grazie

QUOTE |
..il filtro Skylight è una sorta di flitro UV (che serve per togliere lad ominante azzurrian che si vede spesso in alta montagna o comunque per limitare leggermente foschia) |
QUOTE (cristianbonizzato @ Jan 5 2005, 10:36 AM) |
ho preso un filtro sky light ma non so bene a cosa serve...... cioè l'ho preso per preservare la lente dell'obbiettivo, ma il mio dubbio è se posso tenerlo montato sempre, se no quale mi consigliate? grazie ![]() |
QUOTE (Gefry @ Jan 5 2005, 07:44 PM) |
ma come minimo un B+W che ti costa circa 100 € se non di piu |
QUOTE (Cox @ Jan 5 2005, 10:31 PM) | ||
concordo....visto che l'utilizzo principale dello sky e per proteggere la lente frontale... tieni comunque presente che l'applicazione di un filtro comporta la presenza di aria tra lente ed obiettivo con conseguente deviazione dei fasci di luce e decadenza seppur minima dell'immagine. Ciaz Cosimo |
QUOTE (Gefry @ Jan 5 2005, 10:53 PM) |
Fra una montagna e l'obbiettivo ci sono kilomentri di aria. |
QUOTE (Betterman @ Jan 6 2005, 02:24 AM) |
[/QUOTE] il fatto che fra montagna e obiettivo ci siano chilometri di aria non centra proprio niente, è il passaggio della luce fra i diversi materiali che fa cambiare direzione, se pur minima al fascio di luce: mettendo un filtro, la luce compie 2 passaggi in più: aria-filtro, filtro-aria e non è detto che questi si compensino. |
QUOTE (Betterman @ Jan 6 2005, 02:24 AM) |
...è il passaggio della luce fra i diversi materiali che fa cambiare direzione, se pur minima al fascio di luce: mettendo un filtro, la luce compie 2 passaggi in più: aria-filtro, filtro-aria e non è detto che questi si compensino... |
QUOTE (Betterman @ Jan 6 2005, 02:24 AM) |
Il mio è un discorso puramente teorico ed è solo una piaccola precisazione, senza toni polemici. ciao, Roberto. |
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 7 2005, 10:44 AM) |
....... Con uno zoom, in controluce, rischi di decadimento qualitativo indotti dal filtro sono ad esempio ben presenti. |
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 7 2005, 10:44 AM) |
Non voglio riproporre una discussione già fatta, che comunque puoi ritrovare nel forum e che certamente conosci. |
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 7 2005, 10:44 AM) |
Io uso i filtri solo quando sono funzionali alla specifica ripresa. |
QUOTE (Gefry @ Jan 7 2005, 11:02 AM) | ||||
[/QUOTE] In controluce subentrano altri fattori....dipendenti dalla luce, diciamo parassita, che entra nell'obbiettivo. Tale luce causa fastidiose aberrazioni/rifglessi/stelline/cerchi ![]() Tali aberrazioni non credo sarebbero minori se l'obbiettivo fosse costruito con meccanismi interni sottovuoto ma forse mi sbaglio......
Non era questa la mia intenzione .... anzi lasciamo stare in fondo non cambia nulla era solo una mia curiosita.....se ho effettivamente bisogno del filtro lo monto e basta ![]()
Daccordissimo ![]() Ciao Gerry |
QUOTE (Coolshot @ Jan 7 2005, 11:40 AM) |
......preferisco pulire il filtro con acqua e sapone che pulire la lente frontale con.... non saprei neanche con che cosa. |
QUOTE (Gefry @ Jan 7 2005, 08:05 AM) |
Vorrei quindi sapere se uno strato di 4 o 5 millimetri di aria puo creare un degradamento dell'immagine che sia possibile rilevare sia pure con il piu soffisticato sistema di rilevazione/controllo! |
QUOTE (Betterman @ Jan 7 2005, 04:02 PM) | ||
il rilevametno sarebbe possibile con un rifrattometro, macchina capace appunto di calcolare l'indice di rifrazione dei materiali, inoltre vorrei aggiungere che non solo il passaggio fra materiali fa cambiare direzione alla luce ma anche il passaggio in uno stesso materiale a densità divese (leggi anche come temperature). il mio discorso era puramente teorico e basato su teorie scentifiche (teoria della rifrazione-riflessione), non ho riscontri pratici, era solo una precisazione alla tua affermazione in modo che sia più chiaro un aspetto, anche se poco importante, ma come si dice, la cultura è molto vasta e quindi ho fatto la mia parte. ciao, Roberto. |
QUOTE (coli333 @ Jan 7 2005, 09:12 PM) |
Per tagliare la testa al toro ho voluto fare una prova pratica scattando una foto con la camera munita di filtro UV e subito dopo un'altra senza filtro. prendendo per buone le mie qualita' visive posso asserire che la foto scattata con il filtro mostrava un evidente degrado sia in termini di nitidezza che nella gamma dei colori.Per cui ho deciso di restituire il filtro a chi me l'aveva venduto. Mi chiedo vale la pena mettere un filtro per proteggere l'obiettivo per poi avere foto non all'altezza della macchina che si possiede? Io dalla mia reflex chiedo il meglio e non mettero' mai un vetro davanti al mio superobiettivo!!! Certo in condizioni estreme potrei ripensarci ![]() Bye, Giorgio |
QUOTE (lambretta @ Jan 7 2005, 10:05 PM) |
Il rifrattometro non calcola niente casomai misura l'indice di rifrazione (che non c'entra nulla con la riflessione che è un'altra cosa e riguarda altre caratteristiche fisiche)... si usa in gemmologia per misurare l'indice di rifrazione delle pietre preziose... per l'aria non ha la risoluzione adatta... Al limite possiamo usare un interferometro... comunque è vero che aumentando o diminuendo la temperatura cambia l'indice di rifrazione dell'aria... che scaldandosi a esempio crea il fenomeno dei miraggi nel deserto... L'aria in gioco contenuta tra la lente anteriore e il filtro è una quantità talmente minima che le eventuali percentuali di variazione sono dell'ordine dello 0,00000000001 % ovvero meno di un cazzesimo... fareste meglio a preoccuparvi di cose serie e non dell'aria... che vi può creare problemi solo se manca e pertanto non potendo respirare sopraggiunge la morte per asfissia... |
QUOTE (Betterman @ Jan 8 2005, 12:33 AM) |
........................... è nata come una precisazione ad una affermazione di Gefry, niente più, non si voleva mica tornare sui banchi di scuola. ![]() |
QUOTE |
Scusa se te lo chiedo, ma che razza di filtro ti hanno rifilato |
QUOTE (coli333 @ Jan 8 2005, 05:48 PM) |
io sono tra quelli che pensano che un filtro... |
QUOTE (Coolshot @ Jan 10 2005, 12:02 AM) |
Bella foto, grande impatto visivo. Penso che tu sia partito da una foto a colori (so che la D70 produce solo immagini a colori, ma ci sono anche altre macchine), a scopo didattico, mi piacerebbe vedere il "negativo". Grazie. |
QUOTE (sergiobutta @ Jan 11 2005, 11:31 AM) |
Senza viraggio è bellissima. Grande Lambretta! Il filtro, lasciamolo sulle sigarette. Almeno qualcuno penserà che il fumo fa meno male. A lui. |
QUOTE (rosanero @ Jan 11 2005, 01:45 PM) |
Ciao Sergio....ma sto Milan a Palermo.......... |