Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mogliasi
Sono in possesso di un flash SB-800. Mi piacerebbe iniziare a scattare qualche ritratto un pò più "professionale" (nei limiti ovvio) e allora ho deciso di acquistare 2 ombrelli photoflex 45" ADW (nero esterno, bianco int).

Mi chiedevo se con l'acquisto di un altro SB-600 avrei ottenuto risultati + che accettabili senza affrontare fin da ora la spesa di costosi flash monotorcia.

Ho il dubbio che con la sudetta attrezzatura forse quello che riuscirei ad ottenere sono solo mezzi busti di persone ma non il soggetto nella sua interezza. Mi sà che ci vuole più potenza x illuminare il tutto...
Compreso qualcosa x illuminare anche lo sfondo ovviamente (quiandi un altro flash)
Povero il mio portafogli !! tongue.gif


Quali sono le vostre opinioni in merito ?
giannizadra
Un flash dedicato in più va smpre bene ( con l' i-TTL ancora meglio).
Tuttavia per uno studio casalingo, credo ti sia sufficiente una attrezzatura più semplice: un paio di lampade al quarzo con stativo ; un ombrello e un pannello riflettenti, un tubo per concentrare la luce.
Si trovano anche soluzioni in kit, utili per cominciare.
Con la luce continua puoi esercitare un accurato controllo delle ombre nella fase di composizione, eviti l'acquisto di un esposimetro per flash ( ti servirebbe con i monotorcia ) , e con i nef la temperatura di colore non è un problema...
Daniele R.
il vero problema per la fotografia a persona intera è l'illuminazione omogenea dalla testa ai piedi.

Utilizzando un ombrello riflettente, il fascio di luce non ti consente di ottenere ciò, a meno di non posizionare due obrelli (uno ad altezza di 1,80 m. e uno ad altezza di 1 m.) entrambi dallo stesso lato, ma poi si avrebbero inevitabilmente delle ombre antiestetiche sul lato non illuminato e a meno che uno non desideri avere delle foto di effetto, dove un lato dl soggetto è perfettamente illuminato e l'altro al buio, occorre posizionare dal lato opposto un pannello riflettente o un'altra sorgente luminosa.

Ottimo il consiglio di Gianluigi che invita ad utilizzare lampade a luce continua, per ovviare al problema di controllare in maniera precisa la luce con esposimetri esterni. Pollice.gif
mogliasi
Con tutte queste potenze in gioco, parlando di luce continua ovviamente, è giusto pensare anche al limite di potenza a cui è soggeto un contratto di fornitura casalinga (ovvero 3KWh) ?
Fiumana Carlo
QUOTE (mogliasi @ Nov 29 2004, 11:06 AM)
Con tutte queste potenze in gioco, parlando di luce continua ovviamente, è giusto pensare anche al limite di potenza a cui è soggeto un contratto di fornitura casalinga (ovvero 3KWh) ?

Se ti spaventano i 3 Kw di potenza del contatore, come lampade potresti usare quelle del tipo a neon quindi a basso consumo. Una 200 wat di potenza luminosa ne consuma solo 40! Pollice.gif

Per uno studio amatoriale potrebbe essere un ottimo compromesso anche sulla qualità luminosa. biggrin.gif


Buone foto a tutti wink.gif
francesco65
Ciao a tutti,
mi permetto di dire la mia....
e da un po' che leggo sul forum la voglia di attrezzarsi un piccolo set per fotografia da "studio"...
il problema e' che le luci da studio costano un po'....ancora di piu' i flash da studio...
ma se si e' disposti ad investire in montagne di SB secondo me si spende meno a comprare dei flash da studio usati...si trovano abbastanza in giro....e sono molto piu' pratici dei vari SB...almeno in studio....gli SB con sevro lampo...secondo me vanno benissimo in esterno come flash dove non si possono usare quelli da studio....
un 'altra cosa fa protendere l'acquisto degli gli SB....sono automatici e in TTL risolvono tutti i problemi di esposizione...puo' essere vero per alcune situazioni ma nella maggior parte delle volte si usa tutto in manuale con letture della luce con esposimetri appositi. ...anche qui ci sono da vari prezzi....anche nel mercato dell'usato...
non me ne voglia la Nital...ma gli SB TTL infrarossi eccetera sono ottimissimi per varie applicazioni tra le quali la macrofotografia e ripeto in esterno....ma per lo still life bisogna rivolgersi ad attrezzature apposite....
Quello che voglio dire e che gli automatismi in questo genere di fotografia non servono
e che purtroppo per avere un buon 70-200 bisogna spendere 2500 Euro per avere un buon sistema di luci bisogna spendere....a volte meno di quanto ci si immagina...ma bisogna spendere...non esistono Bank autocostriuti...non esistono luci da giardino usate come luci...possono andar bene per divertirsi a vedere come funzionano piu' o meno le luci...ma se si vuole un buon risultato bisogna attrezzarsi un po'...
ripeto non necessariamente spendendo cifre allucinanti...
Ho comprato da poco un generatore Balcar con una torcia ad una cifra ragionevole da un collega che cambiava sistema....portato per un controllo da un riparatore con una modica cifra me la revisionato...per un bel po' continuera' a fare il suo dovere...
un saluto:-)
Francesco
matteoganora
QUOTE (francesco65 @ Nov 30 2004, 12:50 PM)
non esistono Bank autocostriuti...non esistono luci da giardino usate come luci...possono andar bene per divertirsi a vedere come funzionano piu' o meno le luci...ma se si vuole un buon risultato bisogna attrezzarsi un po'...

Non è detto...

A prescindere che lo still-life è meglio farlo con luci continue che con flash, i bank autocostruiti esistono eccome, le luci da giardino si possono usare e i risultati si riescono ad ottenere spendendo meno di 100 euro dal ferramenta!

Poi che l'attrezzatura professionale semplifichi e renda rapido il tutto mi trova pienamente d'accordo... ma, per lo still life in particolare, il fai da te è un ottima soluzione che non richiede sforzi economici. (a comprare un bank+ianiro 1000w, anche usati se si trovano, è un attimo che spendi 300 euro! Per un gruppo bank+flash almeno il doppio!)

Queste sono fatte usando attrezzatura low cost (bank autocostruito o luci da giardino!) wink.gif

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image
francesco65
QUOTE (matteoganora @ Nov 30 2004, 02:15 PM)

A prescindere che lo still-life è meglio farlo con luci continue


A prescindere che si possono usare tranquillamente i flash da studio...
perche' Hai comunque un controllo della luce piu' che buono....
ovviamente e' un po' piu' difficile che con le luci continue....
la mia risposta e' scaturita da una serie di tread letti.....
in genere si spende un mare di soldi per le ottiche e molto poco per le luci...
e dal fatto che qualcuno e' convinto che gli automatismi ti salvano le situazioni....a volte le proprie convinzioni possono essere contradette...come nel caso delle mie sull'attrezzatura di fortuna...ma e' quella cosa che conferma la regola....
Ciao
Francesco
francesco65
Altro Scatto
francesco65
Altro
francesco65
ultimo
mogliasi
Beato chi ha il tempo (e capacità+voglia) di costruirsi il bank.
Ma quanto peserà stò bank del ferramenta ? biggrin.gif

Io taglio corto e quando avrò 2 lire da buttare mi accatto le starlight + bank della photoflex che magari non saranno il top ma tanto x l'uso che ne farò io.......

Ciao!
giannizadra
Sono d'accodo, mogliasi. Aggingo che per fare buone foto in studio , e in particolare il ritratto, contano molto più le idee e la conoscenza delle tecniche di illuminazione, che la disponibilità di costosissimi flash elettronici con servocellula, luci continue ausiliarie e centralina...
Certo, se vuoi fare still-life professionale ci vogliono i flash , oltre alle idee e alla tecnica, naturalmente.
Per uno studio casalingo, meglio la luce continua. Se avrai bisogno di un bank più grande per ammorbidire i ritratti, segui il consiglio di Matteo: ma anche con la luce riflessa da un ombrello ( o due) si può fare qualcosa di buono.
Certo, per lo Champagne... Ma puoi sempre berlo.
matteoganora
Per il ritratto, ho imparato al workshop di Riccione che un ombrello e due/tre flash sono più che sufficenti per fare ritratto.

L'importante è non fossilizzarsi sull'omogeneità, puntare invece a creare degli spot di luce che valorizzino il soggetto. Usando la nostra creatività... wink.gif

Esempio 1: flash riflesso da ombrello frontale a sx del soggetto, flash d'effetto dietro al soggetto, flash ambiente dietro la vetrata:
user posted image

Esempio 2: flash frontale con diffusore a sx del soggetto, sincro su tempi lunghi (1/2")
user posted image

Esempio 3: flash su ombrello davanti al soggetto, flash ambiente puntato verso l'alto dietro al soggetto
user posted image

Se hai già un SB800, l'SB600 farà ottimamente da secondo flash, per un terzo (che puoi usare per illuminare lo sfondo magari abbinato a gelatine colorate), puoi pure per ora comprarne uno "scrauso" con fotocellula... tanto lo userai il più delle volte in manuale.
mogliasi
Qui ci vorrebbe un workshop su come farsi uno studio con poche risorse finanziarie e ottenere belle foto ! wink.gif
mogliasi
Comunque devo dire che dopo aver letto il 3d sul workshop di Riccione sono più ottimista! Certo che i partecipanti sono stati bravi veramente, complimenti davvero.

Mi sento ancora tecnicamente "piccino" per poter dare tutta la colpa di una brutta foto all'attrezzatura scarsa, quando si vedono foto come sopra realizzate con "poco" wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.