Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
gianlu1962
Salve a tutti, premetto che sono un neofita del digitale.
Ho l'hobby della speleologia e mi ritrovo spesso a fotografare luoghi completamenti oscuri, spesso anche bagnati feddi e fangosi.... L'esperienza di fotografo sotterraneo mi ha portato ad utilizzare fino ad ora un'attrezzatura leggera ed agile composta da una vecchia compatta nikon impermeabile (credo sia la lw 35) ed uno o più flash di diversa potenza ciascuno collegato ad una servocellula (quelle fatte a pallina da ping pong, affidabili e robuste).
Ora vorrei utilizzare la mia 4100, ovviamente scafandarata, ma dalla prove che ho fatto in esterno ho notato che nelle foto compare solo la zona illuminata dal flash della macchina e non quella illuminata dal secondo flash, che comunque parte.
Ho provato ad utilizzare anche la modalità ritratto notturno (flash e tempi lunghi) ma la situazione non mi è sembrata migliorare.
Qualcuno ha qualche idea per ovviare al problema o almeno sa dirmi se si tratta semplicemente di un limite tecnico delle compatte digitali??? hmmm.gif
grazie a tutti
gian


hmmm.gif
Fantalucio
QUOTE (gianlu1962 @ Oct 14 2004, 11:12 AM)
Salve a tutti, premetto che sono un neofita del digitale.
Ho l'hobby della speleologia e mi ritrovo spesso a fotografare luoghi completamenti oscuri, spesso anche bagnati feddi e fangosi.... L'esperienza di fotografo sotterraneo mi ha portato ad utilizzare fino ad ora un'attrezzatura leggera ed agile composta da una vecchia compatta nikon impermeabile (credo sia la lw 35) ed uno o più flash di diversa potenza ciascuno collegato ad una servocellula (quelle fatte a pallina da ping pong, affidabili e robuste).
Ora vorrei utilizzare la mia 4100, ovviamente scafandarata, ma dalla prove che ho fatto in esterno ho notato che nelle foto compare solo la zona illuminata dal flash della macchina e non quella illuminata dal secondo flash, che comunque parte.
Ho provato ad utilizzare anche la modalità ritratto notturno (flash e tempi lunghi) ma la situazione non mi è sembrata migliorare.
Qualcuno ha qualche idea per ovviare al problema o almeno sa dirmi se si tratta semplicemente di un limite tecnico delle compatte digitali??? hmmm.gif
grazie a tutti
gian


hmmm.gif

Probabilmente la 4100 usa i prelampi di monitoraggio (un sistema per calcolare meglio l'esposizione del flash) che fanno partire la servocellula prima del dovuto e quindi quando l'otturatore è ancora chiuso.
Deve esserci un modo di esposizione che disattiva questi lampi, oppure potresti provare a sincronizzare il flash sulla seconda tendina, così la servocellula parte quando l'otturatore è aperto.
Oppure, potresti comperare un sb26 o sb50, ma la spesa non è indifferente.

Ciao
Lucio
mdj
Non credo che la Coolpix 4100 usi i pre lampi di monitoraggio per calcolare l'esposizione.

Piuttosto, mi sembra più ragionevole pensare che il flash incorporato sia impostato in modalità ANTI OCCHI ROSSI (da qui si comprenderebbe il fatto che il flash in slave scatta prima del dovuto).

Sulle coolpix di alta gamma, è anche possibile regolare la potenza di emissione lampo del flash incorporato, che aiuta a bilanciare meglio l'effetto di illuminazione di quello esterno.

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.