dallostomauro
May 26 2004, 03:52 PM
Settimana scorsa mi sono lamentato e ho mandato una mail in Nital per segnalare che on-line mi comparivano solo 2 anni di garanzia a fronte dei 3 come da conratto.
Per la verità non ho ricevuto risposta ancora, ma non importa, poichè 3 gg dopo ho ricontrollato, e ho visto che è stata corretta, e ora riporta perfettamente la dicitura dei 3 anni.
Quando le cose non vanno, mi sento in diritto di lamentarmi...quando vanno bene, mi sento in dovere di dirlo, proprio per dimostrare che se le cose vengono fatte bene, il lavoro viene apprezzato. Di solito, quanto le cose funzionano, quasi nessuno lo dice, mentre si sente solo la voce grossa di chi si lamenta. Oggi voglio fare il contrario e ringraziare Nital per la sua solerzia.
Ps: allego ciò che ho letto ora nella garanzia on-line, così che chi si trivasse nella mia stessa situazione, si possa rassicurare che in breve tempo viene sistemata, e che è solo un problema di aggiornamento di sito.
Dati registrazione garanzia per l'utente Dall'Osto Mauro
Prodotto D-70 CORPO (KIT)
Matricola 4021284
Id 800195
Anni Garanzia Garanzia Registrata - validità 3 anni per possessori di scontrino fiscale d'acquisto - validità 1 anno per possessori di fattura [decreto legislativo n.24 del 2 febbraio2002]
Cognome Dall'Osto
Nome Mauro
Prodotto AF-S DX 18-70/3,5-4,5 (KIT)
Matricola 2051667
Id 791672
Anni Garanzia 2
Cognome Dall'Osto
Nome Mauro
Daniele R.
May 26 2004, 04:04 PM
quello che ancora non mi è chiaro è questa differenza tra chi ha lo scontrino e chi ha una fattura.
Quale potrebbe essere la motivazione che spinge un'azienda a decurtare una garanzia di ben due anni?
Non credo sia dovuto al fatto che si vogliano proteggere da chi ne fa un uso intensivo, perchè potrebbe acquistarla un'azienda che poco a a che fare con i servizi fotografici ed usarla meno di un amatore che esce tutti i giorni con la reflex al collo.
dallostomauro
May 26 2004, 04:18 PM
Qui ho trovato un link
http://serforma.it.omnint11.omnibit.it/lex...ZZ-Leg-1179.asp che si riferisce alla garanzia dei 2 anni. Mi pare di aver capito che per essere un acquirente che gode di 2 anni di garanzia, bisogna essere persona fisica, e quindi non avere partita iva.....
Se acquisti con partita iva quindi non sei una persona, ma una ditta, e in quanto ditta, assoggettato a garanzia di 1 anno....
E' comunque da leggere bene, ma questo è ciò che ho capito.
Se qualcuno ha maggiori informazioni, si faccia avanti.
Daniele R.
May 26 2004, 06:40 PM
perdonami, allora questo comporta che un fotografo che acquista la sua attrezzatura, ha diritto solo ad un anno di garanzia? allora che si prevedano delle estensioni, di 12 o 24 mesi a pagamento.
Mus
May 26 2004, 07:50 PM
anche per me si è sistemata la situazione della garanzia del copro macchina, ma quelle dell'obiettivo è rimasta a due anni, come mai ?
non è coperto anche il 18/78 dai tre anni, ora non sono a casa, ma mi pare di avere una nital card anche per l'obiettivo ?
vero ?
Daniele R.
May 27 2004, 07:55 AM
mah......................

, continuo a non comprenderne le motivazioni di queste differenze
carmelogenovesi
May 27 2004, 08:49 AM
Ciao,
vorrei fare una richiesta alla Nital sapendo che se possono ci acconteteranno:
visto che il terzo anno di garanzia per gli utenti "privati" è offerto da loro, perchè non fare la stessa cosa con gli utenti con p. iva, estendendo così la garanzia a due anni (in totale)

.
Grazie per l'ascolto.
Dai ragazzi unitevi alla mia richiesta!!!
DAF
May 27 2004, 09:09 AM
Per la serie facendo bene i calcolini, anche se titolare di p iva, se fotografo, conviene acquistarla da privato ,il 20% equivale ad una garanzia di tre anni, o no?
esempio : d70+18/70 €1370 ivata
la differenza dell'iva è € 218 praticamente il costo medio di una estensione di garanzia.Meditate gente meditate....
DAF
May 27 2004, 03:43 PM
giusto, ho detto una cavolata, dimenticavo l'ammortamento dei materiali....
Daniele R.
May 27 2004, 03:53 PM
Galeno
May 27 2004, 06:59 PM
Vorrei riportare una mia interpretazione della Legge sulla garanzia dei beni mobili (d. leg. n° 24/2002), che non vuole essere assolutamente una polemica, ma un modestissimo tentativo di far chiarezza su un argomento che coinvolge produttori, venditori e consumatori i cui reciproci rapporti, intesi come rispettivi diritti e doveri, qualche volta non sono ben compresi.
(Rif. www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htm)
Premesso che una fattura può anche essere rilasciata a chi non ha la partita IVA ma utilizzando il semplice codice fiscale, e ciò allo scopo, da parte dell' acquirente, di avere un documento contenente tutti i dati dell' oggetto acquistato (personalmente, seguo da sempre questa procedura, ovviamente per acquisti di una certa importanza come un computer, un drive, un televisore, ecc.) senza che ciò abbia assolutamente invalidato i termini della cosiddetta "garanzia contrattuale" di due anni che deve, per legge, essere prestata dal venditore nei confronti del consumatore non professionista ("consumer").
Diverso il caso di un professionista, che usi o meno il bene acquistato per l' esercizio della propria professione, in quanto la legge presuppone che tale acquirente, in quanto "professionista", dispone delle conoscenze e dei mezzi per tutelarsi circa l' acquisto, a differenza di un acquirente "consumer" che normalmente questi mezzi non ha.
Ne consegue che, se la fattura è rilasciata con la partita IVA dell' acquirente, lo stesso NON ha diritto comunque al periodo di "garanzia contrattuale" di DUE anni (riservato dalla legge ai soli acquirenti "consumer").
Se, invece, l' acquirente acquista con scontrino fiscale o con FATTURA RIPORTANTE IL SOLO CODICE FISCALE dell' acquirente stesso, è applicabile la "garanzia contrattuale" di due anni, a cui il venditore è obbligato per legge, per tutti i casi contemplati dettagliatamente dalla stessa legge (ad es., recesso per acquisti on-line, sostituzione del bene se non rispondente alle caratteristiche dichiarate ovvero eventuale congrua riduzione del costo dello stesso bene, la riparazione, ecc. fino alla restituzione del bene con rimborso totale del costo pagato se il malfunzionamento o il difetto di conformità non è ovviabile con piena soddisfazione del cliente, il tutto a scelta dell' acquirente).
L' ulteriore anno di garanzia concesso dalla Nital (che estende a tre anni la "garanzia contrattuale" sul bene acquistato), come pure l' eventuale estensione della "garanzia legale", rientra tra quelle offerte praticate da alcuni venditori, rispettivamente produttori, a scopo generalmente promozionale e/o di politica aziendale. Ad esempio, la Maxtor (ditta produttrice di Hard Disk) garantisce addirittura per tre anni i propri prodotti (la legge, nel caso dei produttori, prevede la garanzia "legale" di un solo anno), parimenti di tre anni è la garanzia offerta dalla Asus sulle proprie schede madri, ecc, ecc.
Per quanto ne sappia, la Nikon prevede, giustamente in quanto Produttore, la sola garanzia "legale" (cioè, per vizi di costruzione, difetti di conformità o malfunzionamenti non imputabili a uso scorretto da parte del consumatore) di un solo anno.
Ritengo, pertanto, che quanto previsto dalla Nital circa la riduzione del periodo di garanzia ad un solo anno (e quindi l' applicazione della sola garanzia "legale") sia, dalla stessa Nital, riferito ad acquisti con fattura rilasciata ad ACQUIRENTI CON PARTITA IVA (e per ciò stesso da ritenersi "professionisti") e non già ad acquirenti "consumer", ancorchè con rilascio di fattura, ma con la stessa riportante il semplice CODICE FISCALE (che, come è noto, è soltanto un modo diverso - benchè a molti di noi oscuro - di indicare i nostri dati anagrafici).
Spero che la Nital, che ci legge, confermi quanto sopra o motivi il contrario (del resto, non sono un "addetto ai lavori", ma semplicemente un cittadino che, vista la legge, e informandosi con gli esperti, ad es. la rivista "Altroconsumo", cerca di dare modestamente una sua interpretazione allo spirito della legge stessa).
Restiamo tutti in attesa di chiarimenti da parte del nostro Fornitore.
Ciao. Galeno.
Daniele R.
May 27 2004, 07:14 PM
come tu saprai benissimo però, la Legislazione Italiana, non è lasciata alla libera interpretazione del cittadino, per cui chiunque potrebbe interpretarla in modo differente, a seconda delle proprie esigenze.
Bisognerebbe che qualcuno di autorevole se ne facesse carico.
A parte che anche in quel caso se ne otterrebbe poco, cito solo un banalissimo esempio. Ho scaricato da sito della Regione Lombardia un'interpretazione ad una Legge (interpretazione dell'Ufficio delle Entrate mica quella di mia suocera), bene con questa interpretazione mi sono recato presso un Ufficio Esattoriale locale, facendo valere le mie ragioni in merito alla suddetta Legge:
non ci crederete, non è nemmeno stata presa in considerazione.
dallostomauro
May 27 2004, 07:26 PM
anche se ora la discussione da me aperta ha preso una piega molto sul "legale", continuo nel mio argomento garanzia:
ora anche l'obiettivo ha i 3 anni di garanzia, verificato oggi on-line.
Mi è arrivata infatti una mail dove si scusavano per il disguido, e che a breve sarà sistemato per tutti.
Ottima cosa.
carmelogenovesi
May 28 2004, 09:22 AM
Ciao,
al di là delle interpretazioni della legge, se Nital "regalasse" un altro anno di garanzia a tutti gli acquirenti della D70 supererebbe se stessa

(probabilemente senza violare nessuna legge).
Forse ci stanno già pensando?
Mai disperare, io fra qualche giorno apro il salvadanaio!
Ciao.