Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dotangel
Ho appena comprato la D70 con due Cf da 512.
Sto valutando l'acquisto di un microdrive da 2 GB...... quali sono gli svantaggi rispetto alle cf.
Cosa consigliate.

Grazie
sergiobutta
Ti diranno che, avendo parti in movimento, può più facilmente rompersi. Io uso sempre la stessa da due anni, pur avendone due, e non ho mai avuto problemi. Comunque, credo che, tutto sommato, meglio avere più schede che possono contenere un buon numero di immagini, che averne una sola di capacità enorme. Davvero, al primo problema, corri il rischio di perdere una gran quantità di dati.
Il cambio di una card è una manovra velocissima.
epapa
la valutazione tra microdrive e flashcard è complessa è dipende moltissimoper cosa usi la d70 il rapporto prezzo spazio è sicuramente a favore dei MC, che ha una possibilità di memoria (questo però valutando il mercato oggi) maggiore rispetto alla FC gode di una reputazione di fragilità dovuta alla logica della presenza di parti in movimento.
premesso che se non ti occupi di reportage "duri" e difficile non avere il tempo per mettersi tranquilli a scaricare il proprio MC facendo attenzione a non farlo cadere (direi che quando è dentro la macchina si esclude che il problema esista realmente)
inoltre se fotografi in raw hai circa un'autonomia di 400/500 foto (non nel versione compressa rallenta troppo) e in JPG fine Large superi abbondantemente i 1000 scatti, non so tu ma per è difficile superare queste cifre giornalmente, quindi la sera il tempo c'è.
per quanti rigurda i tempi di accesso e la velocità di scrittura non ho fatto ancora delle prove serie ma secondo Hitachi il proprio microdrive è (provato con Kodak DCS Pro 14n -14Mpx) decisamente più veloce delle FC. La Compact Flash Sandisk Ultra II/Estreme (velocità scrittura 9MB/s) raggiunge 2.9MB/s effettivi in velocità di scrittura, il Microdrive 2GB raggiunge 5.5MB/s in velocità di scrittura, questo secondo Hitachi. personalmente ho acquistato un MC drive magicstore da 2.2 Gb sostituito subito perchè non funzionante (in garanzia e senza problemi) ora con questa MC ho già fatto un 1000 di scatti e sembra non dari problemi, non è un missile ma con la mia D100 il baffer è quello che è (mica ho una d2H)! appena arriva il mini ipod smonto il mivcrodrive Hitachi che ce dentro da 4 GB e poi vi faccio sapere come è andata. la prossima settimana parto per L'india al ritorno se interessa vi farò una piccola relazione di come campa una digitale con polvere, caldo, umidità e... microdrive
se hai bisogno di altre dritte per le flash chiedimi pure penso che l'argomento interessi un pò a tutti e tutti abbiano esperienza su questi supporti


blink.gif
Daniele R.
Ciao e ben arrivato,
prova ad utilizzare la funzione cerca, troverai diverse discussioni che parlano di questo argomento. wink.gif
dotangel
Grazie per le risposte.
Il mio problema è che vado in un paese (Birmania) in cui sono sicuro di non poter scaricare le foto per diversi giorni.
Anche io sarò alle prese con il problema della polvere.
Comunque a questo punto penso che la soluzione sia il MD da 2 o 4 GB.
epapa
scusate il panegiricho ma per una volta che trovo uno più "giovane" di me all'interno del sito ho fatto un pochino lo sborooonee! la voglia di essere utili di quando si è neo iscritti è inresistibile!!! sorry ph34r.gif
Daniele R.
a questo punto ti costa meno un HD portatile, con lettore di schede integrato.

Leggiti la sezione dedicata al coolwalker messa in evidenza appena sopra, così ti farai un'idea su cosa offre il mercato
sergiobutta
Proprio per questo motivo, insisto: meglio altre 4 card da 512. Non rischi di perdere tutto se qualcosa non va.
epapa
anche su questo ci sono state delle discussioni, io ho il tuo problema in India (ho anch'io da poco fatto il salto analogico -> digitale) prova a fare una ricerca su x-drive. io l'ho comprato tramite un distributore italia. un buon rapporto prezzo qualità, gli ho montato un disco da 40 GB e i MC me li becappa bene (funziona anche con le FC)
se vuoi ti posso dare delle indicazioni in e-mail dove trovarlo e come funziona. Qualcuno qua nel giro l'ha preso da un sito australiano (altra chiave di ricerca) ma non penso tu faccia in tempo
epapa
non sono tanto daccordo con sergio 4 schede diminuisce il rischio totale perdita dati, ma quadruplica il rischio guasto con perdita di parte dei dati. non è meglio una buona untità di back up? un MC con un X-drive (ad esempio, costa come 4 flash XD da 512, non sei daccordo?
cocco
cerca muvo2 nel forum ... microdrive da 4gb + lettore mp3 ...togli il microdrive e ci metti la cf da 256....prezzo ... come un microdrive da 2gb
epapa
capisco comunque le tue preoccupazioni dotangel, le sto provando anch'io!
comunque io in India (tanto per stare tranquillo) oltre a tutti sti aggeggini mi porto la mia bella F80 con 15 rullini DIA... qualcosa a casa porto di sicuro! e non linciatemi per questa affermazione!
Daniele R.
QUOTE (epapa @ Jul 21 2004, 04:27 PM)
non sono tanto daccordo con sergio 4 schede diminuisce il rischio totale perdita dati, ma quadruplica il rischio guasto con perdita di parte dei dati. non è meglio una buona untità di back up? un MC con un X-drive (ad esempio, costa come 4 flash XD da 512, non sei daccordo?

nelle discussioni a cui facevo riferimento, ero stato proprio io a sostenere che era meglio avere diverse card piuttosto che un singolo MD, lo sostengo tutt'ora, il rischio di avere un danno sulle CF è comunque più basso rispetto a quello di un singolo MD. Tutto dipende da quanta importanza si da alle immagini scattate, se si dichiarano "perdibili" allora va bene tutto (se perdi delle immagini delle vacanze, non ti uccide nessuno), se invece la loro conservazione è di "vitale" importanza (se perdi foto di lavoro allora qualcuno può tagliarti le pa..e) allora è di gran lunga meglio avere differenti CF da bassa capienza, proprio come sostiene Sergio
gerardo bonomo
QUOTE (dotangel @ Jul 21 2004, 04:15 PM)
Grazie per le risposte.
Il mio problema è che vado in un paese (Birmania) in cui sono sicuro di non poter scaricare le foto per diversi giorni.
Anche io sarò alle prese con il problema della polvere.
Comunque a questo punto penso che la soluzione sia il MD da 2 o 4 GB.

Milano, 21 luglio 2004

Divide et impera: meglio più schede (512+512+512+512 etc.) che la schedona: se va in avaria la schedona vanno in avaria 2 Gigabyte di immagine, se va in avaria una 512...

E sempre per la regola del Divide et impera: perchè non aggiungere al proprio corredo Nikon digitale anche un corpo Nikon analogico con un congruo numero di schede tipo F36 (film da 36 pose): quelle hanno comunque una maggiore garanzia di tornare sane e salve e di non andare in avaria nè prima, nè durante, nè dopo lo shooting.

Abbiamo già avuto l'esperineza di una schedona impazzita e che è impazzita un istante prima del trasferimento delle immagini sul Pc (la fortuna è cieca ma il fotografo -sfigato- ci vede benissimo)

Soprattutto se lei non ha la nazionalità Birmana e non capita quindi da quelle parti ogni week end, oltre alla precauzione sulle schede, noi aggiungeremmo una seconda precauzione, la pellicola.

Affiancare al digitale l'analogico non sminuisce nessuno dei due corredi ma aumenta le probabilità che lei raggiunga il suo fine: tornare in Italia con delle foto da stampare.

Cordialmente.

Gerardo Bonomo

epapa
QUOTE (rdfoto @ Jul 21 2004, 05:52 PM)
QUOTE (epapa @ Jul 21 2004, 04:27 PM)
non sono tanto daccordo con sergio 4 schede diminuisce il rischio totale perdita dati, ma quadruplica il rischio guasto con perdita di parte dei dati. non è meglio una buona untità di back up? un MC con un X-drive (ad esempio, costa come 4 flash XD da 512, non sei daccordo?

nelle discussioni a cui facevo riferimento, ero stato proprio io a sostenere che era meglio avere diverse card piuttosto che un singolo MD, lo sostengo tutt'ora, il rischio di avere un danno sulle CF è comunque più basso rispetto a quello di un singolo MD.

io ne facevo solo una questione statistica e di prezzo, trascurando un attimo il fattore affidabilità 4 cf da 512 serie costano un sacco di soldini 4 MC da 1G circa la metà è hanno il doppio dello spazio... se si vuole fare un discorso di dividere i dati. la discusione era su cosa andava meglio non su cosa era saggio usare, poi anche delle CF io le salverei su un unità esterna tipo x-drive o simili quindi il costo dell'unità c'è comunque, ma non voglio certo tirar su una polemica. Probabilmente non esiste per ora la "scienza esatta" ognuno ha i suoi vezzi e le sue teorie in materia. dry.gif smile.gif biggrin.gif
epapa
ultra daccordo con Bonomo, viva il "back up" analogico!
gerardo bonomo
QUOTE (epapa @ Jul 21 2004, 04:42 PM)

comunque io in India (tanto per stare tranquillo) oltre a tutti sti aggeggini mi porto la mia bella F80 con 15 rullini DIA... qualcosa a casa porto di sicuro! e non linciatemi per questa affermazione!

Milano, 21 luglio 2004

Sembra che il "possesso di pellicole" non sia ancora contemplato come illegale da nessun Codice Penale.
E ci sembra l'idea più sensata soprattutto quando lo spostamento stesso Italia/India/italia ha un tale costo da giustificare l'aggiunta del corredo analogico o il frazionamento degli scatti digitali su un congruo numero di schede, anche a rischio di spendere di più rispetto alla schedona.
Per salvataggi estemporanei molto meglio comunque il masterizzatore che un HDD portatile: un CD o un DVD una volta masterizzato, chiuso correttamente e ricontrollato divemta sicuro come un geroglifico egizio, un HDD ha le stesse probabilità di andare in avaria di un MicroDrive o di una CF.
Quello che è accertato è che la pellicola NON va mai (quasi...) in avaria.

In definitiva il fine è portare a casa le foto, con qualunque mezzo, digitale e/o analogico che sia.

Noi abbiamo ormai preso l'abitudine di girare SEMPRE con entrambi i corredi, cioè corpo analogico e digitale e obiettivi in comune e ci sentiamo MOLTO tranquilli.

Ognuno ha il suo livello di tranquillità.

Si potrebbe anche innalzare il livello di tranquillità bevendo molta camomilla e portandosi appresso un solo corredo.

Non dimentichiamo poi - senza gufare - che anche le fotocamere vanno in avaria: quindi oltre al frazionamento schede/pellicole, bisognerebbe avere con sè sempre due corpi, o molta camomilla...

Bonomo.
Lambretta S
Siccome ne avete scritte tante... aggiungo la mia... poichè anche il fotografo si può rompere... e di tutta l'attrezzatura è il componente più fragile... mi candido come corpo di riserva (ovviamente a spese tue... io ci metto solo la mia notoria e indiscussa simpatia) così se ti dovesse succedere qualcosa (rattazzio pallorum espelle malorum et ripristina circolationem...) qualche foto sicuramente la porto a casa io... vuoi mettere la soddisfazione... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Bonomo @ Jul 21 2004, 06:30 PM)
Milano, 21 luglio 2004

Sembra che il "possesso di pellicole" non sia ancora contemplato come illegale da nessun Codice Penale.

Dal 20 luglio si! Leggiti la G.U.

La modifica riguarda l'articolo 756 C.P. comma 3° al capoverso 4... che testualmente recita...

"Chiunque verrà sorpreso a detenere e/o usare impropriamente la sostanza nociva meglio conosciuta come rullino fotografico... per lo più composta da sostanze organiche e alogenuri d'argento" è passibile della confisca del materiale illegale... nonché soggiacerà alla pena di anni 3 e mesi 6 di reclusione presso apposito riformatorio digitale... autorità preposta al controllo della pena sua eccellenza Matteo Ganora SPSD... con decorrenza trascorsi 60 gg. dalla pubblicazione sulla G.U.

Pubblicato sulla G.U. 178 del 20 maggio 2004 il guarda Sigilli Maurizio DJ... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Daniele R.
QUOTE (lambretta @ Jul 21 2004, 05:46 PM)
Pubblicato sulla G.U. 178 del 20 maggio 2004 il guarda Sigilli Maurizio DJ... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

L'hanno sostituito quello vecchio di guardasigilli? prima era Mauro DJ laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gerardo bonomo
QUOTE (epapa @ Jul 21 2004, 05:15 PM)
ultra daccordo con Bonomo, viva il "back up" analogico!

Milano, 21 luglio 2004

Senza contare che se quello che lei definisce ottimamente backup analogico lo si fa su pellicola in bianco e nero ci si ritrova con un "medium" che:
non scade praticamente mai
se ne frega degli sbalzi di temperatura
può essere sviluppato dopo anni (nostra esperienza personale della scorsa settimana: abbiamo sviluppato un negativo b&w scattato nel 2000 e tenuto in questi anni semplicemente al buio assoluto - questo è molto importante - e abbiamo ottenuto un negativo perfetto
mette l'occhio e la mente in una visione diversa rispetto al colore, più essenziale, addirittura più facile da controllare rispetto al colore. (non è la stessa cosa di desaturare un file a colori in post produzione, è la previsualizzazione che è diversa)

Tutto questo, lo ripetiamo, in affiancamento allo scatto digitale a colori, anche se a volte lo sostituisce, così come a volte è lo scatto digitale a colori a sostituire il b&w

E per gli appassionati delle pulizie di pasqua del sensore, la pellicola non ha bisogno di "pulizie"...

L'affiancamento va visto non divesramento rporpio da un viaggio, compiuto in parte in aereo, in parte in treno, su mezzi di fortuna, a piedi, tutti fini per raggiungere il preciso obiettivo della meta, nessuno più importante dell'altro, tutti insostituibili.

E grazie al fatto che come tutti sappiamo le ottiche Nikon hanno quasi tutte piena compatibilità tra corpi analogici Nikon di trent'anni fa e digitali Nikon odierni, perchè non approfittarne, semplicemente aggiungendo qualche etto al nostro corredo...?

Vi rimandiamo all'experience OverEverest in home page: i fotografi di Spin360° hanno portato a casa 8.000 scatti in JPG e 3.000 scatti in dia. Non crediamo siano da biasimare per questo, per questa "tranquillità" da analogico. Il dato di fatto è che hanno portato a termine il loro obiettivo con il massimo del successo.

Bonomo


Lambretta S
Azz m'aggio sbagliato... anzi luglio sbagliato... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gerardo bonomo
QUOTE (lambretta @ Jul 21 2004, 05:46 PM)
[

"Chiunque verrà sorpreso a detenere e/o usare impropriamente la sostanza nociva

Milano, 21 luglio 2004

Non vogliamo immaginare la pena per chi viene sopreso a dipingere con i colori ad olio.
Risulta anche a voi che il farsi sorpendere a dipingere con colori acrilici sia considerata come attenuante generica...?

Bonomo
andyoss
Salve a tutti, mia madre ha fatto un viaggo in Birmania un paio di anni fa. La problematica maggiore riscontrata è l'umidità. Aveva in dotazione soltanto la mia F80 e una piccola compatta di emergenza. Con qualche precauzione è riuscita a portare a casa le sue amate DIA ma sia a Lei che ad altre persone del gruppo alcune volte la macchina non voleva sapere nemmeno di accendersi. Per non parlare della compatta che a un certo punto ha cominciato di propria sponte a far avanzare e arretrare continuamente lo zoom. Per cui dico sia che si usino macchine analogiche che digitali un occhio di riguardo in un viaggio del genere va dato anche alle fonti di alimentazione.

Un saluto a tutti

Andrea ostoni.
gerardo bonomo
QUOTE (andyoss@libero.it @ Jul 21 2004, 06:13 PM)
Per cui dico sia che si usino macchine analogiche che digitali un occhio di riguardo in un viaggio del genere va dato anche alle fonti di alimentazione.



Milano, 21 luglio 2004

Si dava per scontato che bisogna pensare, a monte, a una buona riserva d'energia, quindi almeno due batterie ricaricabili cariche, nel caso della reflex digitale, e almeno un set di batterie nuove al litio o similari per la macchina analogica

Non è un caso che la maggior parte dei grandi fotoreporter hanno sempre con sè una fotocamera manual focus con riarmo dell'otturatore e riavvolgimento meccanici, in grado di funzionare anche a pile competamente scariche, stimando ad occhio l'esposizione.

In casa Nikon questa macchina si chiama Nikon FM3A.

La Nikon FM3A è oggi delle ultime reflex in produzione in grado di funzionare su tutti i tempi di scatto anche a pile completamente scariche, lavorando nel contempo con qualsiasi ottica Nikon -esclusi gli ultimi zoom G - .

Cordialmente


Bonomo.
fratnike
Ciao, nella speranza di poter aiutare qualcuno ...

sono appena rientrato (purtroppo) da una vacanza in Egitto. Il mio corredo D70+18-70+12-24+SB800 si sono comportati bene sia alla dogana (avevo le fatture in copia) che in viaggio ma quello che mi ha sorpreso di più è stato l x's drive da 40gb che non ha perso un colpo è mi ha permesso di usare le mie CF ultra II da 256. Grazie alle ultra II sono riuscito a portare a casa degli scatti proibiti infatti ho preventivamente scattato alcune foto all'esterno delle tombe nella valle dei re e prima di entrare nelle tombe sostituivo la scheda con una vergine (è vietato scattare ma si può portare la macchina). D70 al collo con il 12-24 su 12, NR attivo, luce AF spenta ISO a 800, cicalino spento e senza inquadrare ogni tanto facevo scattare da un amico grazie al telecomando. Prima di uscire, sospettando i controlli sostituivo la scheda ... e nessuno mi ha potuto dire nulla.

A buon intenditor...

Enrico
gerardo bonomo
QUOTE (enrico.fratnik@tin.it @ Jul 21 2004, 06:30 PM)
e nessuno mi ha potuto dire nulla.

Milano, 21 luglio 2004

... neanche il Faraone...?

...attenti alla maledizione...
...la D70 potrebbe andare in backfocus, adesso...

Scherziamo, ovviamente.

Bonomo
Lambretta S
QUOTE (Bonomo @ Jul 21 2004, 07:20 PM)
In casa Nikon questa macchina si chiama Nikon FM3A.

In casa Nikon troppe ce ne stanno... la FM3a lasciamola dove sta... meglio una FM2 o FE2 usata... che 3 FM3a nuove... wink.gif wink.gif laugh.gif

Boh sinceramente non capisco tutto questo entusiasmo per la FM3a... blink.gif blink.gif blink.gif
Siiimo75
QUOTE (lambretta @ Jul 21 2004, 07:37 PM)
QUOTE (Bonomo @ Jul 21 2004, 07:20 PM)
In casa Nikon questa macchina si chiama Nikon FM3A.

In casa Nikon troppe ce ne stanno... la FM3a lasciamola dove sta... meglio una FM2 o FE2 usata... che 3 FM3a nuove... wink.gif wink.gif laugh.gif

Boh sinceramente non capisco tutto questo entusiasmo per la FM3a... blink.gif blink.gif blink.gif

Ti posso assicurare che la FM 3A e' una bomba poi dipende da cosa vuoi tu...per me e' un altro modo di fotografare e mi da emozioni diverse dalla D 70...
cmq pareri mooolto personali...
un saluto a tutti wink.gif
Siiimo75
....dimenticavo le stesse emozioni le si prova sicuramente anche con le vecchie care FM2 & C....ma a me piace aver la macchina nuova, una fissa mentale mia...
Lambretta S
QUOTE (Siiimo75 @ Jul 21 2004, 09:57 PM)
Ti posso assicurare che la FM 3A e' una bomba poi dipende da cosa vuoi tu...per me e' un altro modo di fotografare e mi da emozioni diverse dalla D 70...
cmq pareri mooolto personali...
un saluto a tutti wink.gif

Mamma mia mo' esplode pure... va buo' va... che fantasia però... certo che è diversa dalla D70... contento tu... contenti tutti buone foto... wink.gif wink.gif wink.gif

Io non voglio niente di Nikon manuali ne ho avute una decina mie e altrettante al lavoro... pertanto... sto bene così! Tu invece che vuoi?... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Siiimo75 @ Jul 21 2004, 10:06 PM)
....dimenticavo le stesse emozioni le si prova sicuramente anche con le vecchie care FM2 & C....ma a me piace aver la macchina nuova, una fissa mentale mia...

Va bene hai fatto bene a prenderla nuova... wink.gif wink.gif wink.gif
gerardo bonomo
QUOTE (lambretta @ Jul 21 2004, 07:37 PM)
la FM3a lasciamola dove sta

Milano, 22 luglio 2004

No: abbiamo volutamente pensato alla FM3A proprio per rispondere alle esigenze di chi vuole che la macchina funzioni anche senza pile su tutti i tempi di scatto.
D'accordissimo su una FM usata, ma usata bene, e verificata dall'Assistenza prima della partenza.
Bisogna sempre mettere in conto sui grandi viaggi costosi e sugli attimi fuggenti che non ritornano che l'obiettivo non è risparmiare sul corredo, ma portare a casa le foto, quasi a qualunque prezzo.
Cordialmente.

Bonomo
Franz
QUOTE (Bonomo @ Jul 22 2004, 11:18 AM)
esigenze di chi vuole che la macchina funzioni anche senza pile su tutti i tempi di scatto.

Ma davvero la FM3A funziona senza pile su tutti i tempi di scatto...
a me sembrava di aver capito che senza alimentazione andasse solo un tempo "di sicurezza" (che non ricordo)

Franz
Franz
Chiedo scusa...
ho letto ora le caratteristiche della macchina e di conseguenza dell'otturatore ibrido che quando si seleziona manualmente uno dei tempi dal selettore, il funzionamento ed il controllo dell'otturatore stesso diventano meccanici ed indipendenti dalle batterie.

Franz
gerardo bonomo
QUOTE (Franz @ Jul 22 2004, 10:22 AM)
QUOTE (Bonomo @ Jul 22 2004, 11:18 AM)
esigenze di chi vuole che la macchina funzioni anche senza pile su tutti i tempi di scatto.

Ma davvero la FM3A funziona senza pile su tutti i tempi di scatto...
a me sembrava di aver capito che senza alimentazione andasse solo un tempo "di sicurezza" (che non ricordo)

Franz

NO, FUNZIONA SU TUTTI I TEMPI DI SCATTO FINO ALLA POSA DI 1 SECONDO.

bONOMO
Franz
Infatti!
mi sono poi risposto da solo chiedendo pure scusa...
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Franz
gerardo bonomo
QUOTE (Bonomo @ Jul 22 2004, 10:36 AM)
QUOTE (Franz @ Jul 22 2004, 10:22 AM)
QUOTE (Bonomo @ Jul 22 2004, 11:18 AM)
esigenze di chi vuole che la macchina funzioni anche senza pile su tutti i tempi di scatto.

Ma davvero la FM3A funziona senza pile su tutti i tempi di scatto...
a me sembrava di aver capito che senza alimentazione andasse solo un tempo "di sicurezza" (che non ricordo)

Franz

NO, FUNZIONA SU TUTTI I TEMPI DI SCATTO FINO ALLA POSA DI 1 SECONDO.

bONOMO

PER LA PRECISIONE FUNZIONA ANCHE SENZA PILE DA 1/4000 FINO A 1" + LA POSA B, PERDENDO UNICAMENTE I TEMPI DA 2" FINO A 8" E OVVIAMENTE IL FUNZIONAMENTO DELL'ESPOSIMETRO E LA PRIORITA' DI DIAFRAMMI. LA POSA B MECCANICA E' SEMPRE STATA APPREZZATA DA CHI SI OCCUPA DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA.
BONOMO
aron
Per EPAPA,
anche io ho bisogno di recuperare un oggetto tipo x-drive al piu' presto...
Mi puoi girare in mail come te lo sei procurato?
Grazie

Aron

acommodaroCHIOCCIOLAlibero.it
Lambretta S
QUOTE (Bonomo @ Jul 22 2004, 11:18 AM)
No: abbiamo volutamente pensato alla FM3A proprio per rispondere alle esigenze di chi vuole che la macchina funzioni anche senza pile su tutti i tempi di scatto.
D'accordissimo su una FM usata, ma usata bene, e verificata dall'Assistenza prima della partenza.

Minx pure il plurale maiestatis... e me cocomeri...

Guarda che la FM come la usi la usi funziona bene lo stesso... io ti consiglio di portarci la FM3a all'assistenza prima di un viaggio non le FM noi ne abbiamo certe che si reggono l'anima con lo spago e sono state sottoposte a un utilizzo tra i più ignoranti che si potessero immaginare in situazioni estreme... il loro lavoro l'hanno sempre fatto... vorrei vedere la tua beniamina... poi se senza pile non fa qui e non fa là ma che te la porti a fa allora... per scattare in manuale e senza esposimetro da 1/4000 a 1 sec devi spendere 700/800 euro boh... ognuno coi soldi suoi ci fa quello che gli pare... con la stessa cifra ci compri due fm2 new usate (bene... spero saprai distinguere la differenza tra una fotocamera trattata bene e una trattata male) e ti avanzano i soldi per le pile così non le finisci all'improvviso e in più ti rimangono i soldi per comprare i rullini... della serie a questi le storielle sulla presunta indistruttibilità della FM3a gliele puoi raccontare a uno che ha avuto sempre in mano delle Nikon (vere) no... per chi vuole capire capisca poi il mondo è bello perché è avariato... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
everest
Meno male che tre anni fa feci in tempo ad accaparrarmi una delle ultime FM2 New prodotte presenti in negozio, e soprattutto che non mi è mai passato per la testa di venderla.
Chi l'ha provata sa che averla in mano e scattare con lei è una musica wink.gif
dotangel
Di nuovo qui.....

Al contrario degli altri anni, dopo quanto letto, mi sento un pò terrorizzato a partire con la mia fiammante D70.

Sono ormai molti anni che viaggio in zone per così dire "disagiate" accompagnato dalla mia macchina fotografica F90X (prima era una F3) e relativo corredo.

Portare due macchine fotografiche a sua volta è rischioso in termini di possibilità di furto anche in considerazione dell'altra attrezzatura che mi trascino dietro quale telecamera e piccola macchina fotografica compatta.

Ritornando all'inizio penso di acquistare un memory album sperando nella buona sorte.

A proposito di umidità... con la vecchia macchina non ho avuto mai problemi anche sotto i monsoni , ovviamente con un minimo di cautele.
Avete esperienze da condividere sul rapporto D70 umidità (????).

Per finire qualcuno è stato in Birmania e Cambogia?

Grazie
fratnike
QUOTE (dotangel @ Jul 22 2004, 05:03 PM)
A proposito di umidità... con la vecchia macchina non ho avuto mai problemi anche sotto i monsoni , ovviamente con un minimo di cautele.
Avete esperienze da condividere sul rapporto D70 umidità (????).

Ciao, io la uso in grotta dove l'umidità è superiore al 100% (l'ambiente è tendenzialmente soprassaturo) e la temperature è costante a 12gradi (TS). Finora non ha fatto nessun tipo di scherzetto.

Enrico

PS: Ovviamente le grotte non sono la Birmania e nemmeno i monsoni ...
Siiimo75
QUOTE (lambretta @ Jul 22 2004, 01:07 PM)
QUOTE (Bonomo @ Jul 22 2004, 11:18 AM)
No: abbiamo volutamente pensato alla FM3A proprio per rispondere alle esigenze di chi vuole che la macchina funzioni anche senza pile su tutti i tempi di scatto.
D'accordissimo su una FM usata, ma usata bene, e verificata dall'Assistenza prima della partenza.

Minx pure il plurale maiestatis... e me cocomeri...

Guarda che la FM come la usi la usi funziona bene lo stesso... io ti consiglio di portarci la FM3a all'assistenza prima di un viaggio non le FM noi ne abbiamo certe che si reggono l'anima con lo spago e sono state sottoposte a un utilizzo tra i più ignoranti che si potessero immaginare in situazioni estreme... il loro lavoro l'hanno sempre fatto... vorrei vedere la tua beniamina... poi se senza pile non fa qui e non fa là ma che te la porti a fa allora... per scattare in manuale e senza esposimetro da 1/4000 a 1 sec devi spendere 700/800 euro boh... ognuno coi soldi suoi ci fa quello che gli pare... con la stessa cifra ci compri due fm2 new usate (bene... spero saprai distinguere la differenza tra una fotocamera trattata bene e una trattata male) e ti avanzano i soldi per le pile così non le finisci all'improvviso e in più ti rimangono i soldi per comprare i rullini... della serie a questi le storielle sulla presunta indistruttibilità della FM3a gliele puoi raccontare a uno che ha avuto sempre in mano delle Nikon (vere) no... per chi vuole capire capisca poi il mondo è bello perché è avariato... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non capisco queste tue paure riguardo la robustezza dell' FM 3 A.... io la uso durante le ferrate in montagna su e giu' per le rocce e nello zaino anche se e' abbastanza protetta prende botte di ogni tipo....sempre perfetamente funzionante cmq va be' il mondo e' bello xche' e' avariato, l'hai detto tu! wink.gif wink.gif wink.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Siiimo75 @ Jul 24 2004, 02:30 PM)
QUOTE (lambretta @ Jul 22 2004, 01:07 PM)
QUOTE (Bonomo @ Jul 22 2004, 11:18 AM)
No: abbiamo volutamente pensato alla FM3A proprio per rispondere alle esigenze di chi vuole che la macchina funzioni anche senza pile su tutti i tempi di scatto.
D'accordissimo su una FM usata, ma usata bene, e verificata dall'Assistenza prima della partenza.

Minx pure il plurale maiestatis... e me cocomeri...

Guarda che la FM come la usi la usi funziona bene lo stesso... io ti consiglio di portarci la FM3a all'assistenza prima di un viaggio non le FM noi ne abbiamo certe che si reggono l'anima con lo spago e sono state sottoposte a un utilizzo tra i più ignoranti che si potessero immaginare in situazioni estreme... il loro lavoro l'hanno sempre fatto... vorrei vedere la tua beniamina... poi se senza pile non fa qui e non fa là ma che te la porti a fa allora... per scattare in manuale e senza esposimetro da 1/4000 a 1 sec devi spendere 700/800 euro boh... ognuno coi soldi suoi ci fa quello che gli pare... con la stessa cifra ci compri due fm2 new usate (bene... spero saprai distinguere la differenza tra una fotocamera trattata bene e una trattata male) e ti avanzano i soldi per le pile così non le finisci all'improvviso e in più ti rimangono i soldi per comprare i rullini... della serie a questi le storielle sulla presunta indistruttibilità della FM3a gliele puoi raccontare a uno che ha avuto sempre in mano delle Nikon (vere) no... per chi vuole capire capisca poi il mondo è bello perché è avariato... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non capisco queste tue paure riguardo la robustezza dell' FM 3 A.... io la uso durante le ferrate in montagna su e giu' per le rocce e nello zaino anche se e' abbastanza protetta prende botte di ogni tipo....sempre perfetamente funzionante cmq va be' il mondo e' bello xche' e' avariato, l'hai detto tu! wink.gif wink.gif wink.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non ho detto che non è robusta... ho detto che non è robusta quanto una vera Nikon... e fin qui ci siamo... i dubbi sulla robustezza delle Nikon vere usate li ha manifestati Bonomo non io...guru.gif guru.gif guru.gif

Trovo (ed è una mia personalissima opinione) scandaloso il prezzo di listino di circa 850 euri... poco più di un milione e seicentomila lire... quando con 300/350 e pure 400 euri tiè si puo comprare una FM2new usata... che aggiungo anche se usata... usata è più migliore assai di più della FM3a... va buo'... poi a uno che ha comprato la FM3a che gli vuoi dire che ha sbagliato... NOOOO!!! Quando mai hai fatto benissimo... buone foto sempre una Nikon è... va buo'... comunque belle le immagini nella grotta... mi è particolrmente simpatica quella dove sembra che state festeggiando il natale... molto rossa... veramente simpatica... applausi.gif applausi.gif brindisi.gif
Siiimo75
QUOTE (lambretta @ Jul 24 2004, 01:41 PM)
QUOTE (Siiimo75 @ Jul 24 2004, 02:30 PM)
QUOTE (lambretta @ Jul 22 2004, 01:07 PM)
QUOTE (Bonomo @ Jul 22 2004, 11:18 AM)
No: abbiamo volutamente pensato alla FM3A proprio per rispondere alle esigenze di chi vuole che la macchina funzioni anche senza pile su tutti i tempi di scatto.
D'accordissimo su una FM usata, ma usata bene, e verificata dall'Assistenza prima della partenza.

Minx pure il plurale maiestatis... e me cocomeri...

Guarda che la FM come la usi la usi funziona bene lo stesso... io ti consiglio di portarci la FM3a all'assistenza prima di un viaggio non le FM noi ne abbiamo certe che si reggono l'anima con lo spago e sono state sottoposte a un utilizzo tra i più ignoranti che si potessero immaginare in situazioni estreme... il loro lavoro l'hanno sempre fatto... vorrei vedere la tua beniamina... poi se senza pile non fa qui e non fa là ma che te la porti a fa allora... per scattare in manuale e senza esposimetro da 1/4000 a 1 sec devi spendere 700/800 euro boh... ognuno coi soldi suoi ci fa quello che gli pare... con la stessa cifra ci compri due fm2 new usate (bene... spero saprai distinguere la differenza tra una fotocamera trattata bene e una trattata male) e ti avanzano i soldi per le pile così non le finisci all'improvviso e in più ti rimangono i soldi per comprare i rullini... della serie a questi le storielle sulla presunta indistruttibilità della FM3a gliele puoi raccontare a uno che ha avuto sempre in mano delle Nikon (vere) no... per chi vuole capire capisca poi il mondo è bello perché è avariato... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non capisco queste tue paure riguardo la robustezza dell' FM 3 A.... io la uso durante le ferrate in montagna su e giu' per le rocce e nello zaino anche se e' abbastanza protetta prende botte di ogni tipo....sempre perfetamente funzionante cmq va be' il mondo e' bello xche' e' avariato, l'hai detto tu! wink.gif wink.gif wink.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non ho detto che non è robusta... ho detto che non è robusta quanto una vera Nikon... e fin qui ci siamo... i dubbi sulla robustezza delle Nikon vere usate li ha manifestati Bonomo non io...guru.gif guru.gif guru.gif

Trovo (ed è una mia personalissima opinione) scandaloso il prezzo di listino di circa 850 euri... poco più di un milione e seicentomila lire... quando con 300/350 e pure 400 euri tiè si puo comprare una FM2new usata... che aggiungo anche se usata... usata è più migliore assai di più della FM3a... va buo'... poi a uno che ha comprato la FM3a che gli vuoi dire che ha sbagliato... NOOOO!!! Quando mai hai fatto benissimo... buone foto sempre una Nikon è... va buo'... comunque belle le immagini nella grotta... mi è particolrmente simpatica quella dove sembra che state festeggiando il natale... molto rossa... veramente simpatica... applausi.gif applausi.gif brindisi.gif

Va bene ho capito Viva la FM2...cosi' 6 contento
applausi.gif
Buone foto rolleyes.gif

Ritornando in topic vorrei sapere se qualcuno ha provato le Sandisk Ultra II da 512 o 1 G....fin'ora sul forum si e' parlato solo della 256!
IvanR
Quando acquistai il kit con il Giga di MicroDrive mi dissi: "adesso si che sono a posto, quante foto ci stanno" biggrin.gif .

Poi, usando la macchina in Jpg fine a bassa compressione mi sono detto: "beh, con 6Mpixel non ce ne stanno poi tante" ohmy.gif .

Ad un certo punto, grazie ai vostri consigli, ho provato a salvare in Nef e mi sono detto: "...bip...bip... sono ancora calate foto disponibili" unsure.gif .

Elaborare le foto col mio vecchio PC era oramai impossibile, col nuovo e 1280Mb di Ram le cose vanno meglio. A questo punto, dopo i soldi spesi, mia moglie ha detto: " mad.gif mad.gif "

Di nascosto mi sono preso una Compact Flash da 512Mb, giusto per le evenienze. Però adesso NON Fulmine.gif fatemi venire il terrore che mi si rompa il Micro Drive. Se devo comprarne uno nuovo il tribunale poi affiderà i miei bimbi a mia moglie ed io chi fotografo?

Ciao a tutti
Ivan
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.