Black Bart
Mar 19 2008, 07:52 AM
Salve a tutti,vorrei chiedere un parere,qualche giorno fa stavo scattando foto di paesaggio e con la macchina su treppiede ho deciso di provare a scattare anche qualche immagine a 14 Bit con la D300,rivedendo i Nef a monitor ho notato (ma forse è solo una mia impressione) maggiore nitidezza nelle immagini a 14 Bit...secondo voi è plausibile?tenendo conto che ho scattato con la stessa ottica,stesso tempo e stesso diaframma e medesima immagine.
Tutto questo è riscontrabile solo nel Nef aperto con Capture,nel Jpeg non si nota nulla di diverso.
Scusate se ho scritto una castroneria.
Omar
Franco_
Mar 19 2008, 09:21 AM
Più che di maggior nitidezza forse si tratta di maggior dettaglio nelle sfumature, visto che con 14 bit è possibile rappresentare con più "dettaglio" i passaggi tonali.
Non ho fotocamere a 14bit e dalle immagini che ho visto in rete ho faticato molto a notare differenze con foto scattate a 12 bit.
Ci potresti mostrare i NEF che ti hanno dato questa sensazione ?
Per quanto riguarda i jpg mi sembra normale non notare alcun differenza, visto che questi usano solo 8 bit per canale...
armus
Mar 19 2008, 09:35 AM
Ciao Franco!
Maicolaro
Mar 19 2008, 09:58 AM
Da quello che ho capito leggendo qua e la (neanche io posseggo fotocamere a 14bit), la differenza è molto sottile, c'è chi la paragona, come difficoltà di percezione, alla stessa differenza che ci sarebbe tra un nef compresso ed un nef non compresso di una D200. Agli occhi della maggior parte di noi, dotati di strumenti ordinari, la differenza è davvero difficile da percepire.
Secondo Tom Hogan comunque ai fini pratici tale differenza si concretizzerebbe all'incirca in 1/3 di stop in più di gamma dinamica sopra gli 800iso, qualcosa di meno sotto, dovuta alla maggiore ricchezza di particolari nelle zone in ombra.
Sarebbe come dire meno del 3% in più di gamma dinamica, veramente molto poco per fare la differenza ai fini paratici.
Un saluto
m.
buzz
Mar 19 2008, 10:19 AM
La differenza tra i due scatti è praticamente indistinguibile.
IL motivo principale è che il monitor della fotocamera non risolverebbe questa differenza, ma poi come è stato già detto, la profondità a 14 bit differisce dall'altra per il numero di livelli rappresentabili, non per la loro gamma.
Come se dividessimo una torta in 12 fette o in 14. Aumenta il numero delle fette, ma il peso della torta è sempre lo stesso.
Ciò che ne guadagna, e' il passaggio tonale, overo le sfumature che certe volte vengono percepite a "scalini"
Black Bart
Mar 19 2008, 10:38 AM
Grazie...infatti l'ho detto che forse è solo una mia impressione,posterei volentieri i Nef ma da queste parti l'ADSL è ancora un miraggio e caricare 30 MB di file è una faticaccia...vedrò se riesco.
Omar
magullo
Mar 19 2008, 11:25 AM
QUOTE(buzz @ Mar 19 2008, 10:19 AM)

La differenza tra i due scatti è praticamente indistinguibile.
Ciò che ne guadagna, e' il passaggio tonale, overo le sfumature che certe volte vengono percepite a "scalini"
Non ho camera da 14bit, ma una domanda ce l'ho: la maggior ricchezza di passaggio tonale è apprezzabile, in assoluto, su schermo e su stampa?
Da quello che so, la maggior parte dei monitor è a 8 bit, per cui 12 o 14 bit, su schermo, non fanno nulla se non "ridondare" (chiedo venia per il termine). In stampa, le cose vanno meglio?
armus
Mar 19 2008, 11:28 AM
Ciao a tutti! Non riuscivo a upload in Raw,lo convertito in jpg,pero da exit pui leggere tutti dati,ancora non ho capitto la diverenza.dati:Raw compresso senza perdita (14-bit) tempo 1/250 , F/5 ,iso 200 , A, Bilaciamento automatico,obbietivo 18-70.armus
armus
Mar 19 2008, 11:43 AM
Questa e 12 bit ,sempre con steso scatto.
foster.ft
Mar 19 2008, 11:56 AM
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Mar 19 2008, 11:43 AM)

Questa e 12 bit ,sempre con steso scatto.
Armus, non sono identiche, per fare davvero la prova dovrsti metterti su cavalleto e non cambiare, anche se di poco, l'inquadratura. A parte questo, l'unica cosa che noto è che sono leggermente sovraesposte (una più dell'altra). Il matrix d300 ha colpito ancora? Io ho questo problema sui tele, come detto nel 3d sull'argomento...
ciao
ft
buzz
Mar 19 2008, 12:04 PM
QUOTE(cangia @ Mar 19 2008, 11:25 AM)

Non ho camera da 14bit, ma una domanda ce l'ho: la maggior ricchezza di passaggio tonale è apprezzabile, in assoluto, su schermo e su stampa?
Da quello che so, la maggior parte dei monitor è a 8 bit, per cui 12 o 14 bit, su schermo, non fanno nulla se non "ridondare" (chiedo venia per il termine). In stampa, le cose vanno meglio?

Il motivo principale per il quale occorre una profondità di colore alta, ovvero un maggior numero di informazioni è che quando sio fanno elaborazioni e correzioni è bele lavorare su una ampia gamma di informazioni.
Prendete ad esempio delle operazioni matematiche effettuate con un numero elevato di decimali. Quelli determinano la precisione finale, che poi può anche essere arrotondata, ma alla fine!
spero di essermi fatto capire.
AlbertoMaria
Mar 20 2008, 10:39 PM
Scusate l'ignoranza ma un file jpg non credo proprio possa rappresentare in modo diverso 12 o 14 bit in quanto ne ha 8 per canale!
Immagino che vada postato un Nef e visto su un monitor di qualità oppure stampato per capire.
Anche un tiff, forse...
Lucabeer
Mar 20 2008, 10:46 PM
QUOTE(foster.ft @ Mar 19 2008, 11:56 AM)

A parte questo, l'unica cosa che noto è che sono leggermente sovraesposte (una più dell'altra).
... e che il bilanciamento del bianco è diverso fra le due immagini...
Insomma, meglio non usarle come riferimento per un confronto serio...
buzz
Mar 20 2008, 10:57 PM
QUOTE(AlbertoMaria @ Mar 20 2008, 10:39 PM)

Scusate l'ignoranza ma un file jpg non credo proprio possa rappresentare in modo diverso 12 o 14 bit in quanto ne ha 8 per canale!
Immagino che vada postato un Nef e visto su un monitor di qualità oppure stampato per capire.
Anche un tiff, forse...
acuta osservazione!
Keidal
Mar 21 2008, 12:17 AM
QUOTE(buzz @ Mar 19 2008, 12:04 PM)

Il motivo principale per il quale occorre una profondità di colore alta, ovvero un maggior numero di informazioni è che quando sio fanno elaborazioni e correzioni è bele lavorare su una ampia gamma di informazioni.
Prendete ad esempio delle operazioni matematiche effettuate con un numero elevato di decimali. Quelli determinano la precisione finale, che poi può anche essere arrotondata, ma alla fine!
spero di essermi fatto capire.
Confermo...io scatto sempre a 14 bit...a prima vista è molto difficile scorgere differenze, forse un leggero aumento di gamma tonale...ma ho notato che, in fase di PP, il file "regge"un poco meglio. In sostanza è possibile, anche se di poco, "tirare" un pochino di più il file in PP! Non ho però prove scientifiche...è una mia impressione!
Ciao
_Lucky_
Mar 21 2008, 04:57 PM
QUOTE(AlbertoMaria @ Mar 20 2008, 10:39 PM)

Scusate l'ignoranza ma un file jpg non credo proprio possa rappresentare in modo diverso 12 o 14 bit in quanto ne ha 8 per canale!
Immagino che vada postato un Nef e visto su un monitor di qualità oppure stampato per capire.
Anche un tiff, forse...
QUOTE(buzz @ Mar 20 2008, 10:57 PM)

acuta osservazione!
ed a parte il fatto che moltissimi driver di schede video hanno una profondita' di colore di 8 bit per canale..... e quindi nella migliore delle ipotesi.... non possono mostrare differenza alcuna tra un file ad 8 bit ed uno a profondita' di colore maggiore.....

analogo discorso si puo' applicare a molti driver di stampa, almeno per quanto riguarda le macchine meno sofisticate e pregiate..... per cui anche il discorso della stampa e' da prendere "cum grano salis"....
tornando alla domanda, anche se non ho fatto una prova specifica, credo che qualche differenza, forse, si possa apprezzare DOPO una massiccia dose di postproduzione, di quelle che vanno a "strizzare" ben bene i bites dei canali......
mi8
Mar 21 2008, 05:40 PM
.....che io sappia, alcune epson pro stampano a 16 bit!!!!!
anto.ambro
Mar 25 2008, 05:40 PM
scusate la mia ignoranza....sto leggedo dei post su 12/14 bit.....io possiedo una D80, è possibile scegliere fra queste alternative?
Grazie
A.
Franco_
Mar 25 2008, 05:58 PM
No. La D80 ha solo 12 bit.
edate7
Mar 25 2008, 07:29 PM
La differenza tra 12 bit e 14 bit sta nel numero di livelli di colore rappresentabili (il quadruplo di più a 14 bit rispetto a quelli a 12 - 4096 livelli di colore a 12 bit, 16384 a 14 bit). Forse la differenza si potrebbe apprezzare solo stampando, in grande formato, con una stampante a sublimazione, che, per sua natura, ha una rappresentazione "continua" dei colori; ma rimane sempre il fatto che i suoi driver la piloterebbero a 8 bit per canale/colore, quindi...
Ciao
gciraso
Mar 25 2008, 07:48 PM
La mia esperienza rispetto ai 12 o 14 bit è solo relativa alla pp: ho fatto così, proprio per verificare questo aspetto. Due scatti dentici, con stessa ottica, su cavalletto, entrambi in ponderata e sottoesposti di 1,5 stop. Il file a 14 bit si recupera meglio in pp, nel senso che, soprattutto nei passaggi tra ombre e luci si vede variazione, mentre in quello a 12 bit la si vede meno. Attenzione, lo si vede solo a confronto diretto, perchè le differenze sono veramente minime. Aspetto per stamparli che mi arrivi la stampante nuova, che, dalle schede tecniche, dovrebbe essere a 16 bit.
Saluti
Giovanni
zara65
Mar 25 2008, 09:28 PM
QUOTE(gciraso @ Mar 25 2008, 07:48 PM)

La mia esperienza rispetto ai 12 o 14 bit è solo relativa alla pp: ho fatto così, proprio per verificare questo aspetto. Due scatti dentici, con stessa ottica, su cavalletto, entrambi in ponderata e sottoesposti di 1,5 stop. Il file a 14 bit si recupera meglio in pp, nel senso che, soprattutto nei passaggi tra ombre e luci si vede variazione, mentre in quello a 12 bit la si vede meno. Attenzione, lo si vede solo a confronto diretto, perchè le differenze sono veramente minime. Aspetto per stamparli che mi arrivi la stampante nuova, che, dalle schede tecniche, dovrebbe essere a 16 bit.
Saluti
Giovanni
ciao Giovanni potresti allegare le foto del tuo confronto?grazie,Marco
gciraso
Mar 26 2008, 02:03 PM
QUOTE(zara65 @ Mar 25 2008, 09:28 PM)

ciao Giovanni potresti allegare le foto del tuo confronto?grazie,Marco
Le ho fatte e le ho cancellate, perchè non le ritenevo particolarmente significative. Appena ho un attimo di pausa le rifaccio.
Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.