Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MRos
Ciao a tutti, ho appena acquistato una nikon D3 da affiancare e probabilmente sostituire per ora uno dei miei due corpi D2X, ho notato purtroppo un problema durante alcune prove che ho effettuato ad alcuni concerti, spesso infatti mi è successo che la D3 sballasse la messa a fuoco del soggetto.
Le ottiche sul quale ho riscontrato per ora il problema sono state 28 1.4 - 50 1.4 - 85 1.4 - 105 VR - 70-200 VR che sono quelle che utilizzo prevalentemente. Devo precisare ad ogni modo che in condizioni di luminosità diurna il problema non è stato riscontrato.

giannizadra
Posta qualche foto con gli exif in modo che possiamo capirne qualcosa.
Ho visto finora con la D3 qualche messa a fuoco sballata dal fotografo, mai dall'AF.
MRos
QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 04:08 PM) *
Posta qualche foto con gli exif in modo che possiamo capirne qualcosa.
Ho visto finora con la D3 qualche messa a fuoco sballata dal fotografo, mai dall'AF.


Di solito per questioni di spazio, durante una manifestazione tendo ad effettuare una selezione delle immagini già a monitor della D3, anche perchè un immagine sfuocata nn la acquista nessuno, ad ogni modo qualcosa dovrei avere tenuto, la cerco e la posto.
frafer
Allego uno scatto D3 + 70-300 VR.
Grande "Francesco Renga"
non e niente male visto che ero solo uno spettatore e ho potuto portare solo il 70-300
non mi sembra che ci siano problemi di AF
MRos
QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 04:08 PM) *
Posta qualche foto con gli exif in modo che possiamo capirne qualcosa.
Ho visto finora con la D3 qualche messa a fuoco sballata dal fotografo, mai dall'AF.


Ho cercato ed ho trovato una coppia di due immagini scattate con l'85 1.4 che evidenziano il problema, purtroppo le altre fatte con le altre ottiche le ho cancellate come avevo detto ma allego comunque qualche immagine fatta nelle stesse condizioni ma che nn evidenzia il problema.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Grazie per i consigli grazie.gif
Lambretta SR48
QUOTE(MRos @ Jul 28 2008, 03:21 PM) *
Devo precisare ad ogni modo che in condizioni di luminosità diurna il problema non è stato riscontrato.


Ecco magari siamo sicuri che si tratti proprio di "sfuocato" e non di "micro" o addirittura mosso dovuto a tempi non proprio "brevi" aggravato da una "soggettiva" percezione di minor nitidezza apparente dovuta alla ridotta P.D.C. fattore "enfatizzato" dal formato Fuff Frame?

Se si è abituati al DX dove la percezione della P.D.C. è più favorevole con l'FX bisogna farci un attimino "l'occhio"...

Se può postare qualche scatto difettoso magari con gli exif e l'area AF prescelta si potrebbe disquisire su qualcosa di "visibile" altrimenti facciamo molto "rumore" per nulla...

Qui per esempio ero quasi al buio, io la faccia del pastore non la distinguevo "nettamente"... a naso ho impostato l'area AF appunto dove "presumevo" ci fosse il naso della statua, il resto l'ha fatto la D3 e il 28/70... su un soggetto "statico" la "prova" è più facile, mentre un essere umano si "muove"... e quindi è tutto più "complicato" e se lo è per la D3 non vedo attualmente quale macchina possa meglio in una circostanza analoga...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
frafer
sicuramente la butto di fuori ma hai verificato lo "scatto anche a metà AF" nel menù in autofocus,
perchè io ci sono cascato come un allocco.
a volte sovrapensiero...........
giannizadra
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 28 2008, 08:40 PM) *
Ecco magari siamo sicuri che si tratti proprio di "sfuocato" e non di "micro" o addirittura mosso dovuto a tempi non proprio "brevi" aggravato da una "soggettiva" percezione di minor nitidezza apparente dovuta alla ridotta P.D.C. fattore "enfatizzato" dal formato Fuff Frame?


Escluderei, Lambretta: le due con l'85 sono scattate a 1/400 di secondo.
Ipotizzerei piuttosto che la messa a fuoco sia stata puntata sul maglione bianco, in zona priva di contrasto, con conseguente vai-e-vieni dell'AF in priorità di scatto.
O magari in AF-S col soggetto che si è spostato finendo fuori fuoco. Siamo a TA (f/1,4).
giannizadra
Con l'85/1,4, l'AF della D3 (qui a 6400 ISO) dovrebbe comportarsi così:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MRos
QUOTE(frafer @ Jul 28 2008, 08:47 PM) *
sicuramente la butto di fuori ma hai verificato lo "scatto anche a metà AF" nel menù in autofocus,
perchè io ci sono cascato come un allocco.
a volte sovrapensiero...........


Potresti spiegarti meglio, nn riesco a capire bene, ti posso dire che leggendo qua e la sul forum nei settaggi ho disattivato la funzione LOCK ON, ho impostato l'area AF Dinamica a 51 punti ed ho provato a scattare sia in modalità AF-C con priorità allo scatto che in modalità AF-S con priorità alla messa a fuoco, l'unica differenza quando il problema si verifica [e ripeto non sempre succede ma solo alcune volte] in AF-C la D3 scatta restituendo un'immagine sfuocata [vedi sequanza 85 1.4 A e 85 1.4 B] oppure quando setto in AF-S la macchina chiaramente nn riuscendo a mettere a fuoco non scatta con conseguente perdita dell'attimo.
Come sensazione posso dirti che vedo dal mirino che la macchina tenta di mettere a fuoco ma nn riesce.

hmmm.gif
Lambretta SR48
QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 09:00 PM) *
Escluderei, Lambretta: le due con l'85 sono scattate a 1/400 di secondo.


Le ha messe mentre stavo scrivendo quindi non le ho viste... adesso le guardo e poi mi "esprimo" a ragion "veduta"... cool.gif
giannizadra
QUOTE(MRos @ Jul 28 2008, 09:11 PM) *
quando il problema si verifica [e ripeto non sempre succede ma solo alcune volte] in AF-C la D3 scatta restituendo un'immagine sfuocata [vedi sequanza 85 1.4 A e 85 1.4 B] oppure quando setto in AF-S la macchina chiaramente nn riuscendo a mettere a fuoco non scatta con conseguente perdita dell'attimo.
Come sensazione posso dirti che vedo dal mirino che la macchina tenta di mettere a fuoco ma nn riesce.

hmmm.gif


Hai considerato la prima delle mie due ipotesi ?
A meno di un malfunzionamento AF della tua D3 (molto improbabile, sarebbe il primo che sento), mi sembra la più aderente al caso da te ora descritto.
Lambretta SR48
QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 09:07 PM) *
Con l'85/1,4, l'AF della D3 (qui a 6400 ISO) dovrebbe comportarsi così:


Sarà ma io la vedo molto "confusa" che razza di "bestia" è con tutte quelle gambe e braccia... laugh.gif
Lambretta SR48
QUOTE(MRos @ Jul 28 2008, 09:11 PM) *
[vedi sequanza 85 1.4 A e 85 1.4 B] oppure quando setto in AF-S la macchina chiaramente nn riuscendo a mettere a fuoco non scatta con conseguente perdita dell'attimo.


In effetti secondo me le uniche due "inguaiate" sono quelle con l'85 f/1,4... e la risposta sta proprio nella domanda, l'attuazione focale servoassistita si basa sul contrasto di fase, tra zone di differente contrasto, bianco su bianco l'AF fallisce va avanti e indietro e non "attua".. la "bestia" può molto... ma non tutto... ci sono limiti "oggettivi" che non consentono e basta, senza se e senza ma... lì non è questione di digicamera e questione di "assenza" di contrasto, ricontrolli dove "cade" l'area AF prescelta se è una zona "uniforme" il problema è quello...
MRos
QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 09:16 PM) *
Hai considerato la prima delle mie due ipotesi ?
A meno di un malfunzionamento AF della tua D3 (molto improbabile, sarebbe il primo che sento), mi sembra la più aderente al caso da te ora descritto.


Effettivamente i sintomi sono quelli che tu hai descritto, le condizioni però sono al limite della normalità, voglio dire, un problema del genere mi succede SOLO con la D3, normalmente ai concerti e/o alle manifestazioni teatrali le condizioni sono quelle unsure.gif
MRos
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 28 2008, 09:26 PM) *
In effetti secondo me le uniche due "inguaiate" sono quelle con l'85 f/1,4... e la risposta sta proprio nella domanda, l'attuazione focale servoassistita si basa sul contrasto di fase, tra zone di differente contrasto, bianco su bianco l'AF fallisce va avanti e indietro e non "attua".. la "bestia" può molto... ma non tutto... ci sono limiti "oggettivi" che non consentono e basta, senza se e senza ma... lì non è questione di digicamera e questione di "assenza" di contrasto, ricontrolli dove "cade" l'area AF prescelta se è una zona "uniforme" il problema è quello...


Se vi può essere di aiuto vi posto altre due foto scattate in questo caso con il 50 1.4 dove durante la stessa manifestazione si è verificato il problema

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

giannizadra
QUOTE(MRos @ Jul 28 2008, 09:28 PM) *
Effettivamente i sintomi sono quelli che tu hai descritto, le condizioni però sono al limite della normalità, voglio dire, un problema del genere mi succede SOLO con la D3, normalmente ai concerti e/o alle manifestazioni teatrali le condizioni sono quelle unsure.gif


Se è così devi solo scegliere l'area "giusta".
La settimana scorsa, a teatro, ho scattato 200 file, nemmeno uno fuori fuoco.

Naturalmente, non posso escludere un malfunzionamento AF della tua D3.
Ma mi sembra alquanto improbabile.
Credo tu debba solo farci "la mano".
E' il miglior AF con cui io abbia mai avuto a che fare.
Opinione condivisa da tutti gli utenti (e dai fotografi d'azione) che conosco.
Lambretta SR48
QUOTE(MRos @ Jul 28 2008, 09:43 PM) *


Se l'area AF era nella zona di vestito scuro siamo nella stessa "situazione" precedente, come ha giustamente suggerito Gianni bisogna imparare a essere "veloci" selezionando l'area AF nella zona di interesse per esempio nella foto linkata il viso della ragazza... le aree multiple vanno bene per le scene dinamiche, in quelle relativamente dinamiche oltre a restringere le aree coinvolte 9 o 21 massimo bisogna "agire" prontamente sul joystick e scegliere quella che si ritiene più importante... è più facile a dirsi che a farsi una volta "presaci" la mano i risultati verranno senz'altro... onestamente non vedo un "malunzionamento" palese, che a onor del vero ci può sempre stare, ma a questo punto per esserne sicuro vorrei "provare" la digicamera, per ora direi che siamo in una condizione di assenza di contrasto di "fase" nella zona AF prescelta, prima di imballare il tutto per un viaggio in LTR proverei a usare le tecniche di scatto "suggerite"...

Si possono vedere i NEF delle due foto scattate a 85 mm e quello a 50 di cui sopra?
MRos
QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 09:49 PM) *
Se è così devi solo scegliere l'area "giusta".
La settimana scorsa, a teatro, ho scattato 200 file, nemmeno uno fuori fuoco.

Naturalmente, non posso escludere un malfunzionamento AF della tua D3.
Ma mi sembra alquanto improbabile.
Credo tu debba solo farci "la mano".
E' il miglior AF con cui io abbia mai avuto a che fare.
Opinione condivisa da tutti gli utenti (e dai fotografi d'azione) che conosco.


Si probabilmente penso sia solo una questione di "farci la mano" come dici tu grazie.gif

e scegliere l' "area giusta" laugh.gif

Clicca per vedere gli allegati

Grazie comunque per i preziosi consigli
andy68
QUOTE(MRos @ Jul 28 2008, 09:11 PM) *
Potresti spiegarti meglio, nn riesco a capire bene, ti posso dire che leggendo qua e la sul forum nei settaggi ho disattivato la funzione LOCK ON, ho impostato l'area AF Dinamica a 51 punti ed ho provato a scattare sia in modalità AF-C con priorità allo scatto che in modalità AF-S con priorità alla messa a fuoco, l'unica differenza quando il problema si verifica [e ripeto non sempre succede ma solo alcune volte] in AF-C la D3 scatta restituendo un'immagine sfuocata [vedi sequanza 85 1.4 A e 85 1.4 B] oppure quando setto in AF-S la macchina chiaramente nn riuscendo a mettere a fuoco non scatta con conseguente perdita dell'attimo.
Come sensazione posso dirti che vedo dal mirino che la macchina tenta di mettere a fuoco ma nn riesce.

hmmm.gif



Scusate se mi permetto...!! rolleyes.gif
Secondo me i 51punti su l'area dinamica sono troppi, sopratutto in questo genere di foto ( poca luce e ottiche af-d ) ..... fai una prova con 9 o al limite 21 aree... Sembrerebbe che settando le 51 aree l'autofocus in condizioni sfavorevoli abbia tempi di reazione peggiori... con il rischio in pratica di "toppare" alcuni scatti... !!

se ritrovo il link dove se ne parlava lo aggiungo...!!
frinz
QUOTE(andy68 @ Jul 29 2008, 07:34 AM) *
Scusate se mi permetto...!! rolleyes.gif
Secondo me i 51punti su l'area dinamica sono troppi, sopratutto in questo genere di foto ( poca luce e ottiche af-d ) ..... fai una prova con 9 o al limite 21 aree... Sembrerebbe che settando le 51 aree l'autofocus in condizioni sfavorevoli abbia tempi di reazione peggiori... con il rischio in pratica di "toppare" alcuni scatti... !!

se ritrovo il link dove se ne parlava lo aggiungo...!!



a me è successa la stessa cosa con la d300; fotografando il nuoto e 51 area, spesso l'acqua metteva in crisi l'af che veniva ingannato dagli schizzi e dalle onde. Passando a 21 il numero di scatti fuori fuoco è diminuito nettamente...questa la mia umile esperienza
saluti
studioraffaello
e' un problema che riscontro spesso.-....credo veramente che 51 punti siano troppi la macchina in scene non ben...contrastate ....si incanta....la soluzione dei 9 o 21 punti credo sia la migliore in alcune situazioni....
la soluzione di lambretta....prontezza nello smanettamento per il cambio dei punti...e' altrettanto ottima...in ogni caso temo che la precisione dell'autofocus penalizzi situazioni di lavori per alcuni molto comuni....abito biaco della sposa eccecc
ad oggi ho fatto 10 matr con la d3....e questa "secatura" purtroppo capita....
e' rimediabile e anche velocemente pero' in condizioni di lavoro e' abbastanza seccante....
sempre secondo la modesta opinione di un artigiano che scatta varie centinaia di foto pr un servizio....
magari se qualcuno ha una soluzione da illustrare ci farebbe un grosso favore....
macchiar
QUOTE(MRos @ Jul 28 2008, 09:11 PM) *
Potresti spiegarti meglio, nn riesco a capire bene, ti posso dire che leggendo qua e la sul forum nei settaggi ho disattivato la funzione LOCK ON, ho impostato l'area AF Dinamica a 51 punti ed ho provato a scattare sia in modalità AF-C con priorità allo scatto che in modalità AF-S con priorità alla messa a fuoco, l'unica differenza quando il problema si verifica [e ripeto non sempre succede ma solo alcune volte] in AF-C la D3 scatta restituendo un'immagine sfuocata [vedi sequanza 85 1.4 A e 85 1.4 B] oppure quando setto in AF-S la macchina chiaramente nn riuscendo a mettere a fuoco non scatta con conseguente perdita dell'attimo.



Certo che se dai la priorità allo scatto in AF-C il pericolo di avere l'immagine sfocata c'è rolleyes.gif

Hai provato a mettere la priorità al fuoco anche in AF-C? Le cose dovrebbero migliorare... fermo restando ovviamente che i problemi dovuti alla mancanza di contrasto dell'area di messa a fuoco non sarebbero comunque risolti.

Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.