QUOTE(giaspi73 @ Jul 2 2007, 04:58 PM)

Potrebbe essere una risposta, ma perché allora succede pure se alzo il flash (in modalità M) con una coppia 1/200 @ 9, condizioni nelle quali anche 1/60 potrebbe essere un buon tempo espositivo?
Perchè il tempo di posa viene variato dagli automatismi P e A "costringendolo" nelle logiche di sincro X o potenzialità FP quando disponibili. In esposizione M la fotocamera non pone vincoli salvo avvisare, con il flash attivato eventuali tempi non supportabili. In priorità ai tempi "S" la fotocamera consente al fotografo di scegliere, con il flash attivato, i tempi supportabili in X o FP.
In definitiva... l'esposimetro indica l'esposizione luce ambiente e non quella flash che illuminerà solo il primo piano. L'emissione (durata del lampo) sarà decisa dal TTL o dal sistema di emissione scelto.
Poter contare sull'esposimetro concentrato sulla sola luce ambiente permette al fotografo di valutare quella che sarà una foto a luce composta tra l'ambiente e quanto illuminabile dal flash.
Tra le diverse discussioni trattate nel tempo ne suggerisco due correlate in evidenza:
L'evoluzione TTL Flash...Sincro Flash x, Meccanico & FP...ma anche due "vecchie" discussioni legate al concetto di "doppia esposizione" luce ambiente+flash:
Indicazioni Esposimetro con il Flash...Somma di Luce Flash e Luce Ambiente...QUOTE(giaspi73 @ Jul 2 2007, 04:58 PM)

Potrebbe essere una risposta...
Siamo riusciti a "chiarire" oppure abbiamo contribuito ad "oscurare" ?
G.M.