Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
maximus75
Ciao a tutti,

possiedo da circa 1 anno una D80 e il suo 18-135. Avendo nel parco obiettivi anche un 28-200 e 18-35mm tamron (serie D) che utilizzavo sulla mia F90x, riuscivo a soddisfare decorosamente tutte le mie esigenze in termini di ripresa.
Ora che fare? Vendere tutto per poi comprare un supergrandangolo e un tele spinto per il DX, o tenere gli obiettivi in prospettiva futura per un utilizzo su un sensore FX? Considerate che non avendo possibilità per comperare una D3 devo ragionare in termini di Fotocamere di fascia media.
Confido in un Vs aiuto
Roberto Romano
QUOTE(maximus75 @ Jun 27 2008, 02:28 PM) *
Ciao a tutti,

possiedo da circa 1 anno una D80 e il suo 18-135. Avendo nel parco obiettivi anche un 28-200 e 18-35mm tamron (serie D) che utilizzavo sulla mia F90x, riuscivo a soddisfare decorosamente tutte le mie esigenze in termini di ripresa.
Ora che fare? Vendere tutto per poi comprare un supergrandangolo e un tele spinto per il DX, o tenere gli obiettivi in prospettiva futura per un utilizzo su un sensore FX? Considerate che non avendo possibilità per comperare una D3 devo ragionare in termini di Fotocamere di fascia media.
Confido in un Vs aiuto


Dalla vendita del 28-200 e del 18-35 Tamron (utilizzabili sul formato FX) ricaveresti forse la metà di quanto ti occorre per un 12-24DX. Se vuoi un supergrandangolo FX, per un 14-24 Nikon dovresti aggiungerci almeno altri 1000 euro. Per un tele spinto (70-300VR?) mettici altri 500 euro. Hai a disposizione altri 3000 per una ipotetica FX di fascia media? Li spenderesti per una macchina? In pratica, in totale (14-24+70-300+D400?-2 ottiche), più del valore di una D3...
Il mio consiglio è quello di ottimizzare il corredo per il formato DX (risparmi un bel po' di soldini) aumentando la qualità delle ottiche e lasciar stare il "messia" FX... smile.gif

Ciao smile.gif
giannizadra
Il mio consiglio, Maximus, è di non spendere soldi ora per ottiche DX.
Tieni quella che hai, ed eventualmente migliora gradualmente il tuo corredo con obiettivi (anche di fascia media e magari usati) che coprano il 24x36mm.
Un 18-35/3,5-4,5 AF, un 24-85/2,8-4 AF, un favoloso 180/2,8 AF, per esempio, li puoi trovare usati a cifre decisamente basse.
E si comportano benissimo su pellicola, su FX e su DX.
maximus75
QUOTE(Roberto Romano @ Jun 27 2008, 02:48 PM) *
Dalla vendita del 28-200 e del 18-35 Tamron (utilizzabili sul formato FX) ricaveresti forse la metà di quanto ti occorre per un 12-24DX. Se vuoi un supergrandangolo FX, per un 14-24 Nikon dovresti aggiungerci almeno altri 1000 euro. Per un tele spinto (70-300VR?) mettici altri 500 euro. Hai a disposizione altri 3000 per una ipotetica FX di fascia media? Li spenderesti per una macchina? In pratica, in totale (14-24+70-300+D400?-2 ottiche), più del valore di una D3...
Il mio consiglio è quello di ottimizzare il corredo per il formato DX (risparmi un bel po' di soldini) aumentando la qualità delle ottiche e lasciar stare il "messia" FX... smile.gif

Ciao smile.gif



Considera che la mia intenzione è quella di tenerli, non di venderli. Perchè possono essere sfruttati benissimo sul formato FX. Il problema è capire che intenzioni ha Nikon per il futuro. Quindi se affrontare nuovi investimenti (fotocamera con sensore FX) in funzione degli obiettivi già in possesso, o se affrontare investimenti (obiettivi) in funzione della fotocamera D80.

Ciao
Franco_
QUOTE(maximus75 @ Jun 27 2008, 02:28 PM) *
...
Ora che fare? Vendere tutto per poi comprare un supergrandangolo e un tele spinto per il DX...


Credo che FX e DX convivranno ancora a lungo.
Quello che non capisco è cosa intendi quando parli di tele spinto per DX... In campo tele le ottiche FX vanno benissimo anche davanti ad un sensore FX; restando in ambito ottiche AF nel catalogo Nikon non ci sono tele DX "pregiati", al massimo puoi trovare un buon 18-200 e un discreto 55-200.
Trovo molto intelligente il suggerimento di Gianni Zadra: inoltre i tre obiettivi che ti ha suggerito si trovano a buon prezzo nel mercato dell'usato e se la cavano bene su entrambi i formati (nonchè davanti ad una pellicola).
giannizadra
QUOTE(maximus75 @ Jun 27 2008, 03:19 PM) *
Considera che la mia intenzione è quella di tenerli, non di venderli. Perchè possono essere sfruttati benissimo sul formato FX. Il problema è capire che intenzioni ha Nikon per il futuro. Quindi se affrontare nuovi investimenti (fotocamera con sensore FX) in funzione degli obiettivi già in possesso, o se affrontare investimenti (obiettivi) in funzione della fotocamera D80.

Ciao


L'uscita a breve di una FX in fascia inferiore a quella della D3 è nella logica delle cose.
Altrettanto logico è ritenere che pure il DX resterà in campo.
Il problema, quindi, non è che intenzioni ha Nikon, ma quali hai tu, in ordine al formato.
Ciò che è certo, è che le ottiche FF coprono anche il fotogramma DX; ma non viceversa... rolleyes.gif
farese1
Beh in effetti anche io pensavo..a questa questione Dx e FX...Non ho ancora grandi ottiche..purtroppo visto il loro costo che non posso permettermi...Ho solo un 18-135 con cui arrangio a fare tutto...e un 70-200 2.8 sigma che mi aiuta molto in altre situazioni...ma in ogni caso progetto di comprare un giorno buone ottiche...ma visto che la spesa sarà immensa..e credo anche abbastanza lontana..io credo mi attrezzerò con un corredo Fx che magari sta bene anche in Dx... il mio sogno sarebbe

12-24
28-80 2.8
70-200 2.8

Ovvimente tutti nikkor visto che la differenza c'è! e magari spero che esca un 28-80 stabilizzato per quando potrò comprarlo....

Poi fatto questo parco ottiche...comprerei una D300....400...:-)

Che sogni eh!?

Beh..
Per il momento mi accontento di arrangiarmi con la mia amata D80:-)
marcoxxx1978
Io comunque fossi in te mi attrezzerei per il FF...io ad esempio non avendo grosse disponibilità per 470 euro ho portato a casa 35-70 2.8 e 70-210 4.
maximus75
QUOTE(Franco_ @ Jun 27 2008, 03:40 PM) *
Credo che FX e DX convivranno ancora a lungo.
Quello che non capisco è cosa intendi quando parli di tele spinto per DX... In campo tele le ottiche FX vanno benissimo anche davanti ad un sensore FX; restando in ambito ottiche AF nel catalogo Nikon non ci sono tele DX "pregiati", al massimo puoi trovare un buon 18-200 e un discreto 55-200.
Trovo molto intelligente il suggerimento di Gianni Zadra: inoltre i tre obiettivi che ti ha suggerito si trovano a buon prezzo nel mercato dell'usato e se la cavano bene su entrambi i formati (nonchè davanti ad una pellicola).


Forse ho esplicitato male il mio concetto. Intendevo dire che per il formato DX ho solamente l'obiettivo del KIT ovvero il 18-135, quindi mi necessita assolutamente un supergrandangolo. Per il formato FX ho il grandangolo 19-35, il tuttofare 28-200, mi mancherebbe però la fotocamera. Discorso a parte va fatto per il tele spinto (ad esempio un 70-200 f/2.8) perchè utilizzabile su tutti e due i tipi di sensore, quindi è sicuramente una spesa giustificata.

Ciao
Roberto Romano
QUOTE(farese1 @ Jun 27 2008, 03:47 PM) *
..io credo mi attrezzerò con un corredo Fx che magari sta bene anche in Dx... il mio sogno sarebbe

12-24
28-80 2.8
70-200 2.8


Poi fatto questo parco ottiche...comprerei una D300....400...:-)

Che sogni eh!?


Beh, qualche incongruenza c'è... smile.gif Vuoi un corredo FX ma sogni di acquistare un 12-24Dx e una D300...
maurizio angelin
Considerato che il tempo medio di presentazione di una fotocamera della stessa fascia in casa Nikon é di circa 18 mesi;
considerato che in tale lasso di tempo il prezzo di acquisto della fotocamera appartenente alla generazione "uscente" si riduce di oltre il 50%,
supponendo che una FF di fascia D300 venga presentata entro la fine dell'anno e che il suo prezzo sia di 3000 €

tra circa 18 mesi la si potrà acquistare nuova a 1500 € e l'attuale D3 si potrà acquistare, sempre nuova, a meno di 2200 €.
Tra due anni......
A questo punto chi comprerà corpi DX ?

Sintetizzando: ritengo che il formato DX coesisterà assieme al FX ma ad esso sarà riservata la fascia "entry" (una ulteriore riprova sono le ottiche presentate di recente per il formato DX che sicuramente non sono classificabili nella fascia PRO).

E' sempre difficile far previsioni ma credo che l'orientamnto del mercato, e non parlo solo di Nikon, sia, allo stato, abbastanza definito.
Investirei pertanto solo in ottiche FX o mi porrei in posizione di attesa.
Ciao

Maurizio
mi8
....la mia previsione è quella di una fx da 3000 euro + parco ottiche all'altezza=dissanguamento!!!!
...mentre una d300(top dx) + ottiche miste dx e non=dissanguamento + lento!!!!!!
...almeno uno può scegliere come dissanguarsi laugh.gif
.....le foto invece, per vari motivi, uguali o leggermente peggio di quelle che si facevano prima degli acquisti!!! sleep.gif
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Jun 27 2008, 03:41 PM) *
L'uscita a breve di una FX in fascia inferiore a quella della D3 è nella logica delle cose.
Altrettanto logico è ritenere che pure il DX resterà in campo.
Il problema, quindi, non è che intenzioni ha Nikon, ma quali hai tu, in ordine al formato.
Ciò che è certo, è che le ottiche FF coprono anche il fotogramma DX; ma non viceversa... rolleyes.gif


Detta così, Gianni, psicologicamente farebbe pensare a una FX economica... smile.gif Se si dicesse, invece, che probabilmente il suo costo supererà di un buon 50-60% (mi tengo molto basso...) quello di una D300 forse i potenziali acquirenti scenderebbero a più miti consigli e non pensionerebbero facilmente il formato DX. Certo, le ottiche FX coprono anche il formato DX ma le ottiche DX grandangolari raggiungono angoli sul DX che quelle FX non raggiungono... Il discorso è sempre quello: decido di rinunciare alle focali grandangolari fino all'avvento del "messia FX".... smile.gif
Saggio, secondo me, se proprio non si vuole investire grosse cifre sul DX, guardare al mercato dell'usato: acquistare un 12-24DX usato e rivenderlo quando si deciderà effettivamente di USARE l'FX (nel presente e non nel futuro) non determina salassi economici (probabilmente non ci si rimetterà niente) e si useranno anche focali che, tu mi insegni quale appassionato dei grandangoli, aprono un altro mondo.

Ciao smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 27 2008, 04:19 PM) *
...
supponendo che una FF di fascia D300 venga presentata entro la fine dell'anno e che il suo prezzo sia di 3000 €

tra circa 18 mesi la si potrà acquistare nuova a 1500 € e l'attuale D3 si potrà acquistare, sempre nuova, a meno di 2200 €.
Tra due anni......
A questo punto chi comprerà corpi DX ?


Presupposto completamente errato. I prezzi non calano! Vengono, invece, presentati nuovi modelli allo stesso prezzo con varie migliorie. Quando uscì la D70, top della fascia media, il suo prezzo, correggetemi, oscillava sui 1700 euro. Uscì poi la D200 e poi la D300: a quali prezzi al momento del lancio? Realmente credi a una D3xxxx o D4, top del sistema digitale Nikon, ad un prezzo inferiore a quello attuale? Perchè mai la Nikon vorrebbe veder ridotti i propri margini di guadagno? Il sistema digitale segue le stesse logiche del mondo dei computer: perchè sparare subito il processore più potente possibile? meglio avvicinarsi per gradi, piano piano, invogliando la gente ad acquistare sempre il prodotto nuovo allo stesso prezzo (che bello! prima con x euro avevo 100, ora con gli stessi x euro ho 110...).

Quindi se verra fuori una FF D300x a 3000 euro, stai sicuro che dopi i 18 mesi che ipotizzi, verrà fuori una D400x sempre a 3000 euro ma con qualche megapixel in più...

Ciao smile.gif
persenico
QUOTE(maximus75 @ Jun 27 2008, 02:28 PM) *
Ciao a tutti,

possiedo da circa 1 anno una D80 e il suo 18-135. Avendo nel parco obiettivi anche un 28-200 e 18-35mm tamron (serie D) che utilizzavo sulla mia F90x, riuscivo a soddisfare decorosamente tutte le mie esigenze in termini di ripresa.
Ora che fare? Vendere tutto per poi comprare un supergrandangolo e un tele spinto per il DX, o tenere gli obiettivi in prospettiva futura per un utilizzo su un sensore FX? Considerate che non avendo possibilità per comperare una D3 devo ragionare in termini di Fotocamere di fascia media.
Confido in un Vs aiuto

Nikon: cosa ne pensa del DX e quanto lo ama? Esamina il catalogo obiettivi DX, confrontalo con il catologo degli obiettivi non DX (per quantità e qualità) e la risposta vien da sè.
Dipende da quanto sei disposto a spendere e quanta fretta hai.
Oggi FF è acquistabile solo la D3. Per Natale ... potrai scegliere di spendere molto meno ma ci vorranno comunque ancora tanti soldini. La D80FF è congelata dalla D300, quando fanno fuori questa arriva l'altra.
Tony_@
QUOTE(giannizadra @ Jun 27 2008, 03:41 PM) *
........... Ciò che è certo, è che le ottiche FF coprono anche il fotogramma DX; ma non viceversa... rolleyes.gif

Penso anch'io che "giannizadra" abbia ragione nel ribadirlo.
Ho acquistato solo un DX 18-200, lo uso come tuttofare sulla D300 alternandolo ad altri obiettivi anche AIs. Ho molta soddisfazione con questi ultimi (dedicati al 24x36) ed ho capito che l'intercambiabilità è molto importante e libera da molte limitazioni. Ho imparato a saper aspettare ed acquisterò solo ottiche FX perchè sono convinto della maggiore attenzione dedicata a queste proprio perchè destinate comunque a durare nel tempo mantenendo la compatibilità con fotocamere di qualità professionale presenti e future.
Penso che l'evoluzione al formato FX anche in ambito amatoriale evoluto sarà lento ma inesorabile perchè la differenza di qualità esiste e .... non puoi sapere oggi cosa ti piacerà domani e, se vorrai cambiare, dovrai preoccuparti dei tuoi eventuali DX che comunque dovrai quasi "regalare" perchè perderanno valore ed avranno un numero di possibili acquirenti potenzialmente inferiore.
E' una mia idea e potrei anche sbagliare, come quando dicevo che non sarei mai passato al digitale ed ora lo uso e ne sono contento, conservando comunque FE2 ed F3HP che non penso di abbandonare.
Un saluto,
Tony.
maurizio angelin
QUOTE(Roberto Romano @ Jun 27 2008, 04:34 PM) *
Presupposto completamente errato. I prezzi non calano! Vengono, invece, presentati nuovi modelli allo stesso prezzo con varie migliorie. Quando uscì la D70, top della fascia media, il suo prezzo, correggetemi, oscillava sui 1700 euro. Uscì poi la D200 e poi la D300: a quali prezzi al momento del lancio? Realmente credi a una D3xxxx o D4, top del sistema digitale Nikon, ad un prezzo inferiore a quello attuale? Perchè mai la Nikon vorrebbe veder ridotti i propri margini di guadagno? Il sistema digitale segue le stesse logiche del mondo dei computer: perchè sparare subito il processore più potente possibile? meglio avvicinarsi per gradi, piano piano, invogliando la gente ad acquistare sempre il prodotto nuovo allo stesso prezzo (che bello! prima con x euro avevo 100, ora con gli stessi x euro ho 110...).

Quindi se verra fuori una FF D300x a 3000 euro, stai sicuro che dopi i 18 mesi che ipotizzi, verrà fuori una D400x sempre a 3000 euro ma con qualche megapixel in più...


Roberto non hai letto bene quello che ho scritto. rolleyes.gif
Sono d'accordo con te che ogni nuovo modello, nel momento della sua uscita, ha quasi lo stesso prezzo del modello precedente (tralasciamo la svalutazione).
Quello che ho detto é cosa diversa e cioè che un FF di oggi (D3 o D700 che sia) tra 18 mesi sara, quantomeno nel mercato dell'usato, a metà (o meno) del suo prezzo di lancio, accessibile a molti.
Considerato che oggi molti preferiscono una D2 usata a una D300 nuova.....
Mandi

Maurizio
edate7
Credo che il mercato si stia rapidamente delineando tra FX, per corpi pro e semipro, e DX, per i corpi amatoriali. La stessa presentazione di obiettivi FX di fascia pro fa supporre una particolare attenzione verso questo mercato. D'altronde, anche Canon ha ben tre FF digitali nel suo catalogo, e Sony si appresta ad averne una da 24 Mpixels in autunno... Credo che Nikon non resterà a guardare, e tirerà fuori una 24 MPixel anche lei e una FX della stessa categoria della Canon 5D, magari con un sensore da 14 MPixel (ho la sensazione che Nikon e Sony si "inseguano" o siano proprio le stesse macchine, vedi il display ed il sensore della D300 e dell'Alpha 700; la grande differenza tra i due marchi la fanno le ottiche e la qualità costruttiva del corpo a favore di Nikon).
Ciao!
giannizadra
QUOTE(edate7 @ Jun 27 2008, 11:44 PM) *
D'altronde, anche Canon ha ben tre FF digitali nel suo catalogo,


Facciamo due (DS MK III e 5D). wink.gif
La D MK III ha formato APS.
Il "due a due" sembra proprio imminente.
E non lontano il sorpasso ... rolleyes.gif
Franco_
A me sembra che in ambito DX Nikon abbia prodotto solo due obiettivi di fascia alta (il 12-24 ed il 17-55 oltre al 10.5 che però è un'ottiva un pò particolare), tutti gli altri sono obiettivi medi ed entry level.
Chi ha sempre creduto fermamente nel formato 24x36 ha avuto a disposizione ottiche non DX usabili tranquillamente sul DX (14, 17-35, 18-35...).
Quindi il problema per me è un non problema. Personalmente non fremo per avere un corpo FX, ma le ottiche che ho, con esclusione del 12-24 acquistato 3 anni fa, potrei usarle tranquillamente sul 24x36 (sempre che un giorno decida di fare questa spesa).

Consiglio ? Oggi non comprerei nessuna ottica DX visto che quelle disponibili vanno benissimo su entrambi i formati.
mariomc2
Personalmente non credo che il formato DX abbia ancora vita lunga, ad esempio il FF consente d continuare la corsa verso i megapixel (notevole specchietto per allodole) ancora per un po', per questo motivo ritengo sia più saggio rivolgersi verso ottiche a pieno formato.
Luceformecolori
Il FF rappresenta il futuro a brevissimo termine, ma crediamo proprio che nel momento in cui la tecnologia dei sensori si evolverà dall'attuale stadio al prossimo, abbandonando i CMOS tradizionali che ormai possono essere migliorati solo marginalmente (nel senso che la tecnologia, alla radice, è ormai arrivata al suo limite) le aziende non avranno la possibilità di ridurre nuovamente dimensioni (e costi) dei sensori? E con la prospettiva di far nuovamente migrare da un corredo all'altro non proveranno a rifare il colpaccio ?

In altre parole, il FF ora è indispensabile perchè il limite è insito nella tecnologia costruttiva dei sensori CMOS (con il CCD ormai defunto), con altri sviluppi, non è detto che sia altrettanto indispensabile...

Siamo nel mondo dell'elettronica ormai, non dimentichiamocelo, e l'evoluzione tumultuosa e senza rispetto del passato è la regola.

P.S.

Qualcuno dirà... "E le ottiche", bhe... Olympus produce alcuni splendidi Zoom f2 proprio perchè usa un sensore che è più piccolo degli altri.... e la qualità è apprezzata da molti PRO...
edate7
Sono d'accordo con te. Volevo solo aggiungere che, da utente Olympus a pellicola, con le mitiche OM-1n e OM2n, ricordo molto bene la splendida qualità ottica degli obiettivi Zuiko; credo che Olympus non abbia affatto dimenticato come si costruiscono le ottiche...
Ciao!
giannizadra
QUOTE(fire.hawk @ Jun 28 2008, 10:49 AM) *
In altre parole, il FF ora è indispensabile perchè il limite è insito nella tecnologia costruttiva dei sensori CMOS (con il CCD ormai defunto), con altri sviluppi, non è detto che sia altrettanto indispensabile...


Qualcuno dirà... "E le ottiche", bhe... Olympus produce alcuni splendidi Zoom f2 proprio perchè usa un sensore che è più piccolo degli altri.... e la qualità è apprezzata da molti PRO...


1) Mi sembra inevitabile che, con qualunque sviluppo futuro, un sensore più grande continuerà a comportare fotositi più grandi.
E quindi, a parità di tutto il resto, prestazioni migliori.
Di indispensabile non c'è nulla, nemmeno ora, ma questa non mi sembra una ragione.

2) La qualità Olympus è effettivamente notevole e apprezzata da molti pro ... fino a 200 ISO.
Luceformecolori
Di indispensabile non c'è e non ci sarà mai nulla salvo quello che ci tiene in vita, questo e poco ma sicuro.

Ma non è detto da nessuna parte che un nel momento in cui la tecnologia dei sensori CMOS verrà archiviata, la grandezza dei fotositi sarà ancora di fondamentale importanza (entro, ovviamente i limiti dettati dalla fisica rispetto a quello che sarà la tecnica impiegata).

Quello che volevo dire è che mentre negli anni passati le ottiche erano veramente "eterne", più passa il tempo e più mi sembra che questa regola venga un po' meno, ed anche i formati, sono legati non solo a parametri di fotografia, quanto di evoluzione e costi della tecnologia.

Anche se sto risparmiando per il 24-70, non sono sicuro che vivrà un età d'oro come, ad esempio, l'AIS.105 f2.5 che possiedo e che tuttora è apprezzatissimo.
giannizadra
QUOTE(fire.hawk @ Jun 28 2008, 02:04 PM) *
Anche se sto risparmiando per il 24-70, non sono sicuro che vivrà un età d'oro come, ad esempio, l'AIS.105 f2.5 che possiedo e che tuttora è apprezzatissimo.


E che, non a caso, sull'FX va come un treno. Pollice.gif

Formati diversi, in fotografia, ci sono sempre stati.
Continueranno a esserci, credo.
I più grandi hanno sempre garantito risultati migliori, a prezzo di ingombri maggiori.
Fra una DSRL FX e un'omologa DX, anche gli ingombri sono simili.
Ragion di più per puntare, in prospettiva, sull'FX, direi.
Io la vedo così.
Ciao !
robermaga
Mi tengo tutte le ottiche e mi faccio la F5, oppure vendo tutto(o mi tengo quello che ho e in più..) mi faccio la Zenza Bronica ETR con il 40, l'80 e naturalmente il 180mm più i tubi automatici, e passo finalmente e decisamente a una qualita maggiore......

Ecco, una 25ina di anni fa si ragionava cosi, il formato maggiore significava chiaramente qualità maggiore, spese maggiori e peso maggiore da portarsi dietro. (e gli zoom si usavano poco o non c'erano nel medio formato)

Io credo che questo paragone sia un po' forzato, ma non molto distante da DX e FX. Per questo ritengo che se uno ha disponibilità viva l'FX, che è già nettamente superiore. Ma per un sacco di comuni mortali, il DX sarà COMUNQUE il presente e il futuro e senza complessi di inferiorità avrà ancora vita lunga non solo fra gli amatori, ma come formato a se stante di ottima qualità.

Come ho sostenuto in un altro topic quello che non farei è di svenarmi in obiettivi DX (mai sopra i 1000 dobloni) proprio nell'ottica che un giorno quando uscirà la D7000 (a 1700 dobloni) un pensiero ci si potrà pure fare.

E qui rinnovo una curiosità mia che non ha avuto risposta (mi sembra): ma come funziona il 70-300VR sulla D3 (scusate, è OT)


Roberto Magazzini
mariomc2
QUOTE(robermaga @ Jun 28 2008, 05:18 PM) *
Mi tengo tutte le ottiche e mi faccio la F5, oppure vendo tutto(o mi tengo quello che ho e in più..) mi faccio la Zenza Bronica ETR con il 40, l'80 e naturalmente il 180mm più i tubi automatici, e passo finalmente e decisamente a una qualita maggiore......

Ecco, una 25ina di anni fa si ragionava cosi, il formato maggiore significava chiaramente qualità maggiore, spese maggiori e peso maggiore da portarsi dietro. (e gli zoom si usavano poco o non c'erano nel medio formato)

Io credo che questo paragone sia un po' forzato, ma non molto distante da DX e FX. Per questo ritengo che se uno ha disponibilità viva l'FX, che è già nettamente superiore. Ma per un sacco di comuni mortali, il DX sarà COMUNQUE il presente e il futuro e senza complessi di inferiorità avrà ancora vita lunga non solo fra gli amatori, ma come formato a se stante di ottima qualità.

Come ho sostenuto in un altro topic quello che non farei è di svenarmi in obiettivi DX (mai sopra i 1000 dobloni) proprio nell'ottica che un giorno quando uscirà la D7000 (a 1700 dobloni) un pensiero ci si potrà pure fare.

E qui rinnovo una curiosità mia che non ha avuto risposta (mi sembra): ma come funziona il 70-300VR sulla D3 (scusate, è OT)


Roberto Magazzini



Ora il paragone giusto sarebbe
tengo la D3 o passo all'Hasselblad col suo dorso digitale?
Mantenendo il paragone con il mezzo formato DX dovrebbe essere di questo tipo: tengo la Olympus 18x24 o passo al 24x36 (es, OM1 di poco più grande ma con un formato pellicola doppio)
Sarà un caso ma allora il mezzo formato scomparve...
Credo che anche ora formato maggiore significhi qualità maggiore, a parità di tecnologia ovviamente.
Luceformecolori
QUOTE(mariomc2 @ Jun 28 2008, 06:42 PM) *
Credo che anche ora formato maggiore significhi qualità maggiore, a parità di tecnologia ovviamente.


Hai centrato il problema, a parità di tecnologia vuol dire che adesso che i sensori sono CMOS è così, ma se i sensori di domani potranno essere piccoli (quindi costare meno) e sfruttare al meglio il cosiddetto "sweet spot", ovvero la parte centrale dell'ottica caratterizzata generalmente dalla resa migliore, ecco... non credo proprio che le case si tireranno indietro.

Anche i costi (al produttore, all'utente vedremo...) delle ottiche sarebbero inferiori su sensori più piccoli, considerata la minor quantità di vetro.
Oltre alla possibilità di avere (come detto nel precedente Post) gioielli tipo gli zoom Oly f2 (e le Oly con l'attuale tecnologia, non possono salire tanto con gli Iso... ma con ottiche luminose in parte compensano, ed ottengono risultati ai bassi ISO, che tutti vorremmo usare il più possibile.

A volte credo ci sfugga un particolare... Ai produttori, che ci piaccia o no, il "meglio" ed il "peggio", che noi tanto ricerchiamo ed osanniamo, sono concetti legati alla possibilità di vendere e far soldi a palate, a loro le ideologie non interessano.

Quindi al di la del corretto ragionamento "più grande è meglio", se potranno continuare a farci cambiare ogni cinque anni corredo con "piccolo è bello", "la virtù sta nel mezzo", etc etc etc lo faranno eccome.

Alla faccia dei nostri ragionamenti su cosa sia meglio e cosa sia peggio.
mariomc2
QUOTE(fire.hawk @ Jun 29 2008, 10:30 AM) *
Hai centrato il problema, a parità di tecnologia vuol dire che adesso che i sensori sono CMOS è così, ma se i sensori di domani potranno essere piccoli (quindi costare meno) e sfruttare al meglio il cosiddetto "sweet spot", ovvero la parte centrale dell'ottica caratterizzata generalmente dalla resa migliore, ecco... non credo proprio che le case si tireranno indietro.

Si ma ache cambiando tecnologia un formato maggiore darà sempre maggior qualità rispetto ad uno più piccolo.

Anche i costi (al produttore, all'utente vedremo...) delle ottiche sarebbero inferiori su sensori più piccoli, considerata la minor quantità di vetro.
Oltre alla possibilità di avere (come detto nel precedente Post) gioielli tipo gli zoom Oly f2 (e le Oly con l'attuale tecnologia, non possono salire tanto con gli Iso... ma con ottiche luminose in parte compensano, ed ottengono risultati ai bassi ISO, che tutti vorremmo usare il più possibile.

Guardando all'unico pro Nikon DX, il 17/55 non mi sembra che il ragionamento della minor quantità di vetro e minor costo sia confermato, non mi risulta che i sensori Olympus facciano poi così tanta scuola soprattutto allo stato attuale, poi parlando di gioielli nel 4/3 preferirei i Leica, ma sia Leica che Olympus non mi sembrano poi così economici.

A volte credo ci sfugga un particolare... Ai produttori, che ci piaccia o no, il "meglio" ed il "peggio", che noi tanto ricerchiamo ed osanniamo, sono concetti legati alla possibilità di vendere e far soldi a palate, a loro le ideologie non interessano.

Quindi al di la del corretto ragionamento "più grande è meglio", se potranno continuare a farci cambiare ogni cinque anni corredo con "piccolo è bello", "la virtù sta nel mezzo", etc etc etc lo faranno eccome.

Alla faccia dei nostri ragionamenti su cosa sia meglio e cosa sia peggio.

Pienamente d'accordo. Ma non credo che riusciranno a far tornare indietro il pubblico dopo aver insistito tanto sul Full Frame.
Luceformecolori
Sul costo dei vetri ho appositamente scritto che costano meno al produttore, all'utente non è detto.

Secondo te se trovano il modo di aumentare i guadagni non lo fanno ?


Gli basta far passare un po' di tempo ed ascoltare le lagne di noi esseri umani incontentabili...

Qualche anno, promesse di nuove frontiere, gamma dinamica inarrivabile, formato quadrato (?)... vedrai che se qualcuno proporrà un altro botto, i discepoli li troverà...

L'unica chance che abbiamo sta nella possibilità che il sensore divenga sostituibile... allora si che ci divertiremo di nuovo con i nostri corpi macchina sostenuti da tracolle logore e con i segni dell'intensa vita sul pentaprisma...
Franco_
QUOTE(fire.hawk @ Jun 29 2008, 10:58 AM) *
...
L'unica chance che abbiamo sta nella possibilità che il sensore divenga sostituibile... allora si che ci divertiremo di nuovo con i nostri corpi macchina sostenuti da tracolle logore e con i segni dell'intensa vita sul pentaprisma...


Questa sarebbe la soluzione ottimale, chissà che un giorno non diventi realtà...
mariomc2
QUOTE(fire.hawk @ Jun 29 2008, 10:58 AM) *
L'unica chance che abbiamo sta nella possibilità che il sensore divenga sostituibile... allora si che ci divertiremo di nuovo con i nostri corpi macchina sostenuti da tracolle logore e con i segni dell'intensa vita sul pentaprisma...



Su questo mi trovi pienamente d'accordo!

Per il resto, considerando anche che in fondo non facciamo altro che parlare di ipotesi condite da speranze, ognuno, anche se parlassimo per ore davanti ad un'ottima birra, resta sulle proprie opinioni con la speranza che in ogni caso, qualsiasi formato o tecnologia si scelga alla fine vinca sempre la fotografia intesa come capacità di interpretare o immaginare la realtà usando la luce per disegnare.
davidebaroni
Mah... hmmm.gif
Continuo ad essere un po' "perplito", su questa faccenda "DX vs FX".
Allora, vediamo di spiegare il mio punto di vista, che può anche essere una sollennissima cavolata.
- Sensore più grande = fotositi più grandi = qualità generale migliore. OK, ma solo a parità di MPx. 12 MPx su DX e 24 MPx su FX hanno i fotositi della stessa grandezza, più o meno... o no? Inoltre, a quali condizioni questa differenza é DAVVERO percepibile in una BUONA stampa? Proprio in questi giorni ho visto delle stampe di buon formato (anche 70x100) da file di D2xs, ed erano impressionanti per qualità, resa cromatica, passaggi tonali e quant'altro... Ah, a me degli alti ISO non potrebbe importare meno. smile.gif
- Sensore più grande = posso usare i grandangoli alla loro focale nominale. E questo é verissimo... ma il 12-24, in termini di angolo di campo, mi fa lo stesso servizio di un 18-36, con buona qualità, e con un peso, ingombro e costo più che accettabile. E quante volte nella mia vita di fotografo mi sarebbe DAVVERO servito un grandangolo più corto di 18 mm? A qualcuno di voi forse spesso... a me certamente no!
- Sensore più piccolo = fattore di crop = angolo di campo che equivale a quello di un obiettivo con focale pari a F x 1.5... E questo é, per me, il vero, grande, insostituibile vantaggio del DX. Possiedo un 80-200 bighiera... in termini di angolo di campo, é come disporre di un 120-300 f/2.8. E, di grazia, quanto ingombrerebbe, peserebbe, e costerebbe siffatto 120-300 f/2.8, che é quello che dovrei comprare per avere la stessa "resa" su FX? Aggiungiamodi un 300/4, equivalente per angolo di campo a un 450/4... I fotonaturalisti, che già ora usano (e magari duplicano pure) obiettivi tipo 600 f/4, per angolo di campo equivalente a un 900 f/4 blink.gif ... Su FX, per avere un corredino equivalente in termini di uso, dovrebbero vendere la casa, e comprarsi un paio di sherpa e un carrello motorizzato! E non ditemi che possono sempre croppare... che senso ha? Compro l'FX per poterla usare come un DX?... Ma dai! biggrin.gif

Per quel che riguarda i prezzi, non ho dubbi che nel giro di un paio d'anni le varie D3 e D-quel-che-sarà avranno prezzi molto più competitivi. In una nota, piccola località orientale la D3 si trova già intorno a 2.700 euro, quindi non dubito che LORO sappiano qualcosa che noi non sappiamo ancora (anche se magari lo sospettiamo): fra due anni probabilmente si troveranno al prezzo a cui noi oggi paghiamo una D300.
Ma quanto costerà una D300? O il suo equivalente nuovo? rolleyes.gif
In soldoni, non vedo una VERA ragione per "chiudere" con il DX. Quindi, con ogni probabilità, sarà proprio quello che accadrà...

Insomma, ok, per i "normali" e i tele certamente prenderei obiettivi di qualità a "copertura" FX. Anche io, avendo i soldi, prenderei il 24-70 e darei via il 18-70... Ma sui grandangoli, il suggerimento del 12-24 usato mi sembra ottimo.
Per inciso... il 14-24 su DX va da Dio (provato grazie ad un amico). Ma capperi, quanto pesa... e quanto costa!

Ciao,
Davide

PS: Fire.Hawk, divertirsi con i nostri corpi macchina sostenuti da tracolle logore (Hmmm, meglio semplicemente stinte... se sono logore poi rischiano di rompersi), e coi segni dell'intensa vita sul pentaprisma, lo possiamo già fare. Basta non mettersi a cambiar macchina ogni volta che esce un nuovo modello...
Luceformecolori
QUOTE(twinsouls @ Jun 29 2008, 11:32 AM) *
PS: Fire.Hawk, divertirsi con i nostri corpi macchina sostenuti da tracolle logore (Hmmm, meglio semplicemente stinte... se sono logore poi rischiano di rompersi), e coi segni dell'intensa vita sul pentaprisma, lo possiamo già fare. Basta non mettersi a cambiar macchina ogni volta che esce un nuovo modello...


Puoi non cambiare finchè vuoi, ma gli anni di attività fatti con la Minolta X300 o la Zenit con attacco a vite ce li possiamo scordare.

Non ce la facciamo a far stingere come un tempo le tracolle... quelle stinte che si vedono in giro sono delle... F4!
mariomc2
QUOTE(twinsouls @ Jun 29 2008, 11:32 AM) *
Mah... hmmm.gif
Continuo ad essere un po' "perplito", su questa faccenda "DX vs FX".
Allora, vediamo di spiegare il mio punto di vista, che può anche essere una sollennissima cavolata.
- Sensore più grande = fotositi più grandi = qualità generale migliore. OK, ma solo a parità di MPx. 12 MPx su DX e 24 MPx su FX hanno i fotositi della stessa grandezza, più o meno... o no? Inoltre, a quali condizioni questa differenza é DAVVERO percepibile in una BUONA stampa? Proprio in questi giorni ho visto delle stampe di buon formato (anche 70x100) da file di D2xs, ed erano impressionanti per qualità, resa cromatica, passaggi tonali e quant'altro... Ah, a me degli alti ISO non potrebbe importare meno. smile.gif



Si i fotodiodi sono della stessa grandezza ma varia, e non di poco, la risoluzione.
Per i passaggi tonali siamo ancora lontani da quanto permesso da una diapositva 35mm e in questo senso il formato pieno aiuta non poco.
Per quanto riguarda il fattore di moltiplicazione con una FX puoi croppare, e non è perdere senso nell'acquisto, per ottenere l'effeto tele, ma con una DX non mi sembra sia possibile fare l'inverso, in altre parole con una FF puoi sempre ottenere l'effetto di un tele mantenendo la qualità dell'equvalente (dimensione pixel) DX.
Per gli alti ISO, a te non sernono ma molti altri, me compreso, non ne possono fare a meno!
Ripeto comunque che siamo nel campo dei vorrei che fosse piuttosto che sarà visto che nessuno di noi ha dati per fare previsioni.
Lambretta SR48
La risposta è semplice...

Si tengono tutti e due i sistemi, molti all'epoca della pellicola avevano il 135 e il mezzo formato a seconda delle "esigenze"... vado a fotografare in teatro mi porto la D3 vado in pista a fotografare con il sole mi porto sia la D3 che la D2x così quando il 600 è corto sulla D3 lo uso sulla D2x e ho 12 mp di qualità invece che 5, che problema c'è... e così via...

Le foto non sono in bianco e bianco o nero e nero ma sono bianche e nere con una serie più o meno "finita" di sfumature di grigio in mezzo...

La fotografia non è meglio tradizionale e peggio digitale o viceversa... è fotografia e basta, siccome l'omino piccolo piccolo che non ci "arriva" dirà sempre andandoci in "puzza" che il sistema che usa lui è il migliore e non lo fa perché non ha i soldi per permettersi altro, ma perché la sua è una scelta "ponderata" "oculata" "mirata" "valutata" in funzione di quello che deve "fare" ma chi c***o ti obbliga a "fare" qualcosa poi, allora ha "optato" di usare "questo" invece di "quello" e Lui è un fenomeno perché sa spendere i soldi e tu sei un "consumista" che va appresso all'ultima novità della moda...

Andate a fotografare che è meglio...
ocan
QUOTE(giannizadra @ Jun 28 2008, 09:30 AM) *
Facciamo due (DS MK III e 5D). wink.gif
La D MK III ha formato APS.
Il "due a due" sembra proprio imminente.
E non lontano il sorpasso ... rolleyes.gif

La 1D MARK III è aps-h, infatti canon ha in catalogo 3 formati:
- FF= 24x36 (OTTICHE SOLO FF)
- Aps-h 28,1x18,7 (OTTICHE SOLO FF)
- Aps-c 22,5x15 (TUTTE)
Ciao Angelo
giannizadra
QUOTE(ocan @ Jun 29 2008, 11:37 PM) *
La 1D MARK III è aps-h, infatti canon ha in catalogo 3 formati:
- FF= 24x36 (OTTICHE SOLO FF)
- Aps-h 28,1x18,7 (OTTICHE SOLO FF)
- Aps-c 22,5x15 (TUTTE)
Ciao Angelo


Certo che sì. Pollice.gif
Ma non ha in catalogo tre FF (= Full Frame), come sosteneva la frase di Edate che ho corretto io, bensì due.
Ciao !
cesare forni
non credo che la risposta sia così semplice come dice lambretta.
anche se sono sostanzialmente d'accordo con lui ci sono molti fattori da valutare e devo dire, senza offesa, che mi irrita un po' il tono!
buona notte
cesare
SkZ
QUOTE(fire.hawk @ Jun 29 2008, 09:58 AM) *
L'unica chance che abbiamo sta nella possibilità che il sensore divenga sostituibile... allora si che ci divertiremo di nuovo con i nostri corpi macchina sostenuti da tracolle logore e con i segni dell'intensa vita sul pentaprisma...

Che non e' per niente fattibile su una DSLR: non e' solo il sensore a dover essere cambiato ma anche l'elettronica (la D3 ha 12 canali di lettura, la D2H 2 soli, la D2Xs 4), poi ci sono i sensori per l'esposimetro e per l'auto focus e relativi chip di controllo ed elaborazione, nuovi software (che non e' detto possano girare su vecchi chip).
Inoltre ci sono anche i materiali della "scocca": a breve con le nono tecnologia si avranno materiali che faranno sembrare la lega di magnesio pesante e poco resistente.

Secondo me a mettere un sensore D3-like sulla D2Xs ti giochi almeno il 50% delle prestazioni. Lo stesso non e' possibile data l'incompatibilita' nel numero di canali di lettura. Cmq il costo verrebbe spropositato (mi ricorda il discorso dei dorsi digitali per le vecchi reflex).
mariomc2
QUOTE(SkZ @ Jun 30 2008, 01:15 AM) *
Che non e' per niente fattibile su una DSLR: non e' solo il sensore a dover essere cambiato ma anche l'elettronica (la D3 ha 12 canali di lettura, la D2H 2 soli, la D2Xs 4), poi ci sono i sensori per l'esposimetro e per l'auto focus e relativi chip di controllo ed elaborazione, nuovi software (che non e' detto possano girare su vecchi chip).
Inoltre ci sono anche i materiali della "scocca": a breve con le nono tecnologia si avranno materiali che faranno sembrare la lega di magnesio pesante e poco resistente.

Secondo me a mettere un sensore D3-like sulla D2Xs ti giochi almeno il 50% delle prestazioni. Lo stesso non e' possibile data l'incompatibilita' nel numero di canali di lettura. Cmq il costo verrebbe spropositato (mi ricorda il discorso dei dorsi digitali per le vecchi reflex).


Con l'Hasselblad e alcune altre reflex medio formato è possibile, addirittura si recuperano macchine vecchie di decenni, è vero che il concetto del dorso magazziono ha facilitato il dorso digitale, ma ritengo che poi così impossibile non sia.
ergassia
QUOTE(mariomc2)
..non ho i soldi per comprare la D3 e quindi, verde d'invidia, devo accontentarmi della mia D200..


Buondì, credo fosse quello che sosteneva Lambretta NON dovesse accadere.. rolleyes.gif

In tutti i casi leggendo questo thread, che sta deragliando (ed è un peccato), la domanda iniziale era se attrezzarsi per DX o FX..

Alla quale io, modestamente, rispondo:

- 1 acquisterei ottiche che coprono il formato pieno, anche e forse meglio se datate e in "ferro"

- 2 come corpo acquisterei ciò che il mio budget e le mie necessità in pixel richiedono

Domani una D89xxxx sarà alla mia portata magari FF. Non lo fosse, io con la D200 uso ancor oggi con estrema soddisfazione i "ferrivecchi".

Un saluto.
Gianluigi
gciraso
Ho letto tutto il 3D e sono rimasto con le idee che avevo prima: faccio buone (e cattive) foto adesso, come le facevo prima di comprare la D3. Non vedo concorrenza tra FX e DX, se non la smania attuale del mercato di andare a tutti i costi verso il FF. Io personalmente ho comprato la D3 esclusivamente per la resa ad alti ISO, che mi interessava assai e che non mi ha deluso, ma continuo ad usare la D2X ed anche la Hasselblad. Dx morto? Allora i formati ancora più piccoli dovrebbero essere stramorti, ed invece mi sembra che il 4:3 vada bene. Come pure Canon non è che vende solo 5D e 1Ds.
Personalmente ho venduto le ottiche Dx che avevo (12-24 e 17-55) perchè se mi serve un grandangolo lo uso su D3 e su questo corpo ho le ottiche adatte. Ho conservato solo il 10,5, perchè per l'uso che ne faccio di un fish-eye va bene anche a 5,1 Mpx. Però se devo usare un tele e mi trovo corto con il 300, lo metto sulla D2x e preferisco così invece che croppare a monitor, secondo me la qualità paga sempre.

Saluti

Giovanni
inferre
Però...... una discussione bella "graffiante". wink.gif

Da un pò ripeto.... e soprattutto mi ripeto che sebbene abbia una D200, le ottiche che uso sono tutte per 35mm tranne il 12-24 perchè era l'unico modo per avere un 18mm sul DX.
Ma secondo me ulteriori investimenti in DX sono da evitare..... in prospettiva!
Ciao
Franco_

Se non ricordo male il termine Lambretta (adottato come nick da Stefano) non ha nulla a che vedere con moto e affini, bensì si risale ad una locomotiva sopronnominata Lambretta per via del rumore che questa produceva, simile appunto ad una lambretta.

Per il resto trovo che Stefano sia una delle migliori persone che ho avuto modo di conoscere prima sul forum e poi di persona... non sono ne voglio farne l'avvocato difensore, mi farebbe solo piacere che prima di prendersela a male per certe affermazioni che possono sembrare scortesi si cercasse un pochino di conoscere la persona che si trova dall'altra parte della rete... vi garantisco che non ve ne pentirete...
Io frequento il forum da quasi cinque anni, e posso dire con certezza di essermi sbagliato diverse volte, quindi portiamo tutti un pò di pazienza, tra l'altro fa pure caldo e scaldarci per così poco non ne vale la pena Isola.gif cool.gif


P.S. Spero che questo mio intervento non sia frainteso.
gobi
Ciao a tutti.
Rsipondo al titolo del topic.
Credo che molto nella scelta DX o FX sia anche legato all'utilizzo.
hmmm.gif
Così a naso direi che per la foto di tipo naturalistico/caccia fotografica/sport all'aperto le macchine DX avranno in futuro una schiera di ammiratori. Per altri generi sicuramente l'FX, anch se ora è ancora caro (anche con l'uscita della D700 ipotetica).
Sercondo me poi una buona schiera di fotoamatori rimarrà ancora un po' con il DX, che in ogni caso permette foto splendide, e magari ottiche non troppo costose.Senza contare che chi ha delle bellle ottiche dx tra i fotoamatori difficilmente venderà tutto subito per passare al formato FX.
Se un fotoamatore non possedesse ottiche potrebbe orientarsi sull'FX,sempre facendo i conti col portafogli però.

Io cerco sempre di non dimenticarmi che il più grosso limite al fatto che io faccia buone foto rimane sempre il fotografo ( Fulmine.gif io) e non la macchina o le ottiche.Questo perchè per me è un hobby e una passione e non un lavoro.
Per un pro potrebbe essere diverso,almeno credo.

Io personalmente credo andrò ancora un po' col DX.Poi magari quando costerà meno mi comprerò anche una FX.Eventualmente usandole entrambe.

Buona luce.

Francesco
SkZ
QUOTE(SkZ @ Jun 30 2008, 12:15 AM) *
Che non e' per niente fattibile su una DSLR: non e' solo il sensore a dover essere cambiato ma anche l'elettronica (la D3 ha 12 canali di lettura, la D2H 2 soli, la D2Xs 4), poi ci sono i sensori per l'esposimetro e per l'auto focus e relativi chip di controllo ed elaborazione, nuovi software (che non e' detto possano girare su vecchi chip).
Inoltre ci sono anche i materiali della "scocca": a breve con le nono tecnologia si avranno materiali che faranno sembrare la lega di magnesio pesante e poco resistente.

Secondo me a mettere un sensore D3-like sulla D2Xs ti giochi almeno il 50% delle prestazioni. Lo stesso non e' possibile data l'incompatibilita' nel numero di canali di lettura. Cmq il costo verrebbe spropositato (mi ricorda il discorso dei dorsi digitali per le vecchi reflex).

QUOTE(mariomc2 @ Jun 30 2008, 09:01 AM) *
Con l'Hasselblad e alcune altre reflex medio formato è possibile, addirittura si recuperano macchine vecchie di decenni, è vero che il concetto del dorso magazziono ha facilitato il dorso digitale, ma ritengo che poi così impossibile non sia.


L'Hasselblad non e' proprio un tipo di macchina affine a quelle di cui stiamo parlando. Nel loro caso tutta l'elettronica sta nel dorso ergo e' semplice cambiare, ma mi pare che i suoi dorsi abbiano costi notevoli e cmq NON stai cambiando solo il sensore, come dicevo.


Roberto Romano
QUOTE(inferre @ Jun 30 2008, 04:04 PM) *
Da un pò ripeto.... e soprattutto mi ripeto che sebbene abbia una D200, le ottiche che uso sono tutte per 35mm tranne il 12-24 perchè era l'unico modo per avere un 18mm sul DX.
Ma secondo me ulteriori investimenti in DX sono da evitare..... in prospettiva!
Ciao


Ma quali sarebbero le ottiche DX sulle quali investire oltre il 12-24DX ed eventualmente il 17-55DX? Mi sa che si fa un gran parlare di questi "investimenti" ormai per inerzia... Il 12-24DX è una scelta obbligata (ok, adesso c'è il 14-24 ma più costoso, più ingombrante e pesante, con un range più ridotto ecc.) per avere focali grandangolari sul formato DX. O no? Avendo il 12-24DX, di quali altre ottiche stiamo parlando? E' ovvio che ottiche DX servono per coprire focali grandangolari, l'alternativa è rinunciare a queste focali. Punto.

Ciao smile.gif
mariomc2
QUOTE(SkZ @ Jun 30 2008, 06:39 PM) *
L'Hasselblad non e' proprio un tipo di macchina affine a quelle di cui stiamo parlando. Nel loro caso tutta l'elettronica sta nel dorso ergo e' semplice cambiare, ma mi pare che i suoi dorsi abbiano costi notevoli e cmq NON stai cambiando solo il sensore, come dicevo.


@moderatori: invece di bloccare il thread che interessa a vari, cancellate i post in utili di gente che non capisco perche' venga a litigare in pubblico. Ci sono i messaggi privati per le dispite private (non ho idea di che avete scritto perche' se il post non mi sembrava inerente l'ho saltato direttamente). O lo fate per mettervi in mostra? Le risposte cortesemente mandatemele via MP, Grazie


È vero non si cambia solo il sensore! Su questo siamo d'accordo.
Comunque credo che se anche fosse possibile, e secondo me creare un dorso intercambiabile per la DSLR 35mm è possibile, non verrà mai fatto per motivi di convenienza commerciale.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.