Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Brendon1975
[SIZE=1]sono un fortunato possessore di una 4300, ma ho un dubbio :
è possibile collegare alla macchina un flash esterno?
in che modo? quali sono i modelli consigliati dai prezzi più abbordabili?
Giuseppe Maio
Potrà impiegare

un Flash Nikon SB-30 abbinato ad una staffa "universale" per il fissaggio a lato della Coolpix (attraverso l'attacco cavalletto).

La sincronizzazione dei due lampi avverrà attraverso la servocellula incorporata nel flash.

Se preferisce potrà per il fissaggio impiegare la staffa Nikon Set SK-9.

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=2&t=452

Giuseppe Maio
www.nital.it
Brendon1975
Grazie mille per il consiglio.
In pratica, in questo modo non ci sarebbe nessun collegamento
"fisico" tra macchina e flash? Di quanto potrei allontanarlo dalla fotocamera senza incorrere in ritardi dovuti alla sincronizzazione trai due lampi?
zerg
QUOTE (giorgiopardo @ Dec 19 2003, 10:24 PM)
Grazie mille per il consiglio.
In pratica, in questo modo non ci sarebbe nessun collegamento
"fisico" tra macchina e flash? Di quanto potrei allontanarlo dalla fotocamera senza incorrere in ritardi dovuti alla sincronizzazione trai due lampi?

Sono interessato anche io a questo argomento.Sapete il prezzo di un "kit" comprensivo di flash e staffa?
Giuseppe Maio
QUOTE (giorgiopardo @ Dec 19 2003, 10:24 PM)
In pratica, in questo modo non ci sarebbe nessun collegamento "fisico" tra macchina e flash?
Di quanto potrei allontanarlo dalla fotocamera...

La sincronizzazione con servocellula

utilizza come comando la luce emessa dal flash primario. Consente dunque un comando "sincrono" (disabilitando la funzione anti occhi rossi della fotocamera) senza alcun collegamento via cavo.

La sincronizzazione con servocellula "funziona" in un raggio d'azione almeno doppio rispetto alla copertura richiesta per la corretta esposizione.
La sincronizzazione avverrà dunque a distanze tra lampo pilota e ricevitore di 5 o anche 10 metri in ambienti poco illuminati.

Non potranno manifestarsi ritardi di sincronizzazione. Con la peggiore delle ipotesi il secondario (lampeggiatore aggiunto) non lamperà. La sensibilità del sensore di sincronizzazione (servocellula) è estremamente elevata consentendo la percezione del lampo primario anche da un riflesso ma la massima sensibilità è offerta, ovviamente, da una ricezione diretta del lampo primario.

La copertura di esposizione (quanto la luce illuminerà la scena) del lampo secondario va calcolata tenendo in considerazione la distanza che la luce deve percorrere dalla lampada per riflettere sul soggetto per arrivare sul sensore.
La potenza massima di un Nikon SB-30 potrà pertanto offrire ottimi effetti di schiarita in un raggio d'azione non superiore a 3/5 metri.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.