Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
vale58
Buongiorno a tutti i felici possessori di una Z8, avrei bisogno di un Vostro aiuto relativamente agli scatti in RAW, eseguiti con la Z8, e caricati in NX Studio. Mi sono accorto, che, nella sezione Riduzione disturbo, se le foto sono eseguite con una ML Z8, i modi disponibili sono diversi, ovvero diventano selezionabili Type A o Type B. Sapete dirmi che differenza c'è? Preciso che con le foto eseguite con altri modelli di ML (es. Z6II) la disponibilità è quella "standard". Grazie in anticipo per le vostre indicazioni. Cordiali saluti. Valerio
t_raffaele
Ciao, vedo nelle indicazioni che il sw va a leggere delle impostazioni correnti (parametri teoricamente impostati in macchina).
Ma che questie impostazioni x quel che mi risulta non esistono,quindi mi viene da supporre che NX Studio non legga bene il file della Z8
Se non lo hai ancora fatto prova ad installare l'ultima versione 1.8.0
https://downloadcenter.nikonimglib.com/it/d...oad/sw/265.html

saluti@cordialità

raffaele
vale58
Raffaele, innanzitutto grazie per la sollecita indicazione. Avevo già eseguito l'aggiornamento di NX Studio, quindi ho provato a disinstallarlo ed inserire la precedente versione, ma non è cambiato nulla. Ho re-installato l'ultima versione 1.8.0 e sono punto e a capo. Ho provato a re-installare il firmware della Z8 ma, anche in questo caso, non è cambiato niente. Ho utilizzato una CF Lexar Diamond e seguito attentamente le indicazioni per l'aggiornamento sia del firmware della ML, sia per il software. La cosa "strana" è che l'applicazione della riduzione del disturbo, così come indicata, funziona; ma non capisco la differenza tra i due modi impostati sul software. Le foto eseguite con la Z6II sono con impostazioni normali. Proverò ad seguire altre strade, es. cambio di CF. Ti farò sapere. Per il momento ancora grazie per l'indicazione.
Buona continuazione.
t_raffaele
Nessun ringraziamento Valerio figurati, ti chiedevo solo x curiosità... x caso la tua Z8 ha il menù/lingua in inglese??
Anche perchè da prove eseguite non riesco a replicare il tuo problema. Attendiamo eventuale tuo riscontro/soluzione
che,non credo sia legato alla scheda di memoria.
vale58
Aggiungo un'altra osservazione: la modifica interviene quando si caricano foto scattate in NEF (modo Type A o Type cool.gif; mentre quando vengono caricate foto in formato JPG la riduzione del disturbo si imposta su metodo standard (Più rapido, scelta migliore). Al momento non so cos'altro verificare. Buona continuazione.

Raffaele, scusami non ho letto subito la tua indicazione: la lingua selezionata è Italiano. La scheda di memoria, provata su una Z6II non dà problemi. Grazie per la tua attenzione.

...il correttore automatico ha convertito in un emoticon la dicitura "Type B". Ciao.
t_raffaele
QUOTE(vale58 @ Mar 3 2025, 03:37 PM) *
Aggiungo un'altra osservazione: la modifica interviene quando si caricano foto scattate in NEF (modo Type A o Type cool.gif; mentre quando vengono caricate foto in formato JPG la riduzione del disturbo si imposta su metodo standard (Più rapido, scelta migliore). Al momento non so cos'altro verificare. Buona continuazione.

Raffaele, scusami non ho letto subito la tua indicazione: la lingua selezionata è Italiano. La scheda di memoria, provata su una Z6II non dà problemi. Grazie per la tua attenzione.

...il correttore automatico ha convertito in un emoticon la dicitura "Type B". Ciao.

Pollice.gif prendo atto ma al momento non ho una attendibile risposta. Sentiamo se qualcun'altro riscontra lo stesso problema.
vale58
Raffaele, grazie mille per il fattivo contributo. Se avrò sviluppi in merito farò sapere. Buona continuazione.
_Lucky_
QUOTE(t_raffaele @ Mar 3 2025, 08:34 PM) *
Pollice.gif prendo atto ma al momento non ho una attendibile risposta. Sentiamo se qualcun'altro riscontra lo stesso problema.

Si Raffaele, ho verificato in questo momento, ed anche a me fa la stessa cosa identica cosa. Nel pannello "Riduzione disturbo" la scelta e' solo "Type a" oppure "Type b", ed il menu a tendina del "Metodo" e' sempre e solo in grigio e quindi non e' apribile in alcun modo

Nx Studio 1.8.0 64bit
Nikon Z8 firmware C 2.01
Nikkor Z 24-120 F4 S Firmware LF 1.10
Raw: "Compressione a efficienza elevata con priorita' alla qualità (14bit)" High efficiency* (ma lo stesso accade anche con High efficiency senza asterisco...)

Clicca per vedere gli allegati


Per rispondere alla domanda, il Type A "pialla" i dettagli di più del Type B, a parita' di impostazione, ma per vedere qualche differenza, ho dovuto scattare una foto quasi al buio, a 12800 Iso, ad un soggetto scuro.
_Lucky_
Aggiungo un ulteriore elemento di studio:
dopo il post precedente, ho provato ad aprire con NX Studio anche un file della Z6, ed in questo caso, non c'e' proprio il menu' a tendina "Modo" (Type A o Type cool.gif che compare sui file della Z8.
Anche in questo caso il menu a tendina del "Metodo" e' sempre e solo in grigio e quindi non e' apribile in alcun modo.

Purtroppo non posso essere di ulteriore aiuto, perche' il mio utilizzo della riduzione del rumore e' basilare: le macchine sono sempre impostate con "High ISO NR" su normal, "Long exposure NR" su Off, ed a volte flaggo il quadratino "Riduzione disturbo per astrofotografia" in NX Studio, quando dovesse servire.
Se devo agire sul rumore, lo faccio in Photoshop e su aree selezionate della foto.

Clicca per vedere gli allegati
vale58
Lucky, grazie mille per il tuo notevole e chiaro contributo, che confermo in toto. Giusto per aggiungere un'altra considerazione informo che, con la D750 si torna ad avere la Riduzione disturbo nella configurazione "normale" con la scelta "Più rapido/Qualità migliore/Qualità migliore 2013". È come se con le macchine più recenti, in particolare le ML, NX Studio sia stato aggiornato/modificato con nuove regolazioni del disturbo applicabili. In più aggiungo che il manuale del software, sia quello in .pdf che quello on-line, non riporta nessuna indicazione in merito; è settato sulla configurazione "normale". Magari ci sarà una nuova revisione che possa spiegare le varie aggiunte. Ringrazio ancora Lucky per la prova fatta per i risultati ottenuti con le due tipologie di riduzione A e B. Buona continuazione.
t_raffaele
Clicca per vedere gli allegati

Io riscontro quanto sopra.con una z6

Indicazioni che potrebbero servire...

Clicca per vedere gli allegati
vale58
Raffaele, grazie per l'indicazione. In effetti è quello che ho riscontrato anch'io; le indicazioni che si trovano sul manuale, sono riferite a macchine diverse. Sembra, ma è una mia impressione perché non ho conoscenza per tutte le macchine coinvolte, che con diverse tipologie e diversi modelli siano disponibili diversi modi di utilizzo della Riduzione disturbi. Mi sono accorto del problema (...anche se problema non è) già con la Z6 II ed ora anche con un file ricevuto da una Z8 in formato .NEF. La mia curiosità deriva dal fatto che se ci sono diversi modi di utilizzare la Riduzione del disturbo, presumo, ci sia una diversa interpretazione del software per quella specifica applicazione. Magari qualcuno ha trovato altre differenze su altre regolazioni e/o impostazioni. Credo sarebbe utile avere da Nikon (o da Nital?) una indicazione in merito così da utilizzare al meglio le nuove funzioni. Grazie ancora e buona continuazione.
t_raffaele
QUOTE(vale58 @ Mar 4 2025, 04:05 PM) *
Raffaele, grazie per l'indicazione. In effetti è quello che ho riscontrato anch'io; le indicazioni che si trovano sul manuale, sono riferite a macchine diverse. Sembra, ma è una mia impressione perché non ho conoscenza per tutte le macchine coinvolte, che con diverse tipologie e diversi modelli siano disponibili diversi modi di utilizzo della Riduzione disturbi. Mi sono accorto del problema (...anche se problema non è) già con la Z6 II ed ora anche con un file ricevuto da una Z8 in formato .NEF. La mia curiosità deriva dal fatto che se ci sono diversi modi di utilizzare la Riduzione del disturbo, presumo, ci sia una diversa interpretazione del software per quella specifica applicazione. Magari qualcuno ha trovato altre differenze su altre regolazioni e/o impostazioni. Credo sarebbe utile avere da Nikon (o da Nital?) una indicazione in merito così da utilizzare al meglio le nuove funzioni. Grazie ancora e buona continuazione.

Pollice.gif In effetti queste sono le impostazioni visualizzate con una D500
L'unico "problema" che le indicazioni visualizzate con la Z8 non vengono riportate da nessuna parte biggrin.gif Sistemeranno sicuramente!!

Clicca per vedere gli allegati
vale58
Raffaele, grazie mille. Nel frattempo, come suggerito da Lucky, proverò a... studiare meglio quali differenze portano la nuova gestione del disturbo. Buona continuazione.
t_raffaele
QUOTE(vale58 @ Mar 4 2025, 06:10 PM) *
Raffaele, grazie mille. Nel frattempo, come suggerito da Lucky, proverò a... studiare meglio quali differenze portano la nuova gestione del disturbo. Buona continuazione.

Pollice.gif
_Lucky_
QUOTE(t_raffaele @ Mar 4 2025, 02:53 PM) *
Io riscontro quanto sopra.con una z6


Esatto Raffaele, e se guardi bene il secondo screenshot che ho postato, ti accorgerai che e' uguale a quello che vedo io con la mia Z6, e cioe' che "manca" il menù "Modo" presente con la Z8, e che il menù "Metodo" è in grigio e non utilizzabile.
Non ho fatto prove con la D500, anche perche' in questo momento non posso farlo, ma quello che mi sembra di capire e' che con le "vecchie" macchine era possibile operare sul menù "Metodo" ed impostare "Piu' rapido - Qualità migliore - Qualità migliore 2013" mentre con le "nuove" macchine questo menù è in grigio e non e' operativo. Poi, a seconda del tipo di macchina, viene aggiunto anche il menù "Modo" (TypeA - TypeB)
L'unico menù che e' sempre presente con ogni macchina ed e' sempre operativo, e' quello che consente di dosare l'intensità dell'effetto (Alto - Normale - Basso - No - etc...)
Ciao, Luciano
vale58
Lucky, riassunto perfetto. Grazie, buona continuazione.
t_raffaele
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 4 2025, 11:37 PM) *
Esatto Raffaele, e se guardi bene il secondo screenshot che ho postato, ti accorgerai che e' uguale a quello che vedo io con la mia Z6, e cioe' che "manca" il menù "Modo" presente con la Z8, e che il menù "Metodo" è in grigio e non utilizzabile.
Non ho fatto prove con la D500, anche perche' in questo momento non posso farlo, ma quello che mi sembra di capire e' che con le "vecchie" macchine era possibile operare sul menù "Metodo" ed impostare "Piu' rapido - Qualità migliore - Qualità migliore 2013" mentre con le "nuove" macchine questo menù è in grigio e non e' operativo. Poi, a seconda del tipo di macchina, viene aggiunto anche il menù "Modo" (TypeA - TypeB)
L'unico menù che e' sempre presente con ogni macchina ed e' sempre operativo, e' quello che consente di dosare l'intensità dell'effetto (Alto - Normale - Basso - No - etc...)
Ciao, Luciano

Si Luciano.Per il menu Modo è quanto avevo accennato sul fatto che non venga riportato/specificato
da nessuna parte, neanche sul manuale della z8. Per il resto come si legge sul mio allegato precedente tratto dal manuale di Nx studio
alcune voci nei menu sono presenti o meno,in base alla fotocamera utilizzata. Per la Z6 le scelte sono:alto,normale,moderato,nessuno
mentre come hai potuto notare per la D500 abbiamo: Più rapido,qualità migliore,qualità migliore 2013.
Mentre come appurato in base alla segnalazione iniziale di Valerio, x la Z8 si va di Type... Tutto chiaro direi wink.gif
Ciao!!

Ps.Dato che ritengo sia più un discorso sw,sposto la discussione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.