Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
francedesa
Ciao a tutti , a Dicembre con il si di mia moglie e con duro risparmio , mi sono regalato una D300 , ne sono soddisfatto forse ancora oggi non ne uso appieno le sue potenzialita' ma ho tempo di imparare , leggo molto i vostri consigli sopratutto quando si parla di scelte da fare per un acquisto ,tipo ottiche , corpi macchina ecc , pero' , notavo che gia' si parla sopratutto nella sezione ottiche di sensore FX come ormai definitivo punto di riferimento , mi viene quasi da pensare che la mia D300 sia oramai gia' obsoleta e tra poco superata con magari un corpo macchina FX della stessa fascia.
E possibile secondo voi che un futuro corpo macchina FX di fascia medio alta , sia cosi tanto superiore alla mia D300 che tanto ho desiderato (e' pagato) e che pensavo mi facesse un bel po' di anni ?
Ho visto gente comprare una D40 per poi passare su una D200 e finire con D300 , mi chiedo , il formato FX fara' dimenticare in fretta il DX oppure no'?

Grazie a tutti spero di essrmi fatto capire

Francesco
frinz
QUOTE(francedesa @ Jun 21 2008, 11:17 PM) *
Ciao a tutti , a Dicembre con il si di mia moglie e con duro risparmio , mi sono regalato una D300 , ne sono soddisfatto forse ancora oggi non ne uso appieno le sue potenzialita' ma ho tempo di imparare , leggo molto i vostri consigli sopratutto quando si parla di scelte da fare per un acquisto ,tipo ottiche , corpi macchina ecc , pero' , notavo che gia' si parla sopratutto nella sezione ottiche di sensore FX come ormai definitivo punto di riferimento , mi viene quasi da pensare che la mia D300 sia oramai gia' obsoleta e tra poco superata con magari un corpo macchina FX della stessa fascia.
E possibile secondo voi che un futuro corpo macchina FX di fascia medio alta , sia cosi tanto superiore alla mia D300 che tanto ho desiderato (e' pagato) e che pensavo mi facesse un bel po' di anni ?
Ho visto gente comprare una D40 per poi passare su una D200 e finire con D300 , mi chiedo , il formato FX fara' dimenticare in fretta il DX oppure no'?

Grazie a tutti spero di essrmi fatto capire

Francesco

se rincorri la tecnologia ti dissangui ed è quello che vogliono...goditi la tua d300.
La maggior parte di noi ha in mano macchine da formula 1 con la patente normale....fotograficamente parlando...e non cascare nel tranello dell'ossessione da acquisto compulsivo
Ciao!
alcarbo
Per mio conto assolutamente il dx non finirà mai soprattutto perchè il fattore virtuale di moltiplicazione 1,5 concede un grande vantaggio sui tele (utile in naturalisitca ma anche altre occasioni come sport ecc...) ed inoltre, la d300 in particolare, di contro, ha un più che sufficiente resa quanto a rumore agli alti (non altissimi) iso.

QUOTE(frinz @ Jun 21 2008, 11:20 PM) *
se rincorri la tecnologia ti dissangui
Ciao!

Pollice.gif
aria
Ciao Francesco
Ho paura che il forum più che altro stia creando allarmismo e confusione. Mi sento di rassicurati. La tua D300 è un mezzo ottimo ed affidabile che ti potrà accompagnare per molti anni.
Poi il passaggio a corpi ed ottiche di livello superiore è un passo obbligato per chi da fotoamatore vuole sperimentare ed imparare per ottenere sempre il massimo dal suo corredo. Secondo il mio parere il formato dx ed fx conviveranno molto a lungo.
alcarbo
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 21 2008, 09:06 PM) *
Resta comunque che il formato DX è ben vivo e lo sarà per molto, i files della D300 parlano chiaramente. Il fattore di crop del DX sarà ancora apprezzato soprattutto sui tele,


mentre diventerà sempre più pesante sui grandangoli man mano che ci sarà una più ampia scelta di modelli di fotocamere. Io aspetto il sensore FX a prezzo abbordabile per godermi i bei grandangoli con cui Nikon si è sempre contradistinta e per la maggiore gamma dinamica Fotocamera.gif

Antonio Canetti
è il solito discorso dell'obsoloscenza dell'eletronica, oggi come esci dal negozio con il tuo nuovo acquisto vai al primo muro per picchiare la testa perchè il tuo gioello è gia vecchio, al di là di quello che ho detto la mia D70, la Tua D300 finchè non si consumeranno per vecchiaia faranno sempre delle bele foto senza rimpianti, perchè la qualità c'è.

saluti

Antonio
alcarbo
In effetti le digitali hanno un limite di vita che può andare fino a 200.000 300.000 500.000 scatti.
Poi sarebbero da buttare. Ma prima di arrivarci ......... secondo me cambierai modello.
Le camere a pellicola invece sembrano eterne (naturalmente con adeguata manutenzione soprattutto alle guarnizioni)
antonio briganti
Che dovrei dire io che la D300 lo acquistata il mese scorso ??
In realtà ne sono più che contento:
Primo perchè stò sfruttando subito una macchina splendida di cui stò usando forse il 2% delle sue reali potenzialità.
Secondo perchè anche se dovesse uscire una FX costerà sicuramente molto di più dell'attuale d300, considerando già la d300 attuale un forte sacrficio per le mie finanze.
Terzo, come già detto da altri, la corsa all'elettronica è una guerra persa in partenza. Considera poi che leggo che ci sono persone ancora contente di scattare con la D1......

Ultimo, godiamoci i momenti attuali perchè del domani non cè certezza !!!
Un abbraccio
antonio
alcarbo
QUOTE(Abri @ Jun 21 2008, 11:56 PM) *
Ultimo, godiamoci i momenti attuali perchè del domani non cè certezza !!!
Un abbraccio
antonio


Esatto Pollice.gif
La d300 basta e avanza
PAS
Francesco
Esiste una regoletta elementare ma di buon senso, che purtroppo è sempre più difficile seguire nella società dei consumi:

La fotocamera non si cambia quando ne esce un nuovo modello, bensì quando ti rendi conto che ha prestazioni insufficienti per le tue esigenze di fotografo.
Oppure quando si rompe (irrimediabilmente)

Continuiamo a parlarne al bar, così raccogliamo altre opinioni.
Ciao
Franco_
QUOTE(francedesa @ Jun 21 2008, 11:17 PM) *
...Ho visto gente comprare una D40 per poi passare su una D200 e finire con D300 , mi chiedo , il formato FX fara' dimenticare in fretta il DX oppure no'?

Grazie a tutti spero di essrmi fatto capire

Francesco


Questo dipende solo da te... se il formato DX soddisfa i tuoi desideri, perchè cambiare ?
La battaglia contro il consumismo è, disgraziatamente, una battaglia persa: se farla diventare una disfatta dipende solo da noi...

P.S. Io uso ancora la D70, se tra un pò di tempo dovessi incontrare qualcuno insoddisfatto della D300 sarò ben lieto di aiutarlo...
Diogene
Ci cadiamo sempre in questa trappola! La tecnologia a piccole dosi, e ogni volta ci sentiamo "obsoleti" perché esce un nuovo modello che fa meraviglie e via così...
Probabilmente come consumatori, prima ancora che come fotografi, dovremmo crescere un po'...
Non so tu, ma la tua D300 é sicuramente in grado di catturare capolavori e puoi scommettere che lo sarà ancora nei prossimi anni. Goditela, e non ci pensare! Domani si vedrà... dry.gif
furio4luglio
Ho conosciuto un fotografo molto bravo che fa pubblicità e collabora con testate internazionali. Ebbene lui lavora con una D2X, macchina stupenda ma non nuovissima. Mi ha detto che il passaggio al formato pieno per ora non gli è necessario e che il DX va benissimo per quello che fa. Alcune settimane fa mi sono trovato con molti reporter ad aspettare l'uscita dal Parlamento di un importante uomo politico. Ebbene, ho contato almeno una decina di fotografi con canon e nikon uscite tre anni fa (molte D200!). Voglio dire che, sovente, l'acquisto compulsivo fa parte più dei comportamenti dei fotoamatori che dei professionisti. Questi ultimi sanno benissimo che non sarà il FX a fargli acquisire più lavoro ma la dedizione, lo studio, la ricerca delle notizie e delle storie. Forse diverso è il discorso per chi fotografa in studio, per i ritrattisti, ecc.
undertaker
Pensa che io sono ancora indietro di 2 centinaia.... scatto ancora con la nonna D100e le rimprovero solo l'AF e il monitor, monitor che tra l'altro io uso solo per vedere l'istogramma (e i menù) però sai, adesso chiunque quando vede che hai una digitale ti chiede "fa vedere com'è venuta la foto" e io li a spiegare che si vede male ma è venuta bene... messicano.gif messicano.gif
"

Vai tranquillo divertiti con la tua belva, anzi pensa che se fai come me la cambierai solo all'uscita della D600 per prendere usata una D500 hahahhaha
Diogene
QUOTE(furio4luglio @ Jun 22 2008, 11:52 AM) *
...
Voglio dire che, sovente, l'acquisto compulsivo fa parte più dei comportamenti dei fotoamatori che dei professionisti.
...


Assolutamente vero!
Zebra3
A me che si tratti di Dx o Fx non importa un fico secco. Le belle foto non dipendono da questo. Pensa che qualche volta mi capita di sentirmi dire (da chi ne capisce): bella foto, complimenti. E sai con che cosa l'ho fatta? Con l'obiettivo più criticato su questo forum: il 18-200 (anche se questo non c'entra strettamente col formato della macchina). E' un esempio che faccio per far capire che la foto bella nasce nella nostra testa e non dalla macchina. Quest'ultima però aiuta. Io, per esempio, ho la d200: grande macchina fino al tramonto poi perde tantissimo. Infatti sto seguendo il discorso sulla nuova Fx per capire se mi convenga prendere la 300 (e usare la 200 come secondo corpo) oppure no. Ne faccio un discorso di pura necessità: con precarie condizioni di luce mi piacerebbe avere foto più pulite.
giovanni scaburri
Mi sembra di essere ad un convegno di saggi.
Bel posto.
Il fatto è "To be or not to be".
Un segreto da Pulcinella dice che l'ansia da prestazione genera l'ansia di consumo.
Credo che questo possa essere una considerazione generale valida in tutti gli ambiti che riguardano i consumi e quindi anche quelli fotografici.
Ma un acquisto appagante può solo consolare temporaneamente.
A volte la gratificazione è semplicemente quella di rendere manifesta, anche a se stessi, una capacità di spesa che però alla fine non risolve problemi di atrofia cerebrale.
Non voglio dire che il cervello diventa come una prugna secca.
Voglio dire semplicemente che bene o male siamo tutti sottoposti ad una omologazione anche visiva che spesso ci impedisce di prendere il volo.
La somma di tutto ciò o anche più semplicemente di una parte di tutto ciò è la causa di molte frustrazioni che non hanno medicina.
Io non ho soluzioni in tasca salvo proporre motivi di ancor più profonda frustrazione sperando che davvero chiodo scacci chiodo. Per questo consiglio a tutti coloro che hanno intenzione di fare prossimi investimenti in materiale fotografico, indipendentemente dal genere fotografico d'appartenenza, di farsi un giro qua http://moca.virtual.museum/ e domandarsi con che cosa siano satte prodotte certe immagini.
Io credo che la macchina e l'ottica costituiscono le componenti forse meno importanti per la loro realizzazione.
Sono loro che mi fanno considerare il mio corredo fotografico un surplus.
Sarebbe interessante e ci sarebbero anche le risorse umane perché in questo sito, magari un'angolino al bar davanti ad un bianco spruzzato, ci fosse un luogo dove incontrarsi per uno scambio di opinioni in proposito.
CIAO
gianni
cuomonat
Io non capisco perché quando comincia la cagnara intorno ai rumors ci sono sempre i santoni che richiamano ad atteggiamenti più morigerati ricordando che le foto le fa il fotografo.

Ma che Vi frega a Voi Fulmine.gif ! La partita non mi piace e preferisco cercare i rumors: che c'è che non va?
Ammesso che si compri la D700 a chi bisogna dar conto? Personalmente sono già pieno di sensi di colpa che mi impediscono di comprare la D3.
ANTERIORECHIUSO
Io ho la d80 da 2 anni, non faccio fede al contesto biggrin.gif ,ma avete visto "le cose" del link? Penso che siano totalmente fuorvianti dal discorso.

Quella e' grafica (i software originali costano...), SECONDO ME, la fotografia (scrivere con la luce) e' un'altra cosa...
giovanni scaburri
Il mio panettiere, che non è un santone, ha la Ferrari testa rossa ma il pane lo consegna ancora con il Fiat Fiorino.
ciao
gianni
tosk
i dico sempre di guardare a Canon: i due formati convivono e nessuno si lamenta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.