QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 29 2007, 04:27 PM)

È vero, ma il "pulviscolo" a quanto pare è grosso. Il puntino nero visto in foto in basso a destra sarà sul sensore in alto a sinistra.
La visibilità di impurità sul sensore legate alle dimensioni degli stessi è anche maggiormente visibile man mano che si impiegano focali tele.
Sono percettibili solo a diaframmi estremamente chiusi quando le impurità sono costituite da puntini di condensa asciugatasi...
G.M.
Per la prima volta cerco contatto con un forum e quindi chissà in quali svarioni incapperò.
Ho letto molto volentieri le considerazioni e i consigli che da più parti sono stati spediti riguardo all'argomento macchie sul sensore.
Ho l'impressione di avere individuato alcune macchie di condensa sul sensore della mia D80 acquistata non più di un mese fa.
Prima di leggervi ho fatto alcuni scatti di prova per chiedere lumi al mio rivenditore e da questi esce fuori un risultato che anche adesso che vi ho letto non riesco a spiegarmi.
1 - Macchina orizzontale: macchiette in alto estrema dx e centro.
2 - Macchina ruotata di 90 in senso antiorario: macchie sul lato sx centro e in alto (ovviamente).
3 - Macchina ruotata di 90 in senso orario: macchie sul lato dx centro e in basso (ovviamente).
4 - (E qui non capisco il perché). Macchina capovolta di 180: macchie in alto estrema dx e centro, come nella posizione 1
Il software di salvataggio dell'immagine in questo caso legge all'incontrario i dati del sensore?
Grazie. Stefano Stacchini.