Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lfurla
Sto per affrontare un viaggio in Canada. Le temperature saranno molto fredde, specialmente nei giorni che trascorreremo in mezzo alle montagnel, dove si possono raggiungere i -20 -25.
Domanda: come posso proteggere la mia Nikon D40?
Corro dei rischi? Devo coprirla in qualche modo?
saluti,
laura
daniele.flammini
più del freddo starei attento ai grossi sbalzi di temperatura. non penso che il freddo di per se possa crear problemi.certo abbi l'accortezza di non farla bagnare
nippokid (was here)
beh, -20° non sono uno scherzo e la D40 non è un corpo PROgettato per condizioni estreme. Secondo me i rischi, comunque non permanenti, vanno dallo scaricamento repentino della batteria, rallentamento di AF (anche con motore nell'ob.) e cadenza di scatto, fino al blocco totale. Spero di sbagliarmi.
Io la userei avvolta in una coperta o una sciarpa.
Concordo sulla necessità di evitare sbalzi di temperatura e acqua, ovviamente.

bye.
Mauri.s
Forse ne risentirà un po' l'autonomia della batteria, se la usi molto all'aperto.

Cerca di tenerla, quando non in uso, in una borsa anche per pochi momenti, l'aria è sempre più fradda che non al riparo in una borsa.
Non esporla a repentini sbalzi di temperatura e quando torni al chiuso lasciala per alcune ore chiusa nella borsa fotografica, se la apri si avvolge di umidità.
Quando sei in giro attento al tuo respiro.. si appannano tutti i vetri e non riesci ad ascuigarli
( se porti gli occhiali lo sai bene )

In definitiva sono solo problemi di sbalzo termico, ma non di meccanica.

Buon viaggio, se vai a nord sarà più buio.
Mauri.s
QUOTE(nippokid @ Dec 23 2007, 07:31 PM) *
Secondo me i rischi, comunque non permanenti, vanno dallo scaricamento repentino della batteria, rallentamento di AF (anche con motore nell'ob.) e cadenza di scatto, fino al blocco totale. Spero di sbagliarmi.


Mi sembra eccessivo, trattandosi di batteria al litio e non è che ci sia una lenta agonia..
ma se dovesse accadere (improbabile, a meno che non tu non faccia moltissimi scatti) è repentino,
non riesci più a mettere a fuoco e scegliere diaframmi (per esempio), ma rimane accesa.

Se la usi in modo pesante al fraddo puoi calcolare al massimo -30% di autonomia, ma se la ripari cambia molto.
Mauri.s
QUOTE(nippokid @ Dec 23 2007, 07:31 PM) *
Secondo me i rischi, comunque non permanenti, vanno dallo scaricamento repentino della batteria, rallentamento di AF (anche con motore nell'ob.) e cadenza di scatto, fino al blocco totale. Spero di sbagliarmi.


Mi sembra eccessivo, trattandosi di batteria al litio e non è che ci sia una lenta agonia..
ma se dovesse accadere (improbabile, a meno che non tu non faccia moltissimi scatti) è repentino,
non riesci più a mettere a fuoco e scegliere diaframmi (per esempio), ma rimane accesa.

Se la usi in modo pesante al fraddo puoi calcolare al massimo -30% di autonomia, ma se la ripari cambia molto.
ringhiobd
non sono a conoscenza delle temperature minime di funzionamento della tua attrezzatura ma per questo forse una telefonata a LTR ti potrà chiarire le idee e fornire maggiori informazioni. Per quanto riguarda le pile io ti consiglio di tenerne una di scorta in una tasca interna del tuo abbigliamento, in modo che stia a temperatura costante e calda. In caso di malfunzionamento di quella montata sulla tua macchina sostituiscila e metti al caldo la prima che si riprenderà in poco tempo. Io facevo in questo modo quando fotografavo sulla neve, ma non usavo pile al litio per cui forse questo consiglio ti è inutile
Saluti e tanti cari auguri di buone vacanze
Franco_
Non dimenticare almeno una batteria di scorta.
nippokid (was here)
QUOTE(f5mau @ Dec 23 2007, 07:45 PM) *
Mi sembra eccessivo, trattandosi di batteria al litio e non è che ci sia una lenta agonia..
...cut


Ciao, non correlavo il rallentamento di AF e di cadenza di scatto ai possibili problemi di batteria, bensi all'indurimento dei materiali lubrificanti delle parti in movimento e dei meccanismi di camera e ob. Ripeto, spero di sbagliarmi, ma non mi stupirei se accadesse.

bye.
Mauri.s
QUOTE(nippokid @ Dec 23 2007, 08:00 PM) *
Ciao, non correlavo il rallentamento di AF e di cadenza di scatto ai possibili problemi di batteria, bensi all'indurimento dei materiali lubrificanti delle parti in movimento e dei meccanismi di camera e ob. Ripeto, spero di sbagliarmi, ma non mi stupirei se accadesse.

Per noi italiani -25° possono sembrare tanti, ma in altre parti del mondo è comune routine.
Se avesse parlato di -40, ci farei un pensierino..

In più ciò che Lei non spera, non avviene più grazie ad i moderni lubrificanti usati, che sono in grado di sopportare ben altro strapazzo.
Un tempo, quando tutto era in metallo e con tolleranze meccaniche diverse, questo poteva accadere.
C'era una nota fotocamera a telemetro che consigliava, in situazioni estreme, di far togliere in assistenza il lubrificante.. ma è passato qualche decennio.

dry.gif Certo è meglio avere qualche precauzione in più che non da noi ed avere una batteria in buono stato

rolleyes.gif Per togliere ogni dubbio, sul manuale della fotocamera, c'è scritto il range termico garantito di utilizzo.
Sono convinto che la D40 saprà cavarsela..

biggrin.gif Saluti a tutti e buone Feste
nippokid (was here)
QUOTE(f5mau @ Dec 23 2007, 08:35 PM) *
rolleyes.gif Per togliere ogni dubbio, sul manuale della fotocamera, c'è scritto il range termico garantito di utilizzo.
Sono convinto che la D40 saprà cavarsela..

biggrin.gif Saluti a tutti e buone Feste


Sia chiaro, che non vi è il minimo intento polemico in questa mia ulteriore replica, tant'è che aggiungo qualche faccina che garantisca sul mio stato d'animo smile.gif smile.gif smile.gif .....

Sul manuale della mia D200, che è la più "simile" in mio possesso alla D40, viene indicata come temperatura operativa 0° - 40°.

Detto questo, spero anch'io che la D40 saprà cavarsela.

Contraccambio l'augurio di buone feste.

bye.

lfurla
Grazie Mille,
prenderò una coperta per coprirla e una batteria di riserva!
vi farò sapere al ritorno, speriamo bene. laura
Mauri.s
QUOTE(lfurla @ Dec 24 2007, 10:54 AM) *
..
prenderò una coperta per coprirla e una batteria di riserva!
..


Sarebbe cosa migliore una borsa fotografica.

Saluti
lfurla
Sono rientrata! vi assicuro che la macchina ha resistito benissimo ai -20 gradi!!! nessun problema e bellissime foto! appena posso posterò qualcosa.... intanto ecco le temperature a testimonianza!
ciao a tutti e grazie per i consigli grazie.gif
laura

Clicca per vedere gli allegati
nano70
QUOTE(lfurla @ Mar 1 2008, 02:23 PM) *
Sono rientrata! vi assicuro che la macchina ha resistito benissimo ai -20 gradi!!! nessun problema e bellissime foto! appena posso posterò qualcosa.... intanto ecco le temperature a testimonianza!

Beh credo che oltre alle foto potrebbero essere molto utili e graditi i tuoi commenti e pareri (porpio come "experience") sul comportamento della D40 al freddo (batterie, regolazioni varie, AF-S ecc..). Pollice.gif
BolognaBO
QUOTE(nano70 @ Mar 1 2008, 02:41 PM) *
Beh credo che oltre alle foto potrebbero essere molto utili e graditi i tuoi commenti e pareri (porpio come "experience") sul comportamento della D40 al freddo (batterie, regolazioni varie, AF-S ecc..). Pollice.gif


biggrin.gif Ciao a tutti.

Concordo pienamente. Anche a me piacerebbe conoscere le esperienze ed impressioni di chi ha usato la D40 col gran freddo, o magari col gran caldo (per es. a 40° all'ombra, faccio per dire). Grazie
Mauri.s
QUOTE(lfurla @ Mar 1 2008, 02:23 PM) *
Sono rientrata! vi assicuro che la macchina ha resistito benissimo ai -20 gradi!!! nessun problema e bellissime foto! appena posso posterò qualcosa.... intanto ecco le temperature a testimonianza!
ciao a tutti e grazie per i consigli grazie.gif
laura

Hai visto che è andata bene...?
rolleyes.gif Non avevo dubbi
Saluti
chemako68
si vabbè ma avevi detto -20 -25, quelli sono solo -14 biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.