Ciao Giggi , il dilemma è sempre lo stesso .. quale telescopio comprare ?!? tra l'altro spendendo poco .... hummm
Diciamo che spendendo poco e fare Astrofotografia già sono due cose che non vanno troppo bene ..
tra l'altro sperare di appassionarsi a questo hobby con telescopi troppo economici è un altra richiesta non semplice ....
... mi rimane difficile pensare che spesso i neofiti si vogliano accostare all' Astronomia volendo una strumentazione completa al costo di un Telefonino o di una compattta digitale!!
.... mi dispiace anche vedere gente indirizzare su altri forum richieste dirette come la tua ...
tra l'altro di forum Astronomici ne esistoni molti www.skylive.it
http://www.trekportal.it/coelestis/ http://hi-pro.rigelcomputers.com/ almeno per poter scegliere ;-)
ma veniamo alla tua richiesta ... per Luna e pianeti ti serve una focale lunga se vuoi ottenere qualche risultato tra i 1350 e i 3000 le migliori a mio avviso in particolare da cieli non perfetti sono
2000 2350 2500 anche l'apertura assume importanza primaria per la risoluzione dei dettagli , di focale poi eventualmenete portati in 2x o 3x con buone Barlow Apo ....
sempre in campo planetario la montatura può anche essere piuttosto economica sia Alt Az che Eq tedesca basta che abbiano almeno la motorizzazione in AR cmq in questo campo è più importante l'ottica le migliori a buon costo sono Maktsutow e Schmidt Cassegrain ... buoni anche i rifrattori Apo ma con costi esorbitanti su quelle focali....
se invece è previsto un utilizzo anche di Cielo profondo (Nebulose Galassie Ammassi ecc ecc) allora la montatura diventa il pezzo più importante mentre il telescopio può essere di diverse focali e tipologie non necessiti di grandi aperture ne di lunghe focali per iniziare può andare benissimo una focale tra i 400 e gli 800 economici Newton e rifrattori ED altrimenti un buon Apo e oggi se ne trovano anche a pertire dai 450 Euro (solo tubo)
invece la montature dovrebbe essere sia computerizzata con movimenti in AR e DEC molto meglio se Eq Tedesca con porta autoguida necessaria per guidare la montatura sulle lunghe pose e cannocchiale polare per stazionare bene la montatura...
qui dovresti prevedere una spesa tra i 600 e gli 900 Euri per montature fino ai 14kg e tra i 1200 e i 4000 per montature fino a 26kg (naturalmente prezzi del nuovo)
calcola che il peso di carico di una montatura da considerare in Astrofotografia sul Cielo profondo è circa la metà o poco più mentre sul Planetario puoi caricare anche al massimo del peso consigliato.
Con la tua Nikon potresti farebene fotografie di Luna e solo con appositi filtri quella di Sole ... buona in particolare per fotografie di Cielo Profondo ... ma sempre con la giusta attrezzatura altrimenti perdi solo tempo....
.... oggi la strumentazione migliore a miglior prezzo per la tua richiesta secondo il mio modesto parere sarebbe
Montature Heq5 go to Euro (839,00) con sopra un bel rifrattore Apo William Optics o da 72mm f6 (Euro460,00) o 88mm 5.6 (Euro 740,00) prezzi del nuovo questo buono per Luna Sole e Cielo profondo .... più qualche accessorio necessario.....
Molte più possibilità sulla fotografia Planetaria con spese volendo a partire dai Euro 300,00
ma consigliabile anche per appassionarsi un budget di almeno 1000/2000 Euro con i quali potresti partire con un bel Schmid Cassegain tra i 150mm 200mm e 235mm tutti f10 o tra i 700/1200 per un buon Maksutow tra i 127mm 150mm 180mm f12 o f15 ma qui dovrai usare oltre alla Nikon anche una webcam o migliorecamera da ripresa...
per l'osservazione sono buone tutte e due le configurazioni ma sempre da preferire le aperture più genrose...
spero di esserti stato utile ... anche dal nostro umile forum NITAL
Ciao ;-)