Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucabar
salve amici smile.gif sono un amatore, ho da un paio di anni la D80 con la quale mi sono trovato benissimo. ho anche un buon corredo (17-35 28-70 50-1.4 85- 1.8 70-300VR), non mi servono altre lenti, almeno per adesso.

e quindi...veniamo alla domanda:
mi date almeno altri 4 buoni motivi per passare dalla D80 (che terrei come secondo corpo) alla D300?!?!

il primo lo metto io:
1) migliore gestione del rumore ad alti ISO;
2)......
3)......
4)......
5)......

grazie.gif

CHIEDO SCUSA ho postato in Obiettivi, olevo postare in Digital Reflex
prego i moderatori di spostare. grazie.
cosimo.camarda
fra un pò te lo spostano....

cmq ne vale la pena...
toad
Spostato! wink.gif
Fabrizio31
Anch'io ho la D80 e se dovessi cambiare per la D300 questi sarebbero i motivi (più o meno importanti)

- gestione rumore
- possibilità di regolazione più fine in base ai profili colore
- mirino con copertura 100%
- tropicalizzazione
- disposizione tasti più professionale
- indicatore iso nel mirino (pecca della D80)
- AF più prestante per foto sportive

Del resto la D80 è un'ottima macchina e se non si hanno reali necessità è meglio tenersela stretta
donald duck
Ciao!

Io ho fatto il passaggio D80-D300 all'inizio di quest'anno, motivato soprattutto dalle migliori prestazioni nelle foto sportive. Devo dirti sinceramente che non c'è proprio paragone, sono felicissimo del cambio e provo a elencarti i 4 fattori più importanti per me (comunque, io gli alti ISO non li metterei al primo posto, le prestazioni sono sì migliori ma già la D80 era buonissima, altre cose invece...)

1. Autofocus: velocissimo, personalizzabile, in fotografie a sciatori c'è uno scarso 10% di foto non perfettamente a fuoco, contro un buon 50% della D80 (come te, ho uno zoom poco luminoso come il 70-300VR, magari con una ottica più veloce la differenza sarebbe stata inferiore).
2. Raffica: 6 fotogrammi al secondo sono qualcosa di indescrivibile (più del doppio della D80, anche se so che 6 è il doppio di 3...)
3. Usabilità: sia l'ergonomia dei comandi sulla macchina che il nuovo software di gestione con i picture control ti danno una immediatezza d'uso decisamente superiore. Non lo consiglierei ad un principiante, dovrebbe studiare troppe cose tutte insieme, ma per un appassionato competente ti assicuro che è il massimo. Anche il mirino è decisamente migliore!
4. Qualità dell'immagine: la D300 corregge automaticamente le aberrazioni cromatiche ai lati dell'immagine, dando una sensazione di nitidezza ai bordi anche con i grandangoli a tutta apertura che la D80 non ha. La D300 può farti il D-Lighting in macchina, e ti assicuro che lo userai tantissimo. I picture control di permettono di ottenere, volendo, dei JPG pronti all'uso secondo i tuoi gusti, con una immediatezza molto superiore. Il matrix non mi ha ancora sbagliato un colpo, mentre quello della D80 ogni tanto si.

Già che ci sono ti dico anche un paio di minus... sennò potrei sembrarti un fanatico sponsorizzato da Nital:

1. il WB Auto funziona così così, la D80 mi sembrava un po' migliore, specialmente in condizioni di luce strana (esempio sulla neve con tempo nuvoloso o nebbioso) o luce artificiale, la D300 ogni tanto sfoggia fastidiose dominanti, mi sembra prevalentemente sul rossiccio.
2. a me manca il telecomando agli infrarossi, sulla D80 lo usavo moltissimo.

Comunque, visto anche le lenti con cui la useresti, acchiappala al volo!

Paolo
snicola86
QUOTE(donald duck @ Mar 26 2008, 12:17 PM) *
La D300 può farti il D-Lighting in macchina, e ti assicuro che lo userai tantissimo. I picture control di permettono di ottenere, volendo, dei JPG pronti all'uso secondo i tuoi gusti, con una immediatezza molto superiore. Il matrix non mi ha ancora sbagliato un colpo, mentre quello della D80 ogni tanto si.


Ciao, sono un possessore della D80. Hai descritto nei pregi che la d300 può fare il D-lighting in macchina.. ma questo nn lo faceva anche la D80?? senza polemiche..giusto per curiosità. funzione in modo diverso rispetto a quello della D80?

Per quanto riguarda il matrix..bhe non è che sbaglia..bisogna capire come funziona sulla D80.. tutto qua wink.gif
Nicola
Maicolaro
Funziona in maniera diversa rispetto alla D80.
Su quest'ultima è a tutti gli effetti un intervento di postproduzione nel senso che scatti e successivamente applichi il D lighting sull'immagine scattata.
Con la D300 oltre a questa opportunità hai la possibilità di settare la funzione in fase di scatto ed il matrix ne terrà conto in fase di esposizione ottimizzandola per la successiva applicazione del d-lighting rispetto a quanto farebbe esponendo normalmente.

Un saluto
m.
oldfox
fatto il passaggio da d40x a d300... tutto un altro mondo...
all'inizio volevo prendere la d80, ma poi, per farmi passare le voglie di prendere la d300 dopo...
ho fatto subito il salto...e lo consiglio a chi è indeciso !!!
donald duck
QUOTE(snicola86 @ Mar 26 2008, 12:25 PM) *
Ciao, sono un possessore della D80. Hai descritto nei pregi che la d300 può fare il D-lighting in macchina.. ma questo nn lo faceva anche la D80?? senza polemiche..giusto per curiosità. funzione in modo diverso rispetto a quello della D80?

Per quanto riguarda il matrix..bhe non è che sbaglia..bisogna capire come funziona sulla D80.. tutto qua wink.gif
Nicola


Mi hanno preceduto per quanto riguarda il d-lighting, aggiungerei solo che la D300 così ti sforna il raw già con i dettagli in ombra recuperati, mentre nella D80 l'applicazione della correzione in post produzione on camera semplicemente ti restituisce un JPG (almeno così mi sembra di ricordare, correggetemi se sbaglio).
Per quanto riguarda il matrix, vorrei solo specificare che quello della D300 è solo più semplice da utilizzare, non richiede particolare attenzione alle scene più o meno contrastate per scegliere di non usarlo e switchare su ponderata centrale o spot come è il caso della (comunque amatissima ed eccellente) D80. Va quasi sempre bene così com'è.
Paolo
marcoxxx1978
Confermo anche io che la D300 è un altro pianeta rispetto alla D80,mi sento solo di non essere completamente d'accordo rispetto al d-lighting attivo e il matrix in realtà qualche colpo lo sbaglia ma effettivamente quando si trova l'impostazione ottimale è uno spettacolo.
Fabrizio31
QUOTE(oldfox @ Mar 26 2008, 02:34 PM) *
fatto il passaggio da d40x a d300... tutto un altro mondo...
all'inizio volevo prendere la d80, ma poi, per farmi passare le voglie di prendere la d300 dopo...
ho fatto subito il salto...e lo consiglio a chi è indeciso !!!


Facciamo un pò di chiarezza.
La D300 è una gran macchina e non ci piove ma già il passaggio dalla D?? alla D200 è sempre stato visto come "tutta un'altra storia". Questo solo per dire che stiamo parlando di fasce di prodotto diverse e anche con prezzi diversi.
Il mio consiglio è quello di aspettare il più possibile prima di cambiare il corpo macchina e farlo solo quando si ha la reale necessità di quel qualcosa in più. Tra poco uscirà una D90, poi una D300FX, poi una D1000XYZ e saranno sempre meglio delle attuali o per la gamma dinamica o per altro. Se puoi aspetta, se ti fa gola o hai necessità particolari comprala senza esitare; è una gran macchina.

oldfox
QUOTE(Fabrizio31 @ Mar 26 2008, 02:56 PM) *
Facciamo un pò di chiarezza.
La D300 è una gran macchina e non ci piove ma già il passaggio dalla D?? alla D200 è sempre stato visto come "tutta un'altra storia". Questo solo per dire che stiamo parlando di fasce di prodotto diverse e anche con prezzi diversi.
Il mio consiglio è quello di aspettare il più possibile prima di cambiare il corpo macchina e farlo solo quando si ha la reale necessità di quel qualcosa in più. Tra poco uscirà una D90, poi una D300FX, poi una D1000XYZ e saranno sempre meglio delle attuali o per la gamma dinamica o per altro. Se puoi aspetta, se ti fa gola o hai necessità particolari comprala senza esitare; è una gran macchina.


detto e ridetto...
e dopo la d90, la d300fx ecc... uscita' la d90x, la d300 super....
e allora si aspetta all'infinito...
quindi se la voglia viene adesso, la macchina va presa tra i modelli che ci sono adesso disponibili..
se uno aspetta il nuovo modello, vuol dire che non ha reale necessita' o è indeciso sul cambio
kchessa
Mi unisco alla domanda perche vorrei sapere da chi ha o ha avuto le due macchine D80 e D300
la differenza di velocita nella risposta dell'autofocus
che e' la caratteristica che mi interessa maggiormente

Grazie
Andrea
donald duck
QUOTE(kchessa @ Mar 26 2008, 04:18 PM) *
Mi unisco alla domanda perche vorrei sapere da chi ha o ha avuto le due macchine D80 e D300
la differenza di velocita nella risposta dell'autofocus
che e' la caratteristica che mi interessa maggiormente

Grazie
Andrea


Sarebbe bello poter avere qualche dato "scientifico", magari qualcuno ha fatto delle prove specifiche in questo senso. Io ti posso dire che il percepito è davvero notevole. Addirittura, con l'AF-C, adesso scatto sempre a priorità di messa a fuoco, cosa che con la D80 mi provocava un ritardo, magari minimo, ma percepibile e fastidioso. Con la D300, salvo che in condizioni di luce difficile e soggetti in movimento rapido, è pressoché istantaneo. Resta solo il problema di scegliere opportunamente le aree di messa a fuoco in funzione delle dimensioni reali del soggetto, altrimenti l'ampiezza ad esempio delle 51 aree potrebbe farti mettere a fuoco parti non volute dell'inquadratura. Quindi, richiede come sempre un minimo di attenzione e cervello, ma se la usi bene ti permette cose straordinarie!!! Ripeto anche a te, non è oggetto da principiante, ma da chi percepisce i limiti dell'attrezzo che sta usando e ha ottime conoscenze tecniche.
Ciao

Paolo
Fabrizio31
QUOTE(oldfox @ Mar 26 2008, 04:01 PM) *
detto e ridetto...
e dopo la d90, la d300fx ecc... uscita' la d90x, la d300 super....
e allora si aspetta all'infinito...
quindi se la voglia viene adesso, la macchina va presa tra i modelli che ci sono adesso disponibili..
se uno aspetta il nuovo modello, vuol dire che non ha reale necessita' o è indeciso sul cambio


Infatti io ho scritto che il corpo andrebbe cambiato solo quando si ha reale necessità o voglia...

Alfalife
Io l'ho fatto....è tutto un altro mondo!!!
lhawy
personalmente credo che non abbandonerò la d80 fin quando non uscirà la d300 fx (che si chiami d400 o come cavolo sarà) smile.gif

che le differenze tra d80 e d300 ci siano è persino inutile stare a spiegarlo, il punto è se a noi cambiano la vita o no.
Steiner
io l'ho fatto sto cambio e ne sono contentissimo!!
fallo e via! wink.gif prima che le d80 usate crollino e ci perdi di +
cosimo.camarda
che le differenze tra d80 e d300 ci siano è persino inutile stare a spiegarlo, il punto è se a noi cambiano la vita o no.

di certo non te la cambiano, però a volte porti a casa una foto migliore....dipende tutto dalla persona...
il fotoamatore compera per sfizio, no per lavoro....

saluti cosimo
lhawy
QUOTE(cosimo.camarda @ Mar 26 2008, 07:29 PM) *
che le differenze tra d80 e d300 ci siano è persino inutile stare a spiegarlo, il punto è se a noi cambiano la vita o no.

di certo non te la cambiano, però a volte porti a casa una foto migliore....dipende tutto dalla persona...
il fotoamatore compera per sfizio, no per lavoro....

saluti cosimo

sono certo che con la d300 non farei foto migliori che con la d80 (così come un guru non farebbe una foto peggiore usando la d80), il problema, qualora ci sia, non è la macchina rolleyes.gif
oldfox
QUOTE(lhawy @ Mar 26 2008, 07:35 PM) *
sono certo che con la d300 non farei foto migliori che con la d80 (così come un guru non farebbe una foto peggiore usando la d80), il problema, qualora ci sia, non è la macchina rolleyes.gif


beh la differenza tra le macchine di sicuro aiuta...magari i meno esperti..
pero se fai guidare una cinquecento al GP di formula uno, il tuo pilota non andra' a punti....
anche se guida il campione del mondo,,

per le foto forse è diverso...ma una linea di paragone col mio esempio regge..
donald duck
QUOTE(lhawy @ Mar 26 2008, 07:35 PM) *
sono certo che con la d300 non farei foto migliori che con la d80 (così come un guru non farebbe una foto peggiore usando la d80), il problema, qualora ci sia, non è la macchina rolleyes.gif


Attento a quello che dici, forse è vero per te, a mio avviso sarebbe corretto che non lo facessi diventare una affermazione che sembra assoluta. hmmm.gif

Ti posso garantire che io certe foto fatte con la D300 (a soggetti in rapidissimo movimento con luce scarsa - sciatori), con la D80 potevo solo sognarmele. Così come sono certo che anche un guru non può accelerare l'autofocus o la raffica. rolleyes.gif Vedi questa ad esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dipende dunque dalle foto che fai, c'è chi può beneficiare moltissimo dal cambio, così come c'è senz'altro chi può beneficiarne di meno in funzione del genere di foto che scatta. wink.gif

Come ho già detto, il cambio conviene a chi sente i limiti della macchina che sta usando e vorrebbe andare oltre. Gli scatti "persi" attendendo la d300FX o chi per essa li lascio tutti a te... biggrin.gif

Ciao!

Paolo
Maicolaro
QUOTE(lhawy @ Mar 26 2008, 07:35 PM) *
sono certo che con la d300 non farei foto migliori che con la d80 (così come un guru non farebbe una foto peggiore usando la d80), il problema, qualora ci sia, non è la macchina rolleyes.gif

Fermo restando che quello che conta è il manico e non il mezzo etc.etc.etc.
A parità di manico, ossia in mano alla stessa persona, se il mezzo è superiore è superiore c'è poco da fare.
Con la d300 scatti a 800 iso senza praticamente rumore, con la D80 no.
Con la d300 hai quasi uno stop in più di gamma dinamica.
Con la d300 hai un Af parecchio più avanzato rispetto alla d80.
Con la d300 scatti 6 foto al secondo invece di 3.
E si potrebbe andare avanti...
Tutto queste caratteristiche possono voler dire, in determinate situazioni specifiche, avere la possibilità di scattare foto migliori.
Tutto questo ovviamente secondo il mio parere.

Un saluto
m.

p.s. Anche io ho la D80...
edy700
QUOTE(donald duck @ Mar 26 2008, 09:34 PM) *
......... Vedi questa ad esempio:


Molto bella complimenti! Pollice.gif
....per curiosità che tipo di PP hai applicato allo scatto originale (se applicato).......

ciao
edy
lhawy
QUOTE(donald duck @ Mar 26 2008, 09:34 PM) *
Attento a quello che dici, forse è vero per te, a mio avviso sarebbe corretto che non lo facessi diventare una affermazione che sembra assoluta. hmmm.gif

Ti posso garantire che io certe foto fatte con la D300 (a soggetti in rapidissimo movimento con luce scarsa - sciatori), con la D80 potevo solo sognarmele. Così come sono certo che anche un guru non può accelerare l'autofocus o la raffica. rolleyes.gif Vedi questa ad esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dipende dunque dalle foto che fai, c'è chi può beneficiare moltissimo dal cambio, così come c'è senz'altro chi può beneficiarne di meno in funzione del genere di foto che scatta. wink.gif

Come ho già detto, il cambio conviene a chi sente i limiti della macchina che sta usando e vorrebbe andare oltre. Gli scatti "persi" attendendo la d300FX o chi per essa li lascio tutti a te... biggrin.gif

Ciao!

Paolo

esatto, la differenza sta nel fatto che una ti permette di fare foto che con l'altra non otterresti, ma nel caso in cui lo scatto fosse possibile con tutte e due (e oserei dire che è la maggior parte dei nostri casi, tranne le minori eccezzioni) dubito che la differenza sia tale da preferirne nettamente una.
ricordiamoci che una foto è la risultante dall'esposizione, una buona inquadratura, lenti di qualità e, in ultimo, il supporto. il resto è ciò che ti permettere di ottenere o non ottenere una foto (af più veloce ecc ecc), ma non di farla "meglio". quindi non vendiamo un corpo recente sperando di fare foto migliori, ma facciamolo solo nel caso in cui il nuovo oggetto possa permetterci di ottenere foto che prima NON potevamo fare.


p.s.: il tuo esempio calza a pennello con la mia prima affermazione: nel tuo caso (rapidità e tropicalizzazione) ti ha cambiato la vita, nel mio (che pratico una fotografia molto più "lenta" e generica) non cambierebbe praticamente una virgola wink.gif
oldfox
io aggiungo solo di guardare la differenza di prezzo.....
se c'e' un motivo ci sara'....
Francoval
Beh, è un passaggio abbastanza importante. Vai da una fotocamera studiata per il dilettante, ancorché evoluto, ad una squisitamente semipro (molti la annoverano addirittura tra le "pro").
Io non ci vedo questa grande professionalità forse perchè provengo dalle Fuji, dove si bada al sodo, a scapito di tutte quelle funzioni che servono soltanto a confondere le idee e ad ingarbugliare il lavoro. E nella D300, di queste funzioni inutili ce n'è una caterva: quando ne avrò la padronanza della maggior parte (non di tutte, non è da umani) probabilmente la d300 sarà ormai obsoleta e da cambiare.
Alberto Zuppechin
QUOTE(lucabar @ Mar 26 2008, 11:28 AM) *
salve amici smile.gif sono un amatore, ho da un paio di anni la D80 con la quale mi sono trovato benissimo. ho anche un buon corredo (17-35 28-70 50-1.4 85- 1.8 70-300VR), non mi servono altre lenti, almeno per adesso.

e quindi...veniamo alla domanda:
mi date almeno altri 4 buoni motivi per passare dalla D80 (che terrei come secondo corpo) alla D300?!?!

il primo lo metto io:
1) migliore gestione del rumore ad alti ISO;
2)......
3)......
4)......
5)......

grazie.gif

CHIEDO SCUSA ho postato in Obiettivi, olevo postare in Digital Reflex
prego i moderatori di spostare. grazie.


..... Inseguimento autofocus 3D, l'ho provato: ottimo
...... Maneggevole, direi al pari delle piu' quotate D2X e D2h, il peso è simile cse paragonato alla D300 con il paccobatterie aggiuntivo

mi è arrivata da circa 20 gg. e ne sono sofddisfatto
Buone foto
Alberto
donald duck
QUOTE(edy70 @ Mar 26 2008, 09:45 PM) *
Molto bella complimenti! Pollice.gif
....per curiosità che tipo di PP hai applicato allo scatto originale (se applicato).......

ciao
edy


Ciao Edy,

grazie mille per i complimenti, in realtà il file RAW è semplicemente stato convertito da Capture NX in JPG con solo un leggero ritaglio per migliorare l'inquadratura. Nessuna PP quindi. Però, io uso un programmino free che si chiama JAlbum, per preparare i file per il web. Nel fare questo, JAlbum applica un incremento di nitidezza. Per darti un'idea realistica, questo è il file originale JPG da cui è stato ottenuto quello del post precedente (dentro ci sono gli exif).
Clicca per vedere gli allegati
Per fare questo tipo di foto, scatto in manuale con tempo e diaframma fissi, lasciando alla macchina la regolazione degli ISO (in questo caso, c'era tempo nuvoloso e quindi scarsa luce, ben 640). La focale è 300mm. (quindi 450mm. per l'ipotetica e futura d300fx...)

Ciao,

Paolo
edate7
Non conosco la D80, perchè ho la D200. Però, pur consapevole di alcuni limiti di quest'ultima, la D300 non mi convince appieno. Farei il salto solo per una FX, ma la D3 rolleyes.gif è troppo al di fuori della mia portata e delle mie esigenze. Ti consiglio di aspettare.
Ciao
Puntoitti
QUOTE(lhawy @ Mar 26 2008, 09:48 PM) *
p.s.: il tuo esempio calza a pennello con la mia prima affermazione: nel tuo caso (rapidità e tropicalizzazione) ti ha cambiato la vita, nel mio (che pratico una fotografia molto più "lenta" e generica) non cambierebbe praticamente una virgola wink.gif


Dico la mia: se compriamo una Ferrari per andare a fare la spesa, non noteremo tanto la differenza di prestazioni e "velocità" rispetto ad una Fiat 500 degli anni 60, soprattutto se andiamo a 50 all'ora. Certo, se facciamo una corsa in pista, anche uno Schumacher in Fiat 500 perderà rispetto ad una Ferrari... Ma ovviamente, anche se usiamo la Ferrari solo per andare a fare la spesa, avremo un comfort maggiore ed un lusso che ritornerà utile se poi faremo una corsetta di tanto in tanto. Spero che la metafora sia chiara... unsure.gif

Insomma quello che voglio dire è che la D300 porta sicuramente degli indubbi vantaggi a chi fa un uso più "estremo" (o professionale) della macchina fotografica, ma che è un bel piacere anche per l'amatore. Inoltre non dimentichiamo che a differenza delle vecchie e care analogiche, dove per quanto poteva esserci differenza di obiettivi la pellicola era la stessa, qui il SENSORE è differente, e la differenza è quindi molto più avvertibile.

Certo, comprendere se il passaggio sia utile o meno è molto soggettivo. Per me è stato un passaggio (da D80 a D300) assolutamente eccezionale e utile, se solo considero che ho finito di destreggiarmi tra i menù. Un feeling decisamente maggiore!
donald duck
QUOTE(edate7 @ Mar 27 2008, 12:00 AM) *
Non conosco la D80, perchè ho la D200. Però, pur consapevole di alcuni limiti di quest'ultima, la D300 non mi convince appieno. Farei il salto solo per una FX, ma la D3 rolleyes.gif è troppo al di fuori della mia portata e delle mie esigenze. Ti consiglio di aspettare.
Ciao


Questo è un contributo davvero interessante per l'autore del tread!

Non conosci la D80. Nemmeno la D300. Hai una macchina diversa (la D200). Addirittura, sei interessato ad un genere di prodotto totalmente diverso, una macchina FX che sta alle DX come una mela sta ad una pera. Ciononostante insinui che la D300 abbia qualcosa che non va ed esprimi un consiglio che l'autore non ha assolutamente richiesto. Boh... ci manca solo il consiglio per un prodotto della concorrenza! wacko.gif

Non offenderti edate7, mi raccomando, non c'è assolutamente nulla di personale nel mio intervento, solo un po' di ironia per sottolineare quanto a volte si vada OT inseguendo il proprio punto di vista individuale, dimenticando l'oggettività necessaria per aiutare chi chiede consiglio (se rileggi il primo post...) wink.gif

Paolo
Seestrasse
Da possessore di D80 ho preferito migliorare il mio parco ottiche aggiungendo un 24/70; vedo peraltro che sei già ben fornito e a parte il pur ottimo 70/300VR saresti già pronto per un eventuale FX: non posso mettermi nei tuoi panni, ma io aspetterei per fare questo di salto. Se poi si tratta di togliersi una sfizio...beh chi può fa bene a parere mio.
La D300 ha sicuramente molte funzioni in più, per le mie esigenze forse anche troppe, migliore AF ecc. ecc., ma a meno che il tuo genere non sia la fotografia sportiva.... Per il rumore ad alti ISO leggo diverse lamentele circa quello della D80: io però sarei curioso di sapere quanti tra coloro che riscontrano questi problemi consegnino effettivamente i loro files in laboratorio, perchè per la mia (poca) esperienza ho tratto delle stampe eccezionali anche a 1250 ISO.
I miei generi sono natura, paesaggio, ritratto e macro: non penso che nel mio caso la D300 mi possa dare molto di più. O forse sono io che dopo anni trascorsi ad inseguire l'ultimo modello, sono arrivato alla conclusione che quello che mi interessa veramente è la fotografia in sè per sè come fattore espressivo, per cui la "scimmia" del corpo macchina mi è tramontata definitivamente.
bitstream
QUOTE(alillu05 @ Mar 27 2008, 10:27 AM) *
Da possessore di D80 ho preferito migliorare il mio parco ottiche aggiungendo un 24/70; vedo peraltro che sei già ben fornito e a parte il pur ottimo 70/300VR saresti già pronto per un eventuale FX

Il 70-300vr ancorchè non un campione di luminosità va benissimo su fx, non essendo un vetro dx.

Un saluto.
Enrico.
road
se devi fare foto sportive conviene............
altrimenti tieniti stretta la tua d80 la numero 1
cosimo.camarda
QUOTE(road @ Apr 21 2008, 11:08 PM) *
se devi fare foto sportive conviene............
altrimenti tieniti stretta la tua d80 la numero 1

...questo luogo comune, che la la d300 serva solo per foto sportive....
non è assolutamente vero!!

gestione iso, af, gestione colore...
è un'altra tipologia di macchina, ed è una scelta personale prenderla o no..."sfizio", lo chiamo io!(nel caso in cui la fotografia è solo un hobby)

saluti cosimo.
Paolo56
QUOTE(road @ Apr 21 2008, 11:08 PM) *
se devi fare foto sportive conviene............
altrimenti tieniti stretta la tua d80 la numero 1


Dal catalogo ufficiale Nikon:

"La D300 definisce una nuova classe di fotocamere reflex professionali compatte grazie alle tecnologie e prestazioni innovative della D3 in un corpo compatto formato DX"

"La Nikon D80 prosegue dunque il cammino intrapreso dalla casa giapponese nell'eterogeneo mercato prosumer, coniugando in un solo corpo camera funzionamento automatico e funzioni avanzate, per consentire a tutti gli appassionati di fotografia di realizzare splendide foto e catturare momenti speciali."

A ognuno la scelta in base alle propie esigenze.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.