Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mozartino
salve,spero di aver trovato la sezione più adatta del forum...
ho acquistato da poco la kodak dcs pro slr con attacco nikon.volevo conoscere qualcuno che la conosca ed avere informazioni su articoli,recensioni,test delle riviste dell'epoca.la macchina ha circa 5 anni.
grazie a tutti
piumino
QUOTE(mozartino @ Jul 5 2008, 06:01 PM) *
salve,spero di aver trovato la sezione più adatta del forum...
ho acquistato da poco la kodak dcs pro slr con attacco nikon.volevo conoscere qualcuno che la conosca ed avere informazioni su articoli,recensioni,test delle riviste dell'epoca.la macchina ha circa 5 anni.
grazie a tutti

Saluti io ho questa macchina Se vuoi qualche informazione sentiamoci.
Giacomo
Alessandro Castagnini
Kodak, beh, allora, questa, non è la sezione giusta: sposto al bar.

Ciao,
Alessandro.
smart
meglio stendere un velo pietoso, io l'ho avuta anni fa quando è uscita e il momento più bello è stato quando sono riuscito a liberarmene a fatica e rimettendoci un botto di soldi, se me la regalassero non la userei nemmeno come soprammobile....da quel che ricordo...lentissima, utilizzabile solo alla sensibilità nominale, ...prova a fotografare un muro bianco e dimmi se lo riproduce bianco o con una bella sfumatura dal verde al magenta...mi fermo qua..
steve48
QUOTE(mozartino @ Jul 5 2008, 06:01 PM) *
salve,spero di aver trovato la sezione più adatta del forum...
ho acquistato da poco la kodak dcs pro slr con attacco nikon.volevo conoscere qualcuno che la conosca ed avere informazioni su articoli,recensioni,test delle riviste dell'epoca.la macchina ha circa 5 anni.
grazie a tutti


Io la uso da parecchio tempo. E' una macchina difficile da usare ma per me da grandi soddisfazioni.

Difetti:

è molto lenta nel trasferimento in memoria per questo ha un buffer da 512M. Non è l'ideale per la foto d'azione. Dieci scatti in sequenza si possono comunque fare.

La sensibilità nominale è di 160 ISO sopra il rumore avanza rapidamente. Va usata sotto i 320 ISO. D'altra parte tutti i sensori (sia CCD che CMOS) hanno una sola sensibilità quella nominale tutte le altre vengono ricavate per amplificazione analogica o digitale del segnale. La DCS non ha particolari algoritmi di compressione del rumore quindi bisogna stare attenti.

La batteria dura poco. Occorre assolutamente un corredo di almeno due batterie al seguito.

Pregi:

formato Fx, finalmente i grandangolari sono grandangolari e questo fin dal tempo che Nikon non aveva alcuna Fx

spazio colore molto equilibrato in presenza della giusta luce

Autofocus essenziale ma rapido e preciso, in alcune foto serali alla Mille Miglia non ha fallito, li dove la D200 è stata inusabile.

filtro antialea assente, occhio alle line, ma risoluzione elevata. Io spesso stampo in formato A3 e l'alta risoluzione si fa sentire.

Software per la trasformazione da RAW a TIFF ben funzionante.

Macchina molto robusta, era costruita dalla Nikon, si possono facilmente riconoscere alcune caratteristiche tipiche Nikon.


Ti posto dieci foto fatte con la DCS e i seguenti obiettivi:

14-24mm
24-70mm
105mm VR
70-300mm VR

Saluti
Stefano



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.