Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
albadyr
Volevo sapere da chi ha già potuto constatare, se la durata della batteria in dotazione della D700, è paragonabile a quella della D200 (quest'ultima non è mai stata un mostro di sobrietà), oppure se vi è stato un'ottimizzazione dei consumi, considerando anche la dimensione maggiore del sensore.
Grazie.
Ciao a tutti. Adry
fenderu
ciao,

al momento con una carica riesco a fare dagli 800 ai 1000 scatti (ma anche di più) di JPEG massimo dettaglio FINE;

il mio schermo non mostra la foto di default ma considerando che sono i primi lavori lo sto usando non poco (tra visioni post scatto e settaggi specie del bianco);

sottolineo che la batteria non è quella nuova (che non ha ancora effettuato i primi cicli di ricarica completi) ma quella che usavo con la D70 (ovviamente una EN-EL3e)
albadyr
Ma effettuando un confronto utilizzando una D200, si può dire ci sia stato un miglioramento nei consumi?
Insomma, la Li-ion EN-EL3e dura più a lungo sulla D700 a pari condizioni di utilizzo?

Ciao. Adry
g.caprio
Sì, la D700 è più parca nei consumi, tenendo conto che il displayè molto più grande e la dimensione dei file pure, diciamo che (sono alla seconda carica) ci faccio circa 700 scatti Raw con un uso significativo del monitor, presumo che senza usare troppo il monitor si possa arrivare a circa 1000 scatti, in ogni caso circa il doppio rispetto alla D200.
Alessandro Casalini
Scatti RAW, utilizzo misto, nessuna attenzione ai consumi (monitor in preview lunga e utilizzo intenso, esposimetro che si stacca dopo 10 secondi ecc.), scatti alternati in giornate alternate questo è quanto mi ha fatto la prima batteria:

IPB Immagine




Stesse condizioni di cui sopra ma utilizzo in una unica sessione:


IPB Immagine



Ciao, Ale.
GianfryMarty
Ti confermo quanto riportato da Alebao.
Unica sessione, scattando in RAW non compresso, uso frequente di un flash esterno (SB600), ottica motorizzata (70-200), auto iso

scatti cha variano dai 1300 ai 1500 dopo la terza ricarica della batteria in dotazione.

Bye
Gian
neldot
QUOTE(GianfryMarty @ Aug 12 2008, 08:53 PM) *
Ti confermo quanto riportato da Alebao.
Unica sessione, scattando in RAW non compresso, uso frequente di un flash esterno (SB600), ottica motorizzata (70-200), auto iso

scatti cha variano dai 1300 ai 1500 dopo la terza ricarica della batteria in dotazione.

Bye
Gian


Scusate se mi attacco a questo thread, vecchio di mesi, ma ho pensato fosse inutile aprirne uno nuovo.

Ho da poco la d700, e dopo due ricariche complete ed un utilizzo non parco (scatto in raw, foto visualizzata in automatico sul display, flash usato per almeno 1/3 degli scatti, etc.) sono arrivato a poco più di 300 scatti in entrambi i casi.

Sono un po' preoccupato. Pensate che la batteria o la macchina abbiano un'anomalia nel consumo elettrico?

Grazie.
bergat@tiscali.it
QUOTE(neldot @ Feb 9 2009, 01:51 PM) *
Scusate se mi attacco a questo thread, vecchio di mesi, ma ho pensato fosse inutile aprirne uno nuovo.

Ho da poco la d700, e dopo due ricariche complete ed un utilizzo non parco (scatto in raw, foto visualizzata in automatico sul display, flash usato per almeno 1/3 degli scatti, etc.) sono arrivato a poco più di 300 scatti in entrambi i casi.

Sono un po' preoccupato. Pensate che la batteria o la macchina abbiano un'anomalia nel consumo elettrico?

Grazie.


No se uno ci gioca(mette a fuoco decini di soggetti senza scattare e poi scatti aripetizione col flash interno) riesce anche a farci di meno. Io sono arrivato al minimo a 106 scatti.
Il consumo invece delle batterie AA ricaricabili con MB-10 è arrivato anche al minimo di 16 scatti. rolleyes.gif ... prima di necessitare la ricarica.
Fatto controllare... tutto normale
neldot
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 9 2009, 03:45 PM) *
No se uno ci gioca(mette a fuoco decini di soggetti senza scattare e poi scatti aripetizione col flash interno) riesce anche a farci di meno. Io sono arrivato al minimo a 106 scatti.


Ok, grazie. In effetti, essendo il giocattolino del tutto nuovo per me (provengo dalle reflex a pellicola di 10-15 anni fa), ci ho giocato molto, tra l'altro usando anche liveview ed il 70-300 vr.
Nel frattempo, ho anche letto su altri forum che la en-el3e necessita di almeno 3-4 cicli di carica completi prima di rendere al meglio, quindi spero di attestarmi, con un uso più standard, almeno sui 6/700 scatti.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 9 2009, 03:45 PM) *
Il consumo invece delle batterie AA ricaricabili con MB-10 è arrivato anche al minimo di 16 scatti. rolleyes.gif ... prima di necessitare la ricarica.
Fatto controllare... tutto normale


Appena 16? Incredibile! hmmm.gif
Ma da quanti mAh erano le batterie? Avevo letto che con le ricaricabili ad alta capacità si dovrebbe arrivare quasi alle stesse prestazioni della en-el4.
giugat54
[quote name='fenderu' date='Aug 12 2008, 01:41 AM' post='1293309']
ciao,

al momento con una carica riesco a fare dagli 800 ai 1000 scatti (ma anche di più) di JPEG massimo dettaglio FINE;

il mio schermo non mostra la foto di default ma considerando che sono i primi lavori lo sto usando non poco (tra visioni post scatto e settaggi specie del bianco);

sottolineo che la batteria non è quella nuova (che non ha ancora effettuato i primi cicli di ricarica completi) ma quella che usavo con la D70 (ovviamente una EN-EL3e)
[/quote


Nel libretto di istruzione alle prime pagine dove la batteria e' trattata
in dettaglio e' sconsigliato l'utilizzo della batteria dedicata alla D70...
La batteria della mia 700 pur non essendo entrata in pieno ciclo
ieri mi ha permesso di scattare piu' di 250 immagini raw+jepeg fine
visualizzazioni varie ecc.. consumando una sola tacca!

Giuseppe



bergat@tiscali.it
QUOTE(neldot @ Feb 9 2009, 05:14 PM) *
Ok, grazie. In effetti, essendo il giocattolino del tutto nuovo per me (provengo dalle reflex a pellicola di 10-15 anni fa), ci ho giocato molto, tra l'altro usando anche liveview ed il 70-300 vr.
Nel frattempo, ho anche letto su altri forum che la en-el3e necessita di almeno 3-4 cicli di carica completi prima di rendere al meglio, quindi spero di attestarmi, con un uso più standard, almeno sui 6/700 scatti.
Appena 16? Incredibile! hmmm.gif
Ma da quanti mAh erano le batterie? Avevo letto che con le ricaricabili ad alta capacità si dovrebbe arrivare quasi alle stesse prestazioni della en-el4.


2500 mAh della Kodak rolleyes.gif con 4 cicli di carica all'attivo

bergat@tiscali.it
QUOTE
Nel libretto di istruzione alle prime pagine dove la batteria e' trattata
in dettaglio e' sconsigliato l'utilizzo della batteria dedicata alla D70...
La batteria della mia 700 pur non essendo entrata in pieno ciclo
ieri mi ha permesso di scattare piu' di 250 immagini raw+jepeg fine
visualizzazioni varie ecc.. consumando una sola tacca!

Giuseppe

Ma la D70 può utilizzare sia la EN-EL3 che la EN-EL3e ed quest'ultima che viene utilizzata anche nella D700
clodio
QUOTE(giugat54 @ Feb 9 2009, 05:56 PM) *
[/quote
Nel libretto di istruzione alle prime pagine dove la batteria e' trattata
in dettaglio e' sconsigliato l'utilizzo della batteria dedicata alla D70...
La batteria della mia 700 pur non essendo entrata in pieno ciclo
ieri mi ha permesso di scattare piu' di 250 immagini raw+jepeg fine
visualizzazioni varie ecc.. consumando una sola tacca!

Giuseppe


Non è proprio così. Il manuale dice che le batterie EN-EL3 e 3a, che si usano con la D70, non sono compatibili con la D700. Non lo sono peraltro neanche con la D200. Al contrario, le EN-EL3e, si usano indifferentemente sulla D700 e sulla D70.

Confermo anch'io che la stessa batteria sulla D700 dura almeno il doppio rispetto alla D200.

Ciao,
Claudio
maurizio angelin
QUOTE(albadyr @ Aug 11 2008, 10:41 PM) *
Volevo sapere da chi ha già potuto constatare, se la durata della batteria in dotazione della D700, è paragonabile a quella della D200 (quest'ultima non è mai stata un mostro di sobrietà), oppure se vi è stato un'ottimizzazione dei consumi, considerando anche la dimensione maggiore del sensore.


Ho avuto la D200 ed ora ho la D700 e ti posso dire che l'autonomia é stratosfericamente aumentata.
Non ho mai conteggiato esattamente ma non c'é proprio paragone. Con o senza battery pack (che ho avuto per la D200 e che ho per la D700).
Se proprio ti serve il numero di scatti posso fare qualche prova. Poi penso che dipenda dallo "stile" del fotografo, dall'utilizzo del display e quant'altro.
Non credo si possano dare dei valori su cui giurare.
Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.