Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aliant
Se avete tempo leggete questa discussione:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=8641244

ciao
NINO
uforobot
QUOTE (ninonino @ May 19 2004, 09:23 PM)
Se avete tempo leggete questa discussione:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=8641244

ciao
NINO

Secondo me sul sensore della fuji del tipo si sarà un bel strato si colla biggrin.gif
aliant
Ottimo, hai letto mezzo messaggio su un centinaio tongue.gif

Allora, facciamo cosi', prendi uno specchio (non quello della macchina !!!), pulito alla perfezione, compra un magic tape della 3M (costa 2 euro circa nella versione grande) 810 Magic Tape.
poi prendi un pezzo di nastro e piazzalo sopra lo specchio. Poi delicatamente tiralo via ...
Prova anche a passare un'impronta sul vetro e a ripassare il magic tape.
Le conclusioni le trai tu. Io le ho già tratte e ne ho fatto buon uso.

aliant
A scanso di equivoci: proprio in quel forum io avevo dato la stessa risposta, ma sono stato smentito dai fatti e dalle prove su uno specchio e su una lente.
Semplicemente incredibile.
Male che vada ti ho appena suggerito un modo simpatico per pulire alla perfezione il tuo schermo LCD sulla Nikon, oppure qualcosa in piu' ...

Ciao
aliant
http://www.pbase.com/copperhill/ccd_cleaning
matteoganora
huh.gif Quello è fuori come un balcone...

Lo scotch... sebbene quello segnalato abbia una formula adesiva molto blanda, lascerà sempre e comunque un po' di adesivo... magari dopo tre o quattro pulizie non rimarra nulla, o meglio non si percepirà nulla... ma dopo un po di questi bizzari trattamenti voglio vedere cosa succede... sad.gif
aliant
QUOTE (matteoganora @ May 20 2004, 09:26 AM)
huh.gif Quello è fuori come un balcone...

Lo scotch... sebbene quello segnalato abbia una formula adesiva molto blanda, lascerà sempre e comunque un po' di adesivo... magari dopo tre o quattro pulizie non rimarra nulla, o meglio non si percepirà nulla... ma dopo un po di questi bizzari trattamenti voglio vedere cosa succede... sad.gif

Si, infatti, quello che pensavo anch'io.
aliant
QUOTE (matteoganora @ May 20 2004, 09:26 AM)
huh.gif Quello è fuori come un balcone...

Lo scotch... sebbene quello segnalato abbia una formula adesiva molto blanda, lascerà sempre e comunque un po' di adesivo... magari dopo tre o quattro pulizie non rimarra nulla, o meglio non si percepirà nulla... ma dopo un po di questi bizzari trattamenti voglio vedere cosa succede... sad.gif

p.s.: belle le tue foto, bravo Matteo smile.gif
Massimo Pasinato
Io non mi fiderei...
lo dico io che alla d100 mi pulivo da solo il CCd con aria e salviettine per gli occhiali....
Nella D2H ho addirittura riscontrato lievi segni di condensa. Mi sono reso conto che è veramente una cosa da non sottovalutare la pulizia del CCD....al massimo gli dò una spruzzatina d' aria, ma di toccarlo non se ne parla!
Ciao Max
Giuseppe Maio
Personalmente,

mi sento di diffidare !

E' assolutamente vero che una prova su specchio offre risultati interessanti ma se si guarda un filtro IR al niobato di litio al microscopio (il filtro è posto davanti ai sensori per tagliare parte dell'IR ma anche per tagliare il dettaglio non divisibile dalla matrice specifica) si nota una elevata "porosità" che ospita interstizi che la "colla" dello scotc non riuscirebbe a raggiungere.

La prova su specchio dimostrerà inoltre che lo scotch non risulta efficace per rimuovere eventuali impronte "grasse"...

Se è la polvere quella da togliere la "peretta" e la bomboletta di CO2 restano più efficaci e pratici. Se la pulizia deve invece interessare segni di "condensa" allora non resta che una pulizia con liquido detergente e volatile... pulizia che lo scotc non potrà mai garantire.

Il mondo è bello perchè vario ed ognuno è libero di sperimentare ma, prima di consigliare, si dovrebbe pensare anche agli effetti che tali affermazioni potranno provocare...

La soluzione a scotch resta invece molto utile per ripulire le parti felpate nere interne al box specchio per rimuovere il pulviscolo ed i "pelucchi" raccolti che, prima o poi, si distaccherebbero "aggirandosi" minacciosi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
aliant
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 20 2004, 10:30 AM)
Personalmente,

mi sento di diffidare !

E' assolutamente vero che una prova su specchio offre risultati interessanti ma se si guarda un filtro IR al niobato di litio al microscopio (il filtro è posto davanti ai sensori per tagliare parte dell'IR ma anche per tagliare il dettaglio non divisibile dalla matrice specifica) si nota una elevata "porosità" che ospita interstizi che la "colla" dello scotc non riuscirebbe a raggiungere.

La prova su specchio dimostrerà inoltre che lo scotch non risulta efficace per rimuovere eventuali impronte "grasse"...

Se è la polvere quella da togliere la "peretta" e la bomboletta di CO2 restano più efficaci e pratici. Se la pulizia deve invece interessare segni di "condensa" allora non resta che una pulizia con liquido detergente e volatile... pulizia che lo scotc non potrà mai garantire.

Il mondo è bello perchè vario ed ognuno è libero di sperimentare ma, prima di consigliare, si dovrebbe pensare anche agli effetti che tali affermazioni potranno provocare...

La soluzione a scotch resta invece molto utile per ripulire le parti felpate nere interne al box specchio per rimuovere il pulviscolo ed i "pelucchi" raccolti che, prima o poi, si distaccherebbero "aggirandosi" minacciosi.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Mi pare tuttavia che dalla sua risposta si evinca che il sistema dello scotch 3m magic tape si un sistema che pulisce poco, non che rovina il ccd.
O mi sbaglio ?
Quanto agli effetti di talune affermazioni. Se non si discute in un forum delle possibili implicazioni di un sistema di pulizia, dove se ne dovrebbe parlare ?

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.