lacie hanno un ottimo rapporto qualità prezzo
Andreotto
morgan
Da circa 8 mesi utilizzo questo monitor LCD della Lacie, e ti assicuro che le sue prestazioni sono davvero interessanti!!! Costicchia, ma vale gli euro spesi per il suo acquisto wink.gif wink.gif

Saluti

Franco
Betterman
Io invece ti consglio di considerare le ore che ci passeresti davanti, per un uso non continuato sicuramente un crt, ma se lo usi per parecchie ore LCD senza dubbio, i tuoi occhi te ne ringrazieranno.
brusa69
Se non vuoi svenarti,
prendi un Samsung 173p o 193p e non te ne pentirai Lampadina.gif .

Ho un 173p da Novembre e ne sono felicissimo.

Ciao
EmilLask
Il Samsung 193P e il LaCie photon19vision hanno lo stesso prezzo: poco più di 600 euro.

Meglio il LaCie?
bluemonia
ciao, io utilizzo un monitor crt della serie IBM Professional, lo trovo ottimo è al livello della LaCie, riesco a lavorarci parecchie ore al giorno senza stancare particolarmente gli occhi, anche se ho un problema di sensibilità alla luce.

per quanto riguarda i monitor lcd o lo prendi davvero di ottima qualità altrimenti è un danno agli occhi, ne utilizzo uno HP in ufficio, tuttavia di buona qualità, ma non c'è nulla da fare rispetto al crt che utilizzo a casa, sia per definizione delle immagini, sia x il grado di stanchezza che provoca agli occhi.

cmq x lavorare al monitor parecchie ore al giorno sono di aiuto le lenti da monitor, ne esistono di diversi tipi e con costi mooolto diversi tra loro, ma trovare quello che si adatta alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi un toccasana x i nostri occhi!!!

ciau wink.gif
brusa69
QUOTE (EmilLask @ Jan 15 2005, 10:05 PM)
Il Samsung 193P e il LaCie photon19vision hanno lo stesso prezzo: poco più di 600 euro.

Meglio il LaCie?

Veramente io il 173p l'ho pagato 464€ + spese sped.
Se vuoi ti dico dove, mandami un MP.

Ciao
brusa69
Ops mi sono sbagliato, parlavi del 193p ... biggrin.gif
confermo, sui 600€ .

anbri
Senza alcun dubbio un monitor crt.
Io uso Mac ed ho due monitor sia crt che lcd sempre Apple
le foto viste sul crt sono decisamente meglio, a mio modesto parere.
Ciao
Anna
DAF
Mentre leggevo queste righe, sono stato invitato a visionare l'ennesimo capolavoro di Felix (foto fantastica...per la miseria, non ne sbaglia una....), me lo sono visto su un monitor crt senza pretese....e andava gia' benissimo....il discorso e' ovviamente gia' trito e ritrito, basterebbe una ricerca per trovare post con esaurienti disamine, ma per onorare la pigrizia si puo' provare a riassumere. Quello detto in un paio di precedenti risposte e' sostanzialmente vero....un top crt al momento te lo tirano dietro con 400-500 euro, con questi soldini si acquista un mammone qualitativamente e visivamente appagante....diverso il discorso se si sposta sugli lcd. Con 500 euro si va' al centro commerciale e si compra un chiodo "moooooolto monitor lcd" come direbbe "Valentino"....ma che non serve a nulla...o meglio serve a farsi venire il mal di testa con i settaggi dei profili colore, ovviamente non il mal di testa classico da fatica al monitor (cara Monia si stancano gli occhi perche' si e' stanchi ma non per la visione a schermo) , perche'comunque rimane un lcd che e' ad emissioni zero con totale assenza di sfarfallii vari e\o frequenze sballate. Diverso sarebbe investire almeno 800-900euro, minimo ovviamente, per avere ad esempio un Samsung della serie t o p, o un Lacie collegato OVVIAMENTE in DVI, per arrivare ad un Barco ma con molti eurini in piu'....

ps ricordate che come con i tubi per i crt, anche per gli lcd , le case che costruiscono monitor sono poche....l'Ibm di Monia, ad esempio e' un tubo Philips, la Samsung , ad esempio , produce LCD per il 45% dei marchi a livello mondiale, ad esempio Sony.....occhi aperti gente al blasone....se lo fanno pagare ma molte volte e' "di seconda mano".....
Fabio Pianigiani
QUOTE (DAF @ Jan 16 2005, 11:58 PM)
.......un top crt al momento te lo tirano dietro con 400-500 euro, con questi soldini si acquista ....(..)

Amen ...... guru.gif
BlueMax
In effetti la scelta del monitor e` sempre problematica, non foss'altro perche` e` la "cosa" che si guarda di piu`. tongue.gif
Attualmente per quanto riguarda le prestazioni, i monitor crt sono migliori, non dimentichiamo che anno parecchi anni di innovazioni teconologiche alle spalle, mentre i monitor lcd sono una tecnologia relativamente recente, almeno per i prodotti di massa.
Detto questo, c'e` da tenere presente anche il loro costo. dry.gif Ovviamente un monitor professionale lcd ha prestazioni molto elevate, ma costa anche molto di piu` di un crt (da 3 volte tanto in su).
Se il problema non sono i soldi ci si puo` orientare su quello, altrimenti un buon crt resta la scelta migliore.
Io in ufficio uso un Compaq P1220 da 22" (tubo trinitron) e a casa un Sony 17" e devo dire che mi trovo bene. Anche dopo 8 ore di lavoro non da` particolarmente fastidio.
Supporta risoluzioni molto alte (fin troppo, per l'uso normale) e frequenze di refresh fino a 100 Hz, quindi immagini perfettamente stabili. (se confrontate, per esempio con la TV che ha 50 Hz interlacciati, quindi 25 Hz reali).
Certo, e` un po' ingombrante... mezza scrivania se la prende lui. wink.gif

Per la rispondenza delle immagini, i colori, il contrasto, ecc. e` un discorso a parte.
Leggendo alcune riviste di grafica si puo` vedere come questo sia un problema molto sentito, e la calibrazione del monitor (come della stampante) e` una cosa molto importante.
Per esempio, una cosa che l'utente normale non tiene in considerazione e` l'ambiente circostante. Il monitor puo` anche essere ottimo, ma se la luce ambientale non e` buona tutto va a pallino. Addirittura molte riviste consigliano di fare le prove comparative in stanze con le pareti di un grigio neutro, con luce diffusa, vestiti di nero con stoffa non riflettente, ecc. ecc., ma qui si esula dal campo amatoriale...
Livio
I migliori per il fotoritocco sono i crt, i migliori per i nostri occhi sono gli lcd.

Io trascorro quotidianamente 10 ore davanti al monitor, da una quindicina di anni. Nel mio caso l'ideale è l'lcd perchè io al lavoro non mi occupo assolutamente di fotoritocco.

I crt stancano di più la vista a causa del loro sfarfallio (che c'è anche quando sembra di no), e a causa delle microscopiche particelle di polvere che vengono sparate negli occhi dell'utente a causa del campo elettrostatico creato dal tubo catodico (al cui interno si arriva fino ad alcuni kV). Quest'ultimo aspetto lo si risolve con gli schermi elettrostatici (buoni) che si devono attaccare alla massa del chassis del pc, in modo da annullare il campo elettrostatico. Ma ultimamente sembra che tutti se ne fregano... smilinodigitale.gif



Matteo Barducci
Livio, esistono anche ottimi schermi LCD da fotoritocco:

- Apple Cinema HD Display
- LaCie 321
- Eizo ColorGraphics (il CG 220 è l'unico che lavora in Adobe RGB nativo)
- Iiyama 20,8 e 22,8

Però basta guardare i prezzi...

Il migliore CRT cmq è il Sony Artisan(gi altri Sony non sono raccomandabili)
Marco Negri
QUOTE (Matteo Barducci @ Jan 20 2005, 03:55 PM)
Livio, esistono anche ottimi schermi LCD da fotoritocco:

- Apple Cinema HD Display
- LaCie 321
- Eizo ColorGraphics (il CG 220 è l'unico che lavora in Adobe RGB nativo)
- Iiyama 20,8 e 22,8


[Quoto] Matteo sulla scelta del Monitor.

Utilizzo un LaCie e confermo che, profilato in modo consono e doveroso, restituisce una ottima gamma, colori nitidi e precisi, occupa poco spazio, e....insomma ricambia presto in soddisfazioni.... il costo iniziale. wink.gif

Un saluto.
Livio
QUOTE (Matteo Barducci @ Jan 20 2005, 03:55 PM)
Livio, esistono anche ottimi schermi LCD da fotoritocco:

- Apple Cinema HD Display
- LaCie 321
- Eizo ColorGraphics (il CG 220 è l'unico che lavora in Adobe RGB nativo)
- Iiyama 20,8 e 22,8

Però basta guardare i prezzi...

Il migliore CRT cmq è il Sony Artisan(gi altri Sony non sono raccomandabili)

Bene allora non sono sufficientemente aggiornato...
Grazie Pollice.gif
kosimo
huh.gif io ho un samsung syncmaster 152s.....secondo voi puo' andare?


Ciaz
kosimo
.....o è meglio :
Monitor GOLD 17 pollici LCD Chameleon?


ciaz
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.