Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Rugantino
Volevo inviare un file NEF per cercare qualche volenteroso che mi mostrasse come ottenere un'immagine post-prodotta nel migliore dei modi con i relativi passaggi per ottenere il JPEG finale. Mi piacciono le foto brillanti e nitide con colori però naturali e non troppo freddi.
Purtroppo non riesco ad inserire il file poichè mi appare il messaggio:non ti è consentito inviare questo tipo di file.
Potete aiutarmi? Grazie a tutti.
nonnoGG
Prova a comprimerlo (zipparlo): vedrai che non supera il limite massimo di 10 MB del singolo file allegato.

nonnoGG
maurizioricceri
posta il JPG, gran parte degli interventi si possono fare anche su quello.
Rugantino
Il file NEF è inferiore a 10 MB ma non me lo fa inviare lo stesso.
Ora faccio la conversione in JPEG e lo invio. Tenete conto che tutti i parametri della macchina sono impostati su normal.
Rugantino
Allego la foto.
Grazie fin da adesso.
nonnoGG
Rugantino,

ascolta il nonno: comprimi il file NEF e allegalo come ZIP, vedrai che riesci ad allegarlo.

Rugantino
Non ho al momento nessun programma per la compressione.


Vediamo se ora ci riesco anche se è JPEG.....
nano70
I programmi "classici" per la compressione sono "Winzip" e "Winrar". Pollice.gif

Quale programma di fotoritocco hai?
Rugantino
Sto "cercando" di usare PS CS3
nano70
Scusa la pignoleria ma è in inglese o in italiano (te lo chiedo perchè io ce l'ho in italiano e mi sarebbe difficile elencarti le funzioni...in inglese) messicano.gif
Rugantino
QUOTE(nano70 @ Oct 21 2007, 09:06 PM) *
Scusa la pignoleria ma è in inglese o in italiano (te lo chiedo perchè io ce l'ho in italiano e mi sarebbe difficile elencarti le funzioni...in inglese) messicano.gif

Italiano
nano70
Quando qpri un "NEF" si apre automaticamente la maschera chiamata "camera RAW" che serve per gestire appunto i file NEF/RAW cioè "grezzi" (RAW in inglese significa "grezzo"). Sulla sx appare la foto, sulla dx vi sono le varie funzioni di elaborazione indicate da diversi simboli. La prima (da sx a dx), quella con il simbolino del diaframma, ha le regolazioni base, temperatura colore, esposizione, luminosità, contrasto ecc.. Ora, sinceramente, spiegare tutto ci vorrebbe troppo, quello che ti consiglio è di sperimentare. Non c'è una "ricetta" che va bene per tutto, ma soprattutto, per tutte le foto. Ogni foto, come dire...ha la sua. Ti posso indicare delle funzioni base, poi il resto sta a te e alla tua...fantasia. In camera RAW personalmente in genere utilizzo la prima, che è quello che ti ho detto più su, e la terzultima che tramite il cursore "Quantità" (sotto a "vignettature lente") spostandolo a dx a a sx controllo la vignettatura, cioè la caduta di luce ai bordi, salvo l'immagine in jpg, poi la apro nella maschera di PS (settato in "metodo>RGB"). Qui le funzioni principali che utilizzo sono in "immagine>regolazioni". Spesso, quasi sempre, utilizzo la funzione luci/ombre. Te la consiglio, ti puoi sbizarrire, senza esagerare. Poi, nella stessa finestra, se necessario, "esposizione". Alla fine "filtro>contrasta>maschera di contrasto", anche qui senza esagerare, per aumentare il microcontrasto e dare una sensazione di maggiore nitidezza (è solo una sensazione perchè in realtà la nitidezza non aumenta). In "immagini>regolazioni" c'è anche la nuova funzione "Black & White" per simulare l'effetto dei vari filtri colorati (giallo, rosso, verde ecc..) che si usano con la pellicola. Il consiglio che ti voglio dare è quello di sperimentare..., sperimenta, sperimenta, sperimenta Pollice.gif . Più elabori e più farai esperienza. Comunque ci sono manuali che spiegano abbastanza bene le varie funzioni di PS oppure anche riviste in edicola dedicate al programma. Se hai dei dubbi, chiedi. Saluti Pollice.gif
Andrea Moro
A partire dal tuo jpeg si possono fare divere operazioni, tutte utilizzando i livelli di regolazione, per poi fondere tutti i livelli a postproduzione ultimata. Ti consiglio di partire da un tiff 16 bit molto neutro ottenuto da Capture NX o da Camera Raw.

Qui consiglio:

1-Livelli: agisci in modo da aumentare il contrasto mantenendo comunque la leggibilità dei dettagli. Con la maschera inclusa nel livello di regolazione è possibile (con pennello nero) schermare le zone bruciate...
2- Crea nuovo livello da sfondo e setta "moltiplica", inserisci maschera di livello "nascondi tutto" e con lo strumento gradiente (settato con colore bianco) scopri il solo cielo. In questo modo simuli l'effetto del polarizzatore. Agisci sull'opacità di questo livello a piacimento e magari dai una desaturata ai blu.
3- Crea un livello di regolazione di tipo "tonalità e saturazione". Seleziona i gialli e aumentane la saturazione per dare corpo al campo sulla destra. Ovviamente puoi anche aumentare la saturazione dell'immagine in "master", ovvero su tutti i colori ma sul giallo è meglio, almeno in questo caso.
4- Sistema ancora i livelli se ti sembra ci sia ancora una patina grigiastra sulla foto
5- Unisci i livelli e aggiungi una maschera di contrasto per i dettagli fini selettiva per escludere il cielo.
6- (io non l'ho fatto): prova a usare la spugna per saturare certe zone se gli vuoi dare spicco...

Ecco la mia prova, fatta abbastanza in fretta. Volendo puoi usare anche luci/ombre al termine per schiarire le ombre...qui forse ho esagerato un po' col contrasto... wink.gif
Rugantino
Grazie.
Vedrò di cimentarmi seguendo i vostri consigli ma la vedo dura e soprattutto non oso pensare al tempo che ci vuole per fare tutto ciò. Si dovrebbe stare giorni al PC....
Questo mi angoscia e mi spaventa!
nano70
QUOTE(Rugantino @ Oct 22 2007, 11:22 PM) *
Grazie.
Vedrò di cimentarmi seguendo i vostri consigli ma la vedo dura e soprattutto non oso pensare al tempo che ci vuole per fare tutto ciò. Si dovrebbe stare giorni al PC....
Questo mi angoscia e mi spaventa!

Con gli interventi base bastano pochi minuti, garantito. Pollice.gif
Andrea Moro
QUOTE(Rugantino @ Oct 22 2007, 11:22 PM) *
Grazie.
Vedrò di cimentarmi seguendo i vostri consigli ma la vedo dura e soprattutto non oso pensare al tempo che ci vuole per fare tutto ciò. Si dovrebbe stare giorni al PC....
Questo mi angoscia e mi spaventa!



QUOTE(nano70 @ Oct 22 2007, 11:52 PM) *
Con gli interventi base bastano pochi minuti, garantito. Pollice.gif

Si è solo questione di mettersi a smanettare col programma e col tempo acquisirai tutte le finezze del caso. Però dovresti cominciare con delle basi certe: l'uso dei livelli, in particolare quelli di regolazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.