Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maxtorriani
Dopo piu di un mese di prove mi sono convinto che la mia D3 tenda ad una leggera sovraesposizione, soprattutto in matrix, in esterni (chi sa mai perchè) e senza dubbio ripetto alle mie vecchie D70 e F100: da 1/3 a 1/2 stop in piu in apertura rispetto ad entrambe. In un paio di occasioni ho dovuto compensare di 1 stop per avere immagini accettabili. La cosa mi disturba un poco (incollare gli occhi all'istogramma ad ogni scatto mi rompe). Mi farebbe piacere sentire le impressioni degli amici del club D3. Ciao a tutti hmmm.gif
nano70
Il matrix non è sempre infallibile, ogni tanto sfora anche lui (personalmente uso spesso anche la "Spot"). Eventualmente puoi postare delle foto, giusto per capire meglio. smile.gif
maxtorriani
QUOTE(nano70 @ Feb 3 2008, 03:38 PM) *
Il matrix non è sempre infallibile, ogni tanto sfora anche lui (personalmente uso spesso anche la "Spot"). Eventualmente puoi postare delle foto, giusto per capire meglio. smile.gif

grazie, appena ho un poco di tempo cerco di farlo.
novagian
QUOTE(maxtorriani @ Feb 3 2008, 10:47 AM) *
Dopo piu di un mese di prove mi sono convinto che la mia D3 tenda ad una leggera sovraesposizione, soprattutto in matrix, in esterni (chi sa mai perchè) e senza dubbio ripetto alle mie vecchie D70 e F100: da 1/3 a 1/2 stop in piu in apertura rispetto ad entrambe. In un paio di occasioni ho dovuto compensare di 1 stop per avere immagini accettabili. La cosa mi disturba un poco (incollare gli occhi all'istogramma ad ogni scatto mi rompe). Mi farebbe piacere sentire le impressioni degli amici del club D3. Ciao a tutti hmmm.gif

Io ce l'ho da 3 giorni e non ci ho scattato molto, ma per il momento l'esposimetro mi pare ok. Del resto se come dici sovraespone 1/3 - 1/2 ev rispetto alla D70 (che tendeva a sottoesporre, credo per salvare qualche alta luce) direi che ci siamo. Guardando i primi scatti a monitor, anche con un occhio all'istogramma non mi pare di notare sovraesposizione. Tuttavia si sa che l'esposizione è un fattore complesso legato anche al gusto ed alla tecnica individuale di ripresa. Hai provato a scattare e confrontare con un buon esposimetro esterno? Ciao.
Trigger
Io ho avuto D70, D2X e D200 e devo dire che D300 e D3 sono le più precise di tutte in fatto di misurazione della luce. Pollice.gif
Ovviamente a seconda dei soggetti è possibile che una leggera correzzione dell'esposizione ci può stare. Questo non è un difetto anzi fa parte della fotografia stessa leggere la luce con l'esposimentro e interpretarla con la nostra testa. wink.gif
Paoloast
Salve,
in effetti ho riscontrato anch'io una sovraesposizione lavorando in Matrix. la situazione è migliorata andando a corregere la taratura dell'esposimetro dal menù sulla D3 per la lettura Matrix.
Luix90
con software vedete queste sovraesposizioni ?
dico questo perchè i primi giorni con la D3 pensavo anche io che svraesponesse ma poi mi sono accorto che la sovraesposizione la notavo solo se aprivo i Nef con LR con NX erano perfetti , adesso ho calibrato LR e anche con questo adesso l'esposizione è perfetta.
giannizadra
Trovo il matrix D3 ottimo.
Migliore di quello D200, e a livello di F5/F6.
Come giustamente rilevato sopra, la lettura a matrice dipende dalla "mappatura" dei valori di luminosità, contrasto e colore della scena inquadrata per punti, e di un confronto con un database costruito su più di 30.000 situazioni fotografiche reali.
Le variabili in gioco sono quindi moltissime.
Ti consiglierei di condurre molte altre osservazioni, nelle condizioni più diverse, prima di procedere alla eventuale taratura del matrix a menù.

Ps. Se apri i NEF con Lightroom (sto provando la Beta2) sottoscrivo in pieno quanto descritto da Luix.
maxtorriani
col tempo, prendendo confidenza con la macchina e il suo sistema di misurazione della luce, ho fatto la pace con la mia D3 (l'oggetto sa farsi amare). Basta stare all'erta nelle situazioni di forte contrasto luminoso, perchè, purtroppo, il campo di riproduciblità dei toni è quello che è: striminzitino come in tutte le reflex digitali anche delle ultime generazioni (oltre i 6 stop bisogna acontentarsi).
nikolas
Per la verità ho anch'io ho l'impressione che sovraesponga, talvolta anche di 1 stop. La cosa comunque non si verifica sempre. Ditemi cosa ne pensate dell'esempio.



tomasia
QUOTE(giannizadra @ Apr 2 2008, 02:52 PM) *
Ps. Se apri i NEF con Lightroom (sto provando la Beta2) sottoscrivo in pieno quanto descritto da Luix.


Con LR quando importate i file selezionate zeroed e non none..... le cose dovrebbero andare meglio.
Ciao
Ale
Luix90
si ma la migliore soluzione è calibrare bene LR.
tomasia
QUOTE(Luix90 @ Apr 2 2008, 07:34 PM) *
si ma la migliore soluzione è calibrare bene LR.

In che senso??? Spiegami cosa intendi per calibrare???!!!
Ciao
Ale
gciraso
QUOTE(tomasia @ Apr 2 2008, 08:19 PM) *
In che senso??? Spiegami cosa intendi per calibrare???!!!
Ciao
Ale

Guardati questa discussione

Giovanni
maxtorriani
QUOTE(nikolas @ Apr 2 2008, 03:33 PM) *
Per la verità ho anch'io ho l'impressione che sovraesponga, talvolta anche di 1 stop. La cosa comunque non si verifica sempre. Ditemi cosa ne pensate dell'esempio.


si, mi sembra di vedere la mia. Queste D3 sono rimaste bambine: hanno paura del buio e appena vedono delle ombre si danno un gran da fare per schiarirle. Pazienza, lavoreremo un po' di compensazione
giannizadra
QUOTE(maxtorriani @ Apr 4 2008, 05:56 PM) *
si, mi sembra di vedere la mia. Queste D3 sono rimaste bambine: hanno paura del buio e appena vedono delle ombre si danno un gran da fare per schiarirle. Pazienza, lavoreremo un po' di compensazione


La mia non si comporta così.
Non vorrei che l'impressione dipendesse dai settaggi.
Uso contrasto su Normal (non Auto, spesso "ammorbidisce" troppo), e controllo immagine Standard.
Luix90
QUOTE(giannizadra @ Apr 4 2008, 09:54 PM) *
La mia non si comporta così.
Non vorrei che l'impressione dipendesse dai settaggi.
Uso contrasto su Normal (non Auto, spesso "ammorbidisce" troppo), e controllo immagine Standard.



io ho gli stessi settaggi di Gianni e sono contentissimo di come espone.
maxtorriani
QUOTE(giannizadra @ Apr 4 2008, 09:54 PM) *
La mia non si comporta così.
Non vorrei che l'impressione dipendesse dai settaggi.
Uso contrasto su Normal (non Auto, spesso "ammorbidisce" troppo), e controllo immagine Standard.


Io scatto solo in NEF e, anche se in teoria non dovrebbe cambiare nulla, ho impostato il controllo immagine "neutra" azzerando tutti i parametri di nitidezza, contrasto e via dicendo. Regolo i suddetti parametri successivamente in PS, ma , indipendentemene da questi, l'esposizione generale dell'immagine mi sembra rimanga sostanzialmente quella. Comunque non sto sostenendo che le nostre macchine combinino dei guai misurando la luce (la mia non la cambierei mai!); penso, invece, che sia un poco una questione di gusti: la tendenza dela D3, in scene contastate, a favorire le ombre (questa impressione rimane, ho fatto parecchie prove e il file di nikolas sembra dimostrarlo) non mi esalta, anche per via della mia totale insofferenza nei confronti delle luci bruciate. Ma, come ho già detto, a tutto c'è un rimedio.
frafer
Confermo anche io in forte controluce mi ha sovraesposto leggermente, comunque il problema e risolvibile, con un pò di PP.
in ogni caso per me che provengo da D200 che sottoesponeva questa D3 e un portento.
uno scattino per provare i 6400 ISO
nikolas
QUOTE(Luix90 @ Apr 4 2008, 11:23 PM) *
io ho gli stessi settaggi di Gianni e sono contentissimo di come espone.


Il settaggio relativo alla mia foto:
controllo : standard
nitidezza: 4
contrasto, luminosità saturazione tonalità a 0


QUOTE(maxtorriani @ Apr 5 2008, 12:01 PM) *
Io scatto solo in NEF e, anche se in teoria non dovrebbe cambiare nulla, ho impostato il controllo immagine "neutra" azzerando tutti i parametri di nitidezza, contrasto e via dicendo. Regolo i suddetti parametri successivamente in PS, ma , indipendentemene da questi, l'esposizione generale dell'immagine mi sembra rimanga sostanzialmente quella. Comunque non sto sostenendo che le nostre macchine combinino dei guai misurando la luce (la mia non la cambierei mai!); penso, invece, che sia un poco una questione di gusti: la tendenza dela D3, in scene contastate, a favorire le ombre (questa impressione rimane, ho fatto parecchie prove e il file di nikolas sembra dimostrarlo) non mi esalta, anche per via della mia totale insofferenza nei confronti delle luci bruciate. Ma, come ho già detto, a tutto c'è un rimedio.

... sicuramente, anche se preferirei non intervenire a posteriori su questo aspetto..

Proverò ancora. Se qualcuno nel frattempo ha qualche suggerimento ben venga.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.