Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stb-5000
una saluto a tutti

ho notato che su alcune macchine D70, D100, F75, ecc. a fianco del bocchettone dell'ottica, circa all'altezza del pulsante profondità di campo, c'è una levetta. A cosa serve?

ringrazio per i vostri chiarimenti

stb-5000

Daniele R.
spiegati meglio: dove hai visto questa levetta?

forse sull'ottica a contatto con il bocchettone? di colore nero?
Jazz
QUOTE (stb-5000@libero.it @ Aug 7 2004, 04:02 PM)
una saluto a tutti

ho notato che su alcune macchine D70, D100, F75, ecc. a fianco del bocchettone dell'ottica, circa all'altezza del pulsante profondità di campo, c'è una levetta. A cosa serve?

ringrazio per i vostri chiarimenti

stb-5000

Anche io forse non ho capito bene il tuo quesito...comunque; ad esempio sulla D100 (l'unica che ho d quelle che hai citato), guardando la macchina frontalmente, alla sinistra hai il tasto di controllo di profondità di campo; alla destra, sotto il pulsante di sblocco dell'ottica, c'è il selettore della modalità di messa a fuoco M (manuale) S (AF singolo) e C (AF continuo).

Altri tasti o leve accanto al bocchettone non ce ne sono.


Ciao!
Gennaro64
che non sia all'interno su un lato del bocchettone ed e la leva che aziona il diaframma sull'obiettivo
stb-5000
scusate se non mi sono spiegato bene

intendevo questa leva esterna al bocchettone dell'ottica

vedi allegato

grazie

stb-5000
Daniele R.
è la leva dei diaframmi, se fai caso sull'ottica è presente una parte sporgente che va aregistro su quella levetta e nel caso tu abbia un'ottica non "G", muovendo la ghiera dei diaframmi, si sposta anche quella, mentre se hai un'ottica "G" (senza ghiera diaframmi), porta la leva automaticamente sul valore più alto, cioè chiuso
domenico marciano
Voglio sparare una ca......ata a me forse sembra che l'uso di quella leva, che non e' per i diaframmi serva a qualche cosa che non ricordo con precisione, ma per trasmettere alla macchina che tipo di ottica e' inserita, gfandangolo tele etc.Anche se ormai le informazioni viaggiano tra cpu di macchina e ottica.
dallostomauro
....è la leva dei diaframmi, infatti è dal lato del pulsante della verifica della profondità di campo che chiude appunto il diaframma. Lei, muovendosi, trasmette il movimento meccanico all'obiettivo che fa lavorare il diaframma.
domenico marciano
Io dico di no quella per la trasmissione del diaframma e' all'interno, quella evidenziata nella foto e' un'altra cosa.
Jazz
Non so...posso solo ipotizzare.

Se ci fate caso la levetta viene azionata dalle ottiche D solo al diafamma piu' chiuso. Forse ha una relazione con il messaggio di errore quando non si è bloccato l'obiettivo proprio al diaframma minimo (EE lampeggiante sul display).

Ciao!
Lambretta S
QUOTE (Jazz @ Aug 8 2004, 09:32 AM)
Non so...posso solo ipotizzare.

Se ci fate caso la levetta viene azionata dalle ottiche D solo al diafamma  piu' chiuso. Forse ha una relazione con il messaggio di errore quando non si è bloccato l'obiettivo proprio al diaframma minimo (EE lampeggiante  sul display).

Ciao!

Senza il forse è l'interrutore che comunica alla fotocamera che l'obiettivo montato ha il diaframma alla massima chiusura in modo da poter funzionare in automatismo con le fotocamere che lo prevedono... la mancata chiusura di questo interruttore provoca appunto la scritta FEE che dovrebbe voler dire se non ricordo male Fault Esposimetric Error (fallimento errore esposimetro) o qualcosa del genere... wink.gif wink.gif wink.gif
Jazz
Mistero risolto! wink.gif

Ciao!
stb-5000
grazie a tutti per le risposte fornite

stb-5000
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.