Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
E.A. Juza
user posted image
"Colors of Sunset", Nikon D70, Nikkor 18-70, RAW, treppiede.

Ho sperimentato recentemente la tecnica delle esposizioni combinate per espandere la gamma dinamica e l'ho trovata molto utile - permette di realizzare foto altrimenti impossibili! cool.gif

La descrivo in questo articolo sperando che vi possa essere utile come lo è per me :-)

Esposizioni Combinate per Espandere la Gamma Dinamica

ciao cool.gif
Denis Calamia
Gran Bel lavoro... wink.gif
Al_fa
heilà juz, ho scoperto i tuoi stampatori preferiti i strada cittadella a piacenza...proprio delle belle persone mi sono sembrate, non sapevo tu fossi di quelle parti

bell'esecuzione qui, complimenti!
E.A. Juza
QUOTE (Al_fa @ Jan 11 2005, 07:44 PM)
heilà juz, ho scoperto i tuoi stampatori preferiti i strada cittadella a piacenza...proprio delle belle persone mi sono sembrate, non sapevo tu fossi di quelle parti

bell'esecuzione qui, complimenti!

Ciao Al,
posso confermare la tua impressione, sono molto gentili e mi hanno sempre aiutato per la fotografia :-)

Mi hanno dato anche l'indirizzo del tuo sito e lo sto visitando proprio adesso...complimenti, ci sono parecchie foto affascinanti cool.gif
matteoganora
Grazie Emanuele, un altro bel documento, utile e ben descritto! guru.gif
carlofio2000
Volevo solo aggiungere che la tecnica descritta da Emanuele (Pollice.gif ) presenta il grande
vantaggio di non apportare modifiche al layer di sfondo (che contiene l'immagine
originale) e quindi permette sperimentazioni successive e non distruttive (magari
applicando le modifiche al livello superiore tramite un livello di regolazione).

In generale tale tecnica puo' essere usata ogni qual volta si desideri modificare
solo una parte dell'immagine. L'uso della maschera puo' sostituire in modo efficiente
gli strumenti di selezione a scapito della memoria usata (il livello va raddoppiato).

Ciao

Carlo
Pegaso
QUOTE (E.A. Juza @ Jan 11 2005, 07:13 PM)
...
La descrivo in questo articolo sperando che vi possa essere utile come lo è per me :-)

Esposizioni Combinate per Espandere la Gamma Dinamica

ciao cool.gif

Ma che spettacolo il tuo sito Pollice.gif !!!!
Bello esteticamente, belle foto, begli articoli sintetici ma completi ed efficaci e soprattutto molto leggero wink.gif

Complimenti !!!

Ciao wink.gif
Angelo
aron
Sti cavoli.....
Senza parole.
grazie.gif
Al_fa
QUOTE (E.A. Juza @ Jan 11 2005, 09:16 PM)
Ciao Al,
posso confermare la tua impressione, sono molto gentili e mi hanno sempre aiutato per la fotografia :-)

Mi hanno dato anche l'indirizzo del tuo sito e lo sto visitando proprio adesso...complimenti, ci sono parecchie foto affascinanti cool.gif

Grazie! Detto da te è un bel complimento poichè abbiamo stili molto diversi.
Ancora mille grazie per questo tutorial, pur avendo smanettato parecchio in PS questa mi mancava e sarà una valida aggiunta spero wink.gif
carlmor
Molto interessante come sempre
grazie.gif
carlo
_Led_
Complimenti, bel lavoro che mi sarà senz'altro utile.

Mi permetto di aggiungere un consiglio (che tra l'altro dovrebbe già essere conosciuto ai frequentatori di questo forum) per limitare il blooming del disco solare con la D70: se possibile chiudere il diaframma fino ad avere tempi di 1/250, 1/500; per esempio sulla tua seconda foto stringendo a più di F11 avresti scattato con 1/500 o meno e non avresti avuto il blooming!
Marco Negri
Un documento Veramente interessante. wink.gif

Grazie! Marco
Andrea L.R.
Beh Emanuele, interessante e pragmatico come al solito!!
grazie degli articoli più che interessanti che scrivi!
Rudi75
Grazie Juza e complimenti per il sito: quando ci posti questi interventi mi fermo sempre a guardarlo e leggerlo volentieri guru.gif
morgan
Complimenti Emanuele, un lavoro molto interessante!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
carmelogenovesi
semplicemente...

grazie.gif


ciao.
robben
Gran bel sito Juza Photo.
Ciao! wink.gif
sergiobutta
Ciao, Emanuele, solita bella foto, e massima disponibiltà a condividere le esperienze. Come sempre : eccezionale.
belvesirako
Grazie Juza, la tecnica misara' molto utile x le foto nei kanion della Sicilia orientale. Sono vallate strettissime e non si sa mai come esporre. Se tieni conto del cielo sottoesponi la vegetazione eviceversa. Provero' grazie.gif
Gaetano
Nicola Verardo
Molto interessante il tuo sito Juza, io avevo sperimentato la tecnica che descrivi molto dettagliatamente senza sapere che esisteva una "tecnica".
Recentemente fotografando un mulino di notte , con bilanciamento del bianco con diversi settaggi,luce diurna ,flash,etc.etc vedevo dominanti prima blu, poi rosse a seconda del settaggio,naturalmente. La cosa era interessanti per alcuni particolari ma non per l'insieme, quindi non ho fatto altro che portare su livelli diversi le foto, per poi cancellare quello che non mi piaceva (+ o - quello da te descritto ),bil poi i livelli e correggere leggermente il contrasto.
Il risultato è abbastanza gradevole.


user posted image

Il difficile è stato far combaciare le due foto perfettamente senza avere l'impressione del mosso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.