hausdorf79
Aug 16 2004, 08:18 PM
Ho fatto la seguente foto controluce stasera e su 2 o 3 ho trovato nelle nuvole una strana tonalità verde.
Che ne dite?
Su altre che ho fatto, tutto ok.
domenico marciano
Aug 17 2004, 07:29 AM
PietroF.
Aug 17 2004, 09:45 AM
Ciao, a titolo informativo con che ob. hai scattato e tempi?
Giuseppe Maio
Aug 17 2004, 10:56 AM
QUOTE (hausdorf79 @ Aug 16 2004, 08:18 PM) |
Ho fatto la seguente foto controluce stasera e su 2 o 3 ho trovato nelle nuvole una strana tonalità verde.
Che ne dite? Su altre che ho fatto, tutto ok. |
Il colore,
viene generato dall'algoritmo in base ai valori monocromatici RGB letti dal sensore analogico CCD.
La cosa è dunque curiosa ma certamente da ricercare nelle lunghezze d'onda interessate nella specifica zona. Dobbiamo infatti ricordare che il sensore "vede" di più di quanto vediamo ad occhio nudo. La maggiore sensibilità IR ma anche UV porta talvolta alla colorazione nel visibile di quanto ad occhio non percepiamo. Il resto lo governiamo con il WB, ma anche lo spazio colore prescelto e la gestione colore apportata.
Sono inoltre da valutare gli effetti dei riflessi che potrebbero in questa circostanza, far pensare ad una "lama" di riflesso sulla linea orizzontale apportata dal punto d'alta luce (sole), radente sulla destra.
E' infatti da notare che, maggiormente che con la pellicola, i riflessi possono assumere colorazioni legate alle lunghezze d'onda interessate, agli strati anti riflesso adottati sullo specifico schema ottico ed alla filtratura Bayer RGB del sensore (oltre al filtro passa basso al niobato di litio).
Nell'analisi sono dunque da aggiungere le variabili di eventuali filtri montati ma anche del paraluce. In queste circostanze talvolta il "contenuto" paraluce di serie non basta. Spesso (quando le luci forti intesessate sono molto "radenti") bisogna aggiungere l'impiego della mano libera da utilizzare a protezione paraluce esattamente come faremmo portandola sulla fronte per abbassare il controluce...
Per meglio approfondire, sarebbe necessario il RAW originale sul quale si potrà con Nikon Capture operare in ogni impostazione interessata. Se l'originale è un JPG allora non si potrà che prendere atto della cosa non potendo di fatto annullare gli effetti di WB, spazio colore, saturazione ecc. ecc.
Giuseppe Maio
www.nital.it
hausdorf79
Aug 17 2004, 12:25 PM
Ringrazio l'ingegner Maio per la dettagliata risposta.
L'obiettivo usato è quello del kit e lo scatto è stato fatto in RAW.
Metto a disposizione il file originale a chiunque volesse analizzarlo.
Posso mandarlo via email; contattatemi a
wingnutNIENTESPAM@jumpy.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.