Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Dopo una importante sessione in sala posa, a casa, mi sono accorto che tutte le foto avevano un lato con un bordo scuro, vignettato. Clicca per vedere gli allegati
Per escludere di aver montato male il paraluce sono tornato in sala posa, ho provato a settare il tempo di sincro a 1/250, che dovrebbe essere il corretto tempo di sincro della D3, e ho visto che appariva il bordo pure senza paraluce su una sagoma bianca e rossa.

Settando il tempo a 1/200 l'effetto nefasto spariva, Clicca per vedere gli allegati
mentre se regolavo a 1/320 aumentava (ovviamente, ero fuori tempo di sincro) Clicca per vedere gli allegati

Quindi pensai che fosse la macchina con qualche settaggio sregolato, che magari andasse a 1/280 invece che 1/250, che mi toccasse mandarla in LTR per chissà quanto tempo, ma con il flash Nikon, anche togliendo il Fp, a 1/250 non compare nulla di sbagliato, anche in manualeClicca per vedere gli allegati
In Fp poi funziona pure a 1/8000 perfettamente.

Eppure mi pare strano che con i Bowens sia sregolata e con il Nikon no.

L'unica differenza dalle infinite sessioni precedenti, in cui era sempre andato tutto bene, è che questa volta ho settato il wb su un foglio bianco, ma non dovrebbe incidere affatto...

Qualcuno mi dia una opinione, un aiutino... grazie.gif
buzz
Tempo fa, quando hai cominciato a scattare con i bowens, ti rammentai che il tempo di sincro con i flash da studio doveva essere allungato di un po' perchè a causa delle tolleranze dei tempi delle fotocellule è sempre preferibile allungarlo.
foster.ft
Personalmente uso i flash da studio con la macchina in manuale e tempo impostato su 1/125. Puoi certamente arrivare anche a 1/200, ma come dice giustamente buzz, eviterei il tempo di sincroflash a meno che non hai un solo flash con cavo sincro e esigenze tali da giustificarlo (a parte che se ho capito bene con la d300 il sincro è a 1/320, strano che non sia così anche per la d3 - oppure ho letto male io)! Niente di preoccupante, insomma, eppoi se te lo avevano già detto...... Ma scusa, non sei alla prima sessine coi tuoi bowens, le altre volte come hai fatto? Andava tutto bene anche a 1/250?

ciao

ft
nippokid (was here)
Difficile pensare che il tempo di emissione flash, anche a massima potenza, possa essere più lungo di 1/250"...e mi viene difficile credere che la "catena" di servocellule possa rallentare così tanto la trasmissione degli impulsi.

Così "al buio" penserei ad un difetto di trasmissione radio slave, se utilizzato.

Utilizzando un cavo sincro, non mi è mai capitato di dover diminuire il 1/250" standard.

Diminuire il tempo di sincronizzazione può essere ininfluente in ambiente idoneo (scuro e senza pareti e soffitti bianchi e/o riflettenti), può essere un "problema" in uno studio con forte luce ambiente o pareti e soffitti particolarmente riflettenti...

Comunque credo sia importante risolvere il problema trasmissione e non essere costretti a diminuire per forza il tempo di sincronizzazione.

Proverei a comandare l'SB800 via radio per verificare l'accrocchio... (Bowens o China Economic Radiolìn?? biggrin.gif )

bye.

F.Giuffra
Grazie, mi avete fatto venire un sospetto...

Le sessioni precedenti sono sempre state perfette... che sia la pila un po' scarica del China Economic Radiolìn?

Ora me ne procuro una nuova e verifico appena possibile.

grazie.gif
buzz
La D2x ha un otturatore più piccolo e quindi il tempo di sincro è più rapido. Pensate ad alcune 6x6 che avevano 1/30 come tempo !

Sull'influenza delle luci esterne tra 1/250 e 1/200 non ci sarà certo tutta questa differenza,
Il lampo di un flash da studio non dura più del 250° ma la sua durata più lunga dovrebbe aggirarsi su 1/700 a piena potenza, però la sua durata è del tutto ininfluente sul problema delle tendine. Quello che influisce è l'attimo di massima apertura dell'otturatore, che se esce fuori sincro rispetto al fòlash provoca quell'ombra nera.
Da come vedo si tratta proprio di poco, e quindi scendere a 1/200 risolve e non provoca nessun effetto collaterale.

Se poi la stessa fotocamera fnzionava precedentemente bene con 1/250 (sempre che Fabrizio abbia scattato oggetti pienamente illuminati e non con il classico fondale scuro) allora la causa potrebbe esere quella della pila scarica del trasmettitore radio.
Io rifarei la prova montando il flash SB800 impostato in manuale a 1/64 della potenza e orientato verso il soffitto o ancora meglio verso dietro, in modo da non avere influenza sull'illuminazione, e rifarei la prova dei tempi, per togliermi ogni dubbio.
foster.ft
Ciao, anche io non credo che il 250esimo sia impossibile da usare con i flash da studio, ma ho sepre preferito lavorare a tempi più lenti e non mi sono mai posto il problema. Il rischio che la luce ambiente influisca (e le lampade pilota, se non spente o non a spegnimento automatico, scaldino troppo la luce) è minimo scendendo di poco e comunqe facilissimamente correggibile. Diverso invece se si tratta di riflessi annullabili con la potenza del flash e che rientrano in gioco con tempi lenti. In ogni caso non avevo considerato il trigger, dando per scontato il cavo sincro (che io preferisco): a questo punto condivido che sia il principale sospettato, specialmente se gli stessi flash in altre occasioni avevano funzionato correttamente. Per fare la prova è sufficiente usare il cavetto, senza tentativi con sb800 o altro. Se fa ancora lo scherzo come non detto, se tutto è ok e colpa dei cinesi (o delle pile)!!!!

ciao

ft
F.Giuffra
Ho cambiato le pile del trasmettitore e ricevitore, invano, invece col cavo va benissimo a 1/250.

Magari proverò con la D200, il mio amico che era con me non ha segnalato problemi.
hausdorf79
Ciao Fabris,
ho capito il tuo problema...

Se usi i radiocomandi cinesi simili a quelli che mi mostrasti in studio, sono certificati per avere un sincro di max un 1/125(ne abbiamo acquistati alcuni in studio e le istruzioni recitano proprio questo!).

Se compri marche più balsonate, non avrai un simile problema(elinchrom o bowens ne producono di ottimi).
Col cavo, analogamente ti puoi spingere al max tempo di sincro della tua D3.

Ciao
G.
buzz
Concordo con quanto detto da giuseppe, e il motivo è probabilmente la lentezza di risposta di questi radiocomandi.
Una prova con la D200 non serve perchè una Dx ha un tempo di sincro più rapido.
Mi domando però yuna cosa: se con i radiocomandi cinesi, il tutto funziona benissimo a 1/200 perchè insistere?
Fallo funzionare a tale velocità e vivi tranquillo i tuoi scatti.
F.Giuffra
Grazie a tutti, cari.

E per di più ogni tanto mi perdono qualche scatto... quasi quasi torno al cavo. Ero tentato di prendere gli Elicrome che costano un po' meno dei Boewns ma a questo punto sono un po' sfiduciato.
buzz
e da cosa?
io da 5 anni piloto i bowens o con i trigger (infrarossi) o con il flash in manuale al minimo di potenza orientato vreso l'alto, e non ho mai perso un solo scatto.
F.Giuffra
Ho portato a casa i miei ricevitori e trasmettitori, li ho collegati a 2 sb800 e ho fotografato un foglio bianco. Con la D3 stessi problemi, a 1/250 bordo scuro, a 1/200 perfetto.

Ma visto che ai miei amici con la D300 la cosa non succedeva, ho provato pure con la mia "vecchia" D200, e neppure lei presentava alcun disturbo a 1/250.

Quindi il guaio non è dei trasmettitori ma della loro accoppiata con la D3. Non vorrei che comprando dei costosi modelli di marca mi ritrovassi da capo. Non capisco perché solo con la D3 e non con altri modelli.
buzz
Perchè la D3 ha l'otturatore più grande e le lamelle fanno un movimento più lungo e ci impiegano più tempo.
La D300 o le altre DX hanno dei tempi sincro più "elastici".
Non è detto che se per arrotondare si scrive 1/250 questo debba essere tassativo.
Magari le tendine stanno aperte un pelino di più nella D300 e un pelino di meno nella D3.

Per toglierti ogni dubbio dovresti provare con un'altra D3, e con altri trasmettitori sulla tua.
Ma tutto ciò è davvero inutile. Servirà solo a toglierti questo tarlo dalla testa.
Luix90
Uso Bowens monotorcia 1000W e 500W da moltissimi anni e lavoro tantissimo in studio prima D100- poi D200 e D2x adesso D3 scatto sempre con il radiocomando YS-100 che mi hanno dato sui bowens , lavoro sempre con 1/125 in M
ma anche qualche volta che ho usato 1/250 mai nessun problema rilevato, almeno non mi sono mai accorto . Ciao



A proposito , tempo fa i tecnici della bowens mi dissero che meglio non usare il collegamento con il cavo perchè potrebbero esserci problemi di voltaggio.
F.Giuffra
QUOTE(Luix90 @ Jun 16 2008, 09:35 AM) *
A proposito , tempo fa i tecnici della bowens mi dissero che meglio non usare il collegamento con il cavo perchè potrebbero esserci problemi di voltaggio.

Ma porc... accid... malediz... #@§S:(!!!!

Prima dicono che i telcomandi non sono sicuri, adesso pure il filo originale... tra un po' diranno che pure il lampo dalla macchina è pericoloso che magari rovina il sensore del flash da studio o della reflex...

:(
Luix90
ciao
io per comodità e per l'affermazione da parte di bowens uso sempre il telecomando ripeto su M sincro a 1/125 per sicurezza di più non so dirti.
Ma tu hai le monotorcie ? Oppure il generatore centrale?
F.Giuffra
QUOTE(Luix90 @ Jun 16 2008, 03:34 PM) *
ciao
io per comodità e per l'affermazione da parte di bowens uso sempre il telecomando ripeto su M sincro a 1/125 per sicurezza di più non so dirti.
Ma tu hai le monotorcie ? Oppure il generatore centrale?

Ho le torcie Gemini 750. Hai telecomandi Bowens? Ce ne è un modello solo? Come va con la D3? O è meglio l'Elicrom?
F.Giuffra
Aiuto!

Volevo comprare i telecomandi Elicrom perché costano un po' dei Bowens che sono venduti al prezzo di un sb 800, ma un amico ha preso quelli Bowens per i suoi flash sempre Bowens e ha notato che con la D3, o con delle Canon col rapporto 1,3, quindi quasi FF, oltre 1/200 si manifesta il margine inferiore scuro.

Ora vorrei sapere se qualcuno ha provato i telecomandi Elicrom con la D3 prima di fare un altro incauto acquisto.

grazie.gif
F.Giuffra
Volevo dire che costano un po' meno...
Gianluca_GE
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 26 2008, 04:51 PM) *
Volevo dire che costano un po' meno...

Tra qualche giorno proverò con l'accoppiata D3+pocket wizard + bowens...poi ti faccio sapere

Ciao

Gianluca
buzz
Fabrizio, ma perchè non ti rassegni a scattare a 1/200 invece del 1/250 così potrai usare i telecomandi cinesi senza ulteriori spese?
Il problema del sincro è dovuto a dei normali ritardi nella trrasmissione ed elaborazione dei dati.
tomasia
QUOTE(buzz @ Jun 26 2008, 06:06 PM) *
Fabrizio, ma perchè non ti rassegni a scattare a 1/200 invece del 1/250 così potrai usare i telecomandi cinesi senza ulteriori spese?
Il problema del sincro è dovuto a dei normali ritardi nella trrasmissione ed elaborazione dei dati.



Io scatto sempre e tranquillamente a 1/250 ed uso come Master un Sb 800 con parabola rivolta verso l'alto e diffusore (sportellino) alzato potenza (1/64 1/128), in studio non ho mai avuto problemi sia con Bowens che con Elichrom, certo un comando radio potrebbe essere utile in esterno per coprire grosse distanze oppure in condizioni di luce elevata con il rischio che la cellula non veda il lampo, ma altrimenti mi sembra uno spreco......(radiocomando serio)

Ciao
Alessandro

P.s. il genere radiocomando comunque mi interessa molto ne vorrei uno da abbinare se possibile anche con SB800!
Gianluca_GE
Come promesso....
l'accoppiata Bowens + d3 + pocket wizard multimax funziona perfettamente anche sul sincro 1/250.
Solo dal 1/320 incomincia a vedersi un bordo nero...

Ciao
Gianluca
Attilio PB
Uso radiocomandi skyport Elinchrom su flash Elinchrom senza alcun problema ad 1/250, butta i Bowens e compra gli Elinchrom biggrin.gif
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.