Il problema e' che se uno ha comprato la macchina in EU il manuale in italiano non ce l'ha.
E non ce l'ha neppure se uno l'ha comprata usata e chi gliela ha venduta lo ha perso...
E' un problema vecchio e risaputo... giustamente non si puo' chiedere di caricare dell'onere della manualistica la Nital, per un oggetto che essa non ha venduto.
D'altro canto pero', e' anche vero che si potrebbero mettere i files pdf dei manuali sul sito Nital, o mandarli per e-mail a chi ne fa richiesta, o pure metterli sul CD-ROM che accompagna la macchina...
Insomma, volendo risolvere il problema, ci sarebbero mille strade...
Ah, dimenticavo... la concorrente nr.1 (senza fare nomi e cognomi...) manda gratuitamente via posta copia cartacea dei manuali in italiano a chiunque abbia comprato una sua macchina fotografica e ne faccia richiesta, a prescindere dalla nazione dove questa e' stata acquistata.