Ciao a tutti,
utilizzo spesso la visualizzazione dell'istogramma durante la ripresa per meglio capire se l'esposizione é corretta o no, ma da tempo mi sono accorto che il sistema non funziona molto bene nella mia P1.
Vediamo la mia configurazione tipo:
- Coolpix P1.
- Modalitá: A (Prioritá diaframmi).
- WB: Automatico
- Esposizione: Matrix
- BSS: No
- BKT: No
- Ottimizza foto: Normale
- Nitidezza: Disattivata
- Saturazione: Minima
- ISO: 100
- Qualitá: Fine
- Modo area AF: Manuale (posta al centro)
- Modo autofocus: S-AF
- Diaframma fisso: Si
- Riduzione disturbo: No
Durante la ripresa vado in modalitá compensazione esposizione nella quale vedo l'istogramma in tempo reale della scena inquadrata e lascio fissa la compensazione dell'esposizione a 0.0 EV.
Ok, ora inquadro la scena (zoom in grandangolare e non lo tocco mai) fintanto che inquadro qualcosa che mi dia un buon istogramma (distribuzione centrale, niente sovra e sotto esposizione).
Premo il pulsante ed effettuo lo scatto.
Quando poi vado a rivedere lo scatto appena effetuato (con la modalitá riproduzione) mi accorgo subito che la ripresa é venuta più chiara (e non di poco). Sempre tramite il bottone OK nello stato ripresa vado a visualizzare l'istogramma e dove prima (in fase di scatto) non vi era neanche lontamente segno di sovraesposizione ora o ci sono molto vicino o in sovraesposizione.
Sembra vi sia una grossa differenza tra l'istogramma visualizzato prima della ripresa e quello della ripresa finale.
Ho provato anche a mettere l'autofocus in modalitá continua, giusto per scongiurare effetti dovuti alla focalizzazione, ma le cose sono cambiate di poco.
Di fatto é quasi impossibile realizzare uno scatto non sovraesposto fidandosi dell'istogramma di ripresa, o meglio ció che si vede al momento dello scatto non risulta essere poi quello che si ha come ripresa finale.
Avete qualche idea a riguardo ?