Se avete tempo leggete questa discussione:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=8641244
ciao
NINO
QUOTE (ninonino @ May 19 2004, 09:23 PM) |
Se avete tempo leggete questa discussione: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=8641244 ciao NINO |
QUOTE (matteoganora @ May 20 2004, 09:26 AM) |
![]() Lo scotch... sebbene quello segnalato abbia una formula adesiva molto blanda, lascerà sempre e comunque un po' di adesivo... magari dopo tre o quattro pulizie non rimarra nulla, o meglio non si percepirà nulla... ma dopo un po di questi bizzari trattamenti voglio vedere cosa succede... ![]() |
QUOTE (matteoganora @ May 20 2004, 09:26 AM) |
![]() Lo scotch... sebbene quello segnalato abbia una formula adesiva molto blanda, lascerà sempre e comunque un po' di adesivo... magari dopo tre o quattro pulizie non rimarra nulla, o meglio non si percepirà nulla... ma dopo un po di questi bizzari trattamenti voglio vedere cosa succede... ![]() |
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 20 2004, 10:30 AM) |
Personalmente, mi sento di diffidare ! E' assolutamente vero che una prova su specchio offre risultati interessanti ma se si guarda un filtro IR al niobato di litio al microscopio (il filtro è posto davanti ai sensori per tagliare parte dell'IR ma anche per tagliare il dettaglio non divisibile dalla matrice specifica) si nota una elevata "porosità" che ospita interstizi che la "colla" dello scotc non riuscirebbe a raggiungere. La prova su specchio dimostrerà inoltre che lo scotch non risulta efficace per rimuovere eventuali impronte "grasse"... Se è la polvere quella da togliere la "peretta" e la bomboletta di CO2 restano più efficaci e pratici. Se la pulizia deve invece interessare segni di "condensa" allora non resta che una pulizia con liquido detergente e volatile... pulizia che lo scotc non potrà mai garantire. Il mondo è bello perchè vario ed ognuno è libero di sperimentare ma, prima di consigliare, si dovrebbe pensare anche agli effetti che tali affermazioni potranno provocare... La soluzione a scotch resta invece molto utile per ripulire le parti felpate nere interne al box specchio per rimuovere il pulviscolo ed i "pelucchi" raccolti che, prima o poi, si distaccherebbero "aggirandosi" minacciosi. Giuseppe Maio www.nital.it |