Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
moxis
Saluto i nikonisti e mi presento di nuovo,
Ho 63 anni ed ho sempre amato la fotografia iniziando da adolescente con lo sviluppo e stampa in b/n. Da quattro anni a questa parte ho acquistato 3 compatte digitali tra cui la CP 5400 e, soltanto a Maggio scorso la D40X. Non mi illudo di essere un bravo fotografo, ma mi diverto e mi impegno molto in questo hobby. La D40X è stata una scelta dettata dalle possibilità economiche e dallo stare con i piedi in terra sapendo di non essere un gradissimo fotografo, ciò non ostante nulla mi vietava di pensare a salti di qualità futuri nell'acquisto di modelli superiori che mi consentissero anche di utilizzare i mitici Nikkor della mia gioventù da reperire nel mercato dell'usato. Si sa', i sogni non sono vietati e neppure necessariamente realistici. inoltre avendo lavorato in settori tecnologicamente avanzati so' bene che quando presentavamo un prodotto nuovo, alle sue spalle c'erano già in studio le sue evoluzioni. Pertanto immagino che la D60 non sia stata progettata un mese fa' e, quindi, mi spiace pensare che la D40X sia nata come un morto vivente con i giorni contati. Certo dove la tecnologia fa passi velocissimi, sopratutto nella fotografia digitale, non ci si può aspettare che un prodotto sia "per sempre", ma non credevo davvero che una ditta seria come Nikon togliesse ai suoi prodotti quel valore aggiunto dato dal suo marchio prestigioso equiparandolo al più mercantile livello della videotelefonia. E' con rammarico che faccio questa considerazione senza farmi prendere da infantili sensi di rivalsa volti al rifiuto dei prodotti di casa Nikon, ma certo, sono molto deluso.
Un caro saluto da Gianfranco
cecco.77
un apparecchio è obsoleto, quando diventa il limite alla nostra espressione...

fa male anche a me, soprattutto al portafogli, ma nikon come tutte le altre case non fa filantropia. E un'azienda che produce apparecchi altamente tecnologici e non può esimersi dalle regole di mercato che governano questo settore.

Se non ti ritieni un gran fotografo, migliora la tua tecnica e la tua capacità espressiva, che certo ora non è minata dalla D60, produci i tuoi scatti e sbattili in faccia a chi, con l'ultimo corpo iper-professionale, non sa tirare fuori la stessa qualità wink.gif
odisseo
E' il settore della fotografia digitale, per sue proprie caratteristiche di avanzamento tecnologico, ad essere ormai un settore in continua e rapida evoluzione. Non è certo Nikon a voler rendere rapidamente obsoleti i suoi prodotti.

E comunque quando si acquista una macchina fotografica digitale la si può (e la si deve) utilizzare per tutto il tempo che si vuole, imparando a conoscerla, crescendo di foto in foto, legandosi quasi "sentimentalmente" a lei.

Non è il lancio della nuova D60 a fare della D40x una macchina non più in grado di darti soddisfazioni. Prendi la tua D40x, esci e vai a fare foto, hai le tue soddisfazioni indipendentemente dal fatto che sul mercato ci sia o non ci sia la D60.

Vedrai che se riesci a fare delle belle fotografie sarà merito principalmente tuo, e subito dopo della tua macchina fotografica D40x che... non ti avrà deluso! Perchè credimi, per averla vista e usata, la D40x è una macchina che per un utilizzo non professionale... non delude affatto, anzi! wink.gif
clicknik
QUOTE(odisseo @ Apr 4 2008, 01:55 PM) *
Non è il lancio della nuova D60 a fare della D40x una macchina non più in grado di darti soddisfazioni. Prendi la tua D40x, esci e vai a fare foto, hai le tue soddisfazioni indipendentemente dal fatto che sul mercato ci sia o non ci sia la D60.

Credo anche io che sia questo l'approccio giusto.

Non aspettarti comunque che Nikon si comporti diversamente dal resto del mercato: se guardi i cataloghi (Nikon) ogni anno c'e quasi una dozzina di apparecchi nuovi, tra DSRL e compatte, questo è il mercato ormai, anche per l'elettronica-fotografica.
moxis
QUOTE(cecco.77 @ Apr 4 2008, 01:17 PM) *
un apparecchio è obsoleto, quando diventa il limite alla nostra espressione...

fa male anche a me, soprattutto al portafogli, ma nikon come tutte le altre case non fa filantropia. E un'azienda che produce apparecchi altamente tecnologici e non può esimersi dalle regole di mercato che governano questo settore.

Se non ti ritieni un gran fotografo, migliora la tua tecnica e la tua capacità espressiva, che certo ora non è minata dalla D60, produci i tuoi scatti e sbattili in faccia a chi, con l'ultimo corpo iper-professionale, non sa tirare fuori la stessa qualità wink.gif

Non sono afflitto dal voler l'ultimo modello (conservo, tra le tante, anche una Zenith E) e certamente la ricerca di buone inquadrature e lo studio delle esposizioni non viene certo condizionato dai nuovi modelli. Sono molto soddisfatto dalla D40X e penso di tenerla a lungo. Credo che lo spirito del mio intervento sia però chiaro al di là di quelle che sono le considerazioni sui miei limiti che riconosco per modestia, ma non certo per inesperienza.
Ciao Gianfranco
Maicolaro
Se Nikon non avesse recentemente presentato la D60 sarebbe andato incontro a 2 conseguenze:
Perdita di quote di mercato rispetto alla concorrenza, diminuzione del fatturato, conseguente riduzione degli investimenti in ricerca e sviluppo.
Perdita di potenziale clientela attratta da caratteristiche (quali il quasi inutile sgrullapolvere) che invece la concorrenza offre.
Possiamo quindi tranquillamente dire che Nikon è stata costretta per ragioni di sopravvivenza a far uscire la D60.
Relativamente al fatto che la D40x sia nata già morta, sono del parere che ad ogni Dslr moderna (unica eccezione forse la D3) nasca già morta. Lo sviluppo di una nuova fotocamera non è questione di settimane o mesi, ma dal momento del concepimento di un nuovo modello al momento della effettiva commercializzazione passano anni. In questo momento è da scommetere che nei laboratori Nikon stanno disegnando, concependo testando una D400, piuttosto che una D70 o D90.
Detto questo conosco persone che scattano felici con la loro D100 e sene strafregano delle varie D200 e D300...

Un saluto
m.
moxis
QUOTE(Maicolaro @ Apr 4 2008, 03:26 PM) *
Se Nikon non avesse recentemente presentato la D60 sarebbe andato incontro a 2 conseguenze:
Perdita di quote di mercato rispetto alla concorrenza, diminuzione del fatturato, conseguente riduzione degli investimenti in ricerca e sviluppo.
Perdita di potenziale clientela attratta da caratteristiche (quali il quasi inutile sgrullapolvere) che invece la concorrenza offre.
Possiamo quindi tranquillamente dire che Nikon è stata costretta per ragioni di sopravvivenza a far uscire la D60.
Relativamente al fatto che la D40x sia nata già morta, sono del parere che ad ogni Dslr moderna (unica eccezione forse la D3) nasca già morta. Lo sviluppo di una nuova fotocamera non è questione di settimane o mesi, ma dal momento del concepimento di un nuovo modello al momento della effettiva commercializzazione passano anni. In questo momento è da scommetere che nei laboratori Nikon stanno disegnando, concependo testando una D400, piuttosto che una D70 o D90.
Detto questo conosco persone che scattano felici con la loro D100 e sene strafregano delle varie D200 e D300...

Spiace dover insistere sul punto che non sono ossessionato dai megapixel e dall'ultimo modello, quindi anch'io me ne strafrego della D300 o D3, ribadisco che so perfettamente cosa accade ove si producono tecnologie avanzate e cosa bisogna fare per competere, però mi sembra che nel settore entry level ci siano già 4 modelli (D50, D40, D40X e ora la D60) che salvo alcune differenze (6-10 Mp, driver focus ecc.) si contendono la stessa utenza, inoltre, dati i tempi necessari alla progettazione, la D40X è uscita quando la D60 era quasi pronta, per questo dico che è nata già morta nelle intenzioni di Nikon. Rilevo ancora una volta in questo forum una ingiustificata ipersensibilità quando una critica (obiettiva, scevra da faziosi confronti con altre marche) viene rivolta. Per essere più precisi un mio post relativo ad un difetto (poi riconosciuto e riparato da LTR) della CP5400 suscitò una reazione ingiustificata e fui apostrofato con "Impara a usarla, gioiellini così non ne fanno più" e la mia risposta a questo signore ottenne come risultato che la discussione venne chiusa dal moderatore. Insomma non mi parve molto democratico, comunque se così è mi uniformerò in futuro. Grazie ancora.
Ciao Gianfranco

Un saluto
m.

zico53
Ti capisco perfettamente; io come te ho cambiato praticamente una macchina all'anno negli ultimi quattro, adesso sono fermamente convinto di fermarmi alla D200......quanto tempo pensi che resisterò ancora alle sirene? purtroppo per noi questa è ancora una tecnologia neonata e secondo me siamo ancora agli inizi. Bisognerebbe avere la forza di fermarsi, ma come si fa se io scattavo a 1/20 di sec col VR e il mio amico con la D3 scattava a 1/200?????

Non ti crucciare più di tanto, prendila con filosofia, prima o poi si fermeranno biggrin.gif
Maicolaro
QUOTE
Rilevo ancora una volta in questo forum una ingiustificata ipersensibilità quando una critica (obiettiva, scevra da faziosi confronti con altre marche) viene rivolta.


Quindi la tua tua critica è (autoproclamata) obiettiva ed io sono fazioso...
Perdonami ma io ho semplicemente detto la mia.
Fossimo stati su un forum Canon e avessi letto analoga discussione avrei sostenuto la stessa identica cosa relativamente a quel brand (anche lì sai ogni tanto escono modelli nuovi).
Riguardo alle tue esperienze passate se hai incontrato qualche utente scortese non penso sia il caso di generalizzare ad un intero forum composto da decine di migliaia di iscritti.
Ricordo che in occasione della presentazione della D40x a 3 mesi dalla D40 ed immediatamente dopo Natale su questo medesimo forum che te, dall'altezza della tua obiettività giudichi fazioso, comparvero centinaia di messaggi di protesta. Dissi allora e sostengo tutt'ora che Nikon avrebbe dovuto presentarle contemporaneamente e si comportò a mio parere scorrettamente per sfruttare commercialmente a proprio vantaggio il periodo natalizio.
Ti ricordo infine che la famiglia D40, secondo il tuo parere nata morta, è stato un immenso successo commerciale che ha permesso a Nikon di recuperare notevoli quote di mercato nel segmento di riferimento.
Se tutti i morti fossero così...

Un saluto
m.
giac23
QUOTE(moxis @ Apr 4 2008, 01:11 PM) *
Saluto i nikonisti e mi presento di nuovo,
Ho 63 anni ed ho sempre amato la fotografia iniziando da adolescente con lo sviluppo e stampa in b/n. Da quattro anni a questa parte ho acquistato 3 compatte digitali tra cui la CP 5400 e, soltanto a Maggio scorso la D40X. Non mi illudo di essere un bravo fotografo, ma mi diverto e mi impegno molto in questo hobby. La D40X è stata una scelta dettata dalle possibilità economiche e dallo stare con i piedi in terra sapendo di non essere un gradissimo fotografo, ciò non ostante nulla mi vietava di pensare a salti di qualità futuri nell'acquisto di modelli superiori che mi consentissero anche di utilizzare i mitici Nikkor della mia gioventù da reperire nel mercato dell'usato. Si sa', i sogni non sono vietati e neppure necessariamente realistici. inoltre avendo lavorato in settori tecnologicamente avanzati so' bene che quando presentavamo un prodotto nuovo, alle sue spalle c'erano già in studio le sue evoluzioni. Pertanto immagino che la D60 non sia stata progettata un mese fa' e, quindi, mi spiace pensare che la D40X sia nata come un morto vivente con i giorni contati. Certo dove la tecnologia fa passi velocissimi, sopratutto nella fotografia digitale, non ci si può aspettare che un prodotto sia "per sempre", ma non credevo davvero che una ditta seria come Nikon togliesse ai suoi prodotti quel valore aggiunto dato dal suo marchio prestigioso equiparandolo al più mercantile livello della videotelefonia. E' con rammarico che faccio questa considerazione senza farmi prendere da infantili sensi di rivalsa volti al rifiuto dei prodotti di casa Nikon, ma certo, sono molto deluso.
Un caro saluto da Gianfranco

Non credo che la D40x sia obsoleta.
Sicuramente non è l'ultima nata in casa Nikon, ma nemmeno la più anziana.
La D60 secondo me è una D40 con l'aggiunta di alcune innovazioni tecnologiche.
Poi la tua D40x dovrebbe poter continuare a fare ottime foto ancora per anni.
moxis
QUOTE(Maicolaro @ Apr 4 2008, 05:08 PM) *
Quindi la tua tua critica è (autoproclamata) obiettiva ed io sono fazioso...
Perdonami ma io ho semplicemente detto la mia.
Fossimo stati su un forum Canon e avessi letto analoga discussione avrei sostenuto la stessa identica cosa relativamente a quel brand (anche lì sai ogni tanto escono modelli nuovi).
Riguardo alle tue esperienze passate se hai incontrato qualche utente scortese non penso sia il caso di generalizzare ad un intero forum composto da decine di migliaia di iscritti.
Ricordo che in occasione della presentazione della D40x a 3 mesi dalla D40 ed immediatamente dopo Natale su questo medesimo forum che te, dall'altezza della tua obiettività giudichi fazioso, comparvero centinaia di messaggi di protesta. Dissi allora e sostengo tutt'ora che Nikon avrebbe dovuto presentarle contemporaneamente e si comportò a mio parere scorrettamente per sfruttare commercialmente a proprio vantaggio il periodo natalizio.
Ti ricordo infine che la famiglia D40, secondo il tuo parere nata morta, è stato un immenso successo commerciale che ha permesso a Nikon di recuperare notevoli quote di mercato nel segmento di riferimento.
Se tutti i morti fossero così...

Un saluto
m.

Non mi sembra di averti accusato di faziosità anche se continuo a sostenere che le mie osservazioni siano giustificate dai fatti. Tu parli, giustamente, di quote di mercato ed io in questo ti seguo, dove non sono d'acordo è quando tu esprimi delle valutazioni osservando le cose dal punto di vista del costruttore e non da quello dell'utente. E' ovviamente utopistico pensare che in questo mondo globalizzato e teso ad una pura ricerca di profitto (è notizia di oggi che sono stati messi in commercio 700mila ettolitri di vino italiano contraffatto con acido muriatico) possano sopravvivere coloro che non si aggiornano di continuo. E di sicuro le macchine digitali che si basano su una tecnologia che ha una vertiginosa evoluzione con costi sempre in calo non possono che cambiare rapidamente. Non vorrei ora che da qui nascesse una polemica laddove io rispetto le tue idee e mi permetto soltanto di condividerle parzialmente come ho già spiegato.
Un saluto Gianfranco
Steiner
eh beh dal punto di vista dell'utente vorremmo una macchina "forever" ma vogliamo anche le innovazioni (e questo è un controsenso che di fatto muove il mercato: se tutti volessimo solo la "forever" allora nè nikon nè canon venderebbero + nulla nè avrebbero una spinta a ricercare nuove soluzioni), quindi non è solo il punto di vista del produttore quello di cui si tiene conto nel giustificare la corsa frenetica all'innovazione.
Chiaro che l'interesse del pubblico (pochi o molti non saprei dire, certo sufficienti a motivare, anche economicamente, la "corsa agli armamenti") coincide in questo con l'interesse dei produttori a vendere sempre di più.
Tutto qui.
E' sempre stato così ma all'epoca dell'analogico era meno sentito come problema perchè in fondo a parte l'AF e qualche altra sciccheria non ci son state vere rivoluzioni, ma ora ogni macchina cambia sensore, quindi cambia radicalmente la propria resa e le proprie possibilità...
Sidbabai
Se posso aggiungere una cosa.
Io ho la d300 perchè mi serviva una macchina con le sue potenzialità e perchè me la sono potuta permettere. Ma la D50, con la quale ho iniziato, non l'ho mica venduta. Fa ottime foto e ieri sera l'ho usata con il 70-300g (si proprio quello) e il monopiede per andare leggero ad un comizio. La maggior parte delle foto scattate a 800 iso sono più che soddisfacenti. Aveva dei notevoli (per me) difetti nella fotografia naturalistica, ma per l'uso di tutti i giorni è una ottima macchina e non me ne separerò. C'è l'ho da due anni e di acqua ne è passata (d80, d40, d40x). Ma non l'ho buttata via, diciamo affiancata, ecco.
Penso che una macchina sia giusto cambiarla perchè non viene più incontro alle nostre esigenze non perchè obsoleta.
gciraso
La mia prima reflex digitale è stata la D100 (2002). L'ho venduta per la D2x (2005) e quindi ho acquistato una D3. In pratica su tre corpi digitali che ho acquistato dal 2002, ne sto usando due, non mi sembra che il tasso di obsolescenza, considerato l'articolo, sia eccessivo.
Uso ancora una F100 del 1998, ma questa è un'altra storia.

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.