Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
odisseo
Salve a tutti, sono appena tornato dalle vacanze dry.gif dry.gif

Mentre ero fuori avevo con me una serie di compact flash, tra cui una da 1 GB acquistata poco prima di partire, con la quale ho avuto la seguebte esperienza: ho iniziato a scattare senza problemi, quando avevo scattato circa 225 foto (tutte in jpg) la carta si è rifiutata di memorizzarne altre, nonostante sul display risultava ancora la possibilità di memorizzarne 91.

In pratica, quando andavo a scattare la foto si vedeva sul display, ma poi sull'altro display (quello superiore) compariva il messaggio "CHA" e quando tentavo di rivedere la foto si visualizzava "IL NON CONTIENE DATI IMMAGINI".

Provando a spegnere e riaccendere la fotocamenra, invece, si visualizzava il messaggio "CARD INUTILIZZABILE".

Ho portato la compact flash in un laboratorio fotografico, ho fatto scaricare tutte le foto su un CD in modo da poterla poi formattare. Ho formattato la compact flash e ho ripreso a scattare senza problemi.

Ho pensato quindi che si fosse trattato di un problema di mancata formattazione della carta (la avevo acquistata, inserita e iniziato a scattare senza formattarla una prima volta). Però quando sono arrivato a 221 foto memorizzate il problema si è ripetuto uguale uguale!

Ho creduto allora che la compact flash fosse "guasta" (anche se nuova). Ma mentre utilizzavo un'altra compact flash da 256 MB si è presentato di nuovo lo stesso problema. E questa seconda compact flash è da un anno che la ho (prima la usavo su Coolpix 885) e si era sempre comportata bene, inoltre ipotizzare due carte guaste e con lo stesso problema.... mi sembra un po' strano.

La carta da 1 GB è una Sandisk, così come anche quella da 256.

Mi rendo conto che il problema non è semplice, ma qualcuno sa darmi indicazioni su cosa può essere accaduto e su come fare per risolvere il problema?

Anche perchè sul libretto delle istruzioni della D70, in riferimento al messaggio "CHA", vengono indicate praticamente tutte le possibilità di situazioni.

Grazie
odisseo
Acc.....

Noto con mio grande dispiacere che ci sono stati ben 35 lettori del mio messaggio e..... neppure una risposta!!!!! ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Che il problema sia soltanto mio???? Spero per gli altri che non abbiano nessun problema, però anche la "fortuna" di essere l'unico... non è che mi riempie di gioia! mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif

Grazie comunque
Daniele R.
prova a fare una formattazione a basso livello, non vorrei che si fosse creata una partizione all'interno.

Ci deve essere da qualche parte una risposta di Lambretta a tal proposito, provo a verificare, eventualmente ti posto il link
Daniele R.
prova a leggerti questa discussione: I-Pod

riguarda i microdrive, magari trovi qualcosa di interessante
Cheo
Il tuo problema è davvero anomalo ed oserei dire inquietante! huh.gif

Prova a seguire il consiglio di Daniele, non mi sembra una brutta idea Lampadina.gif , nel caso dovesse ripetersi il problema getta la scheda e comunica sul forum dove l'hai buttata.... ph34r.gif

Cheo
domenico marciano
Se puo' essere utile,
non hai detto che tipo di scheda e' hmmm.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (odisseo @ Aug 2 2004, 02:33 PM)
...La carta da 1 GB è una Sandisk, così come anche quella da 256...

Purtroppo non ci sono spiegazioni,

sullo strano comportamento.
Non resta dunque che accertarsi sulla reale compatibilità delle due Card con la generazione controller D70. Talvolta nascono problemi legati alla versione controller integrata nelle card. Questa è una delle ragioni per le quali i produttori indicano i marchi "supportati". Una card oltre a funzionare o meno potrebbe manifestare "pazzie" legate a fattori di velocità ma anche di flusso dati. La stessa SanDisk e Lexar hanno nel passato rilasciato aggiornamenti per le loro card (casi specifici e legati a lotti di produzione). Per rassicurazioni in merito potrà sentire la SanDisk.

Se le card sono da escludersi come responsabili (sarebbe purtroppo richiesta una prova incrociata con la Sua D70 ed alrtre card e viceversa) allora non resta che concentrarsi sulla D70. In questo specifico caso la fotocamera deve pervenitre in laboratorio. Non ci sono aggiornamenti che possano influenzare la comunicazione Card D70 e qualunque comportamento fuori dal normale deve essere trattato come possibile "guasto".

Escluderei ogni responsabilità di formattazione per questa tipologia di comportamento.

Spiacente, ma non posso essere preciso su tipologie come questa assolutamente "strana" e da verificare in ogni sua variabile.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.