Ho voluto quindi fare una prova in digitale, per vedere se ha senso effettuare un'operazione del genere e se i risultati sono buoni.
Quindi macchina (D40) sul cavalletto, esposizione in manuale. Mantenendo tempi e diaframmi invariati ho fatto 3 scatti, uno a 3200 ISO (correttamente esposto), uno a 800 ISO (sottoesposto di 2 stop) ed uno a 200 ISO (sottoesposto di 4 stop).
Poi con capture ho ripreso la sottoesposizione dei 2 NEF e ho potuto fare il confronto...
Ecco qui cos'è venuto fuori, sono crop al 66.7%:

Personalmente mi sembra che a 3200 ISO si perda molto dettaglio, e il contrasto si abbassi notevolmente. A 200 ISO invece il dettaglio c'è, ed il contrasto è migliore, ma il rumore si vede di più.
La funzione di riduzione del rumore ad alti iso era disabilitata.
Voi cosa ne pensate? Questo metodo può essere utile in alcune situazioni, o dal punto di vista qualitativo è meglio cambiare la sensibilità?
Ciao, Mattia