Qualcuno ha esperienza su schede di queste dimensioni... son ben voluti i consigli di tutti i tipi (anche gli insulti

se ne esco vivo e sano di mente vi darò poi informazioni più dettagliate
grazie
QUOTE (guidetti @ Jul 25 2004, 09:58 PM) |
Mi chiedevo però, avendo un'amico che ha la D70 si può fare la formattazione semplicemente con i due tastini e una volta formattata usarla sulla D100? (è una mia curiosità). Saluti Guidetti G. |
QUOTE (epapa @ Jul 27 2004, 04:11 PM) |
i tentativi li ho fatti ma la gestione disco di win 2000 non mi da la possibilità di eseguire ne il comando crea partizione ne quello elimina partizione (sono ovviamente loggato come admin), nelle proprietà è evidenziato uno spazio disco corretto un FS FAT32 ma 0 di spazio allocato che è presubilmente la prova che la partizione non è attiva. il problema a questo punto e che le indicazioni che mi ha dato lambretta sono corrette ma non eseguibili sull'ultima parte e francamente non so cosa fare ![]() |
QUOTE (epapa @ Jul 25 2004, 01:25 PM) |
Si l'ho fatto. ho cannibalizzato un ipod mini con 2 ore di vita per usare il MC da 4 GB ma alla D100 non sembra piacere anche dopo una formattazione con PC in FAT32. Qualcuno ha esperienza su schede di queste dimensioni... son ben voluti i consigli di tutti i tipi (anche gli insulti ![]() se ne esco vivo e sano di mente vi darò poi informazioni più dettagliate grazie |
QUOTE (epapa @ Jul 28 2004, 12:34 PM) |
Oxjosh questa mi giunge proprio nuova!!! ![]() la cosa sarebbe da approfondire, sul sito hitachi il modello HMS360404D5CF00 viene dato specificatamente utilizzabbile all'interno della D100 quindi ritengo commercialmente scorretto che un prodotto con lo stesso numero di modello abbia due linee di produzione (in thailandia) diverse e che non venga indicato in nessun modo un uso specifico per un certo tipo di apparecchiatura anzichè un altra. |
QUOTE (epapa @ Jul 30 2004, 02:03 PM) |
un saluto a tutto il forum e grazie per tutti i buoni consigli che mi avete dato in queste 3 settimane che mi hanno aiutato a vedere un pochino di luce nei miei primi passi nel digitale |
QUOTE (lambretta @ Jul 25 2004, 06:45 PM) |
Se il tuo dispositivo di lettura è compatibile con il microdrive da 4 gb (molto importante perché non tutti lo sono) ti accorgi di ciò perché inserendolo nel lettore dovrebbe comunicarti che il PC ha rilevato un'altra perfiferica USB... Segui questa procedura con XP o anche Win2000... Vai in pannello di controllo... Clicca su strumenti di amministrazione... Poi clicca su Gestione Computer... A questo punto clicca su Gestione Disco... Vedrai apparire la tabella sinottica di tutte le periferiche installate... Vai su quella relativa al microdrive e clicca su crea partizione... quando ti chiede che formato vuoi usare clicca su FAT 32... in questo modo hai creato la partizione operativa (a volte la DSLR non riesce a creare la partizione FAT32 inoltre non basta formattare il MicroDrive con la FAT 32 se la partizione FAT32 non è stata sicuramente creata e riconosciuta funzionante potrebbe darti delle dimensioni diverse ovvero minori) successivamente formatta il microdrive con il comando Format usando appunto FAT32... quando ha finito il lavoro inserisci il microdrive nella fotocamera sul display dovrebbe apparire (ci vuole qualche secondo non spazientirti subito) 409 se la fotocamera è impostata su raw (questo sulla D100 sulla D70 non lo so)... a questo punto per creare la cartella che dovrà contenere le immagini riformatta con l'opzione di formattazione della fotocamera premendo due volte i tasti appositi... oppure con la funzione presente nel menu... per formattare completamente il microdrive ci vogliono un paio di minuti sulla fotocamera... quando ha finito sempre sul display se la fotocamera è impostata in raw riappare il fatidico 409... occhio che i tempi di reazione del MD sono più lenti della CF quindi a volte il preview dello scatto non è immediato se la fotocamera sembra essersi impallata però la luce verde è accesa dagli il tempo di finire la memorizzazione... ![]() ![]() ![]() Stessa musica per chi ha il magicstore 2.2 giga... nel 90% dei casi si risolvono tutti i problemi per l'altro 10% ci vuole Lourdes perché molto probabilmente il dispositivo è rotto... ![]() ![]() ![]() |
QUOTE (Galeno @ Aug 1 2004, 10:18 PM) |
Salve a tutti, Entro in questa discussione in quanto ho anch' io "sviscerato" un MuVo2 e ho tentato di farlo funzionare sulla D 100. Purtroppo, la cosa non mi è assolutamente riuscita! Ho tentato tutte, e dico tutte, le procedure di formattazione consentite da WinXp Pro e Win 98 SE (naturalmente, anche quelle che Lambretta ha molto bene descritte, nella quota sopra indicata e in un suo successivo intervento). Ho provato a formattare più volte, con la FAT 32, il MD 4 GB sia via D 100, sia via lettore esterno (con il quale il MD Hitachi viene correttamente riconosciuto, viene formattato e vi si possono memorizzare file di tutti i tipi (audio, video, foto, dati, ecc.), nonchè copiarli, cancellarli e così via. Inserita la memoria nella D 100 viene restituito il messaggio di periferica non riconosciuta. In particolare, tentando la formattazione con la D 100, l' operazione "sembra" avviarsi, ma dopo qualche secondo si blocca restituendo il solito messaggio. A questo punto, dalle risposte di Lambretta ritengo che l' operazione gli sia riuscita. Ne conseguono queste ipotesi: 1) - Il suo computer è settato e/o organizzato in modo tale da consentire una corretta formattazione (e il mio no). 2) - Mi sfugge qualche passaggio e prego Lambretta di darmi la dritta. 3) - Il MD inserito nei più recenti MuVo2 ha implementato, presumibilmente nel firmware, un blocco che ne condiziona il riconoscimento sulle DSLR (o almeno sulla D 100). 4) - ??? Sarei portato ad escludere la prima ipotesi in quanto, avendo un pò di dimestichezza con i computer, ritengo che almeno per portare correttamente a termine una formattazione, qualsiasi macchina, normalmente funzionante, non ha grossi problemi. Per la seconda ipotesi, attendo il parere esperto di Lambretta. La quarta ipotesi è: BOH!!! Infine, la terza ipotesi, già più volte espressa in questa discussione, appare la più probabile. Spero che qualcuno abbia avuto, magari da altre fonti, conferma o smentita del blocco nel firmware o di altra diavoleria (i produttori di hardware, software, DVD, ecc. una ne fanno e mille ne pensano per "proteggere" le loro creature!) che ci impedisce la bisogna. Mi viene in mente ora che sul sito Hitachi si rileva che il MD da 4 GB viene prodotto in due versioni, per alimentazione a 3,3 rispettivamente a 5,0 volt. Mi sorge la domanda: a quale tensione, ovviamente interna allo slot (cioè, non quella della batteria della fotocamera), viene alimentata una CF (o un MD) nella D 100? E' possibile che il MuVo2 (almeno nella più recente versione) utilizzi una tensione di alimentazione diversa rispetto a quella disponibile nella D100? Se nella D 100 viene utilizzata una tensione di 3,3 volt mentre il MD del MuVo2 richiede 5,0 volt, potrebbe essere questa la causa del mancato riconoscimento del MD da parte della D 100 (sempre dal sito Hitachi, si rileva che la tolleranza sulla tensione di alimentazione è del 5%, cioè la minima tensione utilizzabile, per un MD da alimentare a 5,0 volt, è di 4,75 volt, mentre sulla D 100 sarebbero disponibili soltanto 3,3 volt). Purtroppo, dalla sigla del MD non si rileva la differente costruzione. Infatti, in ambedue i casi la sigla di identificazione è: HMS360404D5CF00. Ci sono conferme in merito? Ciao e buone ferie (per chi non ancora le ha fatte). Galeno. |
QUOTE (Galeno @ Aug 1 2004, 10:18 PM) |
Ho provato a formattare più volte, con la FAT 32, il MD 4 GB sia via D 100, sia via lettore esterno (con il quale il MD Hitachi viene correttamente riconosciuto, viene formattato e vi si possono memorizzare file di tutti i tipi (audio, video, foto, dati, ecc.), nonchè copiarli, cancellarli e così via. Purtroppo, dalla sigla del MD non si rileva la differente costruzione. Infatti, in ambedue i casi la sigla di identificazione è: HMS360404D5CF00. |
QUOTE (lambretta @ Aug 1 2004, 11:07 PM) |
... se non riesci a cancellare la partizione cerca qualche utility che formatti a basso livello... mi sembra che la ibm avesse sul suo sito le utility drive fitness che riescono a resettare con successo partizioni ostinate... |
QUOTE (Galeno @ Aug 2 2004, 09:25 PM) |
Francamente, non ricordo più se, prima di riformattare (ad es. via computer) ho preventivamente cancellato la partizione sul MD (i tentativi li ho fatti qualche tempo fa ed erano tanti |