Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
reflex1979
Salve! Da qualche settimana si è manifestato un problema con la D70 che apparentemente sembrava fosse facilmente risolvibile ma a quanto pare sembra essere più complicato di quanto speravo.
In fase di stampa appaiono specialmente nel verde e nel blu tanti punti accentuati simili ad un disturbo ma ciò si manifesta alla sensibilità di 200 asa e tempi si scatto rapidissimi.
All'inizio credevo fosse un problema del laboratorio e per questo mi sono recato presso un' altro laboratorio che utilizza sempre carta Agfa Sensatis
ed in entrambi i casi lavoro con un profilo colore molto simile (90 %) al risultato visualizzato sul mio monitor. La cosa più strana è che apparentemente sul monitor questi problemi non si manifestano anche aumentando al massimo il contrasto, la saturazione ecc.
Solo oggi in una nuova foto ho notato che alla fine, dopo tante prove sono riuscito a visaualizzare sul monitor il problema che si è manifestato in modo notevole in fase di stampa.
I vari tecnici ai quale ho chiesto informazioni sembrano anch'essi non trovare una risposta. A quanto pare sembra essere un problema della mia D70 anche se nessuno ne è completamente certo.
reflex1979
Inserisco alcune foto che, aumentondo in modo eccessivo la saturazione, permettono di visualizzare il problema, ma la cosa strana è che in fase di stampa esso si manifesta con una saturazione regolata in modo perfetto.
Nel verde si presenta con punti molto più scuri mentre nel blu con punti bianchi
reflex1979
P.S. le foto vengono scattate in raw e salvate in tiff a 16 bit
reflex1979
QUOTE (reflex1979 @ Aug 14 2004, 02:53 PM)
P.S. le foto vengono scattate in raw e salvate in tiff a 16 bit

Per notare il disturbo presente nel cielo basta diminuire la saturazione
dallostomauro
A me pare che non ci sia nulla di anormale. Tutte le fotocamere hanno, seppuro al loro valore iso + basso, un minimo di disturbo.
reflex1979
QUOTE (dallostomauro @ Aug 15 2004, 10:46 AM)
A me pare che non ci sia nulla di anormale. Tutte le fotocamere hanno, seppuro al loro valore iso + basso, un minimo di disturbo.

il problema è che il disturbo è evidentissimo sulla stampa finale su gran parte del blu e del verde mentre a monitor ciò appare pèoco o non appare affatto anche modificando i vari parametri. Al più presto affiancherò ai file inviati anche una scansione della stampa finale e forse il problema sarà molto più chiaro
reflex1979
QUOTE (reflex1979 @ Aug 15 2004, 02:24 PM)
QUOTE (dallostomauro @ Aug 15 2004, 10:46 AM)
A me pare che non ci sia nulla di anormale. Tutte le fotocamere hanno, seppuro al loro valore iso + basso, un minimo di disturbo.

il problema è che il disturbo è evidentissimo sulla stampa finale su gran parte del blu e del verde mentre a monitor ciò appare pèoco o non appare affatto anche modificando i vari parametri. Al più presto affiancherò ai file inviati anche una scansione della stampa finale e forse il problema sarà molto più chiaro

esempio:
reflex1979
esempio:
reflex1979
QUOTE (reflex1979 @ Aug 15 2004, 02:32 PM)
esempio:

esempio 2
dallostomauro
Cortesemente, mi manderesti alcuni tuoi scatti dove più si vede il problema? Così piccoli si fa troppa fatica, mentre sarebbe meglio avere il file originale. Ho la casella di posta molto grossa, non dovrebbero esserci problemi.

Grazie
_Led_
Domanda banale: hai provato a far stampare delle foto in formato jpg?

Mi sembra poi, ma forse sbaglio, che le macchine da stampa non gestiscono i TIFF a 16 bit per canale.
Gattestro
QUOTE (reflex1979 @ Aug 15 2004, 01:24 PM)
il problema è che il disturbo è evidentissimo sulla stampa finale su gran parte del blu e del verde mentre a monitor ciò appare pèoco o non appare affatto anche modificando i vari parametri. Al più presto affiancherò ai file inviati anche una scansione della stampa finale e forse il problema sarà molto più chiaro

Se non fosse che hai provato anche un altro lab ti direi che potrebbe essere un problema della macchina di stampa.
La prova che ti consiglierei di fare e di tentare di stamparle tramite un ulteriore lab che usi anche carta differente (hai visto mai che i due lab che hai provato abbiano un denominatore comune?).
Fatta questa prova, ma giusto per uno sfizio perché non credo che otterrai buoni risultati, cercherei di fasarmi con il tuo lab di fiducia per farmi dare i parametri di stampa ottimali.
Da quanto vedo potrebbe essere un problema di profondità e/o spazio colore differente, magari anche di risoluzione.
Ad esempio, se tu mandi un file a 16 bit, e/o con risoluzione troppo elevata, il minilab tende a riportare le informazioni contenute nel file a quelle che lui è in grado di gestire, e non è detto che i risultati siano ideali.
Prova e facci sapere.
reflex1979
QUOTE (Gattestro @ Aug 17 2004, 02:12 PM)
QUOTE (reflex1979 @ Aug 15 2004, 01:24 PM)
il problema è che il disturbo è evidentissimo sulla stampa finale su gran parte del blu e del verde mentre a monitor ciò appare pèoco o non appare affatto anche modificando i vari parametri. Al più presto affiancherò ai file inviati anche una scansione della stampa finale e forse il problema sarà molto più chiaro

Se non fosse che hai provato anche un altro lab ti direi che potrebbe essere un problema della macchina di stampa.
La prova che ti consiglierei di fare e di tentare di stamparle tramite un ulteriore lab che usi anche carta differente (hai visto mai che i due lab che hai provato abbiano un denominatore comune?).
Fatta questa prova, ma giusto per uno sfizio perché non credo che otterrai buoni risultati, cercherei di fasarmi con il tuo lab di fiducia per farmi dare i parametri di stampa ottimali.
Da quanto vedo potrebbe essere un problema di profondità e/o spazio colore differente, magari anche di risoluzione.
Ad esempio, se tu mandi un file a 16 bit, e/o con risoluzione troppo elevata, il minilab tende a riportare le informazioni contenute nel file a quelle che lui è in grado di gestire, e non è detto che i risultati siano ideali.
Prova e facci sapere.

Grazie per la risposta.
Sto ascoltando più pareri a riguardo anche se il problema sta ripresentandosi in altre foto.
Alcuni sostengono che la macchina ha un eccessivo rumore sulle tonalità verde e blu anche se ciò risulta inspiegabile. Aspetterò che riapra LTR per ulteriori informazioni.
Gattestro
QUOTE (reflex1979 @ Aug 20 2004, 01:13 PM)
Alcuni sostengono che la macchina ha un eccessivo rumore sulle tonalità verde e blu anche se ciò risulta inspiegabile. Aspetterò che riapra LTR per ulteriori informazioni.

Ma se tu dici che a monitor il problema si presenta poco o non si presenta affatto, escluderei a priori un problema di macchina.
reflex1979

Salve! smile.gif
Ho provato a scattare delle nuove foto con prevalenza di verde e blu ed è rispuntato il problema.Ciò che in un primo momento pensavo fosse una grana eccessiva sembra essere tutt'altro. Il problema sembra essere il colore.Sulla foto si presentano punti e macchie di colore omogeneo ma nettissime e scure e non si visualizzano con ad esempio la maschera di contrasto ma diminuendo o aumentando la saturazione.Mi sa che LTR visionerà la mia D70 dry.gif dry.gif


Gattestro
M'è venuto un dubbio che vorrei verificare.
Dovresti però, se ti va, scattare una foto con prevalenza blu e verde e, così come esce dalla D70, inviarmela in mail.
Mi raccomando: prendila dalla Compact Flash e mandami il file così com'è.
Il mio indirizzo è: gattestroCHIOCCIOLAgattestroPUNTOcom
Gattestro
Dimenticavo: entro Lunedì, che poi (SPERO), vado in vacanzina un paio di settimanelle. cool.gif
reflex1979
sto mandandoti la foto in nef.L'indirizzo di posta elettronica è giusto?
Aspetto news.
Dopo aver effettuato le varie regolazioni con il capture o altro apri la foto con il Photoshop e per vedere il fattaccio vai a regola:tonalità e saturazione:e diminuisci la saturazione. La foglia asinistra ne è un buon esempio

Grazie
reflex1979
Salve!!
Sono contento di aver letto un articolo dell' Ing. Maio, ciò significa che lo ritroviamo nuovamente sul forum
Mi auguro che possa aiutarmi a risolvere questo problema.
Per il momento l' LTR mi ha consigliato di aspettare circa una settimana dato che i tecnici della D70 devono ritornare dalle ferie.

Qualche mio scattoMy Webpage
Gattestro
QUOTE (reflex1979 @ Aug 22 2004, 12:17 PM)
sto mandandoti la foto in nef.L'indirizzo di posta elettronica è giusto?
Aspetto news.
Dopo aver effettuato le varie regolazioni con il capture o altro apri la foto con il Photoshop e per vedere il fattaccio vai a regola:tonalità e saturazione:e diminuisci la saturazione. La foglia asinistra ne è un buon esempio

Grazie

Ahimé sto ancora qui (vacanze saltate).
Comunque prova a rimandarla, che non mi è arrivato nulla
Giuseppe Maio
QUOTE (reflex1979 @ Aug 14 2004, 01:41 PM)
...In fase di stampa appaiono specialmente nel verde e nel blu tanti punti accentuati simili ad un disturbo ma ciò si manifesta  alla sensibilità di 200 asa  e tempi si scatto rapidissimi...
...I vari tecnici ai quale ho chiesto informazioni sembrano anch'essi non trovare una risposta. A quanto pare sembra essere un problema della mia D70 anche se nessuno ne è completamente certo.

Sono certo che quanto esposto,

assove la D70 da ogni responsabilità.
In altre parole la D70 non può avere problemi che riconducano a comportamenti simili.

I sensori manifestano il fenomeno "rumore" in forma mocromatica perchè momocromatici sono gli stessi. La differente rappresentazione o presenza di rumore sui tre canali è legata alla temperatura di colore coinvolta, all'apporto di bilanciamento del bianco ed ai colori fotografati. In altre parole se fotografassimo un bianco (fatto anche diventare grigio sottoesponendo) con luce daylight (cioè con la stessa intensità luminosa di rosso, verde e blu) il rumore sui tre canali visti distintamente in Photoshop sarà molto simile semmai leggermente superiore nel canale del blu per la fisiologica minore sensibilità dei sensori su queste lunghezze d'onda lasciando comunque estraneo il canale del verde al centro della gamma supportata. Se all'esperimento aggiungiamo forti apporti di saturazione altro non faremo che rendere più visivile quanto presente. Questo aspetto aiuta a comprendere una specifica potenzialità di Nikon Capture che con la palette di Maschera di Contrasto consente l'applicazione di nitidezza su distinti canali colore. Nikon Capture applica la maschera di contrasto sulla luminanza ma con maschera di livello legata al colore selezionato,. Nikon Capture in pratica consente di aumentare la nitidezza, per esempio, solo sulla vegetazione di uno scatto panoramico lasciando inalterato il cielo.

Ma quanto esposto sono certo che NULLA ha a che fare con il rumore "Noise" o perlomeno che non è l'aspetto principalmente interessato.

Per dare tutte le risposte alle variabili interessate bisognerebbe approfondire gli aspetti della gestione colore ma soprattutto la capacità di gamma e dinamica di ogni dispositivo coinvolto partendo dal sensore (parte meno critica di questa catena), dal monitor ma soprattutto dalla stampa.

Le foto da Lei allegate manifestano estremizzate saturazioni che esasperano le problematiche di gestione e conversione colore tre dispositivi. In altre parole le colorazioni coinvolte sono troppo prossime ed in certi casi esterne alle capacità di riproduzione della tecnica di stampa impiegata. Gli effetti visti sulla scansione della stampa ottenuta palesano infatti seri problemi di gamma facilmente simulabili con l'apposita funzione di Photoshop chiamata "Avvertimento Gamma" nelle versioni precedenti a CS e chiamata "Prova di Stampa" dall'ultimo CS. Su computer l'effetto e molto simile a monitor portando una immagine a 256 colori o salvandola in gif 256 colori appunto. Le porzioni interessate dai colori "riassunti" o non riproducibili assumono una fastidiosa struttura pattern a matrici "macchiando" colorazioni quasi uniformi a 16 milioni di colori.

Non posso che invitarLa ad approfondire gli aspetti di gestione colore ma soprattutto di ricercare i limiti di saturazione rappresentabili dalle distinte unità. Sono certo che impostando anche sRGB come saturo spazio di colore in Photoshop (con monitor calibrato con gamma e gestione della saturazione monitor in "avanzate") e stampando con un "buon" laboratorio, risolverà ogni problema di stampa.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Osservo su tutte le Sue immagini un eccessivo apporto di saturazione (che è quello che mette alle corde il laboratorio e che coinvolge porzioni di immagine) che se Lei non vede a monitor vuol dire che necessita di più rigorosa gestione colore e gamma. Potrà porre le basi di gestione colore partendo da:

D2H e Gestione Colore...
Ginolatino
Reflex1979, vedo che sei anche tu di Messina. applausi.gif
O sbaglio ?
Hai visto mai che non ci conosciamo.... brindisi.gif
Un saluto. guru.gif

(O)Gino
reflex1979
Inizio con il ringraziarla Il' Ing. Maio per la sua attenzione.
I file che ho inviato in questa discussione sono stati da me appositamente estremizzati nella saturazione perchè questo era fino a qualche giorno fa l'unico modo per visualizzare ciò che appariva nella stampa mentre ultimamente mi è accaduto di ritrovare quel disturbo sulla foto dopo lo scatto semplicemente visualizzandola, prima di aver apportato alcuna modifica, e in fase di scatto con lo sharpening e la saturazione impostata su auto.
Tengo inoltre a precisare che sulla stampa finale si visualizza il disturbo su alcune sfumature di colore ma non vi è presenza di alcun eccesso di saturazione su nessun canale. La foto appare perfetta e l'unico problema è la presenza su alcune parti di punti ma non c'e' un eccesso di saturazione.
Anche se in ritardo, per vari problemi con lo scanner, invio una foto scattata con la D70 di un stampa della medesima macchina
Cordiali Saluti
Grazie Ivan De Pasquale
Giuseppe Maio
QUOTE (reflex1979 @ Aug 28 2004, 03:49 PM)
...Tengo inoltre a precisare che sulla stampa finale si visualizza il disturbo su alcune sfumature di colore ma non vi è presenza di alcun eccesso di saturazione su nessun canale. La foto appare perfetta e l'unico problema è la presenza su alcune parti di punti ma non c'e' un eccesso di saturazione.
Anche se in ritardo, per vari problemi con lo scanner, invio una foto scattata con la D70 di un stampa della medesima macchina...

Confermo quanto già descritto.

Il problema si manifesta su quelle colorazioni non stampabili ed impropriamente gestite e convertite dai criteri (intenti) di gestione colore.
La saturazione di quelle tonalità cromatiche non necessariamente devono apparire "rifrangenti" alla vista a monitor ma possono essere presenti tra quelle non supportate dal flusso di lavoro e dalla tecnica di stampa da Lei impegata.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Ha approfondito la funzione "Prova Colori" ed "Avvertimento Gamma" di Photoshop CS ?
reflex1979
Grazie!
Cercherò di risolvere il problema e sicuramente approfondirò tale argomento.
Cordiali Saluti. Ivan De Pasquale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.