QUOTE(giocoliere @ Nov 16 2007, 09:17 AM)

P.S. la D40 non è male, ma vedrai che tra un po la vorrai cambiare con qualcosa di più performante! comunque per imparare va più che bene!
posta ancora altre foto
ciao
Fino a qualche anno fa i corpi macchina venivano valutati in base ad alcune caratteristiche quali i materiali, la precisione dell'otturatore e dell'esposimetro, i tempi massimi e minimi che si potevano impostare, la qualità del mirino ecc ecc. Punto fondamentale però rimanevano le ottiche e quindi diventava importante il tipo di attacco a baionetta. Corpi macchina economici (ma non scadenti) con possibilità di attaccarvi ottiche di un certo tono erano capaci di dare risultati otttimi al pari di copri macchina più blasonati.
Per chi proviene da una esperienza fotografica manuale, troverà anche nel più economico dei corpi macchina digitali una marea di funzioni alcune volte anche superflue o da usare praticamente mai.
Il mio personalissimo punto di vista, pertanto, è che nel campo della fotografia amatoriale, il corpo macchina ha sì una sua importanza, ma è la qualità dell'ottica a fare la vera differenza.
Una D40 sino ai formati di stama intorno all' A3 e oltre, è sicuramente paragonabile a corpi macchina più costosi e più performanti (magari sapessi cosa significa!!), o addirittura anche superiore in alcuni casi. Forse in questo foum ci sono solo professionisti del settore che stampano solo in A0 e allora è chiaro che la D40 con in suoi 6 mega non può competere.
Io ritengo che la D40 sia in realtà una scelta molto intelligente sia per chi sa già fotografare sia per chi vuole imparare. Con il risparmio fatto sul corpo macchina si reinvestono quei soldi in buone ottiche e diciamolo le ottiche Nikkor anche economiche sono di buon livello.
Rimane solo un problema......saper fotografare, avere una splendida attrezzatura, ahimè, non aiuta a fare belle foto....ma lì, non c'è niente da fare!