QUOTE(pallozza @ Dec 8 2008, 09:52 PM)

Come già detto precedentemente in questo 3d l'uso del flash nella fotografia di concerti (e spettacoli in genere) sarebbe sconsigliato se non per ottenere effetti particolari. Le tue sono foto che chiunque potrebbe realizzare, infatti la D80 e il 18-200 VR insieme garantiscono prestazioni elevate specie se lasci fare tutto agli automatismi; quello che bisognerebbe fare è cercare di uscire dalla logica della pura e semplice "documentazione" e passare alla creazione di immagini che abbiano un senso in quanto a composizione, scelta del momento e, soprattutto, che restituiscano l'atmosfera dell'evento.
Ripeto: le foto sono buone, tecnicamente valide ma non mi emozionano...
Il mio consiglio è 1) quello di leggerti i post precedenti specie quello de "concerti - emozioni da sotto o sopra il palco" dove troverai anche delle dritte: come principiante la ritengo una lettura utile se non altro per entrare in quest'ordine di idee; 2) andare sul campo e mettere in partica quello che si è appreso (sempre se ti piacciono e se interessato all'argomento).
Un saluto
Marco
P.S. fondamentale scattare in RAW per poi "svilupparle" a nostro piacimento!
Ciao Marco, ti ringrazio molto per il tempo dedicatomi. Condivido quanto dici, anch'io non provo molte emozioni guardandole, pur avendole fatte io e pur piacendomi molto il gruppo dei
Souvenir.
Stamattina ho letto velocemente la prima pagina del post da te consigliato, e appena posso leggo tutto il resto, visto che è sicuramente molto interessante.
Riguardo il mettere in pratica quello che si è appreso, cercherò di fare il possibile, compatibilmente con il tempo a disposizione.
Volevo precisare una cosa, di solito scatto sempre con la modalità M, quando si tratta di soggetti "statici" o che comunque mi danno il tempo per settare la macchina con la giusta combinazione di tempo-diaframma-sensibilità. Non sono esperto, magari una buona combinazione dei tre parametri la trovo pure, ma mi serve tempo; è per questo che in occasione del concerto ho scattato in modalità Auto.
Elaborando i RAW ad uno ad uno mi sono però reso conto che tutto sommato potevo scattare benissimo anche in modalità M; ho visto che il tempo impostato dall'automatismo è quasi sempre 1/60, la sensibilità di 200 ISO e il diaframma è quasi tutto aperto. Dopo qualche foto di prova, sicuramente avrei potuto fare qualche foto meno sottoesposta di quelle che ho ottenuto.
Discorso flash: capisco che sarebbe sconsigliato, immagino per non alterare l'atmosfera / le luci. Ma con la sensibilità come si fa? Ho provato a fare qualche foto a 800 e 1600 ISO, ma il risultato è secondo me insoddisfacente; certo, stampandole su carta il risultato è diverso, ma guardandole sul monitor come faccio di solito... beh, non mi piacciono molto.
Un saluto,
Marsilio