benzo@baradelenzo.com
Aug 2 2004, 02:44 PM
Piú volte si é discusso sui profili colore, ossia che tutti i programmi e le periferiche devono aver impostaTto il medesimo profilo per far si che il colore venga interpretato sempre uguale.
Questa mattina ho chiamato la Epson per chiedere una cosa sull'impostazione della stampante e riguardo al profilo colore mi é stato detto che di default la stampante (una Stylus Photo 950) utilizza il profilo colore EE173_1 che con Windows XP ha la caratteristica di adattarsi da solo in base alle impostazione della macchina fotografica e del profilo colore del monitor.
La cosa non mi convince molto e quindi mi piacerebbe sapere da chi ne sa piú di me in materie se é meglio selezionare anche sulla stampante il profilo NKsRGB
Ciao e grazie:
Enzo
benzo@baradelenzo.com
Aug 5 2004, 02:48 PM
Nessuno mi sa rispondere?
Ciao Enzo
matteoganora
Aug 5 2004, 03:02 PM
Io quando usavo la mia vecchia Epson 980 mantenevo invariato il profilo colore della stampante, dicendo a Photoshop di usare quello per la stampa, e mi sono sempre trovato bene, con un ottima corrispondenza.
Poi ho abbandonato l'InkJet, costi copia troppo alti, risultati neanche lontanamente paragonabili alla stampa chimica, speravo migliorassero ma ho visto di recente delle stampe da file D70 fatte da MDJ con la R800... e sono rimasto molto deluso.
Comunque sia credo che Epson dialoghi perfettamente con i profili Nikon, ma l'ideale è fare un po di prove con combinazioni diverse.
Daniele R.
Aug 5 2004, 03:33 PM
Matteo, dovresti vedere i risultati che ottengo con la mia Stylus PRO 7600, davvero eccezionali, anche in B/W si comporta egregiamente cosa che non fanno tutte, anzi, oserei dire pochissime.
Certo, non è una stampante alla portata di tutti, ma solo per il fatto che utilizza un sistema di stampa a 7 cartucce, produce delle sfumature che raramente ho trovato nelle stampe chimiche di alcuni laboratori.
benzo@baradelenzo.com
Aug 5 2004, 04:38 PM
Io ho una Stylus Photo 950 a 6 cartucce e vi posso garantire che in nessun fotolaboratorio ho incontrato stampe con la stessa qualitá. Oltre a tagliarle automaticamente con la taglierina e stampare sui cd.
A parte questo, da quel che ho capito o nessuno lo sa o dovrebbero andare bene entrambi.
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
Aug 5 2004, 04:39 PM
Dimenticavo, non uso Photoshop per stampare perché il software della Epson lo trovo superiore e mi da piú controllo sulla stampante.
Ciao Enzo
matteoganora
Aug 6 2004, 08:40 AM
Ma da che laboratorio ve le fate stampare le foto???
Io con le stampe che escono dal Frontier non faccio neanche il confronto con le InkJet, per evolute che siano.
Ripeto, i files della E950, ma anche quelli della più moderna R800... a confronto a me fanno pena!
Daniele R.
Aug 6 2004, 10:01 AM
Alcuni laboratori, non sanno nemmeno come trattare il digitale, prova ne è che nel mio laboratorio precedente, i risultati erano abbastanza scadenti e considera che è un laboratorio che è sufficientemente grande da servire tutto il nord Italia.
Con l'aiuto ed il consiglio di alcuni utenti del forum, ho poi contattato un nuovo laboratorio, che serve solo clientela professionale e i risultati si sono visti....eccome se si sono visti
benzo@baradelenzo.com
Aug 6 2004, 10:27 AM
Per curiositá, cosa costa un foto stampata in A4 da un fotolaboratorio valido?
Ciao Enzo
matteoganora
Aug 6 2004, 11:36 AM
Su una quantità di 15-20 immagini da 1.8 a 2.5 euro.
Dipende da quanto è onesto il Lab.
benzo@baradelenzo.com
Aug 6 2004, 06:46 PM
B'e pensavo peggio.
Ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.