Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fabrizioferdinandi
ciao a tutti,
spero che per voi sia una bella settimana! biggrin.gif

una domanda: vorrei andare in vacanza con la mia F75 su cui ho messo una pellicola da 100 ISO in bianco e nero e portarmi dietro la mia vecchia macchinetta AGFACOLOR su cui posso solamente impostare i diaframmi (non penso che legga gli iso delle pellicole). Vorrei caricarla con una pallicola a colori da 400 iso per avere qualche possibilità in più la sera.

Non conosco purtroppo il tempo dell'otturatore della macchinetta (e qui è un bel problema). Secondo voi come potrei, una volta calcolata l'apertura del diaframma con l'esposimetro della F75 (impostando un tempo di 1/500 per ipotesi mia) trasportarlo sulla macchinetta che ha una pellicola con sensibilità 4 volte superiore?

ciao
fabrizio

ps: spero di non essere stato troppo confuso blink.gif , comunque grazie delle risposte smile.gif !!!
giannizadra
Credo che la prima cosa da fare sia capire che tempo di otturazione abbia la tua Agfa, e se ne abbia uno solo.
Dovresti anche dire se ha l'esposimetro, perché l'indagine si può condurre in modi diversi..
Claudio Orlando
Una domanda te la vorrei fare io: Perchè non metti una 400 ISO B.N. sull'Agfa e una pellicola a colori sulla F75?
fabrizioferdinandi
purtroppo dell'agfa (regalatami per la prima comunione) non ho più il libretto delle istruzioni o è in qualche cassetto a casa dei miei genitori 300 km da dove sono. Un esposimetro non penso l'abbia.

il rullino B/N è già montato con qulche scatto fatto sulla F75.

grazie delle risposte.
ciao
fabri
giannizadra
Per capire se l'Agfa ha l'esposimetro , e più tempi di otturazione, puoi fare due prove empiriche di questo genere:
1) imposta un diaframma intermedio e fai due scatti a vuoto, uno contro una sorgente luminosa e uno in ombra. Se il rumore di scatto è lo stesso....
2) stesso soggetto ( parete uniforme ) e due scatti con diaframmi diversi. Come sopra....
Una volta appurato che l'Agfa abbia solo un tempo e niente esposimetro, per appurare di quale tempo si tratti puoi caricare la stessa pellicola su entrambe le macchine (dia) , misurare l'esposizione in manuale con la Nikon, fotografare a diaframma 8 un soggetto uniforme facendo più scatti, con la Nikon, variando il tempo di posa tra 1/30 e 1/125. Con l'Agfa, un solo scatto ( stesso diaframma, stesso soggetto).
I tempi delle due dia della stessa densità dovrebbero essere gli stessi.
A questo punto, la regola del 16...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.