Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marko13
Ciao a tutti. Ho acquistato da sei mesi circa una D70s Kit con AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED, da allora ho iniziato ad appassionarmi alla fotografia. Sono ancora molto inesperto nonostante abbia studiato a fondo il manuale + il libro del Sig. Maio ed abbia fotografato ripetutamente con vari settaggi. Per mia comodità considero alcune funzioni della D70, come cambiamento AFS/AFC, macchinose da ricercare, altre come Digital Vari-Program inutili. Ho letto in questo forum ottime recensioni sulla D200, vorrei sostituire il corpo macchina mantenendo l'obbiettivo del Kit in aggiunta acquisterei AF-S VR Zoom 70-300mmF/4,5-5,6G IF-ED. Potete darmi dei consigli, soprattutto per un utente poco esperto la D200 ha ugualmente una buona resa?

Grazie a tutti.
Fabbry
Ciao
L'unico consiglio che mi viene in mente di darti è di imparare ad usare la macchina che già hai al massimo e di cambiarla quando veramente hai bisogno di qualche cosa di meglio.
Io ho la vecchia D100 e la D200..... e ti confesso che riesco a fae qualche scatto decente anche con la vecchietta.
Mi sembra inutile avere una macchina al top se non la si sfrutta....
Poi, al massimo, invece che prenderti il 70-300 prenditi un 80-200, magari a pompa, un 35-70 2,8 usato..... vedrai come la qualità delle foto migliora di molto anche usando la stessa macchina.
E poi... di ottiche nuove non ne escono tante come i corpi macchina : una volta fatto un ottimo corredo, non lo cambi più.
Ciao
Fabrizio
meialex1
QUOTE(Fabbry @ Sep 28 2006, 06:56 AM) *

Ciao
L'unico consiglio che mi viene in mente di darti è di imparare ad usare la macchina che già hai al massimo e di cambiarla quando veramente hai bisogno di qualche cosa di meglio.
Io ho la vecchia D100 e la D200..... e ti confesso che riesco a fae qualche scatto decente anche con la vecchietta.
Mi sembra inutile avere una macchina al top se non la si sfrutta....
Poi, al massimo, invece che prenderti il 70-300 prenditi un 80-200, magari a pompa, un 35-70 2,8 usato..... vedrai come la qualità delle foto migliora di molto anche usando la stessa macchina.
E poi... di ottiche nuove non ne escono tante come i corpi macchina : una volta fatto un ottimo corredo, non lo cambi più.
Ciao
Fabrizio


Il consiglio di Fabrizio è logico e sensato, dipende poi sempre dall uso che ne devi fare della macchina.
Vedi le tue esigenze e fai il tuo passo !!
akrai23
QUOTE(Fabbry @ Sep 28 2006, 06:56 AM) *

Ciao
L'unico consiglio che mi viene in mente di darti è di imparare ad usare la macchina che già hai al massimo e di cambiarla quando veramente hai bisogno di qualche cosa di meglio.
Io ho la vecchia D100 e la D200..... e ti confesso che riesco a fae qualche scatto decente anche con la vecchietta.
Mi sembra inutile avere una macchina al top se non la si sfrutta....
Poi, al massimo, invece che prenderti il 70-300 prenditi un 80-200, magari a pompa, un 35-70 2,8 usato..... vedrai come la qualità delle foto migliora di molto anche usando la stessa macchina.
E poi... di ottiche nuove non ne escono tante come i corpi macchina : una volta fatto un ottimo corredo, non lo cambi più.
Ciao
Fabrizio


Il consiglio è giusto se unisci l'utilizzo della macchina fotografica ad almeno alle tecniche di base della fotografia e se possibile alla visita di qualche mostra fotografica. rolleyes.gif

Riguardo al discorso di fare scatti decenti con la D100, mi sorge spontanea una domanda: -Perchè non dovresti farne? blink.gif Se sai scattare, lo fai allo stesso modo con la d2x, con la d200 , o con la d100, con la fm, leica m6 con la prossima m8 wub.gif , o con una.... zenit (tanto per citarne una).

Saluti Mauro

_Simone_
come già detto, lascia perdere la d200 per ora e concentrati sulla tecnica
il 70-300 VR arriverà forse per novembre quindi lascia perdere anche lui
Alessandro Raffaeli
Anche secondo me...se consideri alcune funzioni della D70 tipo il cambiamento AFS/AFC....non ti consiglio di passare alla D200 che è molto piu' complessa della tua attuale reflex!
acarodp@yahoo.it
Io vado forse un po'controcorrente. Se hai soldi da spendere, e voglia di comprarti una D200, compratela, male non ti fa. La maggior parte della gente, me incluso, non fa foto all'altezza del proprio corredo, sicché puoi unirti a noi biggrin.gif .

Solo non illuderti che avrà grandi effetti sulla tua qualità come fotografo, ammesso che tu non fotografi macchine da corsa, ad esempio, dove il miglior AF può aiutarti un tantino (un tantino, non tantissimo). Ma nel 99% dei casi, non cambierà gran che. Come puro gusto di averla in mano e usarla, lì e un'altra cosa, te la godi di più senz'altro.

L'85% dei bisogni dei fotografi non sono reali ma indotti dalla competizione tra le case, da quella tra i fotografi, e dal fatto che dar la colpa al corredo è più facile che darla a sè stessi. Anche per i professionisti, anzi, soprattutto per i professionisti. È umano, e succede in tutti gli ambiti, sarebbe strano non succedesse per le macchine fotografiche.

È indubbiamente vero che per fare foto migliori ti serve esperienza (tu stesso lo dici) e non una macchina nuova. Ma nulla ti impedisce di fare esperienza con una macchina nuova. Solo supera l'illusione che ti SERVA, e accetta che lo fai (se lo fai), perché VUOI comprarti la D200.

Ciao

L.
Franco_
Ciao, non so se la mia esperienza può esserti di aiuto.
Avevo un 70-300G che avevo acquistato insieme al kit della F75.
Un paio d'anni fa ho venduto la fotocamera e sono passato al digitale acquistando una D70 con il 18-70.
Successivamente ho acquistato il primo obiettivo serio, il 12-24.
A questo punto ero "coperto" (anche se il termine ha poco senso ma aiuta a capire) dai 12 ai 300mm.
Anche se qualche volta ho pensato di sostituire il corpo ho preferito invece sostituire le ottiche, prima il 70-300 con il 70-210 (un centone e passa la paura), successivamente ho venduto il 18-70 e preso il 50/1.4; da pochi giorni ho un 80-200/2.8 bighiera.
Il corredo ottico è decisamente migliorato ma la fotocamera è sempre la stessa, vuoi sapere una cosa ? Mi piacerebbe un secondo corpo, ma non mi sono affatto pentito della scelta che ho fatto: il piacere che provo nel vedere foto scattate con queste ottiche è indescrivibile e sono sicuro che non sarebbe stato così se avessi affiancato alle vecchie ottiche una pur ottima D200.
vally9
QUOTE(Fabbry @ Sep 28 2006, 06:56 AM) *

Ciao
L'unico consiglio che mi viene in mente di darti è di imparare ad usare la macchina che già hai al massimo e di cambiarla quando veramente hai bisogno di qualche cosa di meglio.
Io ho la vecchia D100 e la D200..... e ti confesso che riesco a fae qualche scatto decente anche con la vecchietta.
Mi sembra inutile avere una macchina al top se non la si sfrutta....
Poi, al massimo, invece che prenderti il 70-300 prenditi un 80-200, magari a pompa, un 35-70 2,8 usato..... vedrai come la qualità delle foto migliora di molto anche usando la stessa macchina.
E poi... di ottiche nuove non ne escono tante come i corpi macchina : una volta fatto un ottimo corredo, non lo cambi più.
Ciao
Fabrizio



Investire in ottiche è sempre la scelta vincente!!
luigimartini
Ciao,
se ancora non conosci a fondo la D70 secondo me è inutile passare alla
D200 a meno che non hai la necessità di stampare formati più grandi;io ho ancora la D100 e al momento preferisco investire su ottiche migliori
invece di cambiare fotocamera, facendo presente che io stampo al massimo A4.Se invece hai soldi da buttare comprati il nuovo giocattolo e eventualmente qualche buona ottica che non penalizzi il buon sensore della D200.
Saluti a tutti, Gigi
marko13
Grazie a tutti dei preziosi consigli, aspettare è la decisione più sensata e forse è meglio prima investire in qualche nuova ottica. guru.gif
Diciamo che mi sono lasciato un po prendere la mano (grazie per il sostegno acarodp), quello che mi illudevo di migliorare sono le riprese con sfondi in parte troppo luminosi, ad esempio nei paesaggi trovo difficoltà a non "bruciare" il cielo, costretto a diminuire l'esposizione mi ritrovo foto a volte un po troppo scure e per avere una foto mediocre spesso provo molti scatti. Per i ritratti all'aperto, con soggetti in ombra, risolvo bene con il flash, ma con risultati sempre mediamente buoni. Da aggiungere che non ho grande simpatia per il momento con la PP, materia che forse mastico meglio della fotografia, però penso sia meglio raggiungere un buon risultato di partenza che modificare dopo.
Credo di capire che la D200 mi sarebbe di poco aiuto e forse senza un degno obbiettivo di nessun qualitativo miglioramento.

Ancora Grazie a Tutti grazie.gif
edate7
QUOTE(Franco_ @ Sep 28 2006, 12:04 PM) *

Ciao, non so se la mia esperienza può esserti di aiuto.
Avevo un 70-300G che avevo acquistato insieme al kit della F75.
Un paio d'anni fa ho venduto la fotocamera e sono passato al digitale acquistando una D70 con il 18-70.
Successivamente ho acquistato il primo obiettivo serio, il 12-24.
A questo punto ero "coperto" (anche se il termine ha poco senso ma aiuta a capire) dai 12 ai 300mm.
Anche se qualche volta ho pensato di sostituire il corpo ho preferito invece sostituire le ottiche, prima il 70-300 con il 70-210 (un centone e passa la paura), successivamente ho venduto il 18-70 e preso il 50/1.4; da pochi giorni ho un 80-200/2.8 bighiera.
Il corredo ottico è decisamente migliorato ma la fotocamera è sempre la stessa, vuoi sapere una cosa ? Mi piacerebbe un secondo corpo, ma non mi sono affatto pentito della scelta che ho fatto: il piacere che provo nel vedere foto scattate con queste ottiche è indescrivibile e sono sicuro che non sarebbe stato così se avessi affiancato alle vecchie ottiche una pur ottima D200.

Non posso che essere d'accordo. Le ottiche aiutano più del corpo, anche perchè ce ne vuole, di tempo, per imparare ad usare bene una reflex digitale... per poi cambiare tutto? blink.gif
marco86
QUOTE(marko13 @ Sep 28 2006, 11:20 PM) *

...nei paesaggi trovo difficoltà a non "bruciare" il cielo, costretto a diminuire l'esposizione mi ritrovo foto a volte un po troppo scure e per avere una foto mediocre spesso provo molti scatti.


E un bel polarizzatore? wink.gif

ciao,
Marco
alessandro.sentieri
La mia esperienza: ho acquistato la D70s circa un anno e mezzo fa con il 18-70 del kit, che considero tuttora un discreto vetro, poco dopo acquisto anche il 70-300G e scatto, scatto e riscatto, cercando di capire sia la fotocamera che i vetri.
Nel frattempo inizio a leggere a più non posso quanto scritto in questo forum, sia nella sezione obiettivi che nelle varie sezioni W/NW e mi convinco che la mia attrezzatura mi limita...però decido di migliorarla non con una nuova fotocamera ma creandomi un parco ottiche versatile e buono per ogni situazione, ma, soprattuto...di qualità: così arrivano il 50 f/1.4, l'80-200 Dn, il 105VR e il 12-24 grazie a enormi sacrifici economici. Solo ora sto pensando alla D200.
Morale della favola, per me non ha molto senso acquistare la D200 e poi dotarla di ottiche oneste ma non assolutamente performanti come il 18-70 e il 70-300...migliora prima il tuo parco ottiche poi pensa alla nuova fotocamera wink.gif

Un saluto !!!
Ale
marko13
Non prendetela male, mi avevate convinto(almeno credevo), cosi l'altra settimana sono andato da un amico, che fra 'altro è un rivenditore NIKON, per cercare un buon obbiettivo e non ho potuto resistere, con una buona valutazione del mio usato mi sono regalato una D200 + 18-200VR.
Sarà molto al di sopra delle mie esigenze, avrò comprato un'ottica piuttosto commerciale, però mi da una grande soddisfazione e le foto sono OK.
nano70
Considerando che il passo l'hai già fatto è inutile darti consigli a tal proposito.
Tivoglio suggerire invece alcuni "trucchetti" per ridurre il cosiddetoo "bruciato".
1- usare un treppiedi e fare una doppia esposizione una sulle alte luci e una sulle bassi luci con lo "spot", ovviamente senz cambiare inquadratura, per poi unirle in PP (anche se lo puoi fare on-camera ma non credo sia la stessa cosa...)
2- se non hai treppiedi misurare in "spot" sulle alte luci e poi recuperare i dettagli dell'ombra in PP (attenzione però perchè viene fuori un pò di rumore).
3-usare un filtro digradante neutral density (meglio il tipo Cokin).
Il polarizzatore non lo mai utilizzato per questi "problemi" quindi non ti so dire (il polarizzatore serve per togliere i riflessi-sull acqua o sui vetri per es.- o a saturare l'immagine). Saluti smile.gif
marko13
QUOTE(nano70 @ Oct 12 2006, 06:34 PM) *

2- se non hai treppiedi misurare in "spot" sulle alte luci e poi recuperare i dettagli dell'ombra in PP (attenzione però perchè viene fuori un pò di rumore).

Grazie dei consigli nano70.
Ho iniziato ad affrontare la cosa con esposizione multipla on camera:
1 esposizione in spot su alte luci e blocco esposizione con pulsante AE/AF,
2 posizione di scatto finale senza cavalletto con primo scatto effettuato su messa a fuoco corrente ed esposizione memorizzata, secondo scatto da esposizione e messa a fuoco corrente.
Ottengo così dei buoni risultati, cosa che prima senza la PP non potevo fare, certo, come dici tu, con il treppiedi sarebbe tutta un'altra cosa.
QUOTE(nano70 @ Oct 12 2006, 06:34 PM) *

3-usare un filtro digradante neutral density (meglio il tipo Cokin).

Sarei molto interessato a provarlo, mi puoi dare informazioni più precise? Sono molto ignorante in materia, mi interessa la marca (meglio se Nikon) e soprattutto la compatibilità con il mio nuovo obbiettivo.
grazie.gif
Grazie.
Marco
ciacco
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Sep 28 2006, 10:11 AM) *

. La maggior parte della gente, me incluso, non fa foto all'altezza del proprio corredo, sicché puoi unirti a noi biggrin.gif .....


L.

...ci sono anche io... dry.gif Virgilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.