Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Caterpillar86
Perchè non facciamo un topic con consigli per fotografia durante i concerti?
Fra76
credo che un concerto sia la cosa più difficile da consigliare... non sai mai che luci trovi, l'unico consiglio che si può dare è di andare con obiettivi molto luminosi
carmine_col
QUOTE(Fra76 @ Nov 17 2008, 06:08 PM) *
credo che un concerto sia la cosa più difficile da consigliare... non sai mai che luci trovi, l'unico consiglio che si può dare è di andare con obiettivi molto luminosi


In questa sezione, ho visto gente davvero brava e anche quotata, quindi secondo me, un topic del genere potrebbe anche essere aperto.

Partite con le domande e man mano qualcuno risponderà di sicuro.

Inizio con il quotare Fra76; sicuramente un obiettivo luninoso aiuta tantissimo, ma molte volte, come ho anche detto in precedenza, anche un 50ino f/1.8 (diciamo proprio il minimo) può andar bene - spesa esigua ed utilissima in tante situazioni - se poi il portafogli lo permette, oggi ci sono degli stabilizzati che mettono paura per davvero.... per non parlare delle fotocamere poi....

Concludo questo post aggiungendo che, a parte le condizioni di luce e luminosità sempre un tantinello difficili da prevedere (situazione molte volte superabile recandosi con debito anticipo sul luogo dell'evento per rendersi conto del set), altro fattore importante è la possibilità di posizionarsi adeguatamente e riuscire a muoversi sotto o sopra il palco, senza disturbare sia gli artisti che il pubblico che assiste.

E' inutile precisare che il flash.... è BANDITISSIMO!!!! smile.gif

Saluti! wink.gif
Fra76
beh il 50 1.8 è un obiettivo luminoso rolleyes.gif
carmine_col
.... ma costa davvero poco ed è molto efficiente. Oggi le reflex di fascia amatoriale (mi riferisco magari a chi inizia... e non solo....), si vendono in kit con obiettivi la cui luminosità non è pari ad un 50ino del genere!

Saluti! wink.gif
pallozza
Quoto in toto carmine_col Pollice.gif e direi che fin qui questi sono i presupposti "tecnici" minimi per fare questo tipo di fotografia. Ma sorge un problema.
Giunti sul luogo dell'evento prescelto ben attrezzati con fotocamera, ottiche ecc... e guadagnamo la posizione ottimale (cosa non facile, ma supponiamo che ci si riesca!). Inizia il concerto e iniziamo a scattare. Ecco, ma cosa? Ci limiteremo a documentare semplicemente l'evento stando attenti, ma moolto attenti, all'esposizione e alla messa a fuoco o piuttosto aspetteremo il momento dove la forza creativa dell'artista si manifesta attraverso una smorfia, uno sguardo un sorriso, sfruttando creativamente il controluce o le stesse luci tanto irregolari e discontinue?
Tecnologicamente abbiamo a disposizione strumenti che, con un poco di pratica e perizia (forse non proprio pochissima), ci consentono di avere ottime foto (tecnicamente) ma spessissimo senz'anima, asettiche, documentaristiche - che per un uso giornalistico e di informazione vanno benissimo! Ma non avremo espresso altro che una capacità di dominare il mezzo tecnologico. Credo piuttosto che sia importante fare da tramite, verso chi guarderà le nostre immagini, delle sensazioni e del pathos che quell'evento ci ha trasmesso attraverso una nostra personale interpretazione di ciò a cui abbiamo assistito.
Le limitazioni tecniche esisteranno sempre ma non devono prevalere ad ogni momento del nostro scattare: andare al concerto con animo aperto e pronti ad assorbire la musica, anche quando c'è la peggiore luce possibile, significa avere già un'approccio creativo ed i risultati arriveranno di sicuro. Sfruttare le condizioni negative a nostro vantaggio poi fa parte del bagaglio di esperienze personali di ogniuno di noi.
QUOTE
E' inutile precisare che il flash.... è BANDITISSIMO!!!!

Il flash direi anch'io che è meglio non usarlo, ma se le condizioni sono davvero drammatiche non ci sono alternative pena non scattare affatto. Allora il flash usiamolo a nostro vantaggio in maniera "crativa". E in questo 3d ci sono molti esempi.
Certo, dipende anche dal tipo di concerto - uno di metal o grunge - ci darà più spunti che uno di jazz (teoricamente, perchè nel jazz non ci saranno i fumi e fari colorati con musicisti che si dimenano, ma c'è comunque sempre una bella atmosfera e cogliere anchè lì momenti particolare è una bella sfida!) ma quello che conta è il non limitarsi ad assistere e riportare tal quale il concerto nei nostri scatti.

Tornando al tutorial penso si possa fare a patto che oltre all'aspetto tecnico si faccia contemporaneamente un'analisi "estetica" delle immagini prese ad esempio. Se Annalisa se la sente potrebbe iniziare lei col postare un suo scatto e, dopo aver parlato dell'aspetto tecnico e logistico, illustrasse - nel limite del possibile - il ragionamento che è stato alla base.
Chissà che in questo modo non riusciamo anche a vedere qualcosa di più che non una semplice carrelata di immagini smile.gif

Buone foto a tutti!

Chiedo scusa per la prolissità..
carmine_col
Quanto corri pallozza...... messicano.gif io sono partito dalle basi: fotocamera amatoriale + 50ino..... biggrin.gif

Scherzi a parte, ti quoto in tutto.... Pollice.gif la discussione così diventa davvero interessante, ma vorrei comunque dare la possibilità a tutti, magari qualcuno avesse ha bisogno di nozioni tecniche e vuole saperne di più, di provare e confrontarsi con questo genere fotografico, non proprio semplicissimo. (Per questo avevo detto di farsi sotto con qualche domanda specifica).

Resta il fatto che sono disponibile e attento (soprattutto) qualora i grossi utenti di questa sezione possano farsi avanti e travasare le loro esperienze in materia, con particolare riferiento alla creatività in quanto tale, che decisamente và oltre il mezzo fotografico posseduto.

Saluti wink.gif
Fra76
QUOTE(pallozza @ Nov 17 2008, 10:43 PM) *
Tornando al tutorial penso si possa fare a patto che oltre all'aspetto tecnico si faccia contemporaneamente un'analisi "estetica" delle immagini prese ad esempio.


Purtroppo o per fortuna l'aspetto "estetico" di una fotografia di concerto a mio parere è molto soggettivo. Se non conosco l'artista fotografato e i suoi atteggiamenti sul palco non sono in grado di giudicare il momento colto (ad esempio un gesto tipico di un artista sul palco), e quindi una fotografia potrebbe dire tanto a qualcuno e nulla ad altri. Credo che invece si possa giudicare tranquillamente il lato tecnico (gestione delle luci, taglio, ecc ecc)
Credo infine che occorrerebbe nel caso un tutorial per ogni genere musicale, perchè è ben diverso fotografare musica classica, jazz, o metal.
Buone foto e buona musica a tutti
carmine_col
Beh... io in genere conosco molto bene (intendo musicalmente) gli artisti ed i personaggi che fotografo!

Ciò che molte volte mi spinge a scattare, è un fattore per lo più "emozionale".... e quì mi riferisco a personaggi la cui musica mi tiene compagnia da una vita....

Concordo sull'esporre magari aspetti tecnici e sistemici, che sicuramente rivestono una certa importanza prima di iniziare a parlare poi, di estetica fotografica.

Saluti! wink.gif
Caterpillar86
Allora, qualche fotografo di concerti a disposizione per iniziare il topic tecnico? biggrin.gif
Fedro
Visto che di tecnica fotografica applicata ai concerti si vuol parlare direi che questo è il post giusto per scambiarsi opinioni e consigli, ovviamente lo riposiziono nella più consona sezione tecniche fotografiche.

sotto con i consigli wink.gif
mariomc2
Se proprio si vuole parlare di concerti si dividano almeno grossolanamente i generi!
Immaginiamo un concerto di muusica da camera e il fotografo con la sua Dxxx e tanto, tanto rumore quanto dura? Lì il problema non è la luminosità delle ottiche o il flash (sicuramente priobito) ma il rumore, quello vero, quello dello scatto!
Concerto Metal il dramma sono le luci che cambiano, spot che si accendono e si spengono in maniera per i profani imprevedibile, dal buoi alla luce accecante
Jazz poca luce, spesso molto poca, torna il problema del rumore, quelllo dello scatto, musicisti che paiono immobili...
folk spesso tanta luce, poche difficoltà da rumore dello scatto, vivacità sul palco, molti protagonisti...
Tprno a dire occorre definire i generi, in maniera molto più precisa che per altre forme di spettacolo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.