Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
davidegraphicart
Non avevo ancora allegato nesuna foto (escluso una prova) su questo forum ma, visto che ieri sono andato a vedere degli amici che giravano con le supermoard, ho approfittato per scattare alcune foto con la mia D2h acquistata da poco.
Purtroppo le condizioni atmosferiche, l'orario e di conseguenza la luce non erano dei migliori, ma ho cercato di fare il possibile.
Non potendovene allegare tutte, vi faccio vedere alcuni scatti da me effettuati.
Ciao, Davide.

davidegraphicart
prima immagine
davidegraphicart
seconda immagine
davidegraphicart
terza immagine
davidegraphicart
quarta immagine
elwood67
Ciao, quella del panning è molto ben riuscita mi piacciono anche le altre ma la terza resta la mia preferita Pollice.gif

Buon inizio, quindi wink.gif

Stefano
Betterman
le mie preferite sono la seconda e la quarta, soprattutto per i soggetti, però sono leggermente sfocate: sulla seconda il forcellone posteriore e sulla quarta la forcella anteriore, con una D2H sinceramente avrei pensato ad una maggior nitidezza.

che obiettivo hai usato??

P.S. il tutto cmq è solo una mia impressione e dato che sono agli inizi probabilmente mi sbaglio!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao e buone foto!!!
davidegraphicart
Si alcune parti sono sfuocate, ma se consideri che le ho scattate alle 16.00 di un pomeriggio nuvolosissimo, e ho voluto lavorare con una bassa sensibilità, ho dovuto per frza aprire un pò troppo il diaframma, conseguentemente un minimo di sfuocato viene per forza (non potevo certo scattare con tempi veloci!) e poi le moto non stanno ferme a farsi riprendere tongue.gif
Comunque ti assicuro che la fotocamera è fantastica, e chi la possiede non può non darmi torto.
Ciao, Davide.
davidegraphicart
...dimenticavo, l' obiettivo che ho usato era il fantastico 80-200 f2,8 purtrobbo non S.
Ciao, Davide.
Betterman
Che la fotocamera sia fantastica non lo metto in dubbia, è un sogno per tutti i nikonisti, siete pochi a poter vantare un tale "gingillo" mad.gif

cmq complimenti per i chiarimenti ma se mi permetti vorrei chiederti ancora una cosa
se posso, che tempi hai usato? te lo chiedo perchè su un giornale avevo letto un articolo di un fotografo che fa foto a motociclisti dilettanti e non sulle piste e volevo confrontare i due metodi.

ciao e grazie.

Roberto
Massimo Pasinato
Ciao!!
complimenti per le foto....tutte belle ma secondo me quella più particolare è la prima...il ventaglio!
Ottima D2h! Pollice.gif
ciao Max
Falcon58
Probabilmente se invece dell'80-200 normale, tu avessi usato il modello Af-s avresti zittito tutti sulle eventuali sfuocature, a sentire certi giudizi, mi piacerebbe vedere le loro foto sportive e per di più in condizioni di luce scarsa!!!

Continua così; dammi retta, le tue foto sono ottime.

Ciao

Luciano
gabriele_olei
E' vero: la prima foto è particolare, ma l'avrei preferita con un diaframma un pò più aperto, per sfocare un pò di quello sfondo che a me disturba non poco.
So che in questo modo sarebbero stati meno nitidi i motociclisti in "secondo piano" ma credo che la foto ne avrebbe tratto giovamento, valorizzando il motociclista in primo piano....... qualcosa tipo questa, per intenderci (scusa se mi sono permesso wink.gif ).... ovviamente è soggettivo
gabriele_olei
PS: ovviamente quoto assolutamente sia Max che Luciano x quanto riguarda i complimenti x le foto: inizio (se tale è) assolutamente promettente wink.gif

Ciao
Rudi75
Molto bravo Davide Pollice.gif
Ti segnalo anche la discussione Foto sportive (Auto e moto) aperta in questa sezione, se ti va di dare un'occhiata wink.gif
Massimo Pasinato
QUOTE (gabriele_olei @ Dec 10 2004, 12:34 AM)
E' vero: la prima foto è particolare, ma l'avrei preferita con un diaframma un pò più aperto, per sfocare un pò di quello sfondo che a me disturba non poco.
So che in questo modo sarebbero stati meno nitidi i motociclisti in "secondo piano" ma credo che la foto ne avrebbe tratto giovamento, valorizzando il motociclista in primo piano....... qualcosa tipo questa, per intenderci (scusa se mi sono permesso wink.gif ).... ovviamente è soggettivo

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
mogliasi
Belle foto! Pollice.gif
Sarei però curioso di saperne un pò di più sui tempi/diaframmi usati.
davidegraphicart
Grazie per i complimenti guru.gif ne sono onorato, visto i risultati di molte foto che Voi avete scattato postate in altre discussioni.
La prima foto, quella che ho chiamato ventaglio, è stata la prima che ho scattato appena arrivato, ed è la sola foto che ho postato ad avere una sensibilità di 800 iso.
x Gabriele, il diaframma era già abbastanza aperto visto che era a 4,5 mentre il tempo da me impostato era di 1/500.
Le altre foto erano tutte con impostazione iso 200;
i tempi i quella del panning 1/80 f5.3, mentre e altre due sono 1/200 f4.5 e f3.5.
Le condizioni di luce, ripeto, erano veramente scandalose.

Ne approfitto per chiedervi un'informazione; non sono molto pratico di foto a sport motoristici (di solito fotografo corse podistiche e cronoscalate in bici) e visto che la D2h l'ho acquistata da poco, io uso AF-C, ma non ho ancora capito che tipo di selezione è opportuno usare per foto a soggetti veloci.
Ciao, Davide.
Betterman
[QUOTE]avresti zittito tutti sulle eventuali sfuocature, a sentire certi giudizi, mi piacerebbe vedere le loro foto sportive e per di più in condizioni di luce scarsa!!!

io non faccio foto sportive, perchè non sono il mio genere e non volevo offendere nessuno, solo che con una macchina da più di 4000 € mi sarei aspettato deu risultati migliori, tutto qua, come già detto cmq i soggetti sono ottimi, soprattutto nel tempismo.

Ciao a tutti
CALICANTUS38
Premetto che le foto postate mi piacciono e non le trovo poco nitide, anzi, ne tantomeno sfuocate, penso che siano focheggiate proprio dove i limiti dell'accoppiata tempo diaframma lo permettono.
La mia domanda però si rivolge alla resa dei colori, ben saturi e belli "vivi", forse un pò troppo per essere una giornata, come la definisce Davide, molto nuvolosa ed in un orario non troppo favorefole, tardo pomeriggio. Rivolgo la domanda all'autore stesso e a tutti voi: tutto merito del mostro, l'80-200 che è nei miei sogni, c'è postproduzione oppure ancor meglio un buon settaggio a priori della macchina??

Paolo
davidegraphicart
Paolo, come già avevo spiegato in un' altra discussione le immagini devono obbligatoriamente subire dei minimi ritocchi in postproduzione; in questo caso però gli interventi sono stati minimi, ho solo alzato il livello dei neri e quello dei bianchi e così magicamente una foto "piatta" riprende un attimo di vigore.
Lo splendido 80-200 però ci mette anche del suo, altrimenti la post-produzione sarebbe stata più accentuata.
Ciao, Davide.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.