Mr_Digital
Dec 3 2004, 12:15 PM
Ho acquistato da pochi giorni una Epson R800 nuova, ad un prezzo molto conveniente. Ho provato a fare alcune stampe con le impostazioni di base (usando carta Epson Premium Glossy che a quanto mi hanno detto è la migliore in casa Espon), e posso dirmi già abbastanza soddisfatto dei risultati.
Per tirare fuori il meglio da questa stampante necessiterei però di alcuni consigli:
1) per quanto riguarda la gestione avanzata del colore (profili ICM ecc.).quali impostazioni devo utilizzare per settare i driver, tenendo presente che stampo da Photoshop 7, e di conseguenza cosa devo impostare in photoshop;
2) provando a stampare senza bordi ho notato che viene tagliata una bella porzione di foto, Ho provato anche a ridimensionare esattamente l’immagine con phtoshop (dando come impostazioni 29,7 cm per 21 cm a 300 dpi per un foglio A4) ma lo stesso l’immagine viene tagliata più di quanto io non voglia;
3) ho notato che per darmi l’anteprima di stampa ci impiega molto tempo, circa 5 minuti. E’ normale?
4) siccome scatto sempre in RAW che profilo colore mi conviene assegnare per una migliore resa nei colori?
Grazie
WNital
Dec 3 2004, 02:58 PM
Ciao Mr Digital,
per quanto riguarda la gestione colori ICM della stampante ho lasciato l'automatico e cioè EE257_1, e in photoshop dal menù "modifca" > impostazione colore > gestione ottimizzata per la stampa. Questo però è PS Elements, non so per il 7. Se non lo hai già fatto, dal pannello di controllo ottimizza anche la gestione colore monitor, con Adobe gamma, e imposta l' ICC Adobe rgb 1998.
Il problema dei bordi lo fa anche a me e non so nemmeno io cosa farci, per quanto riguarda l'anteprima, è più lento con le diapo o negativi, ma non 5 min., quindi non so...
a risentirci!!
gabriel
Dec 4 2004, 01:57 AM
Ciao, quando selezioni l'opzione di stampa senza bordi, il driver della stampante non fa altro che allargare la foto foto all'esterno del foglio......beh, io, sulla mia canon pixma 8500, ho la possibilita di scegliere 4 tipologie di estensione (mediante un cursore che va da sinistra a destra)...ovviamente più questo è a destra, più hai la certezza che la foto riempia tutto il foglio (tagliandoti però una porzione di immagine). Spostando il cursore verso sinistra, diminuisci questa estensione, riduci il "ritaglio" della foto, ma potresti non avere una stampa senza bordi perfetta, visualizzando una porzione di foglio bianco a destra o a sinistra, a seconda delle dimensioni effettive dell'immagine (il driver della stampante estende l'immagine all'esterno mantenedo le proporzioni). Prova a cercare una funzione simile nella schermata delle opzioni della tua stampante (nella mia si chiama "quantita estensione"). Non so se è disponibile, non conosco personalmente la tua stampante. Spero di esserti stato utile. Fammi sapere.
Ciao
Riccardo
carlofio2000
Dec 4 2004, 10:29 AM
QUOTE (Mr_Digital @ Dec 3 2004, 12:15 PM) |
2) provando a stampare senza bordi ho notato che viene tagliata una bella porzione di foto, Ho provato anche a ridimensionare esattamente l’immagine con phtoshop (dando come impostazioni 29,7 cm per 21 cm a 300 dpi per un foglio A4) ma lo stesso l’immagine viene tagliata più di quanto io non voglia; |
Prova ad usare stampa con anteprima dal menu file di ps: Da li'
setta i parametri della stampante per stampare senza bordo, poi regola
dimensione (scala in percentuale) e posizione dell'immagine ad occhio.
Per sicurezza puoi anche impostare mostra anteprima dal driver ma
dovrebbe coincidere con quella di ps.
Ciao
Carlo
Gefry
Dec 4 2004, 01:01 PM
1) Photoshop........
Qui le impostazioni per la R800Ti allego anche le altre
le impostazioni che uso in PS .....praticamente copiate da libri del settore (noto che + o - in tutti le impostazioni sono = )
2) mi sembra strano. a dire il vero io stampo pochissiomo senza bordi in qunato dopo le incornicio con i paspartou e il bordo viene quindi coperto. Mi semra strano perche se la dimensione del quadro dell'immagine è di 29,7 cm per 21 non dovrebbe tagliarti l'immagine. O almeno non di molto.
3) 5 minuti sono un enormita.....prima di stampare unisci tutto in un unico livello, Tiff o PSD non importa. Poi dicci se migliora. naturalemete credo che il tempo di visualizzazione sia differente a seconda delle caratteristiche del PC isato.....
4) per il profilo colore ...Adobe RGB 1998 come ti hanno gia suggerito.
5) non ce ma lo aggiungo io

prova a stampare su carta Mate da archivio Fotorafico. Sempre della Epson. Suera il fatto che non sembra una foto perche non è lucida e controlla. Definizione =, tonalità colori =, però non soffre del fastidioso riverbero....dove la metti la metti, dove la guardi la guardi è sempre leggibilissima

. Naturalmente devi impostare la carta anche nei driver di stampa della R800. Al limite se propio non ti piace prova la Semiglossy o semilucida......molto meglio della Glossy premium

Ciao
Gerry
P.S. ottimo acquisto.....se ti riesce tieni nota delle stampe che riesci a fare con le cartucce nuove ...dimensione e numero di stampe....io non lo ho fatto e non mi rendo ben conto del costo per stampa.
domenick
Dec 6 2004, 03:16 PM
salve, in merito a quanto ha detto Gefry qualcuno è riuscito a fare un calcolo economico preciso sul costo di una foto con stampante epson? Io ad esempio ho una r300 e nn riesco a far finire i colori contemporaneamente sicchè mi ritrovo,quando vado a sostituire un colore, con cartucce già iniziate.Però ho fatto un piccolo calcolo:6 cartucce originali epson euro 72.Ora in genere un labo da queste parti si prende 0,50 euri x foto 13x15.Ne consegue che con 72 euri farei 144 foto senza considerare il costo della carta.
Conclusione : attraverso internet ho provato a far stampare foto al costo di 0,20 e ho ottenuto foto soddisfacenti su carta fuji di livello superiore a quanto si possa ottenere con il miglior settaggio e la migliore carta epson.Con questo nn dico che le stampe fatte con la r300 nn siano valide , ma il labo ha qualcosa in + e forse ad un prezzo + basso.
Allora le foto alle quali tengo particolarmente le mando al labo le altre le faccio io.
Ciao a tutti
Domenick
Gefry
Dec 6 2004, 03:41 PM
QUOTE (domenick @ Dec 6 2004, 03:16 PM) |
........Con questo nn dico che le stampe fatte con la r300 nn siano valide , ma il labo ha qualcosa in + e forse ad un prezzo + basso. Allora le foto alle quali tengo particolarmente le mando al labo le altre le faccio io. Ciao a tutti Domenick |
Io ho avuto la possibilità di testare la R300 e la R800 prima di decidere quale comprare.
Ho stampato la stessa foto, un ritratto di un bambino.
I capelli, i capelli sono incredibili per controllarne il dettaglio......R300 di 4 o 5 capelli veniva riproposta come, diciamo, un capello grosso. Con la R800 potevi contarli, uno per uno.
La R800 è un altro pianeta.............. vale tutti i soldi in + che costa rispetto alla sorellina minore.
Quindi io sono di un altro avviso, stampo le foto a cui tengo con la R800 (che mi da soddisfazioni anche a livello personale) mentre le altre le stamperei anche tramite internet (molto meno costoso)
Ciao Gerry
gabriel
Dec 6 2004, 09:30 PM
Hei, tutti parlate tutti di questa Epson R800....sicuramente una ottima stampante (probabilmente una delle migliori), ma avete mai visto una stampa fatta con la nuova Canon (PIXMA IP8500?)....non perchè ce l'ho io ma....ci ho messo un pò prima di comprarla perchè volevo il massimo delle getto d'inchiostro A4, spendendo non più di 400/450 euro.......e ammetto che ero tentato a prendere la Epson....Il mio amico/negoziante di fiducia mi ha detto (questo prima delle ferie estive): "....aspetta, aspetta, Canon sta facendo una linea di stampanti eccezionali, sono stato alla presentazione ufficiale, sono rimasto esterrefatto, usciranno verso settembre/ottobre"........gli ho dato retta (tanto non avevo fretta) e non posso far altro che ringraziarlo...inoltre mi ha assicurato che il costo per foto (che non conosco, ma mi fido ciecamente di lui) è inferiore.......beh, ci ho creduto e ho fatto il passo. Mai stato così contento per un acquisto (per ora, solo qualitativamente parlando...economicamente vedremo).....scusate l'OT.
Ciao
Riccardo
Gefry
Dec 6 2004, 10:04 PM
QUOTE (gabriel @ Dec 6 2004, 09:30 PM) |
Hei, tutti parlate tutti di questa Epson R800....sicuramente una ottima stampante (probabilmente una delle migliori), ma avete mai visto una stampa fatta con la nuova Canon (PIXMA IP8500?)....non perchè ce l'ho io ma....ci ho messo un pò prima di comprarla perchè volevo il massimo delle getto d'inchiostro A4, spendendo non più di 400/450 euro.......e ammetto che ero tentato a prendere la Epson....Il mio amico/negoziante di fiducia mi ha detto (questo prima delle ferie estive): "....aspetta, aspetta, Canon sta facendo una linea di stampanti eccezionali, sono stato alla presentazione ufficiale, sono rimasto esterrefatto, usciranno verso settembre/ottobre"........gli ho dato retta (tanto non avevo fretta) e non posso far altro che ringraziarlo...inoltre mi ha assicurato che il costo per foto (che non conosco, ma mi fido ciecamente di lui) è inferiore.......beh, ci ho creduto e ho fatto il passo. Mai stato così contento per un acquisto (per ora, solo qualitativamente parlando...economicamente vedremo).....scusate l'OT. Ciao Riccardo |
Hei!!!!! non ti scaldare
Mi piacerebbe vedere le stampe di cui parli come mi piacerebbe vedere le stampe di molte altre stampanti ma purtoppo non ho la possibilità di farlo......
Ho testato invece la R300 vs R800 e quelle erano le mie impressioni.....nulla di scentifico impressioni.....
Sono felicissimo che tu sia soddisfatto della tua Canon
In quanto ai consumi però dimmi un po come fa a dire il tuo negoziante quanto consuma una o l'altra? si fida di ciò che ce scritto sui depliant? ha fatto le prove?(non credo)
Farai cosa gradita a molti se prenderai nota delle stampe fatte con le varie cartucce di colore tenendo conto di formato e numero delle stampe.....io mi sono ripromesso di farlo ora, man mano che cambio le cartutte .....quando avrò il responso farò un post......
Ciao pace amore e buone foto a tutti.....anzi anche buone stampe
Gerry
gabriel
Dec 7 2004, 11:53 PM
Hei, hei, ci mancherebbe.....NON mi sono affatto scaldato......per così poco poi......scusate se ho fatto intendere questo.......sto già prendendo nota delle stampe e vi farò sapere: per ora sono a: 13-10X15, 2-13X18, 6-A4 e ancora (....e ci mancherebbe), l'indicatore del livello delle cartucce del driver segna tutto pieno.
Ciao
Riccardo
Gefry
Dec 8 2004, 03:38 PM
QUOTE (gabriel @ Dec 7 2004, 11:53 PM) |
Hei, hei, ci mancherebbe.....NON mi sono affatto scaldato......per così poco poi......scusate se ho fatto intendere questo.......sto già prendendo nota delle stampe e vi farò sapere: per ora sono a: 13-10X15, 2-13X18, 6-A4 e ancora (....e ci mancherebbe), l'indicatore del livello delle cartucce del driver segna tutto pieno. Ciao Riccardo |
Bravo!!!!
tieni il conto che sono curioso
Ciao
Gerry
Fabio Blanco
Dec 8 2004, 10:51 PM
QUOTE (gabriel @ Dec 7 2004, 11:53 PM) |
Hei, hei, ci mancherebbe.....NON mi sono affatto scaldato......per così poco poi......scusate se ho fatto intendere questo.......sto già prendendo nota delle stampe e vi farò sapere: per ora sono a: 13-10X15, 2-13X18, 6-A4 e ancora (....e ci mancherebbe), l'indicatore del livello delle cartucce del driver segna tutto pieno. Ciao Riccardo |
Ciao Riccardo,
io prima di passare alla R800 ho avuto per diverso tempo la Canon S800 che utilizza lo stesso tipo di inchiostri della PIXMA IP8500 (vale a dire la serie BCI-6) meno ovviamente i nuovi colori rosso e verde.
Ecco cosa ti anticipo delle tue stampe:
Costo inferiore rispetto le Epson
Qualità molto molto simile
Durata... incredibilmente più corta.
Infatti il cambio di stampante fu dettato esclusivamente per la scandalosa poca durata delle stampe, nonostante utizzassi la migliore carta Canon (PR-101).
Es.:
Stampa eseguita con S800 con inchiostri BCI-6 e carta PR-101, immagine esposta in interni, non esposta a fonti luminose dirette: durata max, senza evidenti cali cromatici, 3 massimo 4 mesi
Stampa eseguita con R800 con inchiostri Epson a pigmento e carta PR-101, immagine esposta in esterni, esposta a fonti luminose dirette: durata max, senza evidenti cali cromatici, indefinita (nel senso che è quasi quattro mesi che ho questa foto esposta in esterno ed è ancora uguale alla sua gemella tenuta nella cartellina).
Fai un pò tu... 
Gefry
Dec 8 2004, 11:16 PM
Tutte queste prove sono propio interessanti.....bravo Franco

facci sapere quando noti differenze.....
A dire il vero cqe uno dei migliori modo per mantenete le propie immagini è quello di metterle sotto vetro......pensavo anche io che l'unica soluzione fosse il buio mentre invece dicono che il miglor modo è il vetro, naturalmente la stampa non deve essere esposta sotto luci troppo forti o peggio al sole.
Io ho un paio di stampe fatte co la HP 1220C incorniciate e quindi sotto vetro e devo dire che dopo 2 anni sono ancora buone, non ho un altra stampa tenuta al buio e quindi non posso dirvi se c'è differenza....dico solo che sono ancora buone a mio avviso...
Mr_Digital
Dec 9 2004, 05:50 PM
Grazie delle dritte.
Proverò in questi giorni a metterle in pratica
ibertola
Dec 21 2004, 10:39 AM
Io ho acquistato la R800 da poco e sto' tenendo il conto delle stampe e del formato.... quindi vi terrò aggiornati non appena finiranno le cartucce

Enjoy
Ivan
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.