Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
davide5555
ciao a tutti,
volevo sapere se è possibile montare sulla mia coolpix P1 scafandrata Fantasea, un flash o un faretto esterno, in quanto in immersione non sempre con scarsa luce, riesco a usare bene l'autofocus e garantirmi dei colori reali...neanche ai soggetti in primo piano tal volta.

Un po' di foto le ho recuperate facendo dei lavoroni tramite software su pc, ma è un qualcosa che va veramente oltre un "ritocco".

Sottolineo che non sono un esperto e non ho idea di cosa potrei fare e quali opzioni siano possibili...ma se esistesse un faretto che possa illuminare almeno i soggetti in primo piano per metterli bene a fuoco e fare meno foto buie e tendenti al verde ne sarei felice.

Intanto ringrazio anticipatamente tutti per l'interessamento.


Davide
ea00220
Dai un'occhiata qui.

Saluti

Pietro
davide5555
QUOTE(ea00220 @ Nov 11 2006, 06:41 PM) *

Dai un'occhiata qui.

Saluti

Pietro


Grazie mille Pietro, ho visto il sito che mi hai indicato...pensavo di prendere il faretto da 44 led, secondo te basta quello? o è meglio optare per altro per la fotografia subacquea?

Grazie ancora per la tua disponibilità.

Davide
ea00220
Non ho sufficiente esperienza per consigliarti....
Prova a contattare gciavarella o abyss tramite PM, loro sapranno consigliarti al meglio.

Saluti

Pietro
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(davide5555 @ Nov 11 2006, 06:35 PM) *

ciao a tutti,
volevo sapere se è possibile montare sulla mia coolpix P1 scafandrata Fantasea, un flash o un faretto esterno, in quanto in immersione non sempre con scarsa luce, riesco a usare bene l'autofocus e garantirmi dei colori reali...neanche ai soggetti in primo piano tal volta.

Un po' di foto le ho recuperate facendo dei lavoroni tramite software su pc, ma è un qualcosa che va veramente oltre un "ritocco".

Sottolineo che non sono un esperto e non ho idea di cosa potrei fare e quali opzioni siano possibili...ma se esistesse un faretto che possa illuminare almeno i soggetti in primo piano per metterli bene a fuoco e fare meno foto buie e tendenti al verde ne sarei felice.

Intanto ringrazio anticipatamente tutti per l'interessamento.
Davide

Ciao Davide,
vedo con piacere argomenti di fotosub,anche se vorrei vederne più spesso.
Sono anch?io un subacqueo,fotosub dilettante e posso dirti le mie eperienze in merito.
Entrambe le soluzioni,faretto o flash sono valide,io le uso entrambe e ti dico i pro di ognuna.
Il faretto ha il vantaggio di illuminare il soggetto prima di scattare e quindi tu vedi l'esatto orientamento del fascio luminoso sul soggetto.inoltre l'autofocus della macchina è facilitato dalla buona illuminazione,e la macchina legge il soggetto in TTl e regola l'esposizione in modo ottimale,si può utilizzare in abbinamento al flash interno della fotocamera,se la custodia te lo consente.
Il flash esteno è in genere più potente dei faretti,ma ha l'inconveniente che non vedi l'orientamento preciso del fascio di luce e molte volte si può sbagliare.
inoltre solo flash costosi,vedi il YS-110 della sea&sea,operano in TTl su fotocamere compatte,anche se i risultati però sono eccezzionali,la maggior parte devono essere regolati manualmente regolando la potenza del flash e qui si può sbagliare.
Come vedi poi conta molto l?esperienza che ognuno di noi si fa continuando ad immergersi e continuando a fare foto.
Ciao
SAURO
abyss
Ciao Davide,
purtroppo è un po’ di tempo che non vado sott’acqua: da quando è nata mia figlia agli impegni di lavoro si è sommata questa (bellissima!) incombenza e quindi alcune cose divertenti sono state (mi auguro momentaneamente) accantonate…
Fotografavo sott’acqua “all’epoca della pellicola” e con mezzi economici… rolleyes.gif
Quello che posso dirti è che, da notizie di altri sub membri del circolo cui ero iscritto (quindi NON esperienza diretta), per iniziare con una compatta vanno benissimo i faretti, l’obbligo del (anzi “dei”) flash è venuto un po’ meno col digitale. A meno di non avere esigenze "serie".
Con i faretti, come dice anche Sauro, controllare l’illuminazione è più facile ed immediato, e una volta tarata la macchina per la loro luce, potrai fotografare bene e fare esperienza specifica senza perdere comunque (troppo) tempo a riequilibrare gli scatti in post-produzione.
A potenti flash magari accoppiati ad una costosa reflex (costosa soprattutto la custodia!) probabilmente ci penserai più in la se vorrai fare un “upgrade” impegnativo dopo aver sperimentato con la tua compatta!
Buon divertimento e non dimenticare di "postare" qualche scatto qui nel forum! wink.gif
Ciao
PINO
davide5555
Per adesso grazie a tutti, comincerò ad informarmi bene sui prezzi, ma mi avete quasi convinto ad orientarmi su un faretto, vista la comodità e la mia mano inesperta...per il momento! smile.gif

nello specifico avete soluzioni da consigliare? ho visto solo qualcosa della Fantasea, ma non saprei. quanto dite che spendo in tutto per faretto, braccio e piastra?

qualche scatto l'ho già fatto a Sharm solo con il flash della mia P1...ma mi vergogno quasi...però se volete farvi due risate le posto lo stesso...almeno farò la figura del simpatico laugh.gif

saluti,

Davide
Gennaro Ciavarella
il faretto per molti importanti motivi, copertura e non costanza della luce nella stessa può essere usato solo in puntamento

per la foto vera e propria occorre il flash o, meglio, i flash

il sistema in uso prevede per le compatte dei cavetti in fibra ottica e lo sfruttamento dei sistemi di ottimizzazione propri oltre che un corretto utilizzo delle impostazioni wb ahimè variabili con le condizioni marine del posto di scatto

sono vari i produttori e le soluzioni ovviamente variano al variare delle potenze, delle coperture, delle temperature colore e dei sistemi di montaggio

(sea & sea, ikelite, inon, subtronic e tanti altri i produttori specializzati ...)

da non trascurare i filtri della serie magic

notizie su scubaportal, in italiano, su wetpixel e digideep, ottimi, in inglese e sulla rivista online uwpmag
abyss
QUOTE(davide5555 @ Nov 13 2006, 02:08 PM) *


qualche scatto l'ho già fatto a Sharm solo con il flash della mia P1...ma mi vergogno quasi...però se volete farvi due risate le posto lo stesso...almeno farò la figura del simpatico laugh.gif



Invece i tuoi scatti li guardo volentieri, posta pure, almeno mi riguardo il mar rosso, che non ci vado da cinque anni...
Gennaro Ciavarella
non ti vergognare .....
davide5555
ok, allora io comincio a inserire aspettando i vostri preziosi suggerimenti.

queste foto le ho fatte a Sharm a settembre, solo con la P1 e custodia Fantasea.


[attachmentid=65521]

eccone un'altra...



[attachmentid=65524]

[attachmentid=65525]

[attachmentid=65526]

[attachmentid=65527]

...e questa è l'ultima...promesso smile.gif

[attachmentid=65528]

cosa ne pensate?...sono tutte da cestinare?
abyss
E perché mai le dovresti cestinare? A me piacciono molto le prime due, in particolare la seconda.
Non so quanto sei esperto come sub. Io ci andavo (e andrò) abbastanza occasionalmente e quindi conosco bene la difficoltà di tenere tutti i parametri dell’immersione sotto controllo e contemporaneamente (in hovering) dedicarsi alla composizione della fotografia (angolazione della luce, sfondo, e quant’altro).
Inoltre un fotografo sub ha bisogno di un compagno di immersione “paziente”…
Le immersioni guidate di “gruppetti” con nessun fotografo rendono l’attività di chi deve fotografare mano facile (io mi voglio fermare, gli altri no, la guida si spazientisce…).
Ovvio che l’esperienza accumulata in molte immersioni (magari dedicate alla fotografia) aiuta e rende tutto più automatico. Ma probabilmente questo lo sai meglio di me.
Che dire? Che ti scelga una soluzione semplice con i faretti o che vada su soluzioni più ottimizzate e “serie” come un paio di flash dedicati (come suggerisce Gennaro Ciavarella, hai visto le sue splendide immagini? guru.gif ), l’importante è che continui ad allenarti a fotografare ed a postarci le tue immagini!
Ciao
PINO
Gennaro Ciavarella
la migliore per me è la quarta

nel caso di quelle senza flash sono mosse e dovresti avere più pazienza e cercare un assetto migliore che ti tenga più stabile, inoltre in luce ambiente troveresti molto vantaggio nell'uso dei filtri mirati disponibili per varie pofondità

la custodia è molto importante e purtroppo la fantasea è leggerina anche sen suo catalogo ci sono molti accessori che migliorerebbero molto la sua usabilità

fai attenzione ai tastini ed al pulsante che ruota superiore piuttosto gracili che possono diventare vie d'acqua se usati con distrazione

ti consiglierei di farti una custodia con del neoprene di scarto da tenere nel jacket in modo da proteggere la custodia quando la trasporti o la passi al barcaiolo risalendo

le foto non sono male e lavorando puoi migliorare molto

tieni presente che gli anelli deboli nella catena digitale sono la regolazione del bianco e il controluce (meglio una leggera sottoesposizione

nella fotografia sub ci si attende una sottoesposizione e la presnza di blu carichi fanne tesoro

le difficoltà nel bilanciamento del bianco dipendono anche dalla variabilità delle condizioni marine nel variare di trobidezza e luminosità

sei sulla buona strada ricordati solo di leggere bene il manuale della tua macchina cercando nelle pieghe tutti gli strumenti che ti possono aiutare

un buon aiuto lo trovi nel portarti dietro una lavagnetta sub bianca nuova che in macro puoi usare per dirigere meglio e coprire la luce del flash
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.