Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
TIADO
[attachmentid=62726][attachmentid=62727]Ho recentemente acquistato una P1 e premesso che non sono espertissimo di fotografia ho ritenuto ,forse ingenuamente, che questa macchina potesse darmi dei risultati migliori rispetto ad altre piu'"piccole"
ma in diversi casi (vedi allegati) sono rimasto deluso.Premetto che tutte le foto prese in considerazione sono fatte in modalita' AUTO in quanto sono tutte persone che in materia di fotografia non hanno nessuna preparazione.In diverse situazioni a parita' di condizioni non sempre le mie foto erano le migliori : e' lecito pensare che la modalita' AUTO su una macchina come la P1 possa dare risultati non all'altezza??
E' possibile che una macchina piu' piccola in prestazioni e prezzo possa dare dei risultati migliori ??

Grazie !!

TIADO
_Simone_
la modalità AUTO, non può sapere cosa tu ti aspetti...
da cosa sei rimasto deluso?
risultati non all'altezza di cosa?
è assolutamente possibile che una piccola compatta dia risultati migliori di una grande reflex tutto dipende da come le si usa

prova a inserire qualke foto fatta dai tuoi amici nelle stesse condizioni
TIADO
Confrontando ad esempio queste due foto a parita' di condizioni mi sembra che quella fatta dalla 4600 sia comunque piu' nitida:questo fatto della nitidezza e' quello che mi preoccupa di piu' in quanto l'ho verificato piu' spesso:non discuto sulla esposizione e coerenza dei colori che ovviamente dipendono da altre situazioni.

Ciao
Grazie!!
_Simone_
magari mi sbaglio ma non è che il soggetto a fuoco è la montagna? (nella foto con la P1)
TIADO
Ok,puo' essere...
ma nel caso delle prime due foto e nel caso delle seconde non sembra che a livello globale le "4600" abbiano un resa colore,luminosita' migliori?

Allego altri esempi;

Ciao
RobertoCincotti
QUOTE(TIADO @ Oct 11 2006, 06:03 PM) *

Ok,puo' essere...
ma nel caso delle prime due foto e nel caso delle seconde non sembra che a livello globale le "4600" abbiano un resa colore,luminosita' migliori?

Ciao


Mi sembra che hai proprio ragione, la P1 dimostra dei colori smorti meno vivi rispetto alla 4600.
Però devi anche verificare le impostazioni della P1 per metterle a confronto, viste così ti dò ragione.
ea00220
A dire il vero condivido le vostre osservazioni, ma non le conclusioni....
Mi spiego meglio: i file prodotti dalla "vecchia" 4600 sembrano più vivide e piacevoli perchè la fotocamera opera per default aumentando il contrasto e la saturazione dei colori per rendere l'immagine immediatamente stampabile...
Viceversa la P1 è più conservativa e applica meno aggiustamenti "on camera". Il motivo è che ogni modifica su un file .jpg è distruttivo e si possono perdere dettagli non più recuperabili. Non a caso le P1/P2, a differenza della "vecchia" 4600, hanno la funzione D-Lighting che può essere attivata dall'utente, in modo da consentirgli di scegliere se operare i miglioramenti direttamente in macchina oppure realizzarli successivamente con i softwares di fotoritocco.
Quest'ultima soluzione è fortemente raccomandata a tutti coloro che non si accontentano di un risultato solo "discreto" e vogliono operare sulle loro fotografie con miglioramenti e personalizzazioni; ma per poter ottenere buoni risultati in postproduzione occorre che i files siano quanto più possibile ricchi di dettagli e per questo, se osservati al monitor, appaiono particolarmente "morbidi".
A contrastare e saturare, con un editor fotografico o direttamente in macchina, si fa sempre in tempo, ma i dettagli che si perdono.... sono persi per sempre.

Saluti

Pietro
16ale16
Partendo dai risultati, cioè una fotocamera che ti ha un po' deluso, secondo me dovresti cercare di lavorare in modalità non automatica, mettendo le mani su dove è possibile.
Se è vero che la 4600 era migliore come resa (e questo ci puà anche stare) cerca di ottenere il max dalla tua P1.
Io ho avuto un'esperienza simile con la mia prima digitale, la 5200, che in AUTO tirava fuori delle oscenità. Sono riuscito a domarla solo entrando nel menu e cominciando a cambiare le varie impostazioni e scattando, scattando scattando. non è detto che la P1 non migliori con qualche impostazioni modificata, anche se magari resterà sotto la 4600... ma come dire, provare non nuoce...

Ciao
Einar Paul
Quoto in toto ea00220: le sue osservazioni in merito alle differenze tra CP 4600 e P1 sono perfette.
Possiedo sia la CP 5600 (pressochè identica alla 4600), sia la P1; i files della 5600 sono sensibilmente più nitidi e saturi rispetto a quelli della P1, proprio perchè la prima è una macchina adatta a chi non intende postprodurre più di tanto, mentre con la P1 il lavoro in PP è quasi obbligato.

Saluti!
TIADO
Ringrazio tutti per le risposte;

ma a questo punto e' possibile con alcune impostazioni magari in modalita' P avvicinarsi al risultato migliore della 4600: se si quali eventualmente??
Grazie ancora...

Ciao
Tiado

Einar Paul
E' possibile aumentare nitidezza, saturazione e contrasto (nei modi P e A sulla P1), ma anche in questo caso difficilmente si potrà ottenere uno scatto simile a quello delle 4-5600.
Ciò non significa che gli scatti della P1 siano peggiori, significa semplicemente che sono diversi e necessitano - quasi sempre - di PostProduzione.

Aggiungo che, se si giudicassero le stampe (e non le immagini a monitor), giudizi e metri di paragone cambierebbero ancora.

Mai come in questi casi "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace..."
TIADO
A questo punto devo dedurre che tutte le macchine di fascia medio alta abbiano questo tipo di caratteristiche e quindi la mia scelta visto la necessita' di pubblicare sul mio sito personale dedicato alla montagna le foto delle mie escursioni di qualita' gradevole velocemente e senza troppa PP
non sia stata felice!!

Sono anch'io convinto che sulla stampa il giudizio possa essere diverso;
ma allora viste le mie esigenze quale sarebbe la macchina giusta per le mie necessita'??

La P1 non e' da considerarsi una macchina per l'utente standard??

Grazie ,
Ciao!
Tiado
ea00220
Penso che la P1 sia perfettamente adeguata allo scopo che ti prefiggi, anche perchè per pubblicare le foto sul WEB devi comunque trattarle in postproduzione. Invece che cercare altre fotocamere, ti consiglio di leggere l'experience di mdj che fa al caso tuo, dal titolo "Prepariamo le nostre immagini per il web" e che puoi trovare nella sezione experience.

Saluti

Pietro
RobertoCincotti
QUOTE(TIADO @ Oct 12 2006, 07:04 PM) *

A questo punto devo dedurre che tutte le macchine di fascia medio alta abbiano questo tipo di caratteristiche ..........
ma allora viste le mie esigenze quale sarebbe la macchina giusta per le mie necessita'??
La P1 non e' da considerarsi una macchina per l'utente standard??

Grazie ,
Ciao!
Tiado


Sicuramente la P1 mi ha deluso proprio sotto questo punto di vista, in più aggiungi un piccolo particolare per lo stabilizzatore d'immagine che non ha, comunque sia ho avuto il piacere di provare altre due macchine non NIKON che sono sicuramente superiori.
Ad ogni modo visto che ormai la P1 la tengo dovrò cercare in tutte le maniere di tirar fuori il meglio da questa macchina.
Non la reputo una macchina di fascia medio alta, media forse è giusto.
SiDiQ
Vorrei aggiungere un piccolo commento.

Ho notato che con altre fotocamere ottengo colori più brillanti, etc. etc, peró quando andavo su stampa la differenza svaniva o meglio peggiorava rispetto alla P1. Poi mi sono accorto che il problema risiedeva proprio nella minor gamma dinamica della stampa rispetto a quella video, ció ce si vede bellissimo su monitor (colori saturi) difficilmente si ottiene in stampa. Di fatti quei bei colori saturi (specialmente il blu) non erano poi tutti rappresentabili con CMYK.

Quindi, per le foto ricordo di famiglia vado in AUTO e buona notte ma per le foto che mi interessano scatto in modo P con tutte le postelaborazioni automatiche della macchina ad OFF o a livello minimo. Con i programmi riesco lo stesso a migliorare le foto e con i tools di controllo della gamma CMYK lavoro in saturazione fintantoché non comprometto le possibilitá di stampa. Se vado a video invece me ne frego del CMYK e tiro fuori il massimo.
ea00220
QUOTE(jeremj @ Oct 12 2006, 11:50 PM) *

Sicuramente la P1 mi ha deluso proprio sotto questo punto di vista,

Quale ? Sarebbe utile argomentare le proprie insoddisfazioni per comprenderne i motivi e, in caso, cercare di superarli.

QUOTE(jeremj @ Oct 12 2006, 11:50 PM) *

in più aggiungi un piccolo particolare per lo stabilizzatore d'immagine che non ha,

Se ti serviva una fotocamera col VR non dovevi far altro che cercarla con lo stabilizzatore ! Forse te l'hanno venduta per tale ?

QUOTE(jeremj @ Oct 12 2006, 11:50 PM) *

comunque sia ho avuto il piacere di provare altre due macchine non NIKON che sono sicuramente superiori.

Non ho alcun dubbio sul fatto che esistano fotocamere migliori delle Nikon, soprattutto tra le compatte, ma anche in questo caso sarebbe utile argomentare l'opinione indicando le caratteristiche che sono ritenute superiori. Detta così la frase è ovvia, ma non significa niente.

QUOTE(jeremj @ Oct 12 2006, 11:50 PM) *

Ad ogni modo visto che ormai la P1 la tengo dovrò cercare in tutte le maniere di tirar fuori il meglio da questa macchina.

Quarda che aver acquistato Nikon non è non è una condanna, puoi rivendere e passare finalmente ad una altra marca. Anzi hai la fortuna di possedere una Nikon, che è uno dei pochi marchi che mantengono il valore anche nel mercato dell'usato...
Se invece la tua è una decisione ponderata, allora potresti cominciare a leggere gli experience, che sono veramente un grande aiuto per chi non ha esperienza fotografica.

QUOTE(jeremj @ Oct 12 2006, 11:50 PM) *

Non la reputo una macchina di fascia medio alta, media forse è giusto.

Dipende sempre dai termini di paragone....
C'è chi la ritiene "troppo" sofisticata e chi "troppo poco".
Ma c'è anche da ricordare che chi realizza la foto non è la macchina, ma la persona che la tiene in mano.... O no ? wink.gif

Saluti

Pietro
Marco Cocceio Nerva
scusate se volete le foto supercontrastate et saturate subito, senza passare per il pc, perchè non agite direttamente in macchina? aumentando da menu, subito tali caratteristiche? non mi sembra una cosa da ingegneria nucleare.
alle mie foto, nella maggioranza dei casi, do solo un pò di contrasto, usando photoshop. inoltre c'e' anche pictureprojec, programma dato gratis con la compatta, per chi vuole una post produzione "facile", si va su modifica ed è possibile agire sulle caratteristiche della foto, con la possibilità di tornare indietro (c'e' anche la possibilità di fare il bianco nero o seppia con un click).
chi invece possiede dei modelli tipo la 4600 e reputa di ottenere risultati troppo "fatti", può agire da menu abbassando i valori contrasto\saturazione. poi se uno vuole cambiare compattina, lo può fare, anche se le valutazioni dette sono indipendenti dalla marca.
Ciao Marco
abyss
Esatto Marco, ed è valido anche al contrario.
Io dalle compatte che non hanno il "raw" cerco comunque, come dice Pietro (ea00220), di distruggere meno possibile il jpg lasciando tutto al minimo e regolando poi con il PC nitidezza, contrasto e saturazione a mio piacere.
Ad aumentare il contrasto (ad esempio) si fa sempre in tempo, un bianco "pelato" invece non torna indietro... mad.gif
Ciao!
ea00220
QUOTE(SiDiQ @ Oct 13 2006, 08:31 AM) *

.......
nella minor gamma dinamica della stampa rispetto a quella video, ció ce si vede bellissimo su monitor (colori saturi) difficilmente si ottiene in stampa.....


Scusa la pedanteria, concordo con quanto sostieni, ma per amore della "precisione" devo "precisare" che quanto quotato va letto esattamente al contrario, ciè il gamut di stampa è molto più esteso di quello del video.... Ecco perchè sul monitor i colori vanno subito in saturazione, mentre sulla stampa no (se parliamo della stampa chimica)...

Saluti

Pietro
mkalz
Ciao,
io oltre ad una D50 ho una P2 presa come punta e scatta.Ovviamente non ha la qualità della vecchia 5400 ma devo dire che produce dei files apparentemente un pò flosci ma molto duttili..Con pochi colpi di mouse prendono vita in un modo che a volte mi lascia anche un pò stupito.
La reflex è su un altro pianeta come gamma dinamica, compattezza e tridimensionalità, ma quando non me la posso portare , con la piccoletta non soffro poi tanto (tra l'altro ha una montagna di parametri con cui giocare).
Questa foto super compressa, stampata in 24 x 18 fai fatica ad attribuirla ad uno "scatolino"da 5 mpix..
Pietro, prendi la D80 e non mi dici niente?? laugh.gif laugh.gif
SiDiQ
QUOTE(ea00220 @ Oct 13 2006, 11:16 AM) *

Scusa la pedanteria, concordo con quanto sostieni, ma per amore della "precisione" devo "precisare" che quanto quotato va letto esattamente al contrario, ciè il gamut di stampa è molto più esteso di quello del video.... Ecco perchè sul monitor i colori vanno subito in saturazione, mentre sulla stampa no (se parliamo della stampa chimica)...

Parlavo di stampa su inkjet a 4 colori CMYK....

RobertoCincotti
QUOTE(ea00220 @ Oct 13 2006, 09:16 AM) *

Quale ? Sarebbe utile argomentare le proprie insoddisfazioni per comprenderne i motivi e, in caso, cercare di superarli.



QUOTE(ea00220 @ Oct 13 2006, 09:16 AM) *

Se ti serviva una fotocamera col VR non dovevi far altro che cercarla con lo stabilizzatore ! Forse te l'hanno venduta per tale ?


Esatto, pensavo che avesse lo stabilizzatore e quando me ne sono accorto era troppo tardi.

QUOTE(ea00220 @ Oct 13 2006, 09:16 AM) *

Non ho alcun dubbio sul fatto che esistano fotocamere migliori delle Nikon, soprattutto tra le compatte, ma anche in questo caso sarebbe utile argomentare l'opinione indicando le caratteristiche che sono ritenute superiori. Detta così la frase è ovvia, ma non significa niente.


Tu sai meglio di me che i paragoni con altre macchine nel forum é "vietato", ma puoi immaginare quale siano le fotocamere.
Già sarebbe bello argomentarle e approfondirle certe cose, peccato che non si possa fare, probabilmente sarebbe la cosa migliore, ma forse è meglio rimanere chiusi nel nostro guscio. biggrin.gif


QUOTE(ea00220 @ Oct 13 2006, 09:16 AM) *

Quarda che aver acquistato Nikon non è non è una condanna, puoi rivendere e passare finalmente ad una altra marca. Anzi hai la fortuna di possedere una Nikon, che è uno dei pochi marchi che mantengono il valore anche nel mercato dell'usato...
Se invece la tua è una decisione ponderata, allora potresti cominciare a leggere gli experience, che sono veramente un grande aiuto per chi non ha esperienza fotografica.
Dipende sempre dai termini di paragone....
C'è chi la ritiene "troppo" sofisticata e chi "troppo poco".
Ma c'è anche da ricordare che chi realizza la foto non è la macchina, ma la persona che la tiene in mano.... O no ? wink.gif

Saluti

Pietro


Pietro ho comprato una fotocamera dopo mesi e di certo non sto li a cambiarla, voglio cercare di tirare fuori il meno peggio possibile da quella macchina, ho fatto delle foto a dei tramonti provando in vari modi e devo dire che ho verificato in 50 minuti che il sole scendeva giù, le ho provate tutte, riuscendo, credo nell'impresa di un bel tramonto.
Devo capire ancora molte cose della P1 e della digitale, ma le differenze le noto e purtroppo alle volte mi mangerei le mani, però adesso questa ho e questa devo far funzionare.
La mia è inesperienza sta sulla digitale, visto che prima di questa avevo e ho tutt'ora una refllex analogica che mi ha dato e mi da molte soddisfazioni al contrario di questa.

Saluti

Roberto
ea00220
Roberto (jeremj),

Per quanto riguarda il tuo acquisto io rimango della mia opinione, cioè se volevi lo stabilizzatore di immagine eri tu a dover verificare "prima", non puoi lamentarti "dopo".
Anche nella gamma Nikon ci sono compatte dotate di VR.

Il paragone "diretto" con altre marche è vietato dal regolamento, ma se parliamo di fotografia digitale puoi sicuramente indicare se e quale caratteristica tecnica o impostazione verificata su un'altra fotocamera (anche senza indicarne il marchio) è risultata per te particolarmente utile o interessante.
C'è qualcuno che ha anche postato foto realizzate con macchine diverse per commentarne le differenze... E non mi sembra che sia stato censurato.
E' anche evidente che il forum è della Nital e non può essere usato per confronti diretti tra fotocamere di marchi diversi, indipendentemente da quale risulti vincente nel confronto.

Se, come me, hai esperienza di fotografia analogica, forse ho compreso quali sono le tue difficoltà ! Anche per me il passaggio al digitale è stato traumatico ed ho faticato (e molto) per ottenere qualche soddisfazione...
Mi rendo conto che chi proviene dalla reflex a pellicola non riesce a ritrovarsi a proprio agio con uno strumentino ipertenologico che non riesce a comprendere e tanto meno a dominare... E, credimi, non dipende dalla marca o dal modello; è proprio un trauma.
L'unico consiglio che mi sento di darti, a questo punto, è quello di non sottovalutare la possibilità di cambiare fotocamera, ma solo se sei intenzionato a prendere una reflex digitale. Le compatte (tutte) mal si adattano alle esigenze di chi ha tenuto in mano una reflex... wink.gif

Saluti

Pietro
RobertoCincotti
QUOTE(ea00220 @ Oct 14 2006, 10:02 AM) *

Roberto (jeremj),

Per quanto riguarda il tuo acquisto io rimango della mia opinione, cioè se volevi lo stabilizzatore di immagine eri tu a dover verificare "prima", non puoi lamentarti "dopo".
Anche nella gamma Nikon ci sono compatte dotate di VR.


Purtroppo mi sono fidato del venditore non conoscendo il mondo della digitale certo non potevo chiedergli il libretto delle istruzioni, se uno mi dice che c'è che fai??
Comunque adesso ho questa e pazienza........però capisco anche il perchè dell'uscita del mercato di una macchina che ha appena 1 anno.

QUOTE(ea00220 @ Oct 14 2006, 10:02 AM) *

Il paragone "diretto" con altre marche è vietato dal regolamento, ma se parliamo di fotografia digitale puoi sicuramente indicare se e quale caratteristica tecnica o impostazione verificata su un'altra fotocamera (anche senza indicarne il marchio) è risultata per te particolarmente utile o interessante.
C'è qualcuno che ha anche postato foto realizzate con macchine diverse per commentarne le differenze... E non mi sembra che sia stato censurato.
E' anche evidente che il forum è della Nital e non può essere usato per confronti diretti tra fotocamere di marchi diversi, indipendentemente da quale risulti vincente nel confronto.


Beh se posso mettere delle foto di un'altra macchina bene, all'occasione lo farò ben volentieri.
Se c'è stato qualcuno che ha inserito delle foto di un'altra macchina non lo so, d'altronde sono stato "abbastanza penalizzato".

QUOTE(ea00220 @ Oct 14 2006, 10:02 AM) *

Se, come me, hai esperienza di fotografia analogica, forse ho compreso quali sono le tue difficoltà ! Anche per me il passaggio al digitale è stato traumatico ed ho faticato (e molto) per ottenere qualche soddisfazione...
Mi rendo conto che chi proviene dalla reflex a pellicola non riesce a ritrovarsi a proprio agio con uno strumentino ipertenologico che non riesce a comprendere e tanto meno a dominare... E, credimi, non dipende dalla marca o dal modello; è proprio un trauma.
L'unico consiglio che mi sento di darti, a questo punto, è quello di non sottovalutare la possibilità di cambiare fotocamera, ma solo se sei intenzionato a prendere una reflex digitale. Le compatte (tutte) mal si adattano alle esigenze di chi ha tenuto in mano una reflex... wink.gif

Saluti

Pietro


Prendere una reflex è un bel sogno, ma non posso per il momento sbilanciarmi tanto, dunque come detto mi sto togliendo soddisfazioni, almeno penso io, con i tramonti, di giorno no problem, ma la notte fa penare.
Ti mando due foto di un tramonto fatta quest'estate, magari per gli esperti come te non sarà molto bella, però mi fa piacere un tuo giudizio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alessandro Castagnini
QUOTE(jeremj @ Oct 14 2006, 04:08 PM) *

...cut...
Se c'è stato qualcuno che ha inserito delle foto di un'altra macchina non lo so, d'altronde sono stato "abbastanza penalizzato".
...cut...

Ciao roberto, ogni tanto ti fai rivedere,eh?

Personalmente, mi è capitato di postare foto fatte con altre marche (le più nella sezione paesaggi): l'ho specificato, comunque, in anticipo, ma non sono stato censurato (anche perchè, la maggior parte vengono dal posto dove lavoro: la compagnia non compra Nikon e, col cavolo che porto la mia reflex là sopra wink.gif ).

(tu, mi sembra, sia stato penalizzato per altro motivo)

Per le foto che hai postato, buona la seconda anche se l'orizzonte è un pò troppo centrale per i miei gusti. Inoltre, come penso tu abbia fatto, potevi scattare qualche minuto dopo, col sole ancora più basso sull'orizzonte.

Ciao, Alessandro.
ea00220
Roberto,
senza nulla togliere alle tue immagini, mi sono permesso di modificare leggermente la seconda, solo per mostrarti le potenzialità della fotografia digitale..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Pietro
RobertoCincotti
QUOTE(xaci @ Oct 14 2006, 04:29 PM) *

Ciao roberto, ogni tanto ti fai rivedere,eh?

Personalmente, mi è capitato di postare foto fatte con altre marche (le più nella sezione paesaggi): l'ho specificato, comunque, in anticipo, ma non sono stato censurato (anche perchè, la maggior parte vengono dal posto dove lavoro: la compagnia non compra Nikon e, col cavolo che porto la mia reflex là sopra wink.gif ).

(tu, mi sembra, sia stato penalizzato per altro motivo)


Ciao Ale, infatti intendevo in quel senso e in nessun altro, poi non mi lamento di quello che hanno fatto gli altri te compreso, ma per le comparazioni non basta a mio modo far vedere solo le foto.

QUOTE(xaci @ Oct 14 2006, 04:29 PM) *

Per le foto che hai postato, buona la seconda anche se l'orizzonte è un pò troppo centrale per i miei gusti. Inoltre, come penso tu abbia fatto, potevi scattare qualche minuto dopo, col sole ancora più basso sull'orizzonte.

Ciao, Alessandro.



Infatti l'ho fatta, solo che non potevo postare tutta la sequenza, comunque eccola qui, le altre 2 sono nude e crude, ossia senza ritocco.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



QUOTE(ea00220 @ Oct 14 2006, 05:20 PM) *

Roberto,
senza nulla togliere alle tue immagini, mi sono permesso di modificare leggermente la seconda, solo per mostrarti le potenzialità della fotografia digitale..

Saluti

Pietro


Bravo Pietro, smile.gif la mia come ho detto a XACI sono nude e crude tranne l'ultima postata a richiesta.
In se come ti sembrano come tramonti??
ea00220
QUOTE(jeremj @ Oct 14 2006, 06:40 PM) *

In se come ti sembrano come tramonti??


Premetto che non sono uno specialista del genere. In termini generali sono un po' troppo centrali e manca un soggetto in grado di attrarre l'attenzione, fosse pure un addensamento nuvoloso di particolare effetto, uno scorcio di paesaggio, una barca o un qualche frammento di relitto riportato dal mare. Che dire ? Una spiaggia al tramonto. Bella, ma le foto non trasmettono l'emozione che probabilmente susciterebbe vederla dal vero.
Dal punto di vista tecnico mancano di postproduzione e si vede. Un aggiustamento alle curve e un po' di maschera di contrasto potrebbero rivitalizzarle un po'. Così sono un po' troppo piatte.
Per lo meno visualizzandole col monitor; in stampa potrebbero rendere meglio.

Saluti

Pietro
paoloniccolai
Buonasera a tutti!

Sono nuovo del forum e possessore nikon (P1) solo da un paio di settimane.

Devo dire che, pur non essendo un esperto fotografo (vengo da una banalissima digitale automaticissima e la P1 l'ho vista e la vedo come il tramite per cercare di arrivare alla reflex), i primi scatti che ho fatto con la P1 mi sono piaciuti abbastanza. smile.gif

Naturalmente, in quanto inesperto, cerco di utilizzare soprattutto i modi scena che, a mio avviso, funzionano egregiamente.

Allego un paio di scatti, in maniera tale che mi possiate dare qualche consiglio!

grazie.gif

Paolo


[attachmentid=63093]

[attachmentid=63094]
edo71
Ciao a tutti,
anche io sono un neo-propriotario di una bellissima coolpix p1..
Devo dire pero', che sono rimasto un po' deluso, probabilmente per la mia poca dimestichezza con il mezzo.
Non riesco a trovare una buona resa, sopratutto negli scatti dove bisogna mettere in risalto molto i particolari, ad esempio nelle foto macro.
Premetto che ho acquistato la macchina in prospettiva di foto-subacquea, e questi primi scatti terrestri mi stanno mettendo un po' in difficolta'.
Allego una foto fatta con una macchina digitale di marca diversa e sopratutto con prestazioni inferiori... la mia paura e' quello di non riuscire neanche ad arrivare a tali prestazioni..

grazie a tutti

IPB Immagine[/img]
SiDiQ
A me invece la P1 comincia a dare soddisfazioni. É una fotocamera che ha veramente molti pregi ed alcuni difetti, come tutte le cose di questo mondo, questo non deve essere il problema.

Allego alcune foto, tanto x fare qualche esempio:

Domenica mattina ho potuto lasciare x 20 minuti moglie e figli e concedermi qualche scatto nel greto di un fiume (torrente per la precisione) Agno:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giusto qualche macro (a casa ne ho di bellissime, in ufficio solo queste) per tranquillizzare edo71 rispetto alle capacitá macro (trovo la P1 molto forte in questo, forse anche meglio che nelle altre riprese):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Buon scatto a tutti....

P.S per jeremi: forse il rivenditore dicendoti che la macchina ha il VR si é fregato (prendiamolo in buona fede) con il fatto che il VR ce l'ha ma solo per la ripresa dei filmati (VR software).
RobertoCincotti
QUOTE(SiDiQ @ Oct 17 2006, 08:40 AM) *

A me invece la P1 comincia a dare soddisfazioni. É una fotocamera che ha veramente molti pregi ed alcuni difetti, come tutte le cose di questo mondo, questo non deve essere il problema.

P.S per jeremi: forse il rivenditore dicendoti che la macchina ha il VR si é fregato (prendiamolo in buona fede) con il fatto che il VR ce l'ha ma solo per la ripresa dei filmati (VR software).



Bravo belle foto, i miei complimenti guru.gif mi sa che ci sentiremo presto se ti va.
Si è possibile che abbia scambiato il VR per i filmati, anche se devo dire che ora non c'è più il ragazzo che mi ha detto questo, forse sarà una coincidenza oppure era recidivo?
edo71
[grazie.. come sospettavo devo prendere maggiore dimestichezza con il mezzo.... le tue foto macro sono veramente ottime...
SiDiQ
Ho aggiunto un altro esempio di come con un minimo di post produzione si possa far migliorare, e anche di molto, scatti che in partenza potevano sembrare molto deludenti.

P.S: ingorate il soggetto che non é sicuramente molto artistico, ma l'originale si prestava all'esempio di intervento.

Originale:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Post-prodotto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Buon scatto a tutti smile.gif
giunicas
Mi intrometto solo per rimarcare l'importanza della post produzione con buoni programmi di fotoritocco... Se uscite dal forum Coolpix e frequentate i forum dove possessori di macchine e obbiettivi favolosi fanno vedere le loro realizzazioni, potete vedere che tutte le fotografie (o quasi) hanno diversi passaggi con fotoritocco, almeno per i colori e soprattutto per i contrasti ... Per non parlare di quando si riprendono soggetti dove il lavoro sulle ombre e sulla pelle diventa una seconda arte dopo quella di ripresa ambientazione e luci. Credo che chi arrivi al digitale pretenda sempre di piu' di quanto non poteva realizzare prima con l'analogico proprio in virtu' del fatto di vedere a monitor le immagini e confrontarle con altri... e vedere le fotografie che sotto i propri occhi cambiano, si trasformano e ridonano l'idea che il nostro occhio al momento della ripresa aveva "voluto" vedere. Io personalmente consiglio di avvicinarsi al fotoritocco senza diffidenza e con voglia di crescere e curiosare in un'altra faccia che la fotografia moderna ci ha messo davanti, volenti o nolenti. Non si pensi alla post-produzione come qualche anno fa qualcuno diceva..."si la digitale bella....ma vuoi mettere la fotografia tradizionale ?... molto piu naturale e meno fredda!!! ". Cosa direste oggi a uno che vi dice cio'? Vi allego una versione "mia" della fotografia di SiDiQ... con un'estremizzazione dei colori addirittura aggiunti dove non c'erano e contrasti molto piu' accesi...
ciao
Giuseppe
SiDiQ
QUOTE(giunicas @ Oct 30 2006, 01:04 AM) *

Cosa direste oggi a uno che vi dice cio'? Vi allego una versione "mia" della fotografia di SiDiQ... con un'estremizzazione dei colori addirittura aggiunti dove non c'erano e contrasti molto piu' accesi...

Cosa dire ? É che sono entusiasta delle possibilitá offerte dal mondo digitale, oltre che della bellissima "personalizzazione" offerta da giunicas (noto dall'orario che sei anche tu un tiratardi laugh.gif ).

Ad essere sincero il mio primo approcio al digitale non fu del tutto felice. La cosa che piú mi amareggió fu la presa di consapevolezza della mancanza di corrispondenza dei colori catturati dalle fotocamere rispetto agli originali (almeno per quanto da me posseduto). Pensavo che in quanto digitale i colori dovessero essere perfetti come perfettamente corrispondente doveva essere l'immagine catturata dalla fotocamera rispetto a quanto vedevo. Ingenuitá di pivello.

Ho poi capito che i colori reali sono obiettivo e crucio di pochi (cataloghi, etc, etc) mentre molto meglio é dare una propria interpretazione di quanto abbiamo visto scattando la foto correggiendo e modificando colori e luci fino ad ottenere e trasmettere la senzazione desiderata. Qui comincia anche la cosa difficile, non tanto per la fase di apprendimendo di uno o più programmi d'elaborazione, ma quanto quella di accrescimento delle proprie capacitá creative (e qui parto da zero).

Grazie a tutti per i vostri lavori, guardandoli mi aiutano a cresecere.

SiDiQ
QUOTE

Scusa la pedanteria, concordo con quanto sostieni, ma per amore della "precisione" devo "precisare" che quanto quotato va letto esattamente al contrario, ciè il gamut di stampa è molto più esteso di quello del video.... Ecco perchè sul monitor i colori vanno subito in saturazione, mentre sulla stampa no (se parliamo della stampa chimica)...

QUOTE

Parlavo di stampa su inkjet a 4 colori CMYK....


Nel link si puó vedere come lo spazio colore di una stampante professionale ad 8 colori sia di molto inferiore allo spazio sRGB (o adobe) disponibile in un monitor (e fotocamera).
ea00220
QUOTE(SiDiQ @ Nov 2 2006, 02:49 PM) *

Nel link si puó vedere come lo spazio colore di una stampante professionale ad 8 colori sia di molto inferiore allo spazio sRGB (o adobe) disponibile in un monitor (e fotocamera).

Pollice.gif
grazie.gif

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.