Orizzonti NON di gloria
Milano, 20 luglio 2004.
Siamo arrabbiatissimi: controllando una serie di immagini scattate qualche giorno fa al mare con una focale 35mm ci siamo accorti che TUTTE le immagini avevano l’orizzonte storto!!!!
Di più, anche tutte le altre immagini scattate prima e dopo quelle fatte al mare avevano irrimediabilmente il piano dell’orizzonte storto, nel senso che tutte pendevano leggermente a destra.
Situazioni diverse ma stesso obiettivo e stessa fotocamera, in più, come appena detto, tutte le foto pendevano, alcune di più, altre di meno, a destra.
Quindi? Quindi ne abbiamo dovuto dedurre che c’era qualcosa che non funzionava, non certo nell’obiettivo, ma più probabilmente nella macchina, quindi o nel mirino o nel posizionamento del sistema di registrazione delle immagini.
Non abbiamo usato né treppiede né livella a bolla, ma ci siamo fidati ciecamente del nostro occhio - fidati CIECAMENTE del nostro OCCHIO -.
Qualche dato tecnico: il 35mm ha luminosità f/2.5 ed è stato impiegato a diversi diaframmi di lavoro e a diverse distanze e di conseguenza con diversi settaggi dela messa a fuoco.
La macchina ha un mirino a telemetro, e il sistema di registrazione delle immagini impiegato era una 36 Megapose in bianco e nero da 100 ISO esposto a 320 ISO e sviluppato di conseguenza.
Ne abbiamo dedotto che abbiamo una patologica quanto naturale inclinazione ad inclinare la macchina di qualche grado - variabile - a sinistra.
E ne abbiamo dedotto che se avessimo fatto un po’ di bracketing dell’orizzonte, o meglio se avessimo usato la livella a bolla, avremmo portato a casa delle belle negative diritte, e invece... E dobbiamo ringraziare il fatto che abbiamo lavorato su negativo: probabilmente se fossero state dia intelaiate l’orizzonte sarebbe sembrato meno storto, o la tolleranza di intelaiatura avrebbe annullato l’imbardamento dell’orizzonte e non ce ne saremmo così clamorosamente accorti.
Forse con una reflex con schermo di messa a fuoco quadrettato ci saremmo accorti del problema in ripresa, forse, ma vista la delicatezza delle situazioni - orizzonte del mare - sarebbe stato comunque meglio, non disponendo della livella, fare del bracketing dell’orizzonte... anche se la reflex fosse stata digitale.
Ma allora sembrerebbe che il problema dell’orizzonte storto sia antecendente all’invenzione delle reflex digitali...?
Avviso ai naviganti: se vi doveste trovare a incrociare nella Riviera di Ponente, e per la precisione nel golfo di Alassio, e voleste usare l’Isola della Gallinara come riferimento certo dell’orizzonte per fare foto diritte, fate attenzione: sembra che l’Isola della Gallinara sia stata stortata apposta da qualcuno per fare dispetto a noi fotografi che crediamo di andare sempre a colpo sicuro al primo scatto, per poi accusare la macchina fotografica di un nostro errore.
Meditate gente, meditate..
Gerardo Bonomo