Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
cosimo.camarda
graditi commenti....e buona serata a tutti.

ps...a me piace...spero che sia lo stesso per voi...non è un genere che fotografo spesso.
Vincenzo.Cicchirillo
Bello scatto cosimo.Complimenti
cosimo.camarda
grazie mille vincenzo!!
Fasciolo
Bello...piace anche a me ...
Complimenti..

Ciao Franco
CarloNadalin
wow...mi sembra di essere lì sdraiato! smile.gif
ottima composizione. Pollice.gif

Carlo
Simone.Paratore
guru.gif guru.gif ...
Nulla assolutamente da dire...
Anzi si, una cosa c'è: COMPLIMENTI!

Il genere di foto così mi fanno impazzire!!!

Ottimo Cosimo! Pollice.gif

Salut

Simone

P.S.: volendo essere l'esempio massimo della pignoleria (laugh.gif) direi leggermente, ma quasi impercettibile, più contrastata cercando allo stesso tempo di lasciare quel effetto "relax" della già fantastica foto! wink.gif
Tramonto
Le spighe sulla sinistra disturbano la composizione. Le loro dimensioni e il fatto di essere piuttosto a fuoco distraggono l'osservatore.
Una composizione non particolarmente riuscita proprio la presenza di "elementi di disturbo" che andavano accuratamente eliminati dall'inquadratura.
Per chi volesse ammirare altre immagini di papavero, consiglio questa, o questa, scattate da un maestro dell'immagine di natura.
GiuseppeVerrico
Molto bella, Complimenti Cosimo.
AntonioBiggio
QUOTE(Tramonto @ Jun 19 2008, 08:06 PM) *
Le spighe sulla sinistra disturbano la composizione. Le loro dimensioni e il fatto di essere piuttosto a fuoco distraggono l'osservatore.
Una composizione non particolarmente riuscita proprio la presenza di "elementi di disturbo" che andavano accuratamente eliminati dall'inquadratura.
Per chi volesse ammirare altre immagini di papavero, consiglio questa, o questa, scattate da un maestro dell'immagine di natura.


Sono totalmete d'accordo, quelle spighe anzichè creare quasi una quinta, disturbano l'immagine.

Un saluto
antonio
cosimo.camarda
grazie di tutti i commenti...positivi e non...

tramonto: non puoi paragonare la foto di un professionista...con una mia...io di professione faccio tutt'altro... wink.gif

antonio: mi spieghi, per favore, cosè una quinta??
AntonioBiggio
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 19 2008, 08:30 PM) *
grazie di tutti i commenti...positivi e non...

tramonto: non puoi paragonare la foto di un professionista...con una mia...io di professione faccio tutt'altro... wink.gif

antonio: mi spieghi, per favore, cosè una quinta??

si utilizza sempre per valorizzare e isolare
il soggetto. E' praticamente una cornice,
l'importante è che si adatti alla sce-
na, ne aggiunga valore e guidi l'osservatore al
nocciolo della questione.
Il termine, è preso dalle "quinte" teatrali.
Saluti
cosimo.camarda
QUOTE(ANTONIO1973 @ Jun 19 2008, 09:36 PM) *
si utilizza sempre per valorizzare e isolare
il soggetto. E' praticamente una cornice,
l'importante è che si adatti alla sce-
na, ne aggiunga valore e guidi l'osservatore al
nocciolo della questione.
Il termine, è preso dalle "quinte" teatrali.
Saluti

............ hmmm.gif
Tramonto
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 19 2008, 08:30 PM) *
tramonto: non puoi paragonare la foto di un professionista...con una mia...io di professione faccio tutt'altro...

Vedi Cosimo,
l'immagine di natura poco si presta alla professione nel nostro Paese.
E infatti Manuel Presti NON E' un fotografo professionista. E' un Ingegnere che lavora per una importante azienda meccanica tedesca. E' la dimostrazione "vivente" che non è sufficiente avere una partiva IVA come fotografo per essere un artista e un maestro.
Comunque io giudico le immagini a prescindere da chi le scatta. Professionista o meno, a me non interessa né mi lascio condizionare. Osservo un'immagine e la valuto per quella che è. Soprattutto se l'immagine che mi si mostra è intenzionalmente pubblicata su un Forum o sul web.
Spero che le critiche possano tornarti utili per migliorare. Una sfilza di commenti del tipo "che bella!", "bravo", "complimenti" non faranno mai crescere nessuno come fotografo.
Buone foto.

RP
cosimo.camarda
QUOTE(Tramonto @ Jun 19 2008, 10:58 PM) *
Vedi Cosimo,
l'immagine di natura poco si presta alla professione nel nostro Paese.
E infatti Manuel Presti NON E' un fotografo professionista. E' un Ingegnere che lavora per una importante azienda meccanica tedesca. E' la dimostrazione "vivente" che non è sufficiente avere una partiva IVA come fotografo per essere un artista e un maestro.
Comunque io giudico le immagini a prescindere da chi le scatta. Professionista o meno, a me non interessa né mi lascio condizionare. Osservo un'immagine e la valuto per quella che è. Soprattutto se l'immagine che mi si mostra è intenzionalmente pubblicata su un Forum o sul web.
Spero che le critiche possano tornarti utili per migliorare. Una sfilza di commenti del tipo "che bella!", "bravo", "complimenti" non faranno mai crescere nessuno come fotografo.
Buone foto.

RP

...non è la partita iva...che fa un professionista....se sai distinguire quella linea sottile parliamo la stessa lingua....poi non mi è mai piaciuto parlare di terze persone...chi mi conosce nel forum, le critiche le ho sempre accetate! anzi...però devono essere costruttive....e mi fermo qui...

ps...poi...una persona che ha un sacco di pubblicazioni in riviste conosciute..non è un professionista...vabbè!
fai una ricerca su google....poi dimmi se non è un professionista...
Tramonto
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 19 2008, 11:04 PM) *
...chi mi conosce nel forum, le critiche le ho sempre accetate! anzi...però devono essere costruttive....e mi fermo qui...

Infatti. Fanne tesoro. Sia dei miei comemnti, sia di quelli di ANTONIO1973.

QUOTE
...poi...una persona che ha un sacco di pubblicazioni in riviste conosciute..non è un professionista...

Infatti. Svolgo un altro lavoro e non faccio il fotografo né il giornalista. Ma ciò non mi ha impedito di scattare fotografie da più di vent'anni né mi pregiudica di giudicare nel modo più obiettivo possibile le mie immagini (che giudico in modo ben più severo) o quelle degli altri.
Tramonto
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 19 2008, 11:04 PM) *
fai una ricerca su google....poi dimmi se non è un professionista...

Conosco personalmente Manuel da anni. Abbiamo anche prodotto lavori insieme (basta che cerchi nel suo sito e trovi i tutti i riferimenti). NON è un fotografo professionista come non lo sono io. Ho scritto che lavoro fa. Rileggi i miei interventi in questa discussione e scoprirai qual è il suo lavoro (quello che gli dà da mangiare).
vecchiavolpe
Che vi devo dire, a me la foto piace così com'è (cornice a parte) e non capisco la polemica che ne è nata.
Qui si fanno critiche all'immagine postata ed i riferimenti ad altrui opere, pergiunta di altro genere, non capisco che significato abbiano.
Penso che tutti sappiamo che c'è sempre uno migliore di noi oltre il muro: "importante è cercare di andare oltre il muro".
Ciao, Sandro
cosimo.camarda
bho...grazie sandro...per fortuna che nel forum siamo in tanti....e in genere vige il buon senso...buona giornata a tutti.
Tramonto
QUOTE(vecchiavolpe @ Jun 20 2008, 10:11 AM) *
Che vi devo dire, a me la foto piace così com'è (cornice a parte) e non capisco la polemica che ne è nata.

Vedi Sandro,
la polemica non è partita da me, ma da chi non accetta le critiche e mi ha mandato svariati MP.
Cerchiamo di motivare il perché una foto piace o non piace. Dire "a me piace" ha poco senso. Io trovo che la composizione abbia degli elementi di disturbo e ho cercato di spiegarlo. Posso ovviamente sbagliare. Ma mi piacerebbe sapere dove e perché sbaglio sentendo "argomenti" di altri. Il modo migliore per far polemica è buttare lì commenti senza motivazione ...

QUOTE
Qui si fanno critiche all'immagine postata ed i riferimenti ad altrui opere, pergiunta di altro genere, non capisco che significato abbiano.

Le foto che ho linkato sono papaveri e dunque assolutamente dello stesso genere (macro degli stessi fiori). Il confronto di foto di terzi (bada, non mie ma di terzi) può servire a migliorare il nostro modo di fotografare. Se poi i confronti non sono graditi, allora non mostriamole proprio le nostre foto.
QUOTE
"importante è cercare di andare oltre il muro".

Dire che una foto è più o meno valida senza specificarne i motivi non aiuta nessuno ad andare da nessuna parte. E il confronto con chi è più bravo di noi dovrebbe essere di stimolo e non farci chiudere in meschini e inutili orgogli.
Quella immagine di Cosimo, per me e per i motivi già detti, soffre di una composizione poco curata. A differenza di quelle linkate. Se qualcuno invece mi spiega che le cose stanno al contrario, sarò felice di dialogarne in tutta serenità.
cosimo.camarda
.....ah ecco...la mia foto è una macro....non lo sapevo...ho imparato qcs maestro, grazie.
Tramonto
Sì, ma non del papavero bensì delle spighe a sinistra.
cosimo.camarda
...vabbè...hai detto di avere 20anni di esperienza...e sei arrivato a questa affermazione...spero di avere un percorso diverso del tuo e fra 20anni di parlare diversamente...
Tramonto
Permalosetto, eh?
Ciao e buone foto.

P.S.: ti auguro di fare molto meglio di me e ben prima che tra vent'anni.
cosimo.camarda
...no permaloso...mi spiace di usare il forum per discutere con gente come te, che evito da quando sono nato...
Manuela Innocenti
Cosimo la foto è carina... semplice e piacevole.
Non sarà un capolavoro ma non occorre certo paragonarla a scatti di altri autori più o meno famosi. Ognuno è se stesso, con la sua esperienza e i suoi gusti personali.E' giusto però indicare eventuali errori per aiutare la persona a crescere fotograficamente, le critiche aiutano sempre tanto, specialmente quelle negative rolleyes.gif

Col tempo si affina la ricerca dell'inquadratura, il taglio , etc...
col tempo... si cresce tutti un po' rolleyes.gif
cosimo.camarda
..ciao urania senza ombra di dubbio, io le critiche le ho sempre accettate, anzi ne faccio tesoro....

ti ringrazio dell'intervento e credetemi sono mortificato di questa lunga discussione poco costruttiva, non nascondo che sarei felice che un moderatore intervenisse per chiuderla..
Manuela Innocenti
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 20 2008, 11:33 AM) *
..ciao urania senza ombra di dubbio, io le critiche le ho sempre accettate, anzi ne faccio tesoro....

ti ringrazio dell'intervento e credetemi sono mortificato di questa lunga discussione poco costruttiva, non nascondo che sarei felice che un moderatore intervenisse per chiuderla..


Ma non mi pare sia successo nulla rolleyes.gif
se non un semplice scambio di opinioni.

Ciao!!!!
Tramonto
QUOTE(Urania @ Jun 20 2008, 11:25 AM) *
.... E' giusto però indicare eventuali errori per aiutare la persona a crescere fotograficamente, le critiche aiutano sempre tanto, specialmente quelle negative rolleyes.gif

Urania,
le mie critiche erano anche e soprattutto "motivate". E forse questo ha alterato di più chi non è probabilmente ancora pronto per recepirle. Ma sono convinto che sono servite comunque a Cosimo. Per farlo "crescere", come tu dici.
Ciao.
Alessandro Castagnini
Ragazzi, cerchiamo di non andare OT!
Commentiamo la foto e basta, con critiche costruttive senza lasciarsi andare: prima di rispondere, pensiamo: "Quello che sto per inviare, c'entra con la richiesta iniziale dell'autore?".

Grazie,
Alessandro.
CarloNadalin
QUOTE(Tramonto @ Jun 19 2008, 10:58 PM) *
Spero che le critiche possano tornarti utili per migliorare. Una sfilza di commenti del tipo "che bella!", "bravo", "complimenti" non faranno mai crescere nessuno come fotografo.


Ciao,
riprendo queste parole di "tramonto" non per dargli ragione o torto ma solo per precisare un mio punto di vista....

Una sfilza di commenti sopracitati (quindi positivi) non è vero che non fanno crescere ma danno un riscontro che il lavoro che noi abbiamo svolto è stato apprezzato, capito, ammirato da altre persone e quindi vuol dire che l'impegno che noi ci mettiamo giorno dopo giorno per migliorarci sta dando i suoi frutti...
Secondo me anche quelli "positivi" devono essere un incentivo per farci impegnare ancora di più in modo che la nostra prossima foto sia ancora più bella...in sostanza se è giusto che ci siano è giusto esprimerli..uno due tre o una sfilza di "complimenti", "bravo" ecc....

Nonostante questo però è anche vero che le critiche "negative" sono quelle che più aiutano a crescere in maniera quasi oggettiva...ovviamente se motivate!
E' molto meglio un complimento non motivato che una critica non motivata ma...
...in questo caso mi sembra che "tramonto" abbia motivato la sua risposta...magari non tutti la pensano come lui però in effetti ha commentato la foto in maniera precisa.

Ritornando alla foto di Cosimo,
a me invece piacciono proprio le spighe a fuoco che sembrano con la loro posizione indicare verso il papavero!
Non sò se questo sia un errore o meno perchè non siamo nella mia "sezione" preferita però l'effetto che mi dà e quello.....

ovviamente senza polemica,
buone foto a tutti...
Ciauz

Carlo

ps: scusa xaci ma stavamo scrivendo insieme e ho letto solo dopo le tue "indicazioni" per non andare OT....pardon
stefanocucco
Ciao Cosimo,
è una foto che si lascia guardare volentieri...quelle "spighe sulla sinistra": io riguardandola e riguardandola non le vedo come elementi di disturbo smilinodigitale.gif
le altre foto dei papaveri sono belle indubbiamente, ma quello è un modo di vederli del fotografo x...ovviamente ognuno di noi vede le cose a proprio modo...se tutti dovessimo fare foto ai papaveri come quelle sai che xxx! foto tutte uguali... tongue.gif

cosimo.camarda
grazie xaci, carlo e stefano...
allora..tornando alla composizione:
in primis io non la vedo come una macro, poi ho aggiunto...quelle spighe sulla sinistra per tagliare la luce in alto difatti si vede come sono ulliminati i petali....il sole era sulla mia sinistra e la luce non era delle mogliori...
Batman3
Le foto proposte come esempi raffigurano papaveri coltivati, quindi probabilmente è stato allestito un set ad hoc per fare le foto, faccenda ben diversa che andare in un campo a fotografare papaveri selvatici.
A mio avviso non sono proponibili come esempi in contapposizione.

Battista
CarloNadalin
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 20 2008, 12:54 PM) *
in primis io non la vedo come una macro....



Su questo cosimo siamo tutti d'accordo laugh.gif laugh.gif
Tramonto
QUOTE(Batman3 @ Jun 20 2008, 01:01 PM) *
Le foto proposte come esempi raffigurano papaveri coltivati, quindi probabilmente è stato allestito un set ad hoc per fare le foto, faccenda ben diversa che andare in un campo a fotografare papaveri selvatici.
A mio avviso non sono proponibili come esempi in contapposizione.

Le foto linkate hanno l'indicazione sulle condizioni di ripresa (vedi qui, nel sito dell'autore degli scatti). Il papavero bianco è ripreso in quelle che il fotografo definisce condizioni [1] ed è ripreso in un campo, all'aperto. E l'originalità dello scatto sta anche nel colore non usuale del fiore, comunque ripreso in natura.
L'altra foto (papaveri della California) mostra fiori "coltivati" (codice [3] secondo ammissione dello stesso fotografo) ma nessun set è stato allestito (altrimenti il codice sarebbe stato [2]).
stefanocucco
QUOTE(Tramonto @ Jun 19 2008, 08:06 PM) *
......scattate da un maestro dell'immagine di natura.

...proprio un gran fotografo...ho dato un occhiata al sito...bravo bravo Pollice.gif
grazie per la segnalazione
nonnoGG
... concordo sulla bravura, ma siamo nuovamente molto, ma molto OT.

Ciò significa che non solo si continua a contravvenire alle normali regolette della Netiquette ed a quelle del Regolamento, ma si ignorano totalmente gli inviti di moderazione.

In più, evidentemente sfuggito ai più -nonostante sia posto in evidenza in ACTIVITIES (dove... i Nikonisti si incontrano, si organizzano, si conoscono, e programmano di ritrovarsi per fotografare o stare insieme. Nascono amicizie e tante immagini che testimoniano la continua crescita di questa straordinaria Community..., il Team s'è visto costretto a pubblicare questo Avvertimento importante, al quale -con sommo dispiacere- non resta che dare immediata attuazione.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: il thread resta aperto per commenti alla foto e/o suggerimenti diretti, rispettando così l'intelligenza di tutti gli interlocutori -autore in primis- capacissimi di scrivere qualche parolina magica sulla barra di ricerca di Google e simili.
Tramonto
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 20 2008, 12:54 PM) *
allora..tornando alla composizione:

Bene, torniamo in argomento ...

QUOTE
in primis io non la vedo come una macro

certo che non lo è, e come ha detto CarloD70 su questo siamo tutti d'accordo.

QUOTE
poi ho aggiunto...quelle spighe sulla sinistra per tagliare la luce in alto difatti si vede come sono ulliminati i petali....il sole era sulla mia sinistra e la luce non era delle mogliori...

E qui veniamo al dunque.
La luce non è affatto male: una luce laterale di taglio è sicuramente preferibile ad una luce alle spalle del fotografo o a un sole alto in cielo (mezzogiorno d'estate, per intenderci). Usare però quelle spighe per togliere una chiazza di cielo fortemente illuminata non ha molto senso. E' un palliativo più che una scelta "voluta".
Potevi o stringere un po' l'inquadratura dalla stessa posizione da cui hai scattato, o girare intorno al soggetto, cercando la migliore combinazione di luce, sfondo e primo piano. Quando fotografiamo un fiore, dobbiamo vederlo attraverso l'obiettivo da più angolazioni, girarci attorno, andarci dentro, vederlo da lontano. La luce è un susseguirsi di cambiamenti, altera la visone delle cose che vediamo, ed è per questo motivo che non possiamo avere fretta quando fotografiamo la Natura. Soprattutto se scattiamo a soggetti immobili.
Ciao,

RP
cosimo.camarda
...grazie.....
AntonioBiggio
QUOTE
E qui veniamo al dunque.
La luce non è affatto male: una luce laterale di taglio è sicuramente preferibile ad una luce alle spalle del fotografo o a un sole alto in cielo (mezzogiorno d'estate, per intenderci). Usare però quelle spighe per togliere una chiazza di cielo fortemente illuminata non ha molto senso. E' un palliativo più che una scelta "voluta".
Potevi o stringere un po' l'inquadratura dalla stessa posizione da cui hai scattato, o girare intorno al soggetto, cercando la migliore combinazione di luce, sfondo e primo piano. Quando fotografiamo un fiore, dobbiamo vederlo attraverso l'obiettivo da più angolazioni, girarci attorno, andarci dentro, vederlo da lontano. La luce è un susseguirsi di cambiamenti, altera la visone delle cose che vediamo, ed è per questo motivo che non possiamo avere fretta quando fotografiamo la Natura. Soprattutto se scattiamo a soggetti immobili.
Ciao,

RP


Parole sante, e che si possono trovare in qualsiasi libro che parli di composizione e scelta della luce.

Cosimo, le mie critiche, non erano assolutamente tese a creare polemica, ma a dare dei pareri personali. Però permettimi di dire che se una persona inizia a chiederti cos'è una quinta e che la luce laterale non è una delle migliori (forse è una tra le più difficili da gestire, ma non la peggiore) qualche perplessità mi viene. Ma il forum serve anche a questo, cioè ad imparare gli uni dagli altri; ed io devo molto alle persone di questo forum.

Detto ciò, spero che magari un giorno ci incontreremo per berci un caffè insieme e discutere serenamente di fotografia.

Un saluto
Antonio


PS: chiedo scusa a nonnog e al forum se sono andato Ot, però mi sembrava giusto chiarire.
cosimo.camarda
nulla di personale antonio...la polemica non era rivolta a te..poi sapevo cos'era una quinta...a presto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.