Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Matt.3
Ciao a tutti, venerdì finalmente parto per la montagna e vedendo nel forum tante belle foto fatte in mezzo alla neve volevo chiedere un pò di consigli utili per fotografare sulla neve, anche a livello di impostazioni della D200.
Un grazie in anticipo.

Matteo
Einar Paul
Ho usato spesso la D200 in climi molto rigidi (anche 10°-15° sotto zero): mai nessun problema.
Sono però indispensabili alcuni accorgimenti: una scorta di batterie da tenere al caldo (l'autonomia della D200, come tutte le altre apparecchiature alimentate a Li Ion, peggiora sensibilmente al freddo) e prestare molta attenzione alla condensa. A volte è meglio lasciare la macchina con l'ottica montata all'esterno (dopo aver tolto le batterie), piuttosto che portarla all'interno di un rifugio dove l'escursione termica la "allagherebbe" di umidità di condensazione, umidità che una volta all'esterno congelerebbe con il rischio di impedire l'uso della fotocamera.

Saluti
Einar
Matt.3
QUOTE(Einar Paul @ Mar 5 2008, 04:51 PM) *
Ho usato spesso la D200 in climi molto rigidi (anche 10°-15° sotto zero): mai nessun problema.
Sono però indispensabili alcuni accorgimenti: una scorta di batterie da tenere al caldo (l'autonomia della D200, come tutte le altre apparecchiature alimentate a Li Ion, peggiora sensibilmente al freddo) e prestare molta attenzione alla condensa. A volte è meglio lasciare la macchina con l'ottica montata all'esterno (dopo aver tolto le batterie), piuttosto che portarla all'interno di un rifugio dove l'escursione termica la "allagherebbe" di umidità di condensazione, umidità che una volta all'esterno congelerebbe con il rischio di impedire l'uso della fotocamera.

Saluti
Einar


Grazie Einar, ma dici fuori tutta la notte??? al freddo e al gelo?? La cosa mi preoccupa laugh.gif
Ma che sia il caso di portarsi anche un filtro UV??
Einar Paul
QUOTE(Matt.3 @ Mar 5 2008, 04:59 PM) *
Grazie Einar, ma dici fuori tutta la notte??? al freddo e al gelo?? La cosa mi preoccupa laugh.gif
Ma che sia il caso di portarsi anche un filtro UV??

No, non è il caso di lasciarla fuori tutta la notte, ci mancherebbe! Mi riferivo alle brevi soste (un paio d'ore) presso rifugi o luoghi molto caldi (e umidi); in questi casi è meglio non far subire uno sbalzo termico all'attrezzatura. Chiaro che la macchina non dovrà essere abbandonata all'esterno della struttura, ma affidata a persone di fiducia laugh.gif

Non ho mai utilizzato filtri sulle mie ottiche (almeno da quando scatto in digitale); ciò non toglie, però, che un UV possa essere utile in determinate circostanze.

Saluti
Einar


Matt.3
QUOTE(Einar Paul @ Mar 5 2008, 05:17 PM) *
No, non è il caso di lasciarla fuori tutta la notte, ci mancherebbe! Mi riferivo alle brevi soste (un paio d'ore) presso rifugi o luoghi molto caldi (e umidi); in questi casi è meglio non far subire uno sbalzo termico all'attrezzatura. Chiaro che la macchina non dovrà essere abbandonata all'esterno della struttura, ma affidata a persone di fiducia laugh.gif

Non ho mai utilizzato filtri sulle mie ottiche (almeno da quando scatto in digitale); ciò non toglie, però, che un UV possa essere utile in determinate circostanze.

Saluti
Einar


Ok afferrato il concetto Pollice.gif

Grazie del consiglio, non avevo pensato a questa eventualità.

Ciao

Matteo
brata
QUOTE(Matt.3 @ Mar 5 2008, 11:38 AM) *
Ciao a tutti, venerdì finalmente parto per la montagna e vedendo nel forum tante belle foto fatte in mezzo alla neve volevo chiedere un pò di consigli utili per fotografare sulla neve, anche a livello di impostazioni della D200.
Un grazie in anticipo.

Matteo



La macchina (qualsiasi macchina) sottoespone la neve al sole soprattutto con l'esposizione spot, (l'esposizione matrix della D200 sulla neve funziona molto bene). Dunque controlla dopo ogni scatto l'istogramma e spingilo a destra senza saturare le alte luci. Tieni attivo il blinking (si dice così?) delle alte luci. Per evitare di ripetere troppe volte lo scatto usa l'esposizione manuale e sovraesponi sin dall'inizio più o meno di uno stop. Tieni presente che sulla neve non ci sono grandi differenze di luminosità tra luce e ombre, dunque è scarso il pericolo di bruciare le alte luci per avere ombre leggibili; ripeto che c'è pittosto il rischio di sottoesporre.
Come ho già detto, il matrix ci azzecca quasi sempre anche sulla neve, comunque anche con il matrix vale il discorso fatto sopra.
Più problematico è il bilanciamento del bianco. Con il cielo sereno le ombre sono sempre alquanto blu. Se ci sono zone miste di luce e ombra il blu è molto piacevole, e comunque è poco correggibile regolando il bilanciamento del bianco, infatti se il blu all'ombra diminuisce, la neve al sole diventa rossiccia... in questo caso è meglio desaturare un po' il blu con Capture. Se il paesaggio è tutto in ombra (tipo "parete nord"), il risultato è orrendo. Oltre a essere tutto bluastro, c'è anche scarso contrasto (saranno i raggi uv?), in questo caso però la regolazione del bilanciamento del bianco, sia al momento dello scatto sia in PP, dà risultati migliori, analoga soluzione vale per lo scarso contrasto.. .
Accludo una foto in cui mi pare che il blu delle ombre sia abbastanza piacevole.
claudio_giuliani
QUOTE(brata @ Mar 6 2008, 11:12 AM) *
La macchina (qualsiasi macchina) sottoespone la neve al sole soprattutto con l'esposizione spot, (l'esposizione matrix della D200 sulla neve funziona molto bene). Dunque controlla dopo ogni scatto l'istogramma e spingilo a destra senza saturare le alte luci. Tieni attivo il blinking (si dice così?) delle alte luci. Per evitare di ripetere troppe volte lo scatto usa l'esposizione manuale e sovraesponi sin dall'inizio più o meno di uno stop. Tieni presente che sulla neve non ci sono grandi differenze di luminosità tra luce e ombre, dunque è scarso il pericolo di bruciare le alte luci per avere ombre leggibili; ripeto che c'è pittosto il rischio di sottoesporre.
Come ho già detto, il matrix ci azzecca quasi sempre anche sulla neve, comunque anche con il matrix vale il discorso fatto sopra.
Più problematico è il bilanciamento del bianco. Con il cielo sereno le ombre sono sempre alquanto blu. Se ci sono zone miste di luce e ombra il blu è molto piacevole, e comunque è poco correggibile regolando il bilanciamento del bianco, infatti se il blu all'ombra diminuisce, la neve al sole diventa rossiccia... in questo caso è meglio desaturare un po' il blu con Capture. Se il paesaggio è tutto in ombra (tipo "parete nord"), il risultato è orrendo. Oltre a essere tutto bluastro, c'è anche scarso contrasto (saranno i raggi uv?), in questo caso però la regolazione del bilanciamento del bianco, sia al momento dello scatto sia in PP, dà risultati migliori, analoga soluzione vale per lo scarso contrasto.. .
Accludo una foto in cui mi pare che il blu delle ombre sia abbastanza piacevole.


Ciao, mi è stato consigliato da un amico, per ovviare al problema dei riflessi blu, di scattare con bilanciamento del bianco su nuvoloso. Ho avuto poche occasioni di provare ma sembra funzionare..
buon divertimento.
Matt.3
QUOTE(brata @ Mar 6 2008, 11:12 AM) *
Dunque controlla dopo ogni scatto l'istogramma e spingilo a destra senza saturare le alte luci. Tieni attivo il blinking (si dice così?) delle alte luci.


Grazie intanto del commento, mi puoi spiegare meglio la parte qua sopra??

Matteo

Grazie anche a te Claudio, sai che abbiamo lo stesso cognome??
Sarai mica un parente??

_paolo_
QUOTE(claudio_giuliani @ Mar 6 2008, 02:07 PM) *
Ciao, mi è stato consigliato da un amico, per ovviare al problema dei riflessi blu, di scattare con bilanciamento del bianco su nuvoloso. Ho avuto poche occasioni di provare ma sembra funzionare..
buon divertimento.


E funziona pure bene !!!!! Pollice.gif

Ciao Paolo
claudio_giuliani
QUOTE(Matt.3 @ Mar 6 2008, 12:34 PM) *
Grazie intanto del commento, mi puoi spiegare meglio la parte qua sopra??

Matteo

Grazie anche a te Claudio, sai che abbiamo lo stesso cognome??
Sarai mica un parente??


texano.gif ...magari un lontatno parente....

ciao e buona neve!
Lucabeer
QUOTE(claudio_giuliani @ Mar 6 2008, 12:07 PM) *
Ciao, mi è stato consigliato da un amico, per ovviare al problema dei riflessi blu, di scattare con bilanciamento del bianco su nuvoloso. Ho avuto poche occasioni di provare ma sembra funzionare..
buon divertimento.


Funziona eccome! Meglio ancora: fai il bilanciamento del bianco pre-misurato su una chiazza di neve pulita ma completamente in ombra (cosa che puoi fare poi anche dopo, a casa, se scatti in NEF).

I risultati sono sorprendenti: butta un occhio alla prima e seconda pagina della mia galleria "Val Varaita"...
Matt.3
QUOTE(Lucabeer @ Mar 7 2008, 08:48 AM) *
Funziona eccome! Meglio ancora: fai il bilanciamento del bianco pre-misurato su una chiazza di neve pulita ma completamente in ombra (cosa che puoi fare poi anche dopo, a casa, se scatti in NEF).

I risultati sono sorprendenti: butta un occhio alla prima e seconda pagina della mia galleria "Val Varaita"...


Grazie luca, effettivamente il risultato c'è smile.gif
Ebbene le foto le scatterò dalle tue parti perchè vado a Limone Piemonte.
Anzi se hai consigli su dove posso scattare belle foto sono qui.

Ciao

Matteo
brata
QUOTE(claudio_giuliani @ Mar 6 2008, 12:07 PM) *
Ciao, mi è stato consigliato da un amico, per ovviare al problema dei riflessi blu, di scattare con bilanciamento del bianco su nuvoloso. Ho avuto poche occasioni di provare ma sembra funzionare..
buon divertimento.


Il WB su "Nuvoloso" spesso non basta, nel senso che sposta poco o nulla, ma "ombra", spesso è troppo..., soprattutto quando la scena è con luci e ombre.
Matteo
QUOTE(Matt.3 @ Mar 6 2008, 12:34 PM) *
Grazie intanto del commento, mi puoi spiegare meglio la parte qua sopra??


Devi aumentare l'esposizione fino a quando la parte destra dell'istogramma è molto vicina al margine destro, è meglio però che non lo tocchi e ancor meno deve essere tagliato dal margine, significherebbe che vi sono alte luci bruciate, cioè prive di particolari visibili, irreparabilmente bianche, non recuperabili neppure scattando in raw. A proposito: devi scattare in raw...

QUOTE(Lucabeer @ Mar 7 2008, 08:48 AM) *
Funziona eccome! Meglio ancora: fai il bilanciamento del bianco pre-misurato su una chiazza di neve pulita ma completamente in ombra (cosa che puoi fare poi anche dopo, a casa, se scatti in NEF).


Il bianco premisurato ho sempre avuto intenzione di farlo ma non poi al momento dovrei riprendere il libretto di istruzioni nella patella dello zaino... la scorsa domenica mi ero portato anche il cartoncino (si fa per dire è una specie di schermo cinematografico ripiegabile...) grigio ma anche quello è rimasto lì..
Matt.3
Beh penso che proverò sia impostato su nuvolo che su premisurato, poi alla sera darò un occhio sul pc.
Per lo scatto beh Raw senza dubbio biggrin.gif

Ciao
brata
QUOTE(Matt.3 @ Mar 6 2008, 12:34 PM) *
Grazie intanto del commento, mi puoi spiegare meglio la parte qua sopra??

Scorrendo le informazioni dell'immagine, dopo (mi pare) l'istogramma compare l'allarme delle alte luci: quelle vicine alla saturazione lampeggiano (in primo luogo quasi sempre il cielo). Tieni presente che, come si dice, l'impostazione è conservativa, nel senso che non sono bruciate del tutto, dunque spesso sono recuperabili, ma non si sa quanto e quale zona, dunque fai bene, in caso di allarme (warning), a limitare le zone lampeggianti diminuendo l'esposizione.
Ah! un ultimo consiglio e finisco di rompere. Ricordati che, poiché, come si dice, per fare foto belle si deve cominciare dalla luce bella, dunque alba o tramonto, e poiché scattare al tramonto in montagna in questa stagione significa tornare di notte e scattare all'alba significa partire di notte, devi munirti di una lampada frontale e attento, quando finisce la neve, alle stradine gelate, soprattutto quelle asfaltate... quanto meno devi anche imparare a cadere immolandoti per salvare macchina e soprattutto obiettivi (la D200 non teme troppo le cadute).
Matt.3
QUOTE(brata @ Mar 7 2008, 10:57 AM) *
Scorrendo le informazioni dell'immagine, dopo (mi pare) l'istogramma compare l'allarme delle alte luci: quelle vicine alla saturazione lampeggiano (in primo luogo quasi sempre il cielo). Tieni presente che, come si dice, l'impostazione è conservativa, nel senso che non sono bruciate del tutto, dunque spesso sono recuperabili, ma non si sa quanto e quale zona, dunque fai bene, in caso di allarme (warning), a limitare le zone lampeggianti diminuendo l'esposizione.
Ah! un ultimo consiglio e finisco di rompere. Ricordati che, poiché, come si dice, per fare foto belle si deve cominciare dalla luce bella, dunque alba o tramonto, e poiché scattare al tramonto in montagna in questa stagione significa tornare di notte e scattare all'alba significa partire di notte, devi munirti di una lampada frontale e attento, quando finisce la neve, alle stradine gelate, soprattutto quelle asfaltate... quanto meno devi anche imparare a cadere immolandoti per salvare macchina e soprattutto obiettivi (la D200 non teme troppo le cadute).


biggrin.gif ok, consiglio accettato, mi porterò via gli scarponcini chiodati così evito di cadere.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.