Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maverikxxx
Un saluto a tutti, sono un possessore di

-una nikon d80
-obiettvio 18-200 Vr
-50mm f1.8
-17-50 f.28 Tamron

Allora la mia attrezzatura è la suddeta ora mi sto chiedendo se passare al full frame il motivo è uno solo
lavorare ad alti iso. Ho letto e letto molte discussioni sulla bonta della gestione del rumore della D80
ma ,forse per mia colpa,le immagini che ottengo da 400 iso in su proprio non mi piacciono.
In certe condizioni anche con un fisso come il 50ino f1.8 alzare gli iso diventa inevitabile.Ovviamente scatto in raw
poi tramite camera raw diminuisco il rumore e infine con photoshop passo in modalità Lab seleziono solo il canale luminanza
passo con neatimage e poi riconverto il tutto in rgb ma alle volte la diversa esposizone rende le cose estremamente difficili
con un risultato veramente scadente a mio avviso.
Ora il punto è meglio vendere la d80 prima della forte svalutazione del mercato con l' uscita della d90 o d80x o d700(qualcuno ne
vuole aggiungere altre?) e sperare che la nikon sforni una FF di fascia consumer ad un prezzo interessante....1200 euro?
Il problema , secondo me, del formato Dx è il rumore troppo troppo alto. Cosa dite? Vorrei aggiungere anzi anticipare una
cosa che viene sempre detta....piu che fotografare si corre dietro alla tecnologia....E qui mi arrabbio perchè provate a scattare di
notte dove ci sono persone in movimento ....dove occorre utilizzare tempi molto veloci....il risultato è scadente...ovviamente
parlo dove la luce è scarsa...perchè quando cè luce qualunque fotocamera se la cava.....o no?
Quindi dopo questo preambolo le domande che vi pongo sono...nikon farà a breve una FF da fascia consumer?E meglio vendere adesso la
d80 prima della svalutazione consistente ?
ignazio
Se sei proprio deciso a cambiare, cambia! Tieni pero' presente che al prezzo da te indicato potrai prendere tra un po' e neanche adesso, una bella D300 che, per quello che si dice, ha una buona resa agli alti ISO.
Al prezzo di 1200 euro penso potrai comprare una FX (Full-Frame) soltanto tra 2 o 3 anni. Ad oggi i prezzi per l'FX sono nettamente differenti visto che Nikon sta introducendo soltanto adesso queste nuove DSLR.

Ignazio.
Gabbo71
Premetto che non ho necessità di scattare con alti ISO. Per me 400 iso, max 800 per i casi limite, sono più che sufficienti. Ciò che io cerco da una fotocamera è la resa a 100 ISO e qui trovo la D2X imbattibile. Scatto prevalentemente in luce diurna (paesaggi) e quando il giorno volge al tramonto non esito ad usare il cavalletto. Ho scattato foto alle 2.00 del mattino al cielo stellato rigorosamente a 100 ISO con tempo di posa di 30 secondi.

Tempo fa acquistai la D300, ma l'ho presto rivenduta a favore della D2X. Uso anche una D200 come macchina tuttofare da portarmi sempre dietro comprata NUOVA come rimanenza di magazzino.

So che la D2X ha una tecnologia "vecchia" di quasi 5 anni, ma a me va benissimo così ed ottengo sempre i risultati che cerco.
Umbi54
QUOTE(maverikxxx @ Jul 8 2008, 08:32 AM) *
Un saluto a tutti, sono un possessore di

-una nikon d80
-obiettvio 18-200 Vr
-50mm f1.8
-17-50 f.28 Tamron

Allora la mia attrezzatura è la suddeta ora mi sto chiedendo se passare al full frame il motivo è uno solo
lavorare ad alti iso. Ho letto e letto molte discussioni sulla bonta della gestione del rumore della D80
ma ,forse per mia colpa,le immagini che ottengo da 400 iso in su proprio non mi piacciono.
In certe condizioni anche con un fisso come il 50ino f1.8 alzare gli iso diventa inevitabile.Ovviamente scatto in raw
poi tramite camera raw diminuisco il rumore e infine con photoshop passo in modalità Lab seleziono solo il canale luminanza
passo con neatimage e poi riconverto il tutto in rgb ma alle volte la diversa esposizone rende le cose estremamente difficili
con un risultato veramente scadente a mio avviso.
Ora il punto è meglio vendere la d80 prima della forte svalutazione del mercato con l' uscita della d90 o d80x o d700(qualcuno ne
vuole aggiungere altre?) e sperare che la nikon sforni una FF di fascia consumer ad un prezzo interessante....1200 euro?
parlo dove la luce è scarsa...perchè quando cè luce qualunque fotocamera se la cava.....o no?
Quindi dopo questo preambolo le domande che vi pongo sono...nikon farà a breve una FF da fascia consumer?E meglio vendere adesso la
d80 prima della svalutazione consistente ?


Ciao, mi sembra un poco strano perché ho visto molti post relativi al basso rumore della D80 anche a iso maggiori.
Hai impostato la riduzione on-board agli alti iso?
Hai provato a ridurre il rumore con Capture NX invece che con camera raw?
Saluti
Umberto
gciraso
QUOTE(maverikxxx @ Jul 8 2008, 08:32 AM) *
.....
Ora il punto è meglio vendere la d80 prima della forte svalutazione del mercato con l' uscita della d90 o d80x o d700(qualcuno ne
vuole aggiungere altre?) e sperare che la nikon sforni una FF di fascia consumer ad un prezzo interessante....1200 euro?
Il problema , secondo me, del formato Dx è il rumore troppo troppo alto. Cosa dite? Vorrei ...piu che fotografare si corre dietro alla tecnologia.........
...perchè quando c'è luce qualunque fotocamera se la cava.....o no?
.......nikon farà a breve una FF da fascia consumer?
E meglio vendere adesso la
d80 prima della svalutazione consistente ?

E di uovo questa canarina della svalutazione. Ma le macchine le comprate per investimento finanziario o perchè vi servono per fotografare?
Il formato Dx di per sè non è parente del rumore. Ho un dorso digitale da 22 e passa mpx che a 200 ISO è già inguardabile e misura 48x36 mm. Quindi il dx non c'entra per nulla.
Talora è proprio vero, più che fotografare si corre dietro alla tecnologia e , aggiungo, al piacere feticistico dell'oggetto.
Quando c'è luce non è detto che qualunque fotocamera se la cavi.
Prima o poi farà probabilmente una Fx di fascia bassa, basta aspettare qualche annetto.
Aridaje la svalutazione .....

Saluti

Giovanni
maverikxxx
Rispondo dicendo che :
1.Le full frame hanno meno rumore delle Dx!Parliamo con i fatti D3!
2.La svalutazione è un anello importante poichè le reflex si svalutano presto e se si puo comprare una nuova reflex anche usata che permetta di lavorare meglio ben venga no?
3.Non uso Nx perchè non mi ci trovo cmq disabilito la riduzione del rumore on camera e poi faccio
come detto per ridurre il rumore via software.

p.s Esposizione a spot non uso il matrix.
gciraso
QUOTE(maverikxxx @ Jul 8 2008, 09:56 AM) *
Rispondo dicendo che :
1.Le full frame hanno meno rumore delle Dx!Parliamo con i fatti D3!
2.La svalutazione è un anello importante poichè le reflex si svalutano presto e se si puo comprare una nuova reflex anche usata che permetta di lavorare meglio ben venga no?
3.Non uso Nx perchè non mi ci trovo cmq disabilito la riduzione del rumore on camera e poi faccio
come detto per ridurre il rumore via software.

p.s Esposizione a spot non uso il matrix.

Il fatto che la D3 abbia meno rumore è dovuto a tutta una serie di accorgimenti che hanno poco a che fare con il formato, piuttosto con la dimensione dei pixel.
La svalutazione è una sciocchezza galattica riferita al mercato delle reflex digitali, come a qualsiasi prodotto elettronico attuale. E' tutto da dimostrare che lavori meglio con una macchina più attuale.

Provato a fotografare a pellicola per vedere cos'è il vero rumore (grana)?

Saluti

Giovanni
maverikxxx
QUOTE(gciraso @ Jul 8 2008, 09:59 AM) *
Il fatto che la D3 abbia meno rumore è dovuto a tutta una serie di accorgimenti che hanno poco a che fare con il formato, piuttosto con la dimensione dei pixel.
La svalutazione è una sciocchezza galattica riferita al mercato delle reflex digitali, come a qualsiasi prodotto elettronico attuale. E' tutto da dimostrare che lavori meglio con una macchina più attuale.

Provato a fotografare a pellicola per vedere cos'è il vero rumore (grana)?

Saluti

Giovanni

Allora come dici il rumore dipende dalla dimensione dei pixel....e questi maledetti pixel (più grandi...penso) dove sono montati? su sensori FF....gira e rigira si torna sempre al full frame.
Mi sa che qui non ci capiamo cè un problema di alti iso....di gamma dinamica del sensore se a 1000
iso su una d80 ho una certa gamma dinamica.....su una d3 la gamma dinamica è maggiore o no?
A jesolo dove vivo hanno fatto la trasmissione Le veline....allora mi sono armato e sono andato a fotografare.Devo dire che le foto fatte sul palcoscenico(quindi la luminusità non è scarsa)a 1000 iso trattando il rumore con neatimage il risultato non è stato male.Ma invece fuori dal palco (erano le 21.30 c era la luce dei lampioni e dei bar) il rusltato a 1000 iso è sato un disastro su una foto fatta ad ezio il viso aveva poca definizione inficiata dal troppo rumore e nenache via software ho potuto fare granchè......Ora che cosa mi serve una foto cosi?
gciraso
QUOTE(maverikxxx @ Jul 8 2008, 10:17 AM) *
Allora come dici il rumore dipende dalla dimensione dei pixel....e questi maledetti pixel (più grandi...penso) dove sono montati? su sensori FF....gira e rigira si torna sempre al full frame.
Mi sa che qui non ci capiamo cè un problema di alti iso....di gamma dinamica del sensore se a 1000
iso su una d80 ho una certa gamma dinamica.....su una d3 la gamma dinamica è maggiore o no?
A jesolo dove vivo hanno fatto la trasmissione Le veline....allora mi sono armato e sono andato a fotografare.Devo dire che le foto fatte sul palcoscenico(quindi la luminusità non è scarsa)a 1000 iso trattando il rumore con neatimage il risultato non è stato male.Ma invece fuori dal palco (erano le 21.30 c era la luce dei lampioni e dei bar) il rusltato a 1000 iso è sato un disastro su una foto fatta ad ezio il viso aveva poca definizione inficiata dal troppo rumore e nenache via software ho potuto fare granchè......Ora che cosa mi serve una foto cosi?

Porto un semplice esempio: il dorso Aptus che possiedo ha i pxl grandi esattamente come quelli della D3 ed a confronto è rumorosissimo se non usato alla sua sensibilità nominale (50 ISO), quindi ci deve essere anche dell'altro.
Sulla latitudine di posa è un altro discorso, aumenta sicuramente sulla D3 rispetto alla D80 ed aumenta ancora su sensori più grandi.
Comunque a 1000 ISo anche sulla D80 il rumore non dovrebbe essere un disastro, perlomeno da altri esempi che ho visto sul forum. Prova a postare una foto che ritieni un disastro.

Saluti

Giovanni
catulusfelix
QUOTE(maverikxxx @ Jul 8 2008, 08:32 AM) *
Un saluto a tutti, sono un possessore di

-una nikon d80
-obiettvio 18-200 Vr
-50mm f1.8
-17-50 f.28 Tamron

Allora la mia attrezzatura è la suddeta ora mi sto chiedendo se passare al full frame il motivo è uno solo
lavorare ad alti iso. Ho letto e letto molte discussioni sulla bonta della gestione del rumore della D80
ma ,forse per mia colpa,le immagini che ottengo da 400 iso in su proprio non mi piacciono.
In certe condizioni anche con un fisso come il 50ino f1.8 alzare gli iso diventa inevitabile.Ovviamente scatto in raw
poi tramite camera raw diminuisco il rumore e infine con photoshop passo in modalità Lab seleziono solo il canale luminanza
passo con neatimage e poi riconverto il tutto in rgb ma alle volte la diversa esposizone rende le cose estremamente difficili
con un risultato veramente scadente a mio avviso.
Ora il punto è meglio vendere la d80 prima della forte svalutazione del mercato con l' uscita della d90 o d80x o d700(qualcuno ne
vuole aggiungere altre?) e sperare che la nikon sforni una FF di fascia consumer ad un prezzo interessante....1200 euro?
Il problema , secondo me, del formato Dx è il rumore troppo troppo alto. Cosa dite? Vorrei aggiungere anzi anticipare una
cosa che viene sempre detta....piu che fotografare si corre dietro alla tecnologia....E qui mi arrabbio perchè provate a scattare di
notte dove ci sono persone in movimento ....dove occorre utilizzare tempi molto veloci....il risultato è scadente...ovviamente
parlo dove la luce è scarsa...perchè quando cè luce qualunque fotocamera se la cava.....o no?
Quindi dopo questo preambolo le domande che vi pongo sono...nikon farà a breve una FF da fascia consumer?E meglio vendere adesso la
d80 prima della svalutazione consistente ?


Senza alcuna polemica ma riprendendo i (ragionevoli) inviti di altri in merito alla sottovalutata funzione "cerca", questo forum è zeppo di discussioni inerenti il rumore, la sua natura ed i vari concetti correlati, inclusa la sua presenza (o meno) su questa piuttosto che quell'altra fotocamera.

Se vuoi approfondire puoi leggerti questo mattone: http://www.nikonclub.it/forum/Rumore_Segna...ale-t28854.html

Come è già stato spiegato, la presenza del "rumore" dipende non tanto dalla superficie del sensore, quanto dalla grandezza dei pixel e dalla loro particolare struttura (ad esempio la presenza o meno di microlenti). Un gran lavoro però è svolto dal processore della fotocamera, altrimenti non si spiegherebbe come macchine di non recente progettazione come la "vecchia" Canon Eos 300D del 2003 a 1600 ISO lavorasse già molto bene, in condizioni di corretta esposizione, rispetto a modelli anche attuali di case diverse. Allo stesso modo, dovremmo aspettarci, secondo il tuo ragionamento, che la vecchia Kodak DSC Pro 14n del 2004, con sensore full frame da 14 milioni di pixel, agli alti ISO faccia faville mentre la realtà dice che ad ISO 800 è quasi inguardabile.
E che le cose stiano diversamente da come pensi tu è testimoniato dalle più recenti progettazioni, Nikon D300 in primis con 12Mpixel su sensore DX e, perché no, Pentax K20D con medesimo sensore (per dimensioni) con addirittura 14Mpixel... rolleyes.gif

Ti dice niente tutto ciò?
Paolo66
QUOTE(umcapoc @ Jul 8 2008, 09:22 AM) *
Ciao, mi sembra un poco strano perché ho visto molti post relativi al basso rumore della D80 anche a iso maggiori.
Hai impostato la riduzione on-board agli alti iso?
Hai provato a ridurre il rumore con Capture NX invece che con camera raw?
Saluti
Umberto


Si in genere la gestione del rumore della D80 è abbastanza buona, io l'ho usata tranquillamente anche a 1600 iso, ci sono stati tanti post e tante immagini a dimostrazione, ma ci sono molti fattori che possono influenzare, come sai bene anche tu.

Una corretta esposizione è fondamentale, poi occorre vedere anche come sono impostati i parametri di nitidezza, contrasto, di quanti passaggi di pp, a quanti ingrandimenti si guarda a monitor, ecc....

Ricordo che c'era anche chi lamentava del rumore già a 100 iso (in effetti in determinate condizioni lo avevo notato anch'io, soprattutto nei mesi estivi, che fosse sensibile alle condizioni climatiche? smile.gif )

QUOTE(maverikxxx @ Jul 8 2008, 09:56 AM) *
Rispondo dicendo che :
1.Le full frame hanno meno rumore delle Dx!Parliamo con i fatti D3!
2.La svalutazione è un anello importante poichè le reflex si svalutano presto e se si puo comprare una nuova reflex anche usata che permetta di lavorare meglio ben venga no?
3.Non uso Nx perchè non mi ci trovo cmq disabilito la riduzione del rumore on camera e poi faccio
come detto per ridurre il rumore via software.

p.s Esposizione a spot non uso il matrix.

Bè, allora hai già deciso: prenditi una D3! biggrin.gif
farese1
Per quanto riguarda il mio parere: le FF D3 e D700 fanno foto pulitissime ad alti Iso..la D300 ottime...
Io posso permettermi solo la D80 per il momento...ma sopravvivo.....se avessi 2000 euro da spendere comprerei piuttosto il 70-200 2.8 vr nikkor..per rimpiazzare il mio sigma 70-200 2.8...

e per quanto mi riguarda il rumore non è poi così insopportabile la D80 per me:
foto scattata a iso 1250 direttamente in jpeg per risparmiare tempo impostato on camera riduzione rumore su "normale"
Clicca per vedere gli allegati

..poi certo se fossi un fotografo per lavoro a tempo pieno..comprerei ovviamente ora come ora la D700 almeno...con un 28-80 2.8 e un 70-200 2.8 nikon..per avere il meglio..ma per il momento si tira avanti con la D80:-)
enrico.cocco
28-80 2.8? blink.gif

Ed io che ero rimasto al 24-70! tongue.gif

Saluti

Enrico
Franco_
Ho la D80. Domenica ho scattato delle foto al Palalottomatica ad una manifestazione preolimpica di Ginnastica Artistica. Purtroppo ero seduto al secondo anello e l'ottimo AFS 80-200 è risultato un pò corto. In ogni caso ho scattato a 1250 ISO e stampato un 30x40. Posso dirti che i risultati mi sono sembrati più che accettabili. Si nota un leggero rumore solo nelle zone di penombra. Se riesco posterò qualche scatto nel pomeriggio.
Più che della resa ad alti ISO ho "sofferto" la pressochè nulla propensione della D80 all'uso in campo sportivo... Penso che per un fotoamatore come me la D300 sarebbe stata perfetta.
buzz
QUOTE(maverikxxx @ Jul 8 2008, 08:32 AM) *
----------------
Quindi dopo questo preambolo le domande che vi pongo sono...nikon farà a breve una FF da fascia consumer?E meglio vendere adesso la
d80 prima della svalutazione consistente ?

Ma non ti sei accorto che da dieci giorni non si parla d'altro che della D700, già uscita e commercializzata a fine mese?
Umbi54
QUOTE(maverikxxx @ Jul 8 2008, 08:32 AM) *
Un saluto a tutti, sono un possessore di

-una nikon d80
-obiettvio 18-200 Vr
-50mm f1.8
-17-50 f.28 Tamron

Quindi dopo questo preambolo le domande che vi pongo sono...nikon farà a breve una FF da fascia consumer?E meglio vendere adesso la
d80 prima della svalutazione consistente ?


Visto che hai un corpo solo anche comprando la D700 (vedi però il costo) io la D80 me la terrei da conto.
Saluti
Umberto
maverikxxx
Ecco Gli scatti:
Orginale e eleborato Iso 640!
geppoman
mai pensato ad un 70-20 2.8 VR e un pochino di pratica?

c'è gente che fotografa ad iso ben più alte delle tue, con attrezzatura peggiore, e non ha tutti sti problemi..
un motivo ci sarà...
farese1
Oddio mai capitata una cosa simile!..fossero così rumorose le butterei tutte le foto...Strano che a iso 640 ti sia venuto tutto quel rumore!
QuestaClicca per vedere gli allegati
Questa a iso 3200 (bost HI1) che è il massimo del massimo della D80..con obiettivo 18-135! che è scurissimo...(F5.6) focale di 66 mm tempo di 1/60"....che è lento...e la foto non è granchè ( la peggiore delle mie foto che potessi cacciare!)...ma non poi così da buttare considerando tutto....!
ErMatador
QUOTE(maverikxxx @ Jul 9 2008, 11:54 AM) *
Ecco Gli scatti:
Orginale e eleborato Iso 640!


mi sa che qui hai tirato su con le curve. Se è esposta male credo e tiri su con le curve credo che anche una D3 soffra di rumore

Ecco una foto a 1600 iso con la D80

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'obiettivo è l'Af-s 80-200 a 200mm e 2.8 tempo un po proibitivo 1/80

Se è esposta bene il rumore che viene fuori è sopportabile
maverikxxx
Ragazzi pero non vale !avete scattato con 80-200 f2.8.......e cmq cosa dovrei imparare geppoman?
istruiscimi....
Cmq quello che volevo dire è che forse è meglio cambiare un d80 subito visto che fra poco avremo una svalutazione abbastanza pesante. Pensatela cosi se uno cambia la d80 ora basta un integrazione per comprare una altra reflex se i invece aspettiamo ci vorra molto piu di un integrazione....
La d700 è fuori dalle mie finanze.....forse una d90......Secondo me si deve stare attenti al mercato.......cosi da avere il meglio spendendo una tantum .....finche non arriverà la reflex giusta.....
Per me la reflex giusta sarebbe:
Un reflex anche Dx che lavorasse ad alti iso bene 1600 iso mi basterebbero dopo di che tutto il resto e superflo come il live view ecc....
buzz
Se la fot oè esposta correttamente, anche a 1600 ISO come dimostrato da farese1 risulta guardabile, stamopabile e vedibile.
la foto a greggio sembra intanto un crop di una immagine ben più grande e poi sembra che suia stata "tirata" in post produzione.
Per nostra curiosità, posteresti il NEF? (se hai scattato in nef) oppuire il file così come è uscito dalla fotocamera, sembre che non lo abbia modificato sull'originale.
buzz
Poi c'è anche la via di mezzo nel togliere il rumore....

Umbi54
QUOTE(maverikxxx @ Jul 9 2008, 01:08 PM) *
Ragazzi pero non vale !avete scattato con 80-200 f2.8.......e cmq cosa dovrei imparare geppoman?
istruiscimi....
Cmq quello che volevo dire è che forse è meglio cambiare un d80 subito visto che fra poco avremo una svalutazione abbastanza pesante. Pensatela cosi se uno cambia la d80 ora basta un integrazione per comprare una altra reflex se i invece aspettiamo ci vorra molto piu di un integrazione....
La d700 è fuori dalle mie finanze.....forse una d90......Secondo me si deve stare attenti al mercato.......cosi da avere il meglio spendendo una tantum .....finche non arriverà la reflex giusta.....
Per me la reflex giusta sarebbe:
Un reflex anche Dx che lavorasse ad alti iso bene 1600 iso mi basterebbero dopo di che tutto il resto e superflo come il live view ecc....

Ciao,
mi sembra che sei intenzionato a cambiare corpo. Vedi tu se invece non trovi una D300 usata (proprio perché esce la D700 e qualcuno che cambia per sfizio ci sarà) e ti tieni anche la D80?
Saluti
Umberto
Andrea Moro
Scusa a questo punto la D300 è perfetta. A 1600 iso produce ottimi files! E se il rumore a 640 iso vi sembra eccessivo c'è un motivo.: la forte sottoesposizione dell'immagine....che tira fuori tutto il rumore, maggiormente presente nei toni scuri. Provate ad esporre correttamente anche con iso 800 a parità di macchina e vedrete le vostre perplessità svanire wink.gif
Franco_
QUOTE(maverikxxx @ Jul 9 2008, 01:08 PM) *
Ragazzi pero non vale !avete scattato con 80-200 f2.8.......e cmq cosa dovrei imparare geppoman?
istruiscimi....
Cmq quello che volevo dire è che forse è meglio cambiare un d80 subito visto che fra poco avremo una svalutazione abbastanza pesante. Pensatela cosi se uno cambia la d80 ora basta un integrazione per comprare una altra reflex se i invece aspettiamo ci vorra molto piu di un integrazione....
La d700 è fuori dalle mie finanze.....forse una d90......Secondo me si deve stare attenti al mercato.......cosi da avere il meglio spendendo una tantum .....finche non arriverà la reflex giusta.....
Per me la reflex giusta sarebbe:
Un reflex anche Dx che lavorasse ad alti iso bene 1600 iso mi basterebbero dopo di che tutto il resto e superflo come il live view ecc....


Ecco la foto di cui ti parlavo, nulla di eccezionale, scattata con l'80-200 a f/3.2 1/800" 1250 ISO, 185mm.
Se è vero che il diaframma fa me utilizzato è all'incirca più aperto di 1,5 ev rispetto al tuo è anche vero che il mio scatto è fatto a 1250 ISO rispetto al tuo a 640 ISO; il fatto di avere un f/2.8 non è poi così significativo, almeno in questo caso.
Secondo il mio modesto parere la tua foto è eccessivamente rumorosa, ma non credo che ciò dipenda dalla D80 (sicuro che sia esposta bene ? io non ho mai ottenuto scatti del genere), piuttosto sia da imputare alla PP: perchè non ci fai vedere il NEF ? Basta salvarlo su www.savefile.com e www.mediafire.com e poi fornire il link.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In allegato anche il link al 100% dove puoi vedere il livello del rumore nelle zone di penombra...

P.S. Sulla foto non ho fatto praticamente alcun intervento oltre al settaggio di Standard in Controllo Immagine. Potrei postare altre foto senza zone di penombra dove il rumore è totalmente assente (ma questo è ovvio)
catulusfelix
QUOTE(maverikxxx @ Jul 9 2008, 11:54 AM) *
Ecco Gli scatti:
Orginale e eleborato Iso 640!


Gli exif dicono che hai scattato quest'immagine alle 18:50 di ieri 08 luglio, con esposizione 1/50" f/5 ed i seg. parametri impostati:

Contrast = Hard
Saturation = High saturation
Sharpness = Hard

Dicono inoltre che hai trattato il file:
Software = Adobe Photoshop CS3 Windows

La scena sembrerebbe quella del tardo pomeriggio, e fin qui niente di strano, ma scattata in zona d'ombra senza un eventuale flash di schiarita. Ovviamente la mia è solo un'ipotesi, ma sembra trattarsi di un'immagine fortemente sottoesposta e successivamente sottoposta a recupero. Con quei valori impostati, e soprattutto se il recupero non è eseguito correttamente, ci sono i presupposti per un risultato disastroso. Senza contare che un Jpeg non esposto correttamente perderà sempre qualcosa in qualità durante la fase di recupero (ma anche un RAW, se è per questo, nonostante offra maggiore flessibilità).

Ti converrebbe quindi provare con altri parametri ed in condizioni di esposizione corretta.
Io, ad esempio, con la D200 (la cui resa è simile a quella della D80) al Jpeg attribuisco queste impostazioni:

Nitidezza: +1 (o +2)
Contrasto: - Contrasto
Modo colore: II
Saturazione: 0 (Normale)



Umbi54
QUOTE(catulusfelix @ Jul 9 2008, 08:19 PM) *
Gli exif dicono che hai scattato quest'immagine alle 18:50 di ieri 08 luglio, con esposizione 1/50" f/5 ed i seg. parametri impostati:



Ti converrebbe quindi provare con altri parametri ed in condizioni di esposizione corretta.
Io, ad esempio, con la D200 (la cui resa è simile a quella della D80) al Jpeg attribuisco queste impostazioni:

Nitidezza: +1 (o +2)
Contrasto: - Contrasto
Modo colore: II
Saturazione: 0 (Normale)

Quoto in toto,
é in prima istanza un problema di parametri e di esposizione.
Umberto
maverikxxx
Grazie a tutti domani postero il nef o qualche altra foto rumorosa con il nef originale.Intanto vi ringrazio .....comunque so che l' esposione è la chiave di tutto ma secondo ma è cè un incostanza della d80 ad esporre e poi dal titolo cè anche il mercato dell' usato quindi la mia discussione era centrata anche sulla svalutazione del prodotto....saluti
buzz
Il mercato dell'usato segue sempre le stesse regole.
Per ora ci sono diversi fotografi che s-vendono la loro attrezzatura per avere la D700, quindi troverai in giro obiettivi DX e macchine DX a prezzi più bassi del normale.
la normale legge della domanda e dell'offerta.
Franco_
QUOTE(maverikxxx @ Jul 10 2008, 12:32 PM) *
Grazie a tutti domani postero il nef o qualche altra foto rumorosa con il nef originale.Intanto vi ringrazio .....comunque so che l' esposione è la chiave di tutto ma secondo ma è cè un incostanza della d80 ad esporre e poi dal titolo cè anche il mercato dell' usato quindi la mia discussione era centrata anche sulla svalutazione del prodotto....saluti


La D80, come tutte le fotocamere, suggerisce solo i parametri per esporre la scena inquadrata, sta al fotografo capire se sono giusti o meno in funzione delle caratteristiche del soggetto e dell'effetto che desidera ottenere.
Molti si lamentano del matrix della D80 (non so se tu ti riferisci a questo), ma ne ignorano le caratteristiche. E' importante conoscere la filosofia che c'è dietro per utilizzarlo bene ed ottenere foto ben esposte...

Aspettiamo un NEF, così ne parliamo meglio smile.gif
maverikxxx
Ecco la prima
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.